Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto

Documenti analoghi
Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Sistemi per torbidità

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa.

Scheda tecnica online. FW101 Ex DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SonoMeter 31 Misuratori di calore

Serie AK100 Sistema di analisi dei gas certificato ATEX per generatori con raffreddamento a idrogeno

C310 Regolatore universale di processo per montaggio a parete/palina

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Termocriostati a circolazione

APC Smart-UPS. Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level >

Inform IT Indicatore di processo universale 1 /8 DIN

Scheda tecnica online DUSTHUNTER SF100 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

Pressostati aria CPS

Scheda tecnica online FLOWSIC30 CONTATORE DEL GAS

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Regolatore di pressione elettropneumatico Connessione G ¼

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

Trasmettitore di pressione differenziale doppio Modello A2G-52

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

Control IT Regolatore di processo 1 /8 DIN

Caratteristiche del prodotto

Regolatore di processo SX90

Controllo e dosaggio automatico

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

TERMOREGOLATORI DIGITALI

COSTAMPAGGIO A BASSA E MEDIA PRESSIONE JET MELT

ISO - TECH IDM 91E TESTER DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

Misuratori di portata Clamp-on a ultrasuoni

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc

File dati di specifica

Termoresistenza per misure superficiali su tubazioni, attacco clamp Modello TR57-M, esecuzione miniaturizzata

Custodia per montaggio a pannello, grado di protezione (frontale) IP65 di serie e a richiesta la porta RS485 di comunicazione seriale.

SWAM 5a Dual Channel Monitor

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

MANUALE UTENTE ANALIZZATORE MONOFASE DI ENERGIA ELETTRICA MODELLI:

Serie AP100 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

SonoMeter 31. Misuratore di calore a ultrasuoni per le applicazioni di riscaldamento e raffrescamento. Guida all uso e all installazione

JUMO dtrans T04 Trasmettitore 4 fili con regolazione tramite commutatore DIP/Programma Setup-PC

Base e accessori per Rivelatori Analogici

Soluzioni e Accessori per Dinamometri da Gru

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Componenti ed accessori regolazione BUS

Ingombri Pannelo (Lx H x P) mm. AQ SPO2 800x900x350 19,5 5-40

Sensori di spostamento a triangolazione laser. Serie IDP TR CARATTERISTICHE: ATTENZIONE:

THR01 THR02 THR03 THV01 THV02 THV03

PE6208. PDU eco con tecnologia di misurazione e commutazione 1U 20A/16A 8-prese

Scheda tecnica online GME700 ANALIZZATORI DI GAS DI PRELIEVO

Misuratori di umidità Sparex per fieno e cereali

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Misurazione di portata

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

Misuratore portata aria Modello A2G-25

Sistema di regolazione a punto fisso

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011

Innovazione per integrazione di sistemi

CDX Essiccatori a refrigerazione

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Accessori per il regolatore ambiente STRA

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

TMD 2CSG524000R2021 ABB

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

UPS POWERSURE PSI UPS POWERSURE PSI

Economico & affidabile Il mondo del ph si mette in movimento

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2

Trasmettitori di pressione serie 2600T La convenienza per le misure di livello flangiato

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

MICROJET Scaldabagni a gas

Transcript:

Specifica tecnica Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Un sistema di monitoraggio dell'ossigeno disciolto a basso livello, compatto e dal costo competitivo Controlla il livello alto e basso delle concentrazioni di ossigeno disciolto idoneo alla misurazione durante le operazioni su doppio scambiatore e di carico medio nelle centrali elettriche Risposta rapida reagisce prontamente alle variazioni delle condizioni dell'impianto Sensore monouso che non richiede manutenzione ordinaria offre costi di funzionamento contenuti Funzioni di diagnostica complete con protezione software integrata assicura protezione e affidabilità durante il funzionamento

Introduzione I costi elevati della sostituzione di apparecchiature danneggiate, unitamente all'esigenza di estendere gli intervalli fra le revisioni dell'impianto, hanno determinato un aumento dell'importanza della manutenzione preventiva. Questo principio è stato applicato al mantenimento della qualità dell'acqua di alimentazione che interessa il sistema del processo allo scopo di ridurre i danni da corrosione per le caldaie e le apparecchiature correlate. Uno dei principali danni alle caldaie è la corrosione ossidativa. Si verifica quando l'ossigeno disciolto nell'acqua del processo entra a contatto con le superfici metalliche della caldaia. In queste condizioni, l'azione elettrolitica crea una differenza di potenziale fra l'ossigeno e il metallo che, se perdura, provoca una grave erosione e un possibile guasto dei componenti in metallo. È possibile prevenire questo tipo di danno, se si controllano accuratamente i livelli di ossigeno e si predispongono misure correttive in caso di aumento di tali livelli. Poiché i livelli di ossigeno tendono a variare notevolmente nel corso del ciclo di carico di un impianto, è necessario installare un analizzatore in grado di gestire entrambi i livelli di ossigeno disciolto, siano essi bassi e alti, e che risponda con una rapidità tale da consentire il controllo dell'efficienza del disaeratore e dei sistemi di dosaggio. Informazioni generali Il monitor dell'ossigeno disciolto ABB 47 utilizza un sensore Mackereth per misurare i livelli di ossigeno disciolto nell'acqua di alimentazione di processo. È stato concepito specificamente per essere utilizzato in linea negli impianti di produzione di energia e dei processi correlati. Il modello 47 è uno strumento affidabile e preciso che, sostanzialmente, non necessita di alcun tipo di manutenzione ed esegue la misurazione delle concentrazioni di ossigeno nelle gamme comprese tra 0 e 0,0 μg/kg, e tra 0 e 0,0 mg/kg. È dotato di un trasmettitore serie 47, di un sensore a cella a flusso modello 47-00 e di un sensore dell'ossigeno disciolto modello 45-00, oltre alla disponibilità di cavi di connessione della lunghezza di, 5, 0, 0 o 0 m. Trasmettitore serie 47 Il trasmettitore serie 47 fornisce l'interfaccia operatore e consente le comunicazioni con altri dispositivi. Il trasmettitore converte il segnale proveniente dal sistema di rilevamento e le informazioni vengono visualizzate con valori μg/kg o mg/kg su un ampio display a cristalli liquidi (LCD) retroilluminato, di facile lettura, personalizzato. La fornitura standard prevede un'uscita segnale di ritrasmissione del processo e di due uscite relè degli allarmi, mentre l'interfaccia seriale RS485 opzionale consente senza conflitti l'integrazione del trasmettitore nel PC0 di ABB, o in altri sistemi di monitoraggio compatibili Modbus. Disponibile nelle versioni con montaggio a parete o a pannello DIN /4, il trasmettitore è provvisto di grado di protezione IP66, che assicura l'affidabilità di funzionamento anche nelle situazioni più complesse. Lo stesso livello di protezione è mantenuto anche in fase di programmazione e di taratura. Operazioni semplici Il display facilmente leggibile viene utilizzato insieme a quattro tastiere a membrana a sfioramento per guidare l'utente nelle procedure di programmazione. La dotazione standard comprende un pacchetto software in quattro lingue che visualizza le informazioni in inglese, francese, tedesco o spagnolo. Installazione, messa in esercizio e manutenzione semplici Le dimensioni compatte del trasmettitore consentono un'installazione facile e flessibile. Il display LCD unico nel suo genere risulta ben leggibile con qualsiasi condizione di luce. Utilizzato insieme alla tastiera a membrana guida l'utente nelle procedure di programmazione. La gamma, i livelli di allarme, la regolazione del set point e la taratura del sistema si impostano con estrema semplicità.

Sistema a sensori Il sistema di rilevamento utilizza il collaudato sensore a capsula monouso 45-00 montato in una cella a flusso compatta che ospita anche un sensore di temperatura Pt000. Il percorso del flusso dei campioni nella cella è progettato in modo da garantire una risposta rapida evitando l'erosione della membrana del campione per azione delle particelle. Sensore dell'ossigeno disciolto Il sensore è una cella galvanica monouso che comprende un anodo in piombo e un catodo in argento all'interno di un elettrolita alcalino. Le reazioni della cella sono: anodo Pb Pb + + e catodo O + H O + 4e 4OH Una volta esaurito, il sensore a capsula può essere sostituito in modo semplice e rapido. La vita utile del sensore dipende dalle condizioni di processo. Sensore monouso 45-00

Trasmettitore con montaggio a parete Cavo di connessione (lunghezza massima 0 m) Sensore 45-00 Gruppo cella a flusso con sensore di temperatura integrato Trasmettitore con montaggio su pannello Componenti del Monitor dell'ossigeno disciolto 47 4

Specifiche Cella a flusso Montaggio Verticale, utilizzando le staffe di fissaggio integrate Intervalli di misurazione Programmabile negli intervalli da 0 a 0,0 μg/kg e da 0 a 0 mg/kg Scala μg/kg, mg/kg o ppb, ppm Accuratezza Il valore superiore tra ± 5% della lettura o ± μg/kg Tempo di risposta Modifica a gradino del 0% in minuto Risoluzione 0, μg/kg Stabilità Il valore superiore tra ± 5% della lettura o ± μg/kg alla settimana Correzione per la salinità Preimpostata nell'intervallo tra 0 e 80 ppt Correzione per la pressione barometrica Preimpostata nell'intervallo tra 500 e 800 mm Hg Portata del campione Da 00 a 500 ml/min Pressione dei campioni Massimo bar Temperatura dei campioni da 5 a 55 C Temperatura ambiente del sensore da 0 a 55 C Compensazione della temperatura Da 5 a 55 C in automatico servendosi della termoresistenza Pt000 5

Specifiche Trasmettitore Display del trasmettitore Valore misurato LCD retroilluminato 5 cifre a 7 segmenti Informazioni LCD retroilluminato a matrice di punti, 6 caratteri, riga singola Isolamento tra i contatti e la terra kv eff. Setpoint e relè n. di setpoint Due Regolazione del setpoint Programmabile Isteresi del setpoint ±% del fondoscala (fisso) Segnalazione locale del setpoint LED rossi n. di relè Due Contatti dei relè Contatto di scambio a polo singolo (s.p.s.t) Valori nominali: 50 V CA 50 V CC massimo A CA A CC massimo Carico: 750 VA (non-induttivo) 0 W massimo 75 VA (induttivo) W massimo Ritrasmissione n. di segnali di ritrasmissione Uno, completamente isolato Seconda uscita di corrente opzionale Uscita in corrente da 0 a 0, da 0 a 0 o da 4 a 0 ma programmabile Resistenza massima del carico 500 Ω (0 ma massimo) Comunicazione seriale RS4/RS485 (opzionale, con un segnale relativo all'uscita di corrente) Alimentazione Requisiti di tensione da 00 a 0 V o da 00 a 60 V 50/60 Hz Consumo energetico <0 VA Errore causato dalle variazioni dell'alimentazione Inferiore a ± % per variazioni della tensione nominale di alimentazione comprese tra +6% e 0% Isolamento tra alimentazione e terra kv eff. 6

Dati ambientali Limiti della temperatura di esercizio Da 0 a 55 C Limiti dell'umidità di esercizio Fino al 5% UR, senza condensa Limiti della temperatura di stoccaggio Cella a flusso da 5 a 70 C Sensore da 0 a 55 C Trasmettitore da 5 a 70 C Protezione Cella a flusso IP65 Trasmettitore Montaggio su pannello IP66/NEMA4X Montaggio a parete IP66/NEMA4X lato anteriore Dati meccanici Montaggio Montaggio a parete o su pannello Dimensioni complessive Cella a flusso (senza raccordi) Trasmettitore montaggio a parete Montaggio su pannello Foratura pannello Pesi Cella a flusso (con sensore) Trasmettitore montaggio a parete Montaggio su pannello 7 x 80 x 08,6 mm 60 x 4 x 68 mm 6 x 6 x mm x mm 0,75 kg kg,5 kg Collegamenti per i campioni Raccordo di tenuta per accettare tubi con diametro esterno da 6 mm tubi con diametro esterno 7

Opzioni di installazione La Figura A di seguito mostra il sistema consigliato dotato di una valvola di isolamento del campione V e di un misuratore di portata, in cui il sensore dell'ossigeno disciolto rimane nella cella a flusso durante la taratura in aria. Viene montata una seconda valvola (V) per scaricare il campione dalla cella a flusso prima della taratura. La Figura B mostra un sistema semplice dotato di valvola di isolamento della linea del campione (V). Con questa configurazione viene rimosso il sensore dell'ossigeno dalla cella a flusso per la taratura in aria. Misuratore di portata Ripartitore Cella a flusso Scarico V V Scarico A Sistema consigliato V = valvola di isolamento campione V = valvola di scarico campione Cella a flusso Ripartitore Scarico V B Sistema semplice Disposizione schematica della cella a flusso Dimensioni in mm Uscita campione Nota. Tubatura ingresso/uscita campione non fornita. Punti di fissaggio fori con diam. esterno da 6,5 67,0 Dado Cella a flusso 47,0 Raccordo di tenuta per tubi con diam. esterno da 6 mm tubi con diam. (da specificare al momento dell'ordine) Ingresso campione Montaggio blocco sensore Dettagli dell'installazione della cella a flusso Collegamento delle linee del campione Portata dei campioni 8

Dimensioni complessive Dimensioni in mm 60 68 50 4 6 Trasmettitore con montaggio a parete Dimensioni in mm 6 +0.8 0 6 Foro del pannello +0.8 0 Trasmettitore con montaggio su pannello

Collegamenti elettrici 4 5 6 7 + N L 4 5 6 4 5 6 Canale Canale Seriale Ritrasm. Relè Alimentazione Relè Canale Canale Seriale Uscita Relè terra Alimentazione RS4 ritrasmissione Relè RS485 Sensore ossigeno disciolto +ve (Rosso) ve (Nero) Treccia Perno di messa a terra (sul telaio) Compensatore di temperatura PT000 5 6 7 Bianco Verde Collegamento Rx+ Rx 4 Tx+ 5 Tx 6 0V (opzionale) + Uscita ritrasm. * + a uscita di ritrasm. * 4 5 6 NC C NO NC C NO Perno di messa a Relè Relè N L Neutro Linea Terra Perno di messa a terra *Nota. auscita di ritrasmissione disponibile se non si utilizza la comunicazione seriale RS485. Trasmettitore con montaggio a parete Relay Relay Uscita ritrasmissione Alimentazione elettrica Positiva Negativa Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Neutro In tensione Terra 4 5 6 7 8 0 TBA 4 5 6 7 8 0 4 5 6 7 8 0 TBB 4 5 6 7 8 0 0V Rx Rx+ Tx Tx+ Collegamento Verde Bianco ve (Nero) +ve (Rosso) Interfaccia seriale RS485 (opzionale) + Compensatore di temperatura Sensore ossigeno disciolto auscita di ritrasmissione disponibile se non si utilizza la comunicazione seriale RS485. Perno di messa a terra (sul telaio) Trasmettitore con montaggio su pannello 0

Informazioni per l'ordinazione Monitor dell'ossigeno disciolto 47/00 X X X X X Standard Installazione standard 6 mm Cella a flusso (raccordo 6 mm) senza capsulainstallazione cella a flusso Installazione standard /4 in. Cella a flusso (raccordo /4 in.) senza capsulainstallazione cella a flusso Speciale Involucro Montaggio a parete Montaggio su pannello Uscita Solo uscita di corrente Uscita di corrente + interfaccia dati seriale (protocollo Modbus) uscite di corrente Speciale 0 0 0 Lunghezza del cavo m 5 m 0 m 0 m 0 m Speciale Lingua Inglese Tedesco Francese Spagnolo Speciale 0 4 0

Contatti ABB S.p.A. Process Automation Via Statale 06 Lenno (CO) Italy Tel: + 044 58 Fax: + 044 5678 Nota Ci riserviamo il diritto di apportare variazioni tecniche o modificare senza preavviso i contenuti del presente documento. In riferimento agli ordini di acquisto, prevalgono i dettagli concordati. ABB non si assume alcuna responsabilità per possibili errori o eventuali omissioni riscontrabili nel presente documento..00 ABB Limited Process Automation Oldends Lane Stonehouse Gloucestershire GL0 TA UK Tel: +44 45 86 66 Fax: +44 45 8 67 Ci riserviamo tutti i diritti del presente documento, della materia e delle illustrazioni ivi contenute. È vietata la riproduzione, la divulgazione a terzi o l'utilizzo dei relativi contenuti in toto o in parte, senza il previo consenso scritto da parte di ABB. Copyright 00 ABB Tutti i diritti riservati KXA440R004 www.abb.com