NOVITA LEGISLATIVE E TECNOLOGICHE NEL SETTORE DEI METALLI PREZIOSI. Gruppo di Studio del Settore Orafo 23 aprile 2015 ELIO POMA

Documenti analoghi
NOVITA LEGISLATIVE E TECNOLOGICHE NEL SETTORE DEI METALLI PREZIOSI

Elio Poma Camera di Commercio di Vicenza

IL DEPOSITO PREVENTIVO TELEMATICO DEI PROGETTI ORAFI

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Orafo - Argentiero

Marcatura Laser FAQ sul servizio

APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA LASER MODULO PER IL RILASCIO DI NUMERO 1 (UNO) TOKEN USB Decreto 17 aprile 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico

ELIO POMA Laboratorio Metalli Preziosi Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza, IT

Decreto del Ministro dello sviluppo economico

La tracciabilità dei processi produttivi: dalla microfusione al prodotto finito.

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

Ministero dello Sviluppo Economico

OGGETTO: Domanda per il riconoscimento dell idoneità all esecuzione della verifica periodica di strumenti metrici.

-> 1) Controlli sulla sicurezza dei giocattoli

LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE

DOMANDE DI REGISTRAZIONE MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

DECRETO 11 aprile 2011

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Marchio di identificazione per marcatura laser

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Area: SAN. PUBBL., PROM. SALUTE, SIC. ALIM.

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 501 in data 30 novembre 2010

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti

«Decreto sugli enti di certificazione»

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Promosso da CEIR Associazione europea dell industria delle valvole e rubinetteria

Articolo 1 Oggetto e definizioni

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA COLLINE TEATINE

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

REQUISITI LEGALI E CONFORMITÀ

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Controllo e taratura delle irroratrici in Emilia - Romagna

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Codifica: RFI TCAR SF AR B INDICE I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 DOCUMENTAZIONE CORRELATA... 3 II.1 GENERALITA...

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Centro Assistenza Multicanale Pescara. atto

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Verifica e Validazione dei Progetti

- DT 001 Certificazione dei servizi di ospitalità agrituristica.

1.2 Soggetti Ammessi e Soggetti Responsabili

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

Istituti di Vigilanza. LE NOVITA INTRODOTTE DAL D.M. n. 115/2014

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

EDAY BOAS / FOAS / EDAY. Modifiche all'elenco nazionale SUAP per informazioni aggiuntive di inibizione amministrativa ricezione pratiche via PEC

Per avvio di nuova attività, subingresso e variazione delle tipologie merceologiche è competente l' Unità Mercati Comunali Coperti e SOGEMI.

Marcatura laser metalli preziosi ISTRUZIONI OPERATIVE

Sistema di tracciabilità volontario nel settore calzature DOCUMENTO NORMATIVO

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Calendario Corsi 2012

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

Allegato 2 Legislazioni di riferimento in Italia

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

Il quadro normativo (fiscale) di riferimento in tema di fattura elettronica e archiviazione elettronica

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA DEL SERVIZIO DI TARATURA

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E CONSU- MATORI 19 luglio 2012, n. 328

DETERMINAZIONE del DIRIGENTE DEL SETTORE ANAGRAFICO E REGOLAZIONE DEL MERCATO N. 210 del 27 dicembre 2013

R.Raffaelli. Bologna, 5 dicembre 2013

Laboratorio di Prove ed Analisi

Regolamento per la verificazione periodica di strumenti metrici

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

Ufficio Registro delle Imprese

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

Controlli Base in Cantiere

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 144 del

DECRETO n. 590 del 27/11/2014

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

Spett. le Omceo Imperia

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ai sensi dell art. 4, comma 6 dell Allegato C al Regolamento Edilizio Comunale

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Regione Emilia-Romagna

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Transcript:

NOVITA LEGISLATIVE E TECNOLOGICHE NEL SETTORE DEI METALLI PREZIOSI Gruppo di Studio del Settore Orafo 23 aprile 2015 ELIO POMA 1 Rev.01 NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI D.P.R. n. 195 del 26 novembre 2014 D.P.R. n. 208 del 26 settembre 2012 D.M. n. XXX art. 12, comma 5-ter del Decreto n. 150 del 30 maggio 2002 D.P.R. n. XXX 2 1

D.P.R. n. 195 del 26 novembre 2014 Metodi ufficiali di analisi per la determinazione del titolo ISO / EN / UNI Incertezza di misura dei metodi di analisi delle norme europee e internazionali (All. II) Glossario dei processi produttivi di «laminazione» «placcatura» Nuovi standard del Marchio di Identificazione in n 05 grandezze (All. III) Marchio di 1 a grandezza (0,4 x 1,4mm) applicabile solo con tecnologia laser Presenza e rilevabilità dei rivestimenti in metallo prezioso su metallo vile (es. dorato, argentato, etc.) 3 D.P.R. n. 208 del 26 settembre 2012 Applicazione della tecnologia laser per l impressione del Marchio di identificazione e del Titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso Requisiti e criteri per la sicurezza informatica e per l esecuzione dei controlli ART. 34 Marchio nazionale «ITALIA TURRITA» che certifica e attesta la conformità dei prodotti 4 2

D.M. n. XXX art. 12, comma 5-ter del Decreto n. 150 del 30 maggio 2002 Si applica ai soggetti assegnatari dei Marchi di identificazione, di cui all art. 4 del D.Lgs. 251/1999, che intendono avvalersi della tecnologia laser per l impressione del Marchio di identificazione e del Titolo legale sugli oggetti in metallo prezioso ART. 2 a.definizione di tecnologia laser; b.definizione di marcatrice laser; c.allestimento e archiviazione del marchio laser; d.definizione di «Token USB» dotato di sistemi anti-contraffazione; e.definizione di «prima impronta» del marchio su piastrina di metallo; f.codice di svblocco «PIN» assegnato al Token USB; g.gestione informatica e produzione del Token USB da parte della Società informatica Infocamere. 5 D.M. n. XXX art. 12, comma 5-ter del D.P.R. n. 150 del 30 maggio 2002 ART. 3 Modalità di richiesta e costi Presentazione della domanda alla CCIAA competente per territorio con la richiesta del numero di Token e il numero identificativo della Marcatrice laser da abilitare. I costi (diritti di segreteria stabiliti dal MISE) sono a carico del richiedente. ART. 3 Registrazione e allestimento Registrazione su S.I. del Token e del codice di sblocco PIN Allestimento del Token assegnato esclusivamente all Azienda richiedente Inserimento di elementi anti-contraffazione e di univocità necessari per la sicurezza e per le verifiche di autenticità ART. 5 Vigilanza 6 Vigilanza sull applicazione del decreto Istruzioni operative e modulistica 3

D.P.R. n. XXX Saggio facoltativo e Accreditamento dei Laboratori Saggio facoltativo del titolo su leghe e oggetti in metallo prezioso deve essere eseguito da un Laboratorio accreditato ISO/IEC 17025 ART. 33 Registrazione dei Marchi aggiuntivi Marchi tradizionali, Marchi collettivi e Marchi dei clienti depositati ai sensi dell art.9 ART. 34 Marchio nazionale di conformità ITALIA TURRITA con sigla della provincia (All. VII) Conformità dei prodotti muniti di Marchio identificativo e titolo legale 1 a grandezza (1,00 mm) esclusivamente con la tecnologia laser 7 Spese di analisi e marcatura a carico del richiedente D.P.R. n. XXX Allegato «B» Requisiti tecnici Oggetti in metallo prezioso Rivestimenti / Oggetti multi-metallo Saldature consentite Depositi fisici (PVD) e chimici (CVD) Metodi di analisi ufficiali e di screening Livelli di screening e di qualità Spettroscopia a raggi X (Composizione della lega) Campionamento del Lotto (Linee Guida) Marcatura meccanica e laser 8 4

Un doveroso ringraziamento a coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: UNIONCAMERE INFOCAMERE (Roma) SISMA SpA (VI) Dr. Massimo Marnetto MISE Avv. Claudio Tomassini (Roma) Costa Pietro & Figli S.r.L (VI) Orozen S.r.L (VI) E a Voi tutti per l attenzione! 9 Rev.01 5