Origine di un termine

Documenti analoghi
Fascismi, comunismo, democrazia

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Totalitarismi a confronto

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

La Rivoluzione russa

Milano, piazza San Sepolcro

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

LA GERMANIA SCONFITTA

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

Piano di lavoro annuale

10098 Rivoli tel fax

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Docente Rosanna Amadio

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

CAP TOTALITARISMI IL REGIME STALINIANO IN URSS

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Stefano Mozzati Storia V L

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il nazismo in Germania

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Olma Maria Borgetto CLASSE: 5 SEZ. L A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

Docente Rosanna Amadio

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe.

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

Hannah Arendt Per i contenuti si è fatto riferimento al testo: Storia della Filosofia di M. De Bartolomeo-V. Magni

PROGRAMMA SVOLTO STORIA VB GRAFICA PROGRAMMA SVOLTO VB GRAFICA LICEO ARTISTICO TIVOLI MATERIA: STORIA PROF. ANGELO PASSACANTILLI

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL NAZISMO. Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

Giuseppe Bracciano, Beatrice C. Ranieri, Giorgia D Amico, Mattia Luongo, Alessandro Marozzini, Marco Pappacena.

ITALIANO COME L2 EVENTI EUROPEI Progetto Aree a rischio Polo Alto Polesine Anno scolastico 2007/2008

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

Lo Stalinismo a cura del prof. Enzo Piemontesi. Le tappe dello Stalinismo

BLOCCO 5 (Seconda) - Va in "Appunti e schede" - Lezione 9

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

Scuola Media di Piancavallo 1

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA

l UNIONE SOVIETICA Russia,

RIVOLUZIONE RUSSA. Febbraio 1917: scioperi a Pietrogrado, formazione del SOVIET (consiglio elettivo)

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

a) Qual era la situazione in Russia?

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919.

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

La Germania di Hitler. Il nazismo

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

STORIA a.s V^A L

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CRITERIO DI SUFFICIENZA DELLE ABILITA, CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

L Unione europea. L Unione Europea. La storia dell Unione Europea. La bandiera dell UE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

Indice del volume. Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO. Un difficile passaggio di secolo. L Italia giolittiana. Scenari...

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

IL FASCISMO IN ITALIA

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Transcript:

Il totalitarismo

Origine di un termine La parola totalitarismo compare per la prima volta nel contesto dell'italia fascista (anni venti): fenomeno nuovo, non lontano dalle dittature finora esistite Si intende una forma di dominio permanente su ogni singolo individuo in qualsiasi aspetto della vita. Hannah Arendt, importante scrittrice e filosofa tedesca, nel 1951 riprende il concetto di totalitarismo applicandolo all'organizzazione comunista di Stalin e alla Germania nazista di Hitler.

Hannah Arendt 1906-1975 Nacque nei pressi di Hannover in Germania da famiglia ebrea Studiò filosofia ma le fu negata l'abilitazione all'insegnamento in quanto ebrea Nel 1940 emigrò negli USA Negli anni sessanta seguì il processo ad un funzionario nazista e da qui prese spunto per alcuni suoi scritti

Le origini del totalitarismo H. Arendt Il totalitarismo nasce da un contesto di regime a partito unico che culmina poi nell'individualismo di un capo indiscusso. Esso rovescia il rapporto tra stato e individuo tipico dei regimi liberali, subordinando il secondo al primo. Avviene così La conquista delle coscienze L'imposizione a credere in una nuova religione, quella dello Stato

Le radici del totalitarismo Tre sono gli elementi che portano alla deriva totalitaria: Antisemitismo (violenta avversione verso l'ebraismo) Imperialismo (volontà di estendere il proprio dominio su altri territori) Razzismo (presunta superiorità della propria razza sulle altre) Erano questi gli ideali a cui uniformare l'umanità

Il concetto di massa La massa si sostituisce alla classe sociale La massa non si sente rappresentata dalla politica, è emarginata: è un insieme di individui senza una tradizione, lontana dal sentimento di popolo con una storia e con dei valori. Il totalitarismo fa forza su questa insoddisfazione e illude le masse di renderle protagoniste del sistema sociale. Consenso: la massa, senza più una direttiva, cede agli appelli delle autorità totalitarie. Si riconosce nelle false ed illusorie profezie (si fida più dell'immaginazione che dell'esperienza) Il capo onnipotente ed insostituibile controlla tutti gli aspetti della vita per far sì che le sue predizioni risultino vere.

Caratteri tipici di ogni totalitarismo Fede assoluta in un unico leader Ideologia in cui credere ciecamente Uso della violenza per conquistare il potere Liquidazione di ogni opposizione politica Uso di strumenti di propaganda per garantirsi il potere Istituzione di un corpo di polizia impiegato nella repressione del dissenso Il terrore come modalità di dominio sull'uomo

La banalità del male H. Arendt Il libro consiste nel resoconto di un processo al funzionario nazista Eichmann Ne scaturisce una riflessione sui crimini efferati compiuti dallo Stato totalitario La natura delle spaventose azioni non ha la sua origine nella malvagità delle persone ma nell'assenza di pensiero. Gli uomini comuni, succubi dell'ideologia e privati della consapevolezza, compiono atti meccanici imposti dall'organizzazione totalitaria

La Russia stalinista

L'instaurazione del comunismo Pp. 158-161 Durante il regime bolscevico di Lenin tutti i beni privati e i mezzi di produzione vennero trasformati in proprietà dello Stato Nel 1922 Stalin fondò l'unione delle repubbliche socialiste sovietiche e nel 1924 la sua costituzione Si formò così uno stato euroasiatico governato da un capo assoluto, organizzato secondo un forte centralismo (funzioni legislative ed esecutive al potere centrale) (Vedi cartina Russia sovietica 1922-1991 p. 158)

La costruzione di un nuovo impero sovietico L'ambizione di Stalin era quella di portare l'urss ad essere la prima potenza mondiale sotto tutti i fronti. Favorì la crescita dell'industria pesante Impose la collettivizzazione forzata dell'agricoltura, confiscando le proprietà ai Kulaki e ai semplici contadini Istituì un periodo di terrore dove eliminò gli oppositori politici attraverso le grandi purghe e attuò un'opera di repressione attraverso una polizia segreta Internò nei gulag (campi di lavoro correttivi) gli avversari al regime e li costrinse a lavori forzati in condizioni disumane

La Germania nazista Pp. 194-198

Gli anni difficili La Germania, già appesantita dalle dure condizioni dei trattati di Versailles, doveva affrontare una grave crisi economica Un diffuso sentimento nazionalista si opponeva alla Repubblica di Weimar (repubblica istituita durante il periodo di democrazia liberale che va dal 1919 al 1933) Si moltiplicarono le manifestazioni illegali e si formarono corpi militari (Squadre d'assalto) volti a combattere gli oppositori al Nazionalsocialismo

Chi sono i nazisti? L'ideologia nazionalsocialista si basava su due pilastri: La spiccata identità nazionale tedesca La presunta superiorità della razza ariana (nordica e, nello specifico, tedesca) a scapito delle altre etnie, in particolare quella ebraica (considerato popolo senza patria e scomodo perché economicamente molto intraprendenti)

L'ascesa di Hitler 1930 e 1932 grande consenso nei confronti del partito nazista 1933 Hitler riceve l'incarico di cancelliere (capo del governo) dal presidente della repubblica di Weimar 1934 Hitler, dopo aver liquidato una parte del suo partito che lo contrastava, erroneamente considerata più estrema, ottenne anche la carica di capo dello Stato

Verso il totalitarismo Il processo di accentramento del potere tedesco ricalca quello italiano di Mussolini Nuova denominazione del Fuhrer (corrispettivo di Duce, cioè guida autorevole Educazione nazista dei giovani tedeschi (Gioventù hitleriana) secondo direttive militari e nazionaliste Propaganda del pensiero nazista attraverso mezzi pubblici di comunicazione (radio, stampa,..) Istituzione di un sistema di polizia (Gestapo) che controllava la vita privata dei singoli Prime forme di discriminazione degli Ebrei (Boicottaggio di negozi ebrei e nel 1935 Leggi di Norimberga)