Appunti di normazione

Documenti analoghi
Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

L Ente italiano di accreditamento

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Introduzione al corso

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

UNI Ente nazionale italiano di normazione

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Sistemi Qualità e normativa

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Le norme non sono leggi.

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

Regolamento UE sui prodotti da costruzione che sostituisce la Direttiva 89/106/CEE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

D.M. 14/01/2008, Il Regolamento(UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione(cpr)

SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE

Per una migliore qualità della vita

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

UNITA TERMINALI GAS MEDICALI

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

Normazione, certificazione e accreditamento. Prof. Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Rev

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale

acquisti sostenibili

Le Norme UNI EN sulla sicurezza. Stefano Prestinoni

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Le Apparecchiature elettriche ed elettroniche Sessione 2. Marcatura CE e Conformità alle Direttive

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

Cartucce Xerox per stampanti non Xerox Conformità e certificazioni. Definizione degli standard di qualità, resa pagine e sostenibilità

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Valutazio ne dei rischi

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE E LA SICUREZZA

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Perché un ente appartenente al Terzo Settore dovrebbe adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001?

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Decreto Legislativo 81/2008

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

DOCUMENTO DELLA BANCA DATI PUNTOSICURO

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

REGISTRO PER LA TRASPARENZA - III - ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

UFFICIALE.U

LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE (ACCIAIO E ALLUMINIO) SECONDO EN , IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO (UE) 305/2011.

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

S&P, azienda leader nel mercato della ventilazione, anticipa il futuro presentando il concetto Energy Efficient Ventilation System (EEVS).

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Settore EA 37, 37 Certificato n Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Transcript:

Appunti di normazione Cosa si intende per norma? Secondo la direttiva europea 98/34 del 1988 per norma si intende un documento tecnico che abbia applicazione generale e ripetuta, approvato da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa. Tali documenti definiscono le caratteristiche dimensionali, funzionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione, ecc. di un prodotto o servizio secondo criteri e valori riconosciuti idonei. Alle norme specificatamente tecniche, a partire dagli anni 80, si sono aggiunte le norme di tipo organizzativo che contengono i requisiti per le strutture delle imprese riconosciute idonee ad assicurare il mantenimento nel tempo delle caratteristiche di progetto, di costruzione dei prodotti e di manutenzione. Le norme tecniche, dette anche di prodotto definiscono: - caratteristiche di progetto fabbricazione funzionamento del prodotto - prove cui deve essere sottoposto ogni prodotto o campioni di produzione dello stesso e relative attrezzature - marcatura dei singoli prodotti (modello valori di alimentazione e di funzionamento principali) Le norme organizzative definiscono: - requisiti e caratteristiche delle organizzazioni (di progetto fabbricazione manutenzione/assistenza fornitura di servizi) - ruoli e responsabilità - modalità di comportamento delle varie funzioni aziendali - azioni per la gestione del sistema Qualità Le norme sia tecniche che organizzative possono essere suddivise in: - cogenti quando sono definite come requisito indispensabile. In tal caso la direttiva europea le definisce regola tecnica. L obbligatorietà di regole tecniche o regolamenti (così definiti dagli stessi Enti che li emettono) viene sancita attraverso disposizioni legislative (leggi ad hoc caso per caso o attraverso attribuzioni di compiti istituzionali a appositi Enti). - volontarie quando vengono adottate autonomamente dalle imprese fornitrici di prodotti o servizi per i vantaggi che le stesse ritengono ne derivino. Perché usare le norme La società moderna considera che la definizione e l applicazione delle norme faccia parte di un processo di prevenzione e/o mitigazione dei rischi per la salute dell individuo, da mettere in atto nel corso della vita dei prodotti / servizi (progettazione - fabbricazione - esercizio manutenzione / assistenza). 1

L attenzione della società alle norme si manifesta, in particolare, in corrispondenza della percezione della mancanza; in seguito a incidenti, malfunzionamenti o nel momento in cui se ne riconosce concretamente l importanza per la soddisfazione dei consumatori e la tutela della loro salute. In generale le norme : - costituiscono uno strumento di lavoro a livello tecnico e contrattuale; sono documenti utilizzati dagli operatori economici per rendere definiti e trasparenti i reciproci scambi e comportamenti. In particolare sono anche utilizzate come base per contratti ed appalti per la costruzione di opere civili e la fornitura di servizi. - concorrono alla tutela della sicurezza e dell ambiente - costituiscono delle regole per il mercato - rendono più efficiente il processo produttivo - concorrono a ridurre i costi - favoriscono in generale lo sviluppo dell economia - costituiscono la base per l organizzazione della società - contribuiscono a migliorare la diffusione delle conoscenze tecniche In particolare le norme servono ai consumatori perchè: - forniscono un riferimento per le caratteristiche dei prodotti - assicurano una salvaguardia per la salute e l ambiente Evoluzione: Sin dagli inizi dello sviluppo della società civile si sono sviluppate numerose forme di standardizzazione: - linguaggio - comportamenti - materiali materiali da costruzione per le opere civili (ad esempio blocchi unificati delle piramidi egizie o blocchetti di porfido delle strade romane) - misure (peso volume - ) Ai primi dell 800 con l avvio della rivoluzione industriale hanno assunto grande rilevanza gli aspetti di omogeneità e intercambiabilità dei prodotti: in particolare elementi meccanici di collegamento (tipicamente viti, bulloni, dadi e affini cioè la cosiddetta standarderia ) e componenti elettrici. Successivamente sono stati presi in considerazione dalle norme gli aspetti di prestazioni funzionali, i processi di fabbricazione, gli aspetti organizzativi ed infine i requisiti dei servizi (beni immateriali) definibili e misurabili alla stregua di un prodotto industriale. Le norme riguardano oggi la maggior parte degli aspetti della vita sociale. Effetti della mancanza di standardizzazione : 1904 Baltimora USA : grande incendio I vigili del fuoco degli stati vicini chiamati in aiuto dai vigili locali non poterono intervenire perché gli attacchi dei tubi per l acqua dei loro mezzi non si adattavano a quelli della città. 2

A seguito di ciò furono emesse norme di standardizzazione per tutto il territorio USA che consentirono, negli anni successivi maggiore efficacia (ad esempio nell intervento di soccorso nel Massachussetts del 1927). Sistemi ferroviari: scartamenti (spaziature tra i binari) diversi hanno impedito che i treni potessero percorrere interi tragitti all interno di uno stesso paese o di altri paesi fino al momento della loro unificazione. Sistemi elettrici: la prese elettriche dei vari paesi ancor oggi hanno passi e forme diverse e richiedono l uso di adattatori. Sono stati invece sostanzialmente unificati tensione e frequenze delle reti. Casi di standardizzazione che hanno portato grandi benefici per l economia: - container per il trasporto delle merci via strada ferrovia - nave aereo - fax - protocolli internet - protocolli di telefonia mobile - ecc. La stessa moneta unica europea (euro) costituisce uno standard (estremamente importante per gli scambi commerciali). In tempi recenti si è posto all attenzione dei consumatori anche il settore dei prodotti alimentari: tant è che numerose norme cogenti sono state emesse a tutela della salute dei consumatori (specifiche per coloranti, conservanti, ecc.) e per rendere definite ed omogenee alcune caratteristiche significative dei prodotti. La normazione è stata riconosciuta come settore di interesse pubblico a partire dai primi del 900 con la fondazione dei primi organismi di normazione nazionali. Primi organismi di normazione 1906 IEC International Electrotechnical Commission 1926 ISO International Standardsation Organisation In Europa il CEN - Organismo di normazione europeo (fondato nel 1985) emette norme armonizzate, cioè comuni per tutti i paesi della Comunità, a base del cosiddetto mercato unico europeo. vantaggi Le norme consentono di assicurare e di verificare che i prodotti forniti abbiano le previste caratteristiche di conformità, sicurezza, affidabilità, efficienza, intercambiabilità, compatibilità con l ambiente. I consumatori richiedono che prodotti e servizi siano sempre più sicuri e comunque conformi alle caratteristiche dichiarate; le norme aiutano a soddisfare queste aspettative. Le norme infatti consentono di poter conoscere e valutare le caratteristiche dei prodotti al momento della scelta e di disporre di un strumento di tutela; rappresentano inoltre un riferimento certo in caso di eventuali controversie per non corretto funzionamento del prodotto o impatto sulla salute. 3

Le norme favoriscono la correttezza nella concorrenza tra i produttori sulla base della conformità a standard comuni. La normazione rappresenta anche una barriera (di tipo tecnico anziché doganale, ormai superata) rispetto alla penetrazione di prodotti di basso livello tecnico o addirittura pericolosi. La normazione assume un ruolo fondamentale nei campi della sicurezza relativa al funzionamento dei prodotti, della salute dei cittadini e della salvaguardia dell ambiente. In caso di regolamentazione assente o inadeguata possono crearsi grandi pericoli per la sicurezza e la salute, in particolare nei settori ad elevato sviluppo innovativo. Anche le condizioni dei lavoratori negli ambienti di lavoro e nei cantieri possono essere migliorate e tenute sotto controllo attraverso specifiche norme di settore. La normazione può essere vantaggiosa, in generale, anche per l economia in quanto produce i seguenti effetti : - efficienza nella produzione - riduzione dei costi - soddisfazione dei clienti - incremento del volume di commercio con un contributo anche alla crescita dell economia del paese La definizione di standard di riferimento consente anche la misura del raggiungimento dei risultati e quindi la valutazione del miglioramento conseguito nel periodo considerato e la pianificazione dello sviluppo successivo. Costi Il contributo delle imprese nella elaborazione delle norme tecniche di settore è molto importante, soprattutto per l apporto innovativo. Una politica lungimirante dei governi dovrebbe sostenere tale partecipazione con opportuni incentivi economici in particolare nei casi di piccole/medie imprese operanti in settori di nicchia. Nell approccio alle norme, in generale, vanno tenuti in considerazione i seguenti costi connessi: - costo di acquisto - costo di gestione (tempi per consultarle aggiornarle ) - costi di applicazione ( controlli ) - costi degli scarti / non conformità a fronte dell applicazione - costi di partecipazione delle imprese alla emissione delle norme (studio gestione evoluzione ) Ciò non solo per la produzione delle norme ma anche per la loro manutenzione nel tempo (aggiornamento/adeguamento). ---------- 4

Enti di normazione principali: ISO - International Standardisation Organisation - www.iso.org IEC International Electronics Commission www.iec.ch CEN - European Committee for Standardisation - www.cenorm.be CENELEC - European Committee for Electrotech. Standard. - www.cenelec.be UNI - www.uni.com CEI Comitato Elettrotecnico Italiano www.ceiuni.it ASTM American Society for testing and materials - www.astm.org Nel campo dell aviazione civile le norme sia tecniche che organizzative, sono definite ed emesse dagli Enti preposti nei singoli paesi alla regolamentazione e vigilanza delle attività aeronautiche del paese. ENAC - www.enac.gov.it EASA - www.easa.eu ICAO - www.icao.org FAA www.faa.gov ecc. Vengono inoltre usate norme tecniche emesse da organizzazioni specializzate: EUROCAE European Organisation for Civil Aviation Electronics www.eurocae.net RTCA Radio Technical Commission for Aeronautics www.rtca.org SAE American Society of Aeronautical Engineers www.sae.org -------------------- 5