Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Alcunidei40terremoti(soloquelliconMagnitudo>7.4)utilizzatidaKeeferperlostudiodei rapporti con l innesco delle frane

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

I terremoti: cause ed effetti

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

I terremoti in Italia

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Geo Tecnologie s.r.l.

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Capitolo 13 Le frane

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Che cos è un terremoto?

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR


COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

CONNESSIONI TRA RIATTIVAZIONE DI FENOMENI GRAVITATIVI E CARATTERISTICHE SISMICHE

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno Università di Napoli Federico II

Cartografia geologica e microzonazione sismica

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Pericolosità sismica Luca Martelli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Figura Grafico della Funzione FAD relativo al Profilo M6 (area C).

Foglio per la pratica. Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

CAGLIARI, 7 marzo 2013 IL PUNTO SULLA SISMICITA (O NON SISMICITA ) DELLA SARDEGNA E POSSIBILI ORIENTAMENTI RISPETTO ALLE NUOVE NTC

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Rischio idrogeologico e sismico

Landslides classification PART I

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Propagazione delle onde sismiche

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Interazioni tra frane e terremoti Relatore: Prof. Paolo Budetta Anno accademico 2014/2015 Candidata: Amelia Cifuni N49/540

L obiettivo della tesi è quello di sintetizzare i risultati di alcuni studi fatti nel campo delle frane sismo-indotte e di presentare il quadro della situazione attuale in Italia. Cause del dissesto idrogeologico : Fattori naturali (aspetti geomorfologici ed elevata sismicità) Fattori antropici (interventi sul territorio ed errata gestione ambientale) Frana: «Movimento di una massa di roccia, terra o detrito lungo un versante.» (Cruden, 1991)

La classifica delle frane (Varnes, 1978)

Forze in gioco lungo un pendio sotto l azione sismica Forze resistenti: R= c + stan f Componente normale della forza peso Wcosα Modello di un blocco su un piano inclinato e schematizzazione delle forze agenti (gravità, acqua ed azioni pseudostatiche) Forze agenti: Componente tangenziale della forza peso Wsenα Sottospinta idraulica sul piano di scivolamento U Spinta esercitata dall acqua nella frattura di trazione a tergo del blocco V Azioni pseudostatiche

Caratteristiche del fenomeno sismo-indotto: Il dissesto si innesca quando l accelerazione impressa al pendio supera un valore soglia (a c ), che induce il movimento. L accelerazione altera l equilibrio del pendio, determinando un aumento delle forze di taglio agenti sul pendio e una riduzione della resistenza al taglio nel materiale di cui esso è formato. La sequenza dei valori di accelerazione che si susseguono nel tempo, determina nel pendio uno spostamento massimo permanente. La frana si innesca quando il valore di quest ultimo supera lo spostamento massimo ammissibile, per quel pendio. Il fattore di sicurezza (FS) sarà influenzato dal rapporto: FS = u/u u = spostamento indotto; U = spostamento ammissibile

Scale sismiche Magnitudo Richter (1935) Magnitudo superficiale Magnitudo momento

Keefer (1984), sulla base di dati ricavati da 40 terremoti in tutto il mondo, ha proposto una classificazione delle frane sismo-indotte. Generalmente, il numero di frane causate da un terremoto tende ad aumentare con la magnitudo. Si è ad esempio rilevato che terremoti con M<5.5 hanno causato un numero di frane esiguo (alcune decine), mentre i terremoti con M>8.0 hanno innescato addirittura diverse migliaia di frane. Tipologia e numero di frane innescatesi in occasione di alcuni terremoti studiati

Distribuzione delle frane e parametri sismici Zone colpite da frane: Aree in cui lo scuotimento della superficie terrestre è stato abbastanza forte da innescare frane su pendii suscettibili all instabilità Relazione tra Magnitudo ed Aree interessate da frane Pallini neri = terremoti continentali; crocette = terremoti in mare. Le barre orizzontali indicano i ranges di variazione di magnitudo riscontrate. La curva continua rappresenta l inviluppo superiore di tutti i dati disponibili.

Secondo Keefer 1984, i crolli sono i dissesti più comuni che si attivano durante i terremoti con M w elevata, avendo egli registrato fino a circa 100.000 eventi in occasione dei 40 sismi studiati. I crolli si sono innescati lungo pendii con inclinazioni superiori a 40, in prossimità di creste, brusche rotture di pendenza e scarpate artificiali. Valori minimi d Intensità (scala MCS) per i quali si sono innescate frane L altezza delle barre indica il numero di terremoti per i quali si segnalano frane. Le intensità sono state definite confrontando le mappe di distribuzione delle frane con quelle isosismiche A. Intensità minime per scorrimenti e crolli in terreni incoerenti. B. Intensità minime per scorrimenti in terreni coerenti. C. Intensità minime per espandimenti laterali e colate. Correlazione tra massima distanza epicentrale e magnitudo, per scorrimenti e crolli in roccia. Dati riferiti a 40 terremoti (Mw 4.0-9.2). La curva rappresenta il limite superiore d inviluppo di tutti i dati. Le linee verticali ed orizzontali rappresentano gli intervalli d incertezza relativi alle localizzazioni ed ai valori di magnitudo.

Relazioni tra terremoti e frane in Italia Un' analisi della distribuzione degli eventi sismici storici italiani mostra che circa l' 80% del territorio nazionale è interessato da attività sismica. In particolare, in Calabria si registrano gli eventi di maggiore intensità, mentre nell Appennino meridionale si rilevano terremoti con più elevata frequenza. Distribuzione geografica della sismicità storica italiana, dall anno 476 al 1997; per un totale di 700 eventi (con Magnitudo >5). Il diametro dei cerchi è proporzionale alla magnitudo degli eventi.

Relazioni tra terremoti e frane in Italia Questa mappa presenta la zonazione della massima intensità macrosismica (scala MCS) che si prevede mediamente verificarsi con periodo di ritorno di 475 anni. Si tratta di un periodo convenzionale utilizzato in Europa (valore di riferimento per l'eurocodice sismico). Non corrisponde né al massimo valore possibile per la regione italiana, né al massimo valore osservato storicamente, ma è un ragionevole compromesso legato alla presunta vita media delle strutture abitative. Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT)

Effetti al suolo Ubicazione dei terremoti italiani per i quali si hanno dati sugli effetti al suolo provocati dalle scosse sismiche (frane, fratture nel terreno, liquefazioni spontanea, affioramenti di gradini di faglia e modificazioni topografiche). Prestininzi & Romeo, 2000

Prestininzi & Romeo, 2000 Eventi più numerosi: Frane = 42 % Fratture = 32 % Liquefazioni = 18 % Variazioni topografiche = 8 % Faglie superficiali = 1 % Distribuzione di frequenza di tutti gli effetti al suolo registrati. Le frane sono classificate sulla base del materiale coinvolto. Le categorie etichettate come generiche si riferiscono a tipologie di effetti non meglio definiti.

Correlazione tra massima distanza epicentrale e magnitudo, per scorrimenti e crolli in roccia in Italia. Dati riferiti a 37.000 eventi (dall anno 1000 al 1980) del Catalogo CEDIT (Catalog of Ground Failures Induced by Strong Earthquakes). In generale, l inviluppo per gli eventi franosi italiani, causati da sismi, è superiore a quello proposto, a scala mondiale, da Keefer. Per i punti che si trovano al di fuori dell inviluppo definito da Keefer (1984), rappresentato dalla linea continua in grassetto, le barre di errore corrispondono all incertezza nell attribuzione della magnitudo (deviazione standard).

Conclusione Lo studio dei 40 terremoti storici scelti da Keefer mostra che questi hanno innescato 14 diverse tipologie di frane. Quando lo scuotimento sismico è sia di breve durata che di piccola entità, le superfici di scorrimento di queste categorie di frane tendono ad essere poco profonde. Analogamente, se l evento sismico dura di più ed è caratterizzato da una maggiore intensità, è più probabile che le frane da esso innescate interessino più in profondità i terreni. Grazie allo studio di Keefer, è stato possibile individuare i diversi materiali (rocce e terreni) che sono più suscettibili alle frane sismo-indotte. Dal catalogo fornito da Prestininzi e Romeo si ricava che, in Italia, frane e fratture hanno maggiori possibilità di essere attivati dai terremoti rispetto alle liquefazioni ed ai cambiamenti topografici. Dal momento che i dati relativi alle frane non sempre risultano completi e precisi, il catalogo rappresenta una fonte di informazione non del tutto esaustiva. Pertanto sono in corso di svolgimento ricerche più approfondite per migliorarlo e per convalidarne i risultati preliminari fino ad ora ottenuti.