I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per:

Documenti analoghi
ematiche) e al variare di condizioni meccaniche (cambiamenti della postura) e P CO 2

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro

Anatomia del sistema respiratorio

Relazione trasporti O2 CO2

Anatomia del sistema respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

-nella respirazione tranquilla il volume corrente è 0.5L e intervengono soltanto i muscoli inspiratori

Fisiologia della respirazione

Fisiologia del sistema respiratorio 3

EUPNEA EDEMA POLMONARE INSUFF. CARDIACA LESIONI DEL TRONCO IPOOSSIA IPERCAPNIA ACIDOSI DIABETE IPOSSIA CEREBRALE LESIONI PONTINE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Controllo della ventilazione

N 20, Student Corner, Marzo 2012

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

scambio limitato dalla perfusione scambio limitato dalla diffusione

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

il sistema respiratorio

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Corso Integrato di Fisiologia Umana. Sistemi regolatori. Controllo nervoso della respirazione. G. Cibelli, 2008 Anno Accademico

Scambi gassosi e regolazione del respiro

APPARATO RESPIRATORIO

Anatomia dell apparato respiratorio

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

Sistema nervoso. Funzioni:

SISTEMA NEUROENDOCRINO

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Cambiamenti durante l esercizio:

Fisiologia della respirazione 13.Controllo Neurale della Ventilazione durante Esercizio Muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Midollo Spinale Vie sensitive

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Regolazione della pressione arteriosa

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Apparato Respiratorio

CONTROLLO MECCANICO DELLA RESPIRAZIONE (ovvero recettori polmonari e delle vie aeree)

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

APPARATO RESPIRATORIO

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Eliminazione delle urine

Minzione (Svuotamento della vescica)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Neurofisiopatologia del Dolore.

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Introduzione alla neurofarmacologia

Coordinazione respiratoria

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

Diagnostica Pneumologica

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Apparato respiratorio

Fisiologia respiratoria

Scambi gassosi negli alveoli, 1-2 µm di spessore la barriera tra globuli rossi e gas alveolare

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare


Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Resistenze delle vie aeree

Equilibrio acido base

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Transcript:

Controllo della respirazione

I meccanismi di controllo della respirazione sono necessari per: Fornire lo schema motorio responsabile del ritmo automatico, che porta alla contrazione ordinata dei differenti muscoli respiratori Adeguare la respirazione alle richieste metaboliche (mantenere PO2 e PCO2 ematiche), alle variazioni di condizioni meccaniche (es. postura) e ad esigenze non ventilatorie (fonazione)

Ritmogenesi della respirazione La ritmicità del respiro (alternanza inspirazioneespirazione) è il risultato dell attività di una rete neuronale costituita da gruppi di neuroni diversi, con attività ritmica, localizzati a livello bulbare. L attività ritmica dei neuroni respiratori è innescata dalla formazione reticolare (sistema reticolare attivatore) ed è correlata con una o l altra fase del ciclo respiratorio, grazie a connessioni eccitatorie ed inibitorie esistenti tra gli elementi della rete L attività dei centri ritmogenici del bulbo è modulata dai centri pontini apneustico e pneumotassico. :

Centri respiratori Ponte Bulbo Midollo spinale Basale Overdrive Overdrive per alti livelli ventilatori (esercizio fisico) Gruppo respiratorio pontino Centro pneumotassico facilita il passaggio da inspirazione ad espirazione Apneustico fornisce durata e profondità all inspirazione Gruppo respiratorio dorsale NTS: neuroni Inspiratori Integra informazioni da chemocettori e recettori polmonari Complesso pre-bötzinger Avviatore primario primo periodo postnatale Gruppo respiratorio ventrale N. retroambiguo: neuroni Espiratori (espirazione forzata) N. parambiguo: neuroni Inspiratori (inspirazione profonda)

Sezioni a diversi livelli bulbo-pontini hanno dimostrato la localizzazione e il ruolo di strutture neuronali connesse con la respirazione: I-Sopra-pontina: Ventilazione normale II-Medio-pontina Respiro a frequenza minore ed ampiezza maggiore. Accentuato da vagotomia bilaterale (respiro apneustico) III-Bulbo-pontina Respiro irregolare (gasping), accentuato da vagotomia bilaterale IV-Bulbo-spinale Arresto respiro

Perché tagliando i nervi vaghi (vagotomia) si esasperano gli effetti delle sezioni del tronco dell encefalo? Perché attraverso i vaghi giungono ai centri del respiro una parte degli stimoli periferici che ne regolano l attività (tensocettori polmonari, riflesso di Hering-Breuer)

A P

Controllo volontario ed emozioni Chemocettori bulbari Centro pneumotassico e apneustico(?) (Ponte) Propriocettori articolari e muscolari Generatore di pattern centrale Chemocettori periferici Recettori polmonari Gruppo respiratorio dorsale (Bulbo) Gruppo respiratorio ventrale (Bulbo) Motoneuroni inspiratori Motoneuroni espiratori Scaleni Sternocleidomastoidei Intercostali esterni Diaframma Intercostali interni Addominali

I neuroni inspiratori ed espiratori sono divisibili in: Propriobulbari (interneuroni costituenti la rete neuronale) Bulbo-spinali (neuroni che proiettano ai motoneuroni del midollo spinale) Propriobulbari (in base alla modificazione di frequenza di scarica durante il ciclo respiratorio): A scarica crescente (a rampa) A scarica decrescente A scarica costante Bulbo-spinali A scarica crescente (a rampa)

Volume totale (litri) Numero neur roni inspiratori attivi Arresto inspirazione Inspirazione 2 sec Espirazione 3 sec Inspirazione 2 sec Tempo Durante l inspirazione l attività dei neuroni inspiratori aumenta costantemente (segnale a rampa) e poi cessa bruscamente per 3 sec, causando l espirazione. La cessazione del segnale a rampa è operata da interneuroni interruttore.

Controllo segnale a rampa: Attraverso la regolazione della velocità di salita della rampa (modalità di controllo della profondità del respiro). Gli stimoli che aumentano la velocità della rampa innalzano la soglia dell interruttore. Mediante il controllo del punto limite in corrispondenza del quale il segnale a rampa cessa (modalità di controllo della frequenza respiratoria) Il centro respiratorio pontino (centro pneumotassico) limita la durata dell inspirazione regolando il punto di interruzione del segnale inspiratorio a rampa. Al meccanismo di interruzione dell inspirazione partecipano afferenze vagali da recettori di stiramento polmonare

Modulazione dell attività respiratoria dipendente da afferenze vagali Dalle vie aeree superiori Dai polmoni Polmonari Recettori da stiramento a lento adattamento nell albero bronchiale (afferenze al NTS) mediano il Riflesso di Hering-Breuer (inibizione dell inspirazione e attivazione dell espirazione in risposta alla distensione). Recettori di irritazione a rapido adattamento sensibili alla forte diminuzione del volume polmonare (afferenze al NTS) mediano il Riflesso di Head (attivazione dell inspirazione ed inibizione dell espirazione in risposta ad eccessive diminuzioni del volume polmonare) Meccanorecettori iuxtacapillari sensibili alla variazione del volume extracellulare (edema) mediano l inibizione riflessa dell inspirazione. Eccessiva attivazione porta ad apnea riflessa

Controllo chimico della respirazione Assicura l adattamento della ventilazione al fabbisogno metabolico dell organismo (mantenendo l appropriata concentrazione di O2, CO2, H+ ) Chemocettori centrali (superficie ventrale bulbo) Sensibili alle variazioni di pco 2 o ph Chemocettori periferici (glomi aortici e carotidei) Sensibili alle variazioni di po 2, pco 2 e ph

Capillare Barriera ematoencefalica Liquor Chemocettore centrale Bulbo Centri respiratori Ventilazione Il chemocettore centrale risponde indirettamente alla CO 2 attraverso H + che si formano nel liquor

Ruolo

Chemocettori periferici : glomo aortico e carotideo stimolati da po 2, pco 2 e ph. Le cellule glomiche si comportano da interneuroni che rilasciano dopamina, la quale determina attivazione delle fibre afferenti.

Vaso po 2 No O 2 combinato con il sensore significa canali K + O 2 chiusi < permeabilità K + Depolarizzazione Attivazione afferenza Liberazione Dopamina Sensore O 2 Recettore Dopamina Segnale afferente ai centri respiratori per modificare la ventilazione Meccanismo di attivazione dei chemocettori periferici: A causa del flusso ematico elevato (2ml/min/100gr tessuto) le cellule glomiche sono esposte alla po 2 arteriosa. Le fibre afferenti sono già attive per po 2 95-100mmHg < po 2, < gk + la cellula glomica si depolarizza, aumenta l ingresso di Ca 2+ che stimola il rilascio di Dopamina, le fibre afferenti incrementano la loro frequenza di scarica > concentrazione di H + (diretta o conseguente a >pco 2 ) stimola scambiatore Na + /H + e inverte scambiatore Na + / Ca 2+, >Ca 2+ >rilascio dopamina

Il fenomeno della acclimatazione

Le risposte ventilatorie all esercizio La ventilazione aumenta, in caso di esercizio fisico, prima che la composizione chimica del sangue possa cambiare. Questo aumento è il risultato dell attivazione dei centri respiratori da parte di: Segnali anticipatori dalla corteccia motoria Segnali da propriocettori articolari e muscolari durante l attività fisica Il fattore neurogeno sposta la curva CO 2 /ventilazione di oltre 20 volte verso l alto, in modo tale che l aumento di ventilazione compensi esattamente l aumentato consumo di O 2 e produzione di CO 2, e mantenga la po 2 e pco 2 arteriosi nella norma.

Interazione tra fattori nervosi e chimici

Pgas (mmhg) Ventilazione Sangue arterioso Sangue venoso Consumo O 2 (% del massimo) Ventilazione polmonare (l/min) La ventilazione polmonare aumenta costantemente con l aumento dell esercizio, mentre la po 2, la pco 2 e il ph arteriosi rimangono costanti. Quando il consumo di O 2 raggiunge l 80% del massimo, il ph si riduce e l incremento molto rapido di ventilazione comporta una riduzione della pco 2 arteriosa.

Soglia lattacida e punto di inizio di accumulo di lattato (OBLA) Il valore OBLA definisce l inizio dell accumulo esponenziale di lattato nel muscolo. In altri termini corrisponde alla massima potenza che si può mantenere per un tempo prolungato. Risulta perciò un parametro preciso per valutare la performance atletica