EFFETTI PER I CREDITORI 105



Documenti analoghi
C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

ODCEC DI MANTOVA - COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI - SCHEDA DI DIRITTO CONCORSUALE N. 03/2013

L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

Associazione Notarile per l esecuzione della legge 302/98 ISTRUZIONI

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Le spese e gli interessi nella domanda di ammissione al passivo

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

La procedura è improseguibile ed è sospesa fino all omologazione


I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione

CIRCOLARE SETTIMANALE

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Martedì, 18 gennaio ORE L ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NEL FALLIMENTO:

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

L ANATOCISMO. (aspetti pratici) Corso di Formazione Professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

Copertura delle perdite

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Malagoli Rag. Claudio (responsabile) Altomonte Dott. Luca. Giovanardi Dott.

Direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni Commerciali

Adempimenti fiscali nel fallimento

COMMISSIONE PRECEDURE CONCORSUALI. Gruppo di studio formato da: Malagoli Rag. Claudio (responsabile) Altomonte Dott. Luca. Giovanardi Dott.

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Informativa per la clientela

RISOLUZIONE N. 248/E

imposte sui redditi e irap

IL PROGETTO DI GRADUAZIONE E DI DISTRIBUZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO - SEZIONE TERZA. nella persona del giudice unico Dott.

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO Seconda Sezione Civile

STUDIO MURER COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VIGEVANO *************************************

Art. 54 decreto legge

1

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

Ritardi di Pagamento

Leasing secondo lo IAS 17

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

REGOLAMENTO. 1. Le proposte potranno avere per oggetto offerte d acquisto per i. a) L immobile sito in Canzo Via Vittorio Veneto n.

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

4. Il contenuto dell accordo o del piano del consumatore

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISOLUZIONE N. 195/E

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Lavoro & Previdenza N False partite Iva: l attività di verifica. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

REGOLAMENTO DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO


DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

PROGETTO DI FUSIONE (art ter C.C.)

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Roma, 30 ottobre 2008

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

DECRETO LEGISLATIVO n. 192 del 09 novembre 2012

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/ 11 DEL

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Documento Sul Regime Fiscale

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Novità in materia di Rimborsi IVA

Imposta di bollo sui conti correnti e libretti

RISOLUZIONE N. 1/2008

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Transcript:

EFFETTI PER I CREDITORI 105 Non vanno, ovviamente, riconosciuti al creditore chirografario interessi postfallimentari e si ritiene che non vadano riconosciuti, fino alla data di fallimento, gli interessi di cui al D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231 (emesso in attuazione della direttiva CEE n. 35/2000, relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali) per espressa disposizione ex art. 1, comma 2, della medesima legge, a meno che gli stessi non siano stati liquidati con titolo giudiziario passato in giudicato, nel qual caso gli interessi saranno calcolati in conformità del citato D.Lgs. fino alla data di dichiarazione di fallimento. Per evitare una posizione di vantaggio per i crediti infruttiferi ab origine, l art. 57 L.F. statuisce che tali crediti, qualora il riparto avvenga prima della loro scadenza, subiscano una decurtazione degli interessi composti nella misura del 5% per il tempo restante dalla data del pagamento, sino al giorno della scadenza del credito 8. Nella consecuzione concordato-fallimento trovano applicazione gli stessi criteri esposti per il fallimento, dovendosi far riferimento al momento della presentazione della domanda di concordato, per l espresso richiamo contenuto nell art. 169 L.F. all art. 55 L.F. Diversamente ove non vi sia una consecuzione (anche alla luce dei nuovi presupposti oggettivi non necessariamente coincidenti tra le due procedure) l effetto della sospensione degli interessi comincia a decorrere dalla dichiarazione di fallimento e non dalla presentazione della domanda di concordato, data l autonomia della dichiarazione di fallimento che segna il momento temporale di riferimento cui ragguagliare il regime dei crediti e degli interessi. 5.3.1. Gli interessi per crediti privilegiati Il concorso dei creditori sui beni del fallito deve avvenire nel rispetto della par condicio creditorum; tale principio trova applicazione per i soli creditori chirografari, ma non per i creditori cui fanno capo cause specifiche di prelazione, come ipoteca, pegno o privilegio. Questi ultimi, infatti, fanno valere il loro diritto di prelazione sul prezzo dei beni vincolati e solo allorché non siano soddisfatti interamente con il valore realizzato da tali beni, concorrono con i creditori chirografari nella ripartizione dell attivo residuo. I creditori muniti di cause di prelazione godono di un trattamento preferenziale sia in sede di ripartizione dell attivo, sia sotto il profilo del regime degli interessi. L art. 54 L.F. dispone, infatti, che i creditori garantiti da ipoteca, pegno o pri- 8 La misura del 5% annuo è fissa e non variabile in relazione al tasso di interesse legale, il che attualmente, in seguito alla nuova disciplina dell art. 1284 c.c. ed al ridotto tasso di interesse legale, comporta un trattamento meno favorevole per i crediti infruttiferi.

106 PARTE PRIMA IL FALLIMENTO vilegio fanno valere il loro diritto di prelazione sul prezzo dei beni vincolati per il capitale, l interesse e le spese. I creditori garantiti hanno, inoltre, diritto di concorrere alle eventuali ripartizioni parziali effettuate prima della distribuzione del ricavato dei beni vincolati alla garanzia. Ove, tuttavia, ottengano successivamente un utile collocazione su tale ricavato per l intero loro credito, avranno diritto a percepire la sola differenza tra l entità del credito e quanto abbiano già ricevuto in sede di riparti parziali. L eccedenza sarà, infatti, attribuita ai creditori chirografari. Più articolata appariva, ante riforma, la disciplina dell estensione della prelazione agli interessi per i creditori garantiti da pegno, ipoteca e privilegio. Il legislatore del 1942 aveva fatto ricorso alla legiferazione per rinvio, richiamando nell ultimo comma dell art. 54, solo le norme di cui agli artt. 2788 e 2855 c.c., e limitandosi a sancire una equiparazione tra la dichiarazione di fallimento e l atto di pignoramento. Le due norme si riferiscono rispettivamente al pegno e all ipoteca: l art. 2788 c.c. dispone che la prelazione ha luogo per gli interessi, anche convenzionali, dell anno in corso alla data del pignoramento e per gli interessi successivamente maturati, nei limiti della misura legale, fino alla data della vendita; l art. 2855 c.c. prevede, invece, che la collocazione degli interessi, anche al tasso convenzionale, nello stesso grado del capitale, sia limitata alle due annate anteriori e a quella in corso al giorno del pignoramento, nonché al periodo successivo al «compimento dell annata in corso alla data del pignoramento, però soltanto nella misura legale e fino alla data della vendita». La questione, che soltanto di recente aveva trovato una soluzione in un intervento riformatore della Consulta, concerneva il mancato richiamo dell art. 2749 c.c., che disciplina l estensione della prelazione agli interessi in materia di privilegi. Il dibattito aveva riguardato in modo particolare la disciplina degli interessi successivi al fallimento: l art. 55 L.F. nel prevedere la deroga al principio della sospensione degli interessi per tutti i crediti privilegiati senza alcuna distinzione, fa salvo il comma 3 dell art. 54 della stessa legge, che, come già detto, si limitava a richiamare le norme in materia di pegno ed ipoteca, omettendo il rinvio all art. 2749 c.c. Prima dell intervento risolutore della Consulta, a fronte di alcune espressioni della dottrina favorevoli all estensione del privilegio agli interessi successivi alla dichiarazione di fallimento 9, in giurisprudenza si era consolidato l orientamento contrario, secondo cui i crediti muniti di privilegio (sia generale che speciale) avrebbero continuato a produrre interessi, anche nel corso della procedura nella misura legale e sino alla data della vendita, ma con collocazione meramente chirografaria 10. Era stata quindi sollevata questione di legittimità dell art. 54, comma 3, in relazione all art. 3 Cost., che la Corte Costituzionale aveva risolto in passato di- 9 DEL VECCHIO, Le spese e gli interessi nel fallimento, Milano, 1969, p. 251 ss. 10 Cass. 4 aprile 1995, n. 3960.

EFFETTI PER I CREDITORI 107 chiarando la questione infondata in quanto, si osservava, la denunciata disparità di trattamento degli interessi relativi ai crediti privilegiati rispetto agli interessi dei crediti assistiti da pegno o ipoteca «trova adeguata giustificazione nella non irragionevole valutazione discrezionale del legislatore circa l ontologica diversità intercorrente tra le varie cause di prelazione considerate, differenza che si riflette ( ) nel differenziato regime generale riservato a ciascuna di esse» 11. La Consulta aveva assunto, invece, un diverso orientamento con riferimento specifico ai crediti privilegiati da lavoro dipendente, per i quali si ravvisava nell omessa previsione della prelazione una ingiustificata lesione dell art. 36 Cost. 12. Un ultimo intervento della Corte Costituzionale, aveva però dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 54, comma 3, L.F., nella parte in cui non richiamava, ai fini della estensione della prelazione agli interessi, l art. 2749 c.c. 13. La riforma modifica il comma 3 dell art. 54 L.F., prevedendo l estensione del diritto di prelazione agli interessi non solo con riferimento agli artt. 2788 e 2855 c.c (crediti pignoratizi e crediti ipotecari), ma anche con riferimento all art. 2749 c.c. (crediti assistiti da privilegio); ciò al fine di recepire l ultimo intervento della Consulta e di rimediare a quello che la dottrina e la giurisprudenza più recenti consideravano una mera svista del legislatore del 1942. Si è inoltre precisato, anche qui recependo l orientamento prevalente, che il decorso degli interessi maturati dai crediti assistiti da privilegio generale cessa alla data di deposito del progetto di riparto, nel quale il credito risulti, anche parzialmente, soddisfatto. Abbiamo, quindi, la seguente individuazione relativa alla collocazione degli interessi, ovviamente dovuti solo se esplicitamente richiesti dal creditore nell istanza di insinuazione al passivo fallimentare: a) interessi generati da crediti pignoratizi (art. 2788 c.c.): il trattamento degli interessi generati dai crediti pignoratizi si fonda sugli stessi principi che verranno esposti per gli interessi sui crediti ipotecari, divergendo (oltre che per la natura mobiliare dell oggetto della garanzia, che non comporta l iscrizione) solo per i diversi limiti temporali entro cui la prelazione è riconosciuta, ossia solo l anno in corso alla data della dichiarazione di fallimento. La collocazione al passivo di un credito in via pignoratizia fa collocare nella stessa posizione: gli interessi corrispettivi, al tasso convenzionale contrattualmente pattuito, maturati nell annata (contrattuale) in corso al momento della dichiarazione di fallimento; 11 Corte Costituzionale 28 luglio 1993, n. 350. 12 Corte Costituzionale 20 aprile 1989, n. 204. 13 Corte Costituzionale 28 maggio 2001, n. 162.

108 PARTE PRIMA IL FALLIMENTO gli interessi, al tasso legale sul capitale, successivi all annata in corso al momento della dichiarazione di fallimento e fino alla vendita del bene offerto in garanzia. Trovano, invece, collocazione chirografaria fino alla data del fallimento: gli interessi moratori al tasso convenzionale contrattualmente pattuito dovuti dalla data di messa in mora; gli interessi corrispettivi al tasso convenzionale contrattualmente pattuito maturati prima dell annualità in corso al momento della dichiarazione di fallimento; b) interessi generati da crediti ipotecari (art. 2855 c.c.): il comma 2 dell art. 2855 c.c., non concede la prelazione a tutti gli interessi convenzionali ante fallimento generati da crediti ipotecari arretrati, ma la limita «alle due annate anteriori e a quella in corso al momento del pignoramento, ancorché sia stata pattuita l estensione della prelazione ad un maggior numero di annualità». Quindi le annate garantite sono tre: quella in corso al momento del fallimento e le due anteriori, anche in presenza di diversa pattuizione più favorevole per il creditore. L anno in corso non coincide con l anno solare nel quale è intervenuta la dichiarazione di fallimento, ma con l annata di maturazione degli interessi, ossia quella compresa tra la data di inizio del debito per interessi e quella di scadenza. Per il periodo sopra indicato l articolo in commento prevede la collocazione in via ipotecaria, nello stesso grado del capitale, degli interessi dovuti senza alcuna differenza tra interessi corrispettivi o moratori; anche se esistono indirizzi contrastanti, si ritiene che gli interessi che godono della prelazione ipotecaria siano solo quelli corrispettivi e non anche quelli moratori. Dopo il compimento dell annata in corso alla data di dichiarazione di fallimento, gli interessi vanno collocati, sempre in via ipotecaria, nella misura legale (determinata, per tutti i crediti, dall art. 1284, comma 1, c.c.). Il dies ad quem della decorrenza degli interessi per i crediti assistiti da ipoteca ( momento della vendita ) va identificato nella data del decreto di trasferimento. Ove manchi il decreto di trasferimento (il che può accadere nel caso di vendita immobiliare attuata con procedura competitiva), il dies ad quem sarà coincidente con la data del rogito notarile. Per quanto riguarda l estensione del diritto di prelazione agli interessi, non è prevista alcuna riserva in favore dei creditori fondiari, vale pertanto la regola generale sopra esposta dell art. 2855 c.c. Riassumendo con la collocazione al passivo di un credito ipotecario vanno ammessi con lo stesso rango ipotecario: gli interessi corrispettivi iscritti, al tasso convenzionale e nel limite del tetto ipotecario, maturati sul capitale nell annata (contrattuale) in corso al momento della dichiarazione di fallimento e nelle due annualità anteriori;

EFFETTI PER I CREDITORI 109 gli interessi iscritti, al tasso legale sul capitale, successivi all annata in corso al momento della dichiarazione di fallimento e fino al decreto di trasferimento dell immobile. Trovano, invece, collocazione chirografaria fino alla data del fallimento: gli interessi moratori al tasso convenzionale contrattualmente pattuito dovuti dalla data di messa in mora; gli interessi corrispettivi, al tasso convenzionale contrattualmente pattuito maturati prima delle due annualità anteriori a quella in corso al momento della dichiarazione di fallimento; gli interessi non iscritti o eccedenti il limite del tetto ipotecario; c) interessi generati da crediti assistiti da privilegio generale (art. 2749 c.c.): il trattamento degli interessi generati da crediti assistiti da privilegio si e- stende agli interessi dovuti per l anno in corso alla data della dichiarazione di fallimento e per quelli dell anno precedente. Il creditore privilegiato risulta quindi più favorito rispetto al creditore pignoratizio (prelazione solo per l anno in corso alla data della dichiarazione di fallimento) e meno favorito rispetto al creditore ipotecario (prelazione per l anno in corso al momento del fallimento e per le due annate anteriori). Il dies ad quem della decorrenza degli interessi per i crediti assistiti da privilegio generale cessa alla data di deposito del progetto di riparto, nel quale il credito risulti, anche parzialmente, soddisfatto. 5.4. LA COMPENSAZIONE TRA CREDITI E DEBITI È consentita al creditore la compensazione di debiti verso il fallito, con esclusione di crediti non scaduti acquistati per atto inter vivos nell anno anteriore la declaratoria fallimentare (art. 56 L.F.). Trattasi di una particolare ipotesi di compensazione legale, contemplata dal codice civile all art. 1243, del quale peraltro devono essere rispettati i requisiti di liquidità, omogeneità ed esigibilità. Il creditore compensa, quindi, contrapposte posizioni creditorie e debitorie al di fuori del concorso sostanziale e senza subire la c.d. falcidia fallimentare. La deroga al concorso ed al principio della par condicio creditorum, è stata giustificata con il ricorso ai principi di equità e di giustizia sostanziale, in quanto sarebbe iniquo imporre una soddisfazione in percentuale del proprio credito a chi nel contempo deve soddisfare integralmente il debito nei confronti del fallito, e, per esso, dell ufficio fallimentare 14. Un ulteriore ragione giustificativa della norma è stata ravvisata nella funzione di autotutela e di garanzia svolta dal 14 SATTA, Diritto fallimentare, Padova, 1990, p. 185.

110 PARTE PRIMA IL FALLIMENTO meccanismo compensativo che il legislatore fallimentare ha voluto preservare, accanto alle cause specifiche di prelazione e ad altri strumenti giuridici di protezione e di rafforzamento della posizione del creditore 15. Presupposto indispensabile della compensazione è l anteriorità rispetto all apertura della procedura concorsuale della causa di entrambe le contrapposte posizioni creditorie. Non è ammissibile, quindi, la compensazione tra crediti verso il fallito e debiti verso la massa, ad esempio per le restituzioni conseguenti all esercizio dell azione revocatoria 16, mancando oltre al requisito dell anteriorità anche quello della reciprocità dei rapporti di debito e di credito tra i medesimi soggetti. Il comma 2 dell art. 56 L.F. vieta la compensazione per i crediti non scaduti, quando questi siano stati acquistati dopo la dichiarazione di fallimento o nell anno anteriore. La ratio della norma è quella di evitare manovre fraudolente ai danni della massa dei creditori. L espresso riferimento ai soli crediti non scaduti non lascia spazio ad incertezze intepretative. Tuttavia, la questione è stata sottoposta al vaglio della Corte Costituzionale, che con sentenza 10 ottobre 2000, n. 431 ha ritenuto infondata la questione di legittimità costituzionale dell art. 56, comma 2, L.F. in relazione all art. 3 Cost. nella parte in cui non esclude dalla compensabilità anche i crediti scaduti acquistati dal creditore per atto tra vivi nell anno anteriore al fallimento. 15 PAJARDI, Manuale di diritto fallimentare, Padova, 1998, pp. 276-277. 16 Cass. 14 ottobre 1998, n. 10140.