PROGETTO Ser.P.I.Co. (Servizi Permanenti Informativi Comunali)



Documenti analoghi
Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Accordo di Programma EXPO 2015

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Le tecnologie ICT ed i progetti a favore degli Enti Locali in termine di gestione e valorizzazione del territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Relazione introduttiva Febbraio 2006

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Cartografia di base per i territori

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Progetto Atipico. Partners

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL SERVIZI TERRITORIALI DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

IL PROGETTO DATA BASE TOPOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Sondrio 21 dicembre 2010

Governo del Territorio:

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

PROGETTO Ser.P.I.Co. (Servizi Permanenti Informativi Comunali)

03. Il Modello Gestionale per Processi

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Attività federale di marketing

SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

La riforma del servizio di distribuzione del

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

Piano di Sviluppo Competenze

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SISTEMA GIS IP ACEA Informatizzazione della Rete di Illuminazione Pubblica di Acea S.p.A. - Roma

IL CONSIGLIO COMUNALE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Classificazione delle carte

Modifiche ed integrazioni al disciplinare tecnico

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

PRINCIPI FONDAMENTALI...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Una banca dati affidabile degli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Valutare gli esiti di una consultazione online

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

OBIETTIVI ANNO 2014 Codice: 1 Denominazione: VERIFICA AREE FABBRICABILI AI FINI ICI E CONTROLLO PER RECUPERO EVASIONE ANNI

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Transcript:

PROGETTO Ser.P.I.Co. (Servizi Permanenti Informativi Comunali) PREMESSA Esigenza prioritaria ed urgente a suo tempo manifestata dal BIM Adige di Verona era quella di utilizzare parte delle risorse derivanti dagli indennizzi previsti dall applicazione della Legge n 959 del 27 dicembre 1953, per avviare iniziative idonee a favorire lo sviluppo economico e sociale della montagna veronese. Considerato che le realtà comunali ricomprese nell ambito territoriale del BIMA, sono caratterizzate da: territori di dimensioni modeste con caratteristiche altimetriche che comportano disagi nella fornitura dei servizi e nelle attività di controllo; strutture gestionali assai ridotte (uffici tecnici sguarniti e/o affidati a personale esterno); conoscenza approssimativa del territorio, sulla base di rilievi parziali, spesso realizzati in modo impreciso e da terzi; cronica carenza di risorse umane economiche e tecnologiche. Rilevato, altresì, che per tutti i Comuni è vitale la conoscenza puntuale del proprio territorio, il BIMA, in sintonia con gli obblighi statutari e le esigenze manifestate dai Comuni, si è attivato quale soggetto propositore, coordinatore, cofinanziatore di un progetto globale e coordinato. GLI OBIETTIVI Il progetto Ser.P.I.Co. attivato dal BIMA nel 2009 prevede di sopperire alle difficoltà funzionali dei sistemi operativi dei Comuni con l apporto di tecnologie e conoscenze innovative che prevedono l utilizzo, in forma continuativa, della struttura organizzativa del BIMA in appoggio alle realtà locali, permettendo sinergie operative in termini economici e temporali e garantendo l ottenimento di prodotti omogenei integrati tra i vari ambiti amministrativi e di qualità. Il progetto Ser.P.I.Co. (Servizi Permanenti Informativi Comunali) è stato avviato nell ottica di predisporre una adeguata infrastruttura per fornire servizi ai propri comuni, gli obiettivi del progetto estrapolati dalla prima stesura del progetto Ser.P.I.Co. sono: - una infrastruttura di rete di comunicazione a banda larga adeguata a supportare le attività a livello locale; - un sistema di conoscenza, basato sulle cartografie tecniche e tematiche, univoco, affidabile aggiornato e certificato, accessibile ai comuni, siano essi EE.LL. che professionisti e/o cittadini; - strumenti operativi di divulgazione delle informazioni e di utilizzazione delle stesse, nonché dei flussi informativi tra il Polo tecnico gestito dal BIM Adige, ed i fruitori dei servizi stessi: comuni, associazioni, professionisti, cittadini; - modelli e procedure applicative standard, nel rispetto degli standard regionali, per la consultazione dei dati ed il loro utilizzo a fini dell istruttoria di pratiche e di attività di settore; - supporto operativo e formativo ai comuni per consentire al personale un uso adeguato degli strumenti e dei servizi offerti; - mantenimento operativo del sistema di gestione, installato presso gli uffici del BIM Adige, e dei servizi offerti con attività di aggiornamento dei dati, delle procedure e delle tecnologie utilizzate per la fornitura dei servizi offerti, a garanzia di funzionamento dell intero sistema e degli investimenti effettuati. I SERVIZI TECNICI Il progetto Ser.P.I.Co. è stato pensato ed organizzato per fasi successive al fine ottimizzare gli interventi con soluzioni tecnologiche innovative ed aggiornate, sinteticamente le attività già realizzate con la collaborazione dei Comuni sono: - il geoportale web su tecnologia cloud, predisposto con strumenti open source in grado di gestire dati geografici e tabellari integrati con un visualizzatore nadirale e prospettico con accesso regolato da nomi utente e password; - la banca dati contenente le informazioni primarie del territorio e dei Comuni del BIM Adige quali: a. CTR raster scala 1:5000;

b. CTR vettoriale INTESA G.I.S. per alcuni temi principali; c. Piani Urbanistici Comunali; d. Modello digitale del terreno (DTM); e. Cartografie ambientali: uso suolo, carta forestale, carta della franosità ecc.; sono in pubblicazione comune per comune i dati relativi alla: 1. pianificazione territoriale comunale (PAT/PI); 2. banche dati catastali; 3. banca dati gestita dal software regionale Gestione Pratiche Edilizie; 4. gestione del certificato di destinazione urbanistica. il portale di comunicazione necessario per gestire online, in modo dinamico l interazione tra i Comuni ed il BIMA, per ottenere informazioni e supporto nell uso delle procedure e dei servizi messi a loro disposizione tramite il geoportale; Con il contributo progettuale ed economico della Regione del Veneto-U.P. per il S.I.T. e la Cartografia sono conclusi i lavori di formazione della nuova Carta Tecnica Regionale Numerica e DB Geografico, un geodatabase omogeneo per tutto il comprensorio (escluso il comune di Verona) con precisioni geometriche tipiche della cartografia alla scala 1:2000 ed informazioni alfanumeriche alla scala 1:2000 per i centri urbani e alla scala 1:5000 per le aree extraurbane. I lavori del lotto sono stati suddivisi in due stralci e sviluppati con le seguenti fasi: 1 Stralcio: Formazione della CTRN alla scala 1.2000 dei Centri Urbani, per una superficie di ha 13.000: A1) Ripresa aerea scala ftg. 1:8000 A2) Inquadramento geodetico, punti fotografici d'appoggio e triangolazione aerea A3) Restituzione numerica A4) Ricognizione A5) Editing, integrazione dati e strutturazione del Db geografico sul modello Intesa GIS A6) Revisione, plottaggi alla scala 1:2000 e realizzazione files raster; 2 Stralcio - Formazione della CTRN alla Scala 1:5000 e relativo GeoDB B1)Ripresa aerea scala ftg. 1:16000, per ha 83.641; B2) Inquadramento geodetico, punti fotografici d'appoggio e triangolazione aerea, per ha 83.641; B3) Restituzione numerica, per ha 70.641; B4) Ricognizione, per ha 70.641; B5) Derivazione CTRN 1:5000 dalla CTRN scala 1:2000, per ha 13.000; B6) Editing, integrazione dati e strutturazione del Db geografico su modello Intesa GIS, per ha 83.641; B7) Revisione, plottaggi alla scala 1:5000 e alla scala ridotta 1:10000 e realizzazione files raster alle scale 1:5000, per ha 83.641; La nuova produzione prevedeva la formazione della Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN), nella logica di un Data Base Topografico gestibile in ambiente GIS.

Il modello di riferimento indicato semplifica e/o integra alcuni dei contenuti, non strutturali, proposti nei documenti del WorkGroup 01 di Intesa GIS, relativi alle specifiche di contenuto dei Data Base topografici di interesse generale. Contestualmente ai lavori cartografici furono raccolte alcune classi di oggetti di interesse comunale quali i pozzetti stradali, le caditoie per la raccolta delle acque meteoriche, i pali dell illuminazione pubblica. A corredo della produzione principale furono realizzate: - una nuova linea di livellazione di alta precisione per aumentare e rendere omogenee le precisioni altimetriche del lotto cartografico con: 1. la posa in opera di nuovi capisaldi di riferimento altimetrico; 2. l implementazione della Banca dati di livellazione con i dati monografici di tutti i capisaldi sulla base delle specifiche fornite dalla Regione Veneto e dall Istituto Geografico Militare; 3. le misure di livellazione geometrica di alta precisione, in andata e ritorno, lungo la tratta Villabona-Giazza (Valle di Illasi). - una scansione Laser-scanning - LiDAR su gran parte del territorio consortile per acquisire dei set di dati da utilizzare immediatamente per i controlli altimetrici del geodatabase e la georeferenziazione altimetrica del visualizzatore nadirale/prospettico Pentaview. Questo set di dati è stato realizzato in coordinamento con le attività del Piano Straordinario Nazionale di Telerilevamento Ambientale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Trattasi di un rilievo laser aereo realizzato e gestito con strumentazione della canadese Optech. I voli sono stati realizzati alla quota relativa di circa 1500 metri, ad una velocità di circa 140 nodi ottenendo un abbracciamento nella direzione di volo di 1130 metri ed una densità media dei punti: > 1,6 punti/m 2. I sistemi di scansione che utilizzano la tecnica laser per la modellazione del terreno, sono dei distanziometri che misurano la distanza tra il punto di emanazione del raggio laser ed il primo ostacolo che ne genera la riflessione. La misura viene effettuata sulla base di un calcolo molto preciso del tempo di ritorno; dal momento che il raggio laser viaggia alla velocità della luce, stimabile con elevata approssimazione in ambito troposferico, è possibile trasformare la misura di tempo in misura di distanza con estrema accuratezza (l'accuratezza intrinseca dello strumento è di qualche centimetro). Per garantire un elevata accuratezza delle misure LiDAR, è indispensabile la determinazione con la massima accuratezza della posizione istantanea del punto di emissione del raggio laser e quindi della traiettoria descritta dall'aereo su cui è installato il sensore istante per istante. Per ottenere questo scopo vengono utilizzate le tecniche più moderne di localizzazione e di georeferenziazione dei dati di volo che sono il GPS cinematico ed i sistemi inerziali ad esso collegati. Dal rilievo sono stati acquisiti ed elaborati una molteplicità di dati, i principali sono:

1. DSM First: DSM primo impulso formato ASCII Grid e formato XYZ maglia 1 m coordinate UTM WGS84 Fuso 32 quote ortometriche. 2. DSM Last: DSM ultimo impulso formato ASCII Grid e formato XYZ maglia 1 m coordinate UTM WGS84 Fuso 32 quote ortometriche. 3. DTM: DTM formato ASCII Grid e formato XYZ maglia 1 m coordinate UTM WGS84 Fuso 32 quote ortometriche. 4. Intensità: raster dell intensità in formato TIFF con file di georeferenziazione TFW, pixel 1m coordinate UTM WGS84 Fuso 32. Tutti dati che consentono di realizzare con estrema accuratezza modelli digitali di superficie e del terreno utili per una molteplicità di utilizzi, quali il calcolo di volumi, la modellazione tridimensionale, ecc. - la carta dei tetti del territorio comunale di Malcesine, come previsto dal protocollo d intesa sottoscritto tra la Regione del Veneto e il Magistrato alle Acque di Venezia per la certificazione ambientale dell area. Trattasi del rilievo aerofotogrammetrico dei tetti piani o a falde sulla linea esterna di gronda, incluse le linee di colmo e di falda di tutti i fabbricati al fine di fornire una rappresentazione idonea al calcolo e al dimensionamento degli impianti solare-termico e fotovoltaici. - il rilievo dei numeri civici esterni su tutto il lotto effettuata con procedure analoghe alla fase di ricognizione-raccolta toponomastica. Sono stati identificati, rilevati e riportati su elaborato cartaceo, Comune per Comune, i numeri civici esterni desunti dall osservazione diretta. Successivamente gli stessi sono stati georeferenziati sulla CTRN e DB Geografico e popolati con i dati alfanumerici di interesse gestionale comunale e delle locali Aziende erogatrici di sottoservizi; Integra il geoportale un prodotto specializzato per la misura e consultazione degli oggetti territoriali, intuitivo e trasversale a disposizione di tutti gli uffici comunali. Trattasi del prodotto denominato Pentaview un insieme strutturato di immagini, in alta definizione, nadirali e prospettiche georeferenziate e rese metricamente sensibili che consente di visualizzare immagini dall alto, ossia ortogonali, e Immagini oblique che mostrano qualsiasi oggetto territoriale da cinque angolazioni differenti. Con opportuni tools è possibile misurare tutto quello che è visibile, quindi si possono acquisire misure di quota, le distanze, le superfici e le altezze, le superfici di facciate oblique, il valore in gradi di un allineamento rispetto al nord geografico. Tutte le misure sono registrate ed utilizzabili per la stesura di computi metrici, relazioni ecc. Il software web gestisce dinamicamente circa 70.000 immagini, e la loro localizzazione spaziale con un riferimento geografico unico;

LA COMUNICAZIONE/FORMAZIONE Tutti i temi che riguardano le produzioni sopra richiamate sono state oggetto di diversi incontri formativi frequentati da tecnici ed amministrativi per diffondere un sapere innovativo e garantire un approccio consapevole nell uso dei nuovi strumenti. In questo contesto progettuale, periodicamente vengono fatte interviste e proposti questionari informativi presso i comuni per conoscere ed approfondire le loro esigenze e quindi calibrare al meglio lo sviluppo del progetto nel suo complesso, verificando le azioni più opportune da adottare, al fine di attivare le iniziative nella direzione indicata dai Comuni. A seguito di queste consultazioni, vengono anche pubblicati e distribuiti dei Quaderni che riassumono le cose fatte e propongono gli sviluppi futuri del progetto Ser.P.I.Co dei servizi da erogare a favore dei Comuni. I SERVIZI AMMINISTRATIVI In questo contesto di riorganizzazione e di supporto richiesto al BIM Adige si è presentata l opportunità di avvalersi delle azioni già promosse da tempo dalla Regione del Veneto sul tema dell innovazione nelle P.A. locali del Veneto attraverso la L.r. 54/88. E evidente che tale norma offre delle opportunità che il BIM Adige ha inteso sfruttare quali, l utilizzo di soluzioni informatiche regionali che consentono la standardizzazione e la realizzazione di economie di scala e l adozione del principio del riuso CAD. Su pressante ed urgente richiesta di alcuni Comuni di provvedere all assistenza diretta nella gestione degli applicativi amministrativi Ascot-Web Regione Veneto, il BIMA, ha ritenuto opportuno dare una risposta pronta e concreta ai propri associati attraverso la sperimentazione di tre Comuni che nel frattempo avevano manifestato la necessità e l urgenza di essere sostenuti tecnologicamente al fine garantire la continuità nell erogazione dei servizi amministrativi. Avviato il nuovo servizio e constatata la manifesta soddisfazione espressa formalmente dai tre Comuni per la tempestività ed efficienza della fornitura il BIM Adige ha inteso dare una risposta, modulata nel tempo, agli altri Comuni che nel frattempo hanno inoltrato richieste per la gestione degli applicativi Ascot-web. Analogamente ai servizi tecnici anche per i servizi amministrativi sono sostenuti da corsi di formazione specifici su tutti gli applicativi e aperti a tutti i dipendenti comunali. I NUOVI PROGETTI E stato avviato con dell Agenzia delle Entrate Territorio il progetto sperimentale Carta unica nei comuni campione di Negrar e Marano di Valpolicella per definire un modello di lavorazione da estendere successivamente agli altri comuni consortili. Il percorso condiviso tra tutti gli attori prevede l aggiornamento della mappa catastale la sovrapponibilità delle due rappresentazioni cartografiche per garantire ai Comuni un riferimento geotopografico univoco e in tempo reale. E in corso di formalizzazione con il Consorzio Veronese (ex AATO) una convenzione per lo scambio di informazioni cartografiche che consentirà la pubblicazione nel geoportale delle principali reti di sottoservizi per consentire ai comuni una visione dell armatura infrastrutturale sempre più completa e funzionale alle loro esigenze di pianificazione e gestione. L aggiornamento della CTRN e db geografico recentemente prodotto è una necessità da tutti auspicata. Su questo progetto il Consorzio ha già fatto le necessarie valutazioni e riflessioni che ha presentato sotto forma di relazione scientifica nella conferenza nazionale ASITA 2012 a novembre in Vicenza. In sintesi il progetto prevede un survolo, con la tecnologia Pentaview, delle porzioni di territorio che negli ultimi tre anni sono state interessate da significative modificazioni territoriali sia antropiche che di superficie (es. lottizzazioni), per aggiornare le immagini del Pentaview e attraverso lo stesso aggiornare la cartografia strutturandone il DB. Il sistema di visualizzazione Pentaview consente infatti di analizzare agevolmente a volo di uccello le immagini solide degli stessi oggetti e di analizzarne altresì accuratamente ogni delineazione di dettaglio. La georeferenziazione delle immagini a livello del pixel, consente infatti di esplorare tutto il campo visibile dell immagine obliqua, di misurare le dimensioni spaziali dei diversi oggetti ritratti, di effettuare degli zoom sugli elementi o porzione di particolare interesse, e di ottenere infine informazioni sulla forma, sulla

posizione, sul colore, sulle dimensioni (distanze, superfici, altezza, ecc.) sulla quota riferita al livello del mare, sulla destinazione d uso, ecc. di tutti gli elementi visibili nelle molteplici immagini disponibili. Una documentazione fotogrammetrica che può essere, a seconda delle urgenze, sistematicamente rinnovata a basso costo e in tempi alquanto ristretti, per fornire informazioni sulle variazioni delle consistenze e degli stati di conservazione del patrimonio edilizio considerato, nonché sull evoluzione dell ambiente urbano e delle diverse risorse naturali territoriali coinvolte. Il software di gestione Pentaview assicura infatti la possibilità di sostituire celermente, nell esplorazione dell area ritratta e nelle osservazioni di misura, una veduta prospettica dopo l altra realizzate anche in epoche diverse; di variarne la scala di esplorazione in progressione geometrica; di determinare le relative posizioni geografiche nel sistema di riferimento adottato, con approssimazioni compatibili con la risoluzione propria delle diverse immagini digitali a colori osservate. Uno strumento di indagine piuttosto prezioso per l aggiornamento del sistema in oggetto e che, dal punto di vista del suo inquadramento geometrico generale, può sostituire l aerotriangolazione spaziale con la più flessibile applicazione della metodologia del survolo e la ricognizione tradizionale con l osservazione diretta di qualsiasi emergenza antropica o naturale da molteplici punti di vista.