PIANO DI LAVORO COMUNE



Documenti analoghi
ITI M. FARADAY Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

PIANO DI LAVORO COMUNE

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

RELAZIONE ELETTROTECNICA

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO DI LAVORO PERSONALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Ambiente di apprendimento

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI MARCO PERZOLLA A.S.: CLASSE: 5 B-ET. Si No

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE. Disciplina Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici a.s. 2014/2015

Programmazione modulare

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Norme di rappresentazione grafica di reti e impianti elettrici. Classificazione dei materiali d interesse in relazione alle proprietà elettriche

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) Anno Scolastico

Programmazione Individuale

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

DOCENTI : VINCENZI RICCARDO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3 A-ET

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

A BCDEFBCD A AA F AA A A A A

Macchine in corrente continua e speciali

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Classe 35 A Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

Elettronica e Telecomunicazioni

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Università degli Studi della Basilicata

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)

CONTENUTI PREVENTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE. ITIS ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE disciplina: ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Regole della mano destra.

Anno scolastico Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

Automazione e controllo

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

OPENLAB APPLICAZIONI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Transcript:

PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Elettrotecnica Elettronica Classe: 5^ elettrotecnici DOCENTE FIRMA Cottini Marzio Data di presentazione: 14-09-2015 Pagina 1 di 10

OBIETTIVI D APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE EDI ABILITA: A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica consegue le specificate competenze. 1. Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica e dell elettronica. 2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi. 3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento. 4. Gestire progetti. 5. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. 6. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 7. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO: Essi sono correlati alle seguenti finalità generali: sapersi esprimere e comunicare nel linguaggio specifico della disciplina, saper analizzare la realtà che ci circonda, saper organizzare e collaborare nella esecuzione di un lavoro, saper sviluppare autonomia di giudizio e sapersi verificare e confrontare con gli altri. PROGRAMMA PREVISIONALE Il suddetto programma verrà diviso in "moduli" ognuno dei quali a sua volta si comporrà di varie unità didattiche. Per lo svolgimento di tutti i moduli la metodologia adottata sarà quella della lezione frontale, dell'uso del laboratorio e dello svolgimento di esercizi in classe. Prerequisito per l'assimilazione di un nuovo modulo è la conoscenza del modulo precedente. Tutto il programma viene svolto in collegamento con i programmi di TDP, Sistemi e Matematica. SETTEMBRE OTTOBRE (breve richiamo relativo ai trasformatori) 1 MODULO Trasformatori - Conoscere le leggi fondamentali dell elettromagnetismo; - Saper analizzare e risolvere circuiti elettrici in corrente alternata trifase; - Conoscere il funzionamento dei trasformatori monofasi e le modalità di analisi con gli strumenti matematici di uso generale; - Saper effettuare un bilancio energetico in una rete elettrica contenente bipoli attivi e passivi. - Conoscere modalità realizzative e condizioni di funzionamento di trasformatori trifase e speciali; - Conoscere gli schemi elettrici equivalenti e il bilancio energetico dei trasformatori trifase e di un autotrasformatore; - Conoscere le modalità di impiego di due o più trasformatori in parallelo. - Scegliere componenti e materiali adatti alla costruzione di un trasformatore; - Condurre l analisi di sistemi elettrici trifase con trasformatori; - Condurre l analisi di massima dei sistemi elettrici monofasi e trifasi con trasformatori in parallelo; Pagina 2 di 10

- Calcolare rendimenti e cadute di tensione nel trasformatore trifase. UNITA' DIDATTICA 0: Trasformatori trifasi - Generalità - Tipi di collegamenti nel trasformatore trifase; - Un caso reale utilizzatori non lineari e trasformatori MT/BT; - Gruppo di collegamento del trasformatore trifase; - Circuito equivalente del trasformatore trifase; - Bilancio energetico e rendimento del trasformatore trifase; - Variazione di tensione nel passaggio da vuota a carico; - Dati di targa del trasformatore trifase; - Collegamento in parallelo dei trasformatori. UNITA' DIDATTICA 1: Misure elettriche prove relative al trasformatore trifase - Misura della resistenza degli avvolgimenti; - Prove a vuoto; - Prova di corto circuito. UNITA' DIDATTICA 2: Autotrasformatori - Funzionamento a vuoto dell'autotrasformatore monofase; - Funzionamento a carico dell'autotrasformatore monofase; - Autotrasformatori trifasi; - Variatori di tensione; - Trasformatori a tensione variabile sotto carico; - Trasformatori di isolamento; - Trasformatori di sicurezza; - Trasformatori di misura. OTTOBRE NOVEMBRE 2 MODULO Macchine a in corrente continua - Conoscere le leggi fondamentali dell elettromagnetismo; - Conoscere le proprietà dei materiali dal punto di vista magnetico; - Conoscere le caratteristiche costruttive e il principio di funzionamento della macchina a corrente continua; - Conoscere i principi della dinamica dei moti rotatori; - Saper risolvere circuiti in corrente continua utilizzando gli strumenti matematici conosciuti. - Conoscere le principali particolarità costruttive delle macchine a corrente continua; - Conoscere i fenomeni tipici della macchina a corrente continua: la commutazione e la reazione di indotto; - Conoscere il funzionamento e il circuito equivalente della macchina a corrente continua, sia nell impiego come generatore (dinamo) che come motore e per le principali configurazioni di eccitazione e il bilancio energetico a vuoto e sotto carico; - Conoscere i dati di targa della macchina a corrente continua e il loro significato; - Conoscere le principali prove di collaudo della macchina in corrente continua; - Conoscere gli azionamenti elettrici impiegati motori in corrente continua. - Individuare componenti e materiali adatti alla costruzione di una macchina in corrente continua; - Calcolare rendimenti e cadute di tensione nel funzionamento sotto carico della dinamo; Pagina 3 di 10

- Saper dedurre la caratteristica di magnetizzazione di una dinamo mediante l effettuazione di misure elettriche. - Condurre l analisi completa del funzionamento del motore, effettuando il bilancio energetico nelle diverse condizioni di funzionamento e calcolarne il rendimento; - Individuare i metodi adatti per la regolazione della velocità di un motore a corrente continua. UNITA' DIDATTICA 3: Macchine in corrente continua - Aspetti costruttivi; - Struttura generale della macchina a corrente continua, nucleo magnetico statorico avvolgimento induttore; - Struttura generale della macchina a corrente continua, nucleo magnetico rotorico avvolgimento indotto o armatura; - Collettore e spazzole; - Generatore a corrente continua dinamo funzionamento a vuoto tensione indotta e caratteristica a vuoto, potenza e coppia nel funzionamento a vuoto; - Funzionamento a carico, reazione di indotto ed effetti della reazione di indotto; - Bilancio delle potenze e rendimento; - Dinamo con eccitazione indipendente, caratteristica esterna e di regolazione; - Dinamo con eccitazione derivata e caratteristica esterna; - Dinamo tachimetrica; - Dati di targa del generatore in corrente continua; - Motori in corrente continua principio di funzionamento, funzionamento a vuoto, a carico e suo avviamento; - Bilancio delle potenze, coppie e rendimento; - Caratteristica meccanica: motore con eccitazione indipendente, derivata e serie; - Tipi di regolazione: regolazione a coppia costante, a potenza costante e mista; - Quadranti di funzionamento della macchina a corrente continua; - Dati di targa dei motori a corrente continua; UNITA' DIDATTICA 4: Misure elettriche e laboratorio prove sulle macchine a corrente continua - Misura della resistenza degli avvolgimenti; - Prove a vuoto sulla dinamo e sul motore; - Rilievo della caratteristica esterna e di regolazione della dinamo - Prova per determinare il rendimento. DICEMBRE FEBBRAIO 3 MODULO Macchine sincrone e parte Impianti elettrici produzione dell energia elettrica - Conoscere le leggi fondamentali dell elettromagnetismo; - Conoscere i principi della dinamica dei moti rotatori; - Saper risolvere circuiti elettrici in corrente alternata monofase e trifase, utilizzando gli strumenti matematici conosciuti; - Saper effettuare un bilancio energetico in una rete elettrica contenente bipoli attivi e passivi; - Conoscere le leggi fondamentali dell elettrotecnica; - Conoscere i circuiti in corrente alternata monofase e trifase; - Conoscere il funzionamento delle macchine elettriche; - Saper utilizzare la rappresentazione vettoriale e gli strumenti matematici di uso generale. - Conoscere le modalità realizzative delle macchine sincrone; Pagina 4 di 10

- Conoscere il principio di funzionamento e il circuito equivalente della macchina sincrona principalmente nel funzionamento da generatore e il bilancio energetico delle macchine sincrone; - Conoscere i fenomeni meccanici ed elettromagnetici correlati al funzionamento sotto carico degli alternatori; - Conoscere i dati di targa della macchina sincrona e il loro significato; - Conoscere le condizioni di stabilità meccanica di funzionamento delle macchine sincrone; - Conoscere le principali prove di collaudo della macchina sincrona; - Conoscere gli aspetti generali, sia tecnici sia economici, della produzione dell energia elettrica con metodi tradizionali e integrativi; - Conoscere il funzionamento e i principali componenti delle centrali elettriche di produzione. - Individuare componenti e materiali adatti alla costruzione di una macchina sincrona; - Calcolare rendimenti e cadute di tensione nel funzionamento degli alternatori; - Condurre l analisi completa del funzionamento degli alternatori; - Saper dedurre la caratteristica di magnetizzazione di un alternatore mediante l effettuazione di misure elettriche - Descrivere i processi che, a partire dalle fonti primarie, consentono di produrre energia elettrica, individuandone le potenzialità e i limiti. UNITA' DIDATTICA 5: Macchina sincrona - Aspetti costruttivi; - Struttura generale dell alternatore, rotore ed avvolgimento di eccitazione e statore avvolgimento di indotto; - Sistemi di eccitazione; - Alternatore brushless; - Funzionamento a vuoto tensioni indotte nelle fasi statoriche, caratteristica a vuoto e bilancio delle potenze; - Funzionamento a carico, reazione d indotto; - Funzionamento a carico puramente resistivo, puramente induttivo, puramente capacitivo; - Circuito equivalente e diagramma vettoriale di Behn-Eschemburg; - Determinazione dell impedenza sincrona; - Variazione di tensione e curve caratteristiche: calcolo della variazione di tensione, caratteristica esterna, di regolazione e a carico; - Bilancio delle potenze e rendimento; - Funzionamento da motore sincrono; - Dati di targa della macchina sincrona. UNITA' DIDATTICA 6: Motori sincroni - Generalità e principio di funzionamento; UNITA' DIDATTICA 7: Misure elettriche sulle macchine sincroni - Misura della resistenza degli avvolgimenti; - Prova a vuoto; - Prova di corto circuito; - Parallelo degli alternatori. - Rilievo diretto delle caratteristiche esterne; - Determinazione della caratteristica dell impedenza sincrona e del rendimento. UNITA' DIDATTICA 8: Produzione dell energia elettrica - Aspetti generali, fonti primarie, produzione e consumi; - Costi e tariffe dell energia; - Servizio di base e di punta localizzazione delle centrali; - Centrali idroelettriche; Pagina 5 di 10

- Centrali termoelettriche; - Centrali nucleotermoelettriche; - Produzione dell energia elettrica da fonti rinnovabili: geotermiche, solare, eoliche e mareomotrice; MARZO MAGGIO 4 MODULO Macchine asincrone - Conoscere le leggi fondamentali dell elettromagnetismo; - Conoscere i principi fondamentali della cinematica e della dinamica dei moti rotatori; - Saper risolvere circuiti elettrici in corrente alternata monofase e trifase; - Saper utilizzare la rappresentazione vettoriale e gli strumenti matematici di uso generale. - Conoscere le modalità realizzative delle macchine asincrone; - Conoscere i fenomeni elettromagnetici che consentono il movimento del rotore; - Conoscere le diverse condizioni di funzionamento del motore asincrono trifase; - Conoscere gli schemi elettrici equivalenti e il bilancio energetico della macchina asincrona; - Conoscere le modalità più diffuse di avviamento dei motori asincroni trifase in funzione delle loro caratteristiche costruttive. - Conoscere gli ambiti di applicazione degli azionamenti elettrici; - Conoscere la struttura - Individuare componenti e materiali adatti alla costruzione di una macchina asincrona; - Condurre l analisi critica e comparativa del motore asincrono trifase nelle diverse modalità di funzionamento; - Calcolare il rendimento di un motore asincrono trifase; - Scegliere la modalità di avviamento più adatta per un motore asincrono trifase; - Individuare le grandezze elettriche su cui agire per regolare la velocità di un motore asincrono trifase. UNITA' DIDATTICA 9: Macchina asincrona trifase - Aspetti costruttivi struttura generale del motore asincrono trifase: cassa statorica, circuito magnetico statorico e rotorico, avvolgimento statorico e rotorico e tipi di raffreddamento; - Motore asincrono trifase; - Principio di funzionamento del motore asincrono trifase campo magnetico rotante; - Funzionamento con rotore in movimento, scorrimento, frequenza rotorica e tensioni indotte rotoriche; - Circuito equivalente del motore asincrono trifase; - Funzionamento a carico, bilancio delle potenze, rendimento; - Funzionamento a vuoto e a rotore bloccato; - Circuito equivalente statorico; - Costruzione del diagramma circolare; - Curve caratteristiche del motore asincrono trifase; - Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase; - Dati di targa del motore asincrono trifase; - Funzionamento della macchina asincrona come generatore e come freno; - Avviamento e regolazione della velocità: motore con rotore avvolto e reostato di avviamento, a doppia gabbia e a sbarre alte, avviamento a tensione ridotta e regolazione della velocità mediante variazione della frequenza e della tensione. UNITA' DIDATTICA 10: Misure elettriche prove sulla macchina asincrona trifase Pagina 6 di 10

- Determinazione dei parametri del circuito equivalente mediante misure elettriche (misura di resistenza); - Prova a vuoto del motore asincrono trifase; - Prova di cortocircuito del motore asincrono trifase; - Indicazione per tracciare il diagramma circolare. 5 MODULO Azionamenti elettrici - Conoscere i componenti dell elettronica di potenza; - Conoscere il funzionamento delle macchine a corrente alternata e a corrente continua; - Saper utilizzare la rappresentazione vettoriale e gli strumenti matematici di uso generale. - Conoscere gli ambiti di applicazione degli azionamenti elettrici; - Conoscere la struttura fondamentale di un azionamento elettrico, anche in relazione al tipo di controllo impiegato; - Conoscere le caratteristiche e gli schemi fondamentali degli azionamenti con motori d.c e a.c.; - Conoscere i vari tipi di motori a passo e i relativi schemi di comando e controllo; - Conoscere il funzionamento di un azionamento con motore brushless. - Essere in grado di scegliere il dispositivo più idoneo in funzionamento di quel determinato tipo di azionamento. UNITA' DIDATTICA 11: Applicazione dell elettronica di potenza azionamenti con motori elettrici - Aspetti generali e struttura di un azionamento; - Quadranti di funzionamento del motore; - Quadranti di funzionamento del carico; - Punto di lavoro e campo; - Azionamenti con motore in corrente continua e in corrente alternata; - Azionamenti con motore a passo; - Azionamenti con motori brushless; - Gruppi di continuità caratteristiche e scelte; - Connessione alla rete di impianti fotovoltaici. MARZO MAGGIO 7 MODULO Impianti elettrici trasmissione e distribuzione dell energia elettrica - Conoscere i sistemi di produzione dell energia elettrica; - Conoscere i parametri delle linee elettriche e le caratteristiche delle stesse; - Conoscere il dimensionamento dei cavi elettrici; - Conoscere le leggi fondamentali dell elettrotecnica; - Conoscere i circuiti in corrente alternata monofase e trifase; - Conoscere il funzionamento delle macchine elettriche; - Saper utilizzare la rappresentazione vettoriale e gli strumenti matematici di uso generale. - Conoscere i vari aspetti della trasmissione e della distribuzione dell energia e gli sviluppi dei relativi sistemi; - Conoscere i principali metodi di distribuzione in media e bassa tensione; - Conoscere le cause che le determinano e le caratteristiche delle sovratensioni che possono verificarsi in un sistema di trasmissione e di distribuzione e i loro effetti sul funzionamento degli impianti; - Conoscere la struttura e i componenti delle cabine elettriche MT/BT; Pagina 7 di 10

- Conoscere i sistemi per il rifasamento degli impianti elettrici di bassa tensione. - Scegliere il sistema di distribuzione adatto per impianti in BT; - Eseguire il dimensionamento di una cabina elettrica in MT/BT; - Dimensionare impianti di rifasamento. UNITA' DIDATTICA 12: Trasmissione e distribuzione dell energia elettrica - Generalità e classificazione: criteri di scelta del sistema di trasmissione e condizione del neutro nei sistemi trifase; - Sovratensioni e relative protezioni: classificazione delle sovratensioni, coordinamento dell isolamento e scelta degli scaricatori; UNITA' DIDATTICA 13: Cabine MT e BT - Definizioni e classificazioni; - Connessione delle cabine MT/BT alla rete di distribuzione; - Trasformatore MT/BT; - Scelta dei componenti lato BT. UNITA' DIDATTICA 14: Sistema di distribuzione in media e bassa tensione - Sistema di distribuzione in media tensione e in bassa tensione. UNITA' DIDATTICA 15: Rifasamento degli impianti elettrici - Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza; - Calcolo della potenza reattiva e della capacità delle batterie di rifasamento; - Modalità di rifasamento; - Scelta delle apparecchiature di protezione e manovra. PROVE DI LABORATORIO Il seguente elenco è da ritenersi quale programma minimo e suscettibile di integrazione. Trasformatore trifase - Misura della resistenza degli avvolgimenti trasformatore trifase; - Prova a vuoto trasformatore trifase; - Prova di corto circuito trasformatore trifase; - Giogo di Epstein. Macchina a corrente continua - Misura della resistenza degli avvolgimenti; - Rilievo della caratteristica di magnetizzazione; - Rilievo della caratteristica esterna e della curva di regolazione di una dinamo con eccitazione separata; - Determinazione della Po col metodo del motore a vuoto; Macchina sincrona - Rilievo della caratteristica di magnetizzazione; - Rilievo della caratteristica di corto circuito; - Determinazione dell'impedenza sincrona della macchina; - Messa in parallelo dell'alternatore con la rete. Motore asincrono trifase - Misura della resistenza degli avvolgimenti; - Prova a vuoto; - Prova di corto circuito - Prova a carico mediante freno Pasqualini e determinazione dello scorrimento. Impianti elettrici - Programmi di dimensionamento elettrico; - Misura della resistenza di terra. Pagina 8 di 10

METODI DI INSEGNAMENTO Gli argomenti saranno proposti attraverso lezione frontale, presentazione di casi pratici esplicativi e risoluzione di esercizi sia in classe in modo guidato che come compito per casa. STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO: E. Ambrosini e F. Spadaro Elettrotecnica ed Elettronica vol.2 parte Elettrotecnica C.E. Tramontana G. Conte-M. Ceserani-E. Impallomeni Corso Elettrotecnica ed Elettronica vol.3 C.E. Hoepli G. Conte-M. Conte-M. Erbogasto-G. Ortolani- E.Venturi Tecologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici vol.3 C.E. Hoepli Manuale di elettrotecnica ed automazione C.E. Hoepli. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE: Curve magnetizzazione e relative tabelle, norme UNI sull'approssimazione delle cifre, elenco delle strumentazioni di laboratorio disponibili. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità e frequenza d'uso): Uso di Internet per la ricerca di approfondimenti sui temi proposti, strumenti di presentazione a video, laboratorio di misure elettriche. Nel laboratorio il lavoro si svolgerà per gruppi e ciascun componente dovrà prenderne parte in modo attivo e responsabile. VERIFICA E VALUTAZIONE Si baserà sulla conoscenza e la comprensione dei concetti teorici, sulla capacità di applicazione della teoria e sulla partecipazione in classe ed in laboratorio. Il quaderno individuale sul quale sono riportati gli esercizi svolti e le relazioni relative alle esercitazioni svolte vengono considerate come strumento di valutazione continuo. Si prevede di effettuare due o tre scritti e due interrogazioni orali al quadrimestre. Per le valutazioni scritte ed orali si utilizzeranno i voti interi e mezzi compresi tra 1 e 10. Alla fine del primo periodo e del secondo periodo verrà assegnato un voto unico. Chiunque dovesse assentarsi ad una verifica programmata dovrà recuperarla nella lezione successiva. Pagina 9 di 10

voto (conoscenze) Possesso e acquisizione di conoscenze/comprensione di regole,concetti, teoremi,termini 10 In modo completo, approfondito e ampliato 9 In modo sicuro e con terminologia specifica e corretta 8 in modo completo e con terminologia adeguata 7 In modo completo,ma non approfondito i e con terminologia corretta 6 In modo essenziale e con terminologia sostanzialmente corretta 5 In modo carente e superficiale 4 In maniera disorganica e lacunosa 1-3 In modo frammentario e gravemente lacunoso Griglia per le prove scritte,orali (competenze) nell'elaborazione di procedimenti teorici o risolutivi di problemi In compiti complessi e in modo autonomo ed originale (capacità) rielaborazione ed integrazione di conoscenze e competenze In modo autonomo e critico In modo autonomo In modo autonomo e completo In situazioni complesse in modo corretto In compiti di media difficoltà In modo sostanzialmente corretto in situazioni semplici Solo se guidato e pur commettendo errori Non riesce ad applicare alcuna conoscenza anche se guidato Non è in grado di poter applicare conoscenze in quanto non ne possiede In modo completo In modo essenziale ma preciso In modo semplice In modo parziale e impreciso In modo disorganico Non sa operare semplici analisi anche se guidato; Pagina 10 di 10