Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi

Documenti analoghi
IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

Obiettivo Strategico 3

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

6535/15 buc/dk/s 1 DG B 3A

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

Nella sessione del 17 novembre 2014 il Consiglio ha adottato le conclusioni del Consiglio che figurano nell'allegato della presente nota.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Europa e agenda di Lisbona

8936/16 sp/cap/sp 1 DG D 1 A

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 INDICATORI DI OUTPUT. F01 Indicatori di Output 1

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

DECRETO DIRETTORIALE

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Progetto di zona

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

PRESENTAZIONE IL PROGETTO

Ufficio Scolastico Provinciale

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

KA 3 Support for policy reform

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

MINISTERO DELL INTERNO Viceprefetto Giovanni Ricatti

Custode delle finanze dell UE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Competenze e formazione nella salute mentale. Alessandra Felice

Il processo di V.A.S. della SEAR

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

Missione, visione, valori e obiettivi strategici

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

I corsi di studio internazionali

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Allegato al Piano famiglia anno 2001

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

CONSIGLIO D EUROPA. Raccomanda ai Governi degli Stati membri :

TESTI APPROVATI. vista l'agenda politica per il volontariato in Europa dell'alleanza dell'anno europeo del volontariato 2011,

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

n. doc. prec.: 9181/05 SAN 67 Oggetto: Conclusioni del Consiglio su obesità, alimentazione e attività fisica - Risultati dei lavori

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

Politica per la qualità

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

programma di attività 2011

CALENDARIO DELLE AZIONI

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

12650/17 deb/ini/bp/s 1 DGD 1C

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

La dichiarazione di Bratislava

Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

La struttura nazionale di coordinamento antifrode

Sezione 1 - Gestione e governance della protezione dei dati

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

I finanziamenti dell'unione Europea

Camera di Commercio di Napoli

Transcript:

Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sul sostegno psicosociale in caso di emergenze e catastrofi COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Council conclusions on psychosocial support in the event of emergencies and disasters 3018th JUSTICE and HOME AFFAIRS Council meeting Luxembourg, 3 June 2010 1. Vista la decisione del Consiglio, dell'8 novembre 2007, che istituisce un meccanismo comunitario di Protezione Civile (rifusione del meccanismo)1; 2. vista la decisione del Consiglio, del 5 marzo 2007, che istituisce uno strumento finanziario per la Protezione Civile, in vigore fino al 31 dicembre 2013; 3. sottolineando che negli ultimi decenni gli organismi e le iniziative internazionali inclusi l 'OMS, l'iasc, la NATO, il progetto SPHERE e il progetto EU-TENTS hanno affrontato la prevenzione dei rischi e delle catastrofi incoraggiando e raccomandando l'applicazione di misure intese a sviluppare la resilienza personale e sociale a fronte di minacce e catastrofi; 4. sottolineando che vi sono evidenze empiriche del fatto che le persone colpite da una catastrofe possono avere esperienze psicosociali che si

ripercuotono sulla loro salute personale e sulla salute della comunità cui appartengono; 5. riconoscendo che gli Stati membri applicano tutta una serie di modelli di sostegno psicosociale in relazione ad emergenze e catastrofi; 6. considerando che per agevolare un rapido ed efficace recupero delle condizioni normali si dovrebbe tenere conto della vitale importanza del sostegno psicosociale in tutte le diverse fasi post catastrofe (fase acuta, fase di medio termine e fase di lungo termine), nonché dell'importanza del sostegno psicosociale tempestivo per aiutare ad affrontare meglio la situazione. Riconoscendo, inoltre, che diversi sottogruppi di popolazione possono sperimentare l'impatto psicosociale in modi diversi e con tempistiche differenti e che mentre taluni possono necessitare di sostegno psicosociale nel periodo della difficoltà, altri possono aver bisogno di una valutazione e di un trattamento più significativo della salute mentale; 7. riconoscendo che anche il personale dei servizi d'emergenza e le altre categorie di personale presenti sul terreno possono subire ripercussioni psicosociali dovute alle conseguenze dell'operare in situazioni critiche e che è quindi importante sviluppare programmi (prevenzione, formazione, riabilitazione) ad essi destinati per aumentare la loro resilienza e migliorare il loro recupero; 8. sottolineando l'importanza che servizi psicosociali competenti forniscano consulenza alle autorità che gestiscono l'emergenza in merito all'impatto psicosociale che le loro decisioni possono avere sui gruppi colpiti; 9. evidenziando l'importanza di predisporre squadre psicosociali multidisciplinari professionali che potrebbero anche includere professionisti volontari nel quadro della pianificazione intesa a fronteggiare emergenze e catastrofi al fine di rendere possibile una

risposta integrata a tutte le esigenze di ordine psicosociale dei vari gruppi colpiti; 10. evidenziando il fatto che nell'odierna società globalizzata molte persone si possono trovare coinvolte in emergenze e catastrofi al di fuori del loro paese e/o lontano dal luogo di residenza e devono pertanto affrontare anche il disagio di non conoscere la lingua, gli usi e le differenze culturali, il che rende ancora più difficile per loro far fronte alla situazione e per gli organismi locali gestire l'emergenza; 11. sottolineando l'utilità di disporre di sistemi e procedure che agevolino e rafforzino la cooperazione internazionale, in particolare a livello di UE, nel campo del sostegno psicosociale in situazioni d'emergenza; 12. ribadendo che la responsabilità di proteggere i propri cittadini spetta principalmente agli Stati membri e che le attività dell'unione europea mirano a sostenere e integrare la loro azione volta, tra l'altro, a sviluppare la resilienza personale e sociale a fronte di minacce e catastrofi; 13. sottolineando l'importanza di rispettare i diritti umani e di accrescere la consapevolezza culturale nel fornire il sostegno psicosociale; 14. prendendo atto delle deliberazioni in sede di seminario della presidenza sull'intervento psicosociale in situazioni d'emergenza e catastrofi, tenuto a Madrid l'8 e 9 febbraio 2010; IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, 15. invita gli Stati membri, per quanto i loro sistemi di Protezione Civile e le loro altre pertinenti autorità lo richiedano, a: a) provvedere a includere l'intervento psicosociale nelle varie fasi di gestione dei rischi e delle emergenze (prevenzione, intervento e riabilitazione);

b) agevolare e sostenere lo sviluppo della resilienza del singolo e della comunità, facendo ricorso a programmi sociali di prevenzione per rafforzare la capacità dei gruppi colpiti da catastrofi; c) promuovere l'inserimento di specifici gruppi o esperti di intervento psicosociale nei sistemi di risposta alle emergenze previsti nei piani di protezione civile ai vari livelli (locale, regionale, nazionale) al fine di agevolare il coordinamento tra le loro azioni e le azioni di altri gruppi operativi o istituzioni a livello di sede centrale o sul terreno con i quali possono interagire; d) incoraggiare lo sviluppo di programmi integrati di gestione dello stress che permettano un'adeguata formazione psicosociale del personale per i vari servizi d'emergenza (vigili del fuoco, polizia, servizi sanitari, ecc.) e di altre categorie di personale se del caso al fine di: - aumentarne la capacità di autoprotezione psicosociale e la capacità di gestione dello stress nelle situazioni critiche; - individuare i concetti base del sostegno psicosociale intesi a migliorarne le prestazioni nello svolgimento dei compiti di soccorso e trattamento delle vittime; e) tenere presente la riabilitazione psicosociale a medio e lungo termine nei vari aspetti della vita sociale, sviluppando programmi multidisciplinari che coprano tutti i campi dell'istruzione, della salute e dell'attività istituzionale e coinvolgendo attivamente i diversi settori che potrebbero essere stati colpiti dalla catastrofe e le organizzazioni locali (associazioni di volontari, ecc.); f) includere anche programmi specifici di percezione e di comunicazione dei rischi a livello locale nel contesto della gestione dei rischi; g) includere attività di valutazione e monitoraggio per tutto il sostegno psicosociale prestato sul campo;

16. invita la Commissione a: a) assicurare che gli aspetti psicosociali siano integrati nelle attività del meccanismo di Protezione Civile dell'unione, incluso il programma sullo scambio di esperti, al fine di sviluppare la resilienza psicosociale; b) aggiornare i programmi formativi previsti dal meccanismo per inserire nuovi contenuti psicosociali nei corsi di formazione esistenti; c) consentire l'inclusione nella banca dati degli esperti del meccanismo di esperti psicosociali da utilizzare, se necessario, per l'intervento nel quadro del meccanismo; d) agevolare il collegamento in rete degli esperti psicosociali nel quadro del meccanismo, al fine di rafforzare e promuovere le loro funzioni di consulenza, formazione, ricerca e scambi di esperienze nonché di informazione, ecc.; e) esaminare ulteriormente, unitamente agli Stati membri, la necessità e il potenziale valore aggiunto della definizione di orientamenti dell'ue nel settore del sostegno psicosociale, tenendo conto dei lavori esistenti in quest'area.