Documenti analoghi


Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

GC Ingresso letto arterioso

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

GITTATA CARDIACA. Gs x f

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IL CONTROLLO DEL CUORE

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Sistema cardio-circolatorio

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

Struttura del territorio circolatorio terminale

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

sistema cardiocircolatorio

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

L APPARATO CIRCOLATORIO

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

CONTROLLO ED INTEGRAZIONE CARDIORESPIRATORI IN CORSO DI ESERCIZIO

Circolazione polmonare

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

SISTEMA NEUROENDOCRINO

Il gradiente pressorio per la circolazione sanguigna è generato dalla pompa del cuore

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Cambiamenti durante l esercizio:

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA


VENTILAZIONE e PERFUSIONE

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Regolazione della circolazione coronarica

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

La circolazione del sangue

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

GC = 5 l/min GC = l/min GC = F x Gs

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

INSUFFICIENZA CARDIACA

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Modulazione della risposta cardiovascolare dopo Ujjayi Prāṇāyāma e Shavāsana in soggetti sani

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Ipertensione sistolica

L anatomia dell apparato urinario

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 6. Il controllo delle risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare, aspetti fisiopatologici

Transcript:

Q = Q 1 2

PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi C = COMPLIANCE (DISTENSIBILITA ) R Q=(P A -P V )/R ; gittata cardiaca R= resistenze periferiche (art. + venose) V A =- V V ; condizione di circolo chiuso P cm = pressione circolatoria media (se Q=0) P d = pressione venosa atrio destro In un sistema chiuso (in cui non esistono perdite di liquido) la legge di conservazione della massa impone (nel caso di un liquido incomprimibile) che le variazioni di volume nel compartimento venoso siano uguali e contrarie a quelle del compartimento arterioso, ovvero:.v A = - V V. Nel sistema circolatorio, in assenza di flusso si misura una pressione uniforme, indicata come pressione circolatoria media P cm. In presenza di flusso (Q>0), la pressione dovuta al flusso sarà data da P- P cm, ad indicare che il trasferimento di fluido in un compartimento crea una pressione aggiuntiva a P cm.

Dato che P V P A + P cm - P V = QR V V Q DERIVAZIONE CURVA FUNZIONE VASCOLARE V V = V A Q R Dalla definizione di compliance e dalla condizione di circolo chiuso si ha: Q = V A P A V V A = V CA; = C P P A V VA = V V ; C CA PA = C PV CA = P C A P V R Q + CA + C V A V P V cm P P avremo: A = PA Pcm e PV = PV P ( ) cm = A P P P P V cm A cm C V Riarrangiando si arriva alla funzione che descrive la curva vascolare: V ; V C

LA CURVA DELLA FUNZIONE VASCOLARE C A P V = R Q + CA + CV P cm La curva della funzione vascolare indica che l aumento della gettata cardiaca (Q) causa una riduzione della pressione venosa (Pv). L aumento della gettata cardiaca causa infatti un maggiore trasferimento di sangue dal compartimento venoso a quello arterioso, con il conseguente aumento della pressione arteriosa (Pa) e riduzione di quella venosa (Pv). La pendenza della curva della funzione vascolare dipende dalla resistenza periferica e dalle proprietà elastiche delle pareti dei vasi.

I DIURETICI MODIFICANO LA CURVA DELLA FUNZIONE VASCOLARE IN MANIERA ANALOGA ALL EMORRAGIA VARIAZIONI VOLUME PLASMA: EFFETTI SULLA CURVA DELLA FUNZIONE VASCOLARE Un aumento od una diminuzione del volume plasmatico non modifica la resistenza periferica o l elasticità dei vasi. Quindi la pendenza della curva della funzione vascolare non si modifica. L aumento o la diminuzione del volume plasmatico influenzano invece P cm. Pertanto durante una trasfusione o un emorragia si ha traslazione della curva della funzione vascolare. Una perdita di liquidi si ha anche in risposta al trattamento con diuretici o con ACE inibitori.

L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA ORTOSIMAPTICO AUMENTA LE RESISTENZE PERIFERICHE L AUMENTO DELLA PRESSIONE AORTICA (RIFLESSO BAROCETTIVO) INIBISCE IL TONO ORTOSIMPATICO E CAUSA VASODILATAZIONE VARIAZIONI RESISTENZA: EFFETTI SULLA CURVA DELLA FUNZIONE VASCOLARE La variazione della resistenza periferica (R) influenza la pendenza della curva della funzione vascolare senza alterare P cm. L aumento della resistenza (vasocostrizione - attivazione del sistema ortosimpatico) causa un aumento della pendenza. La riduzione del tono simpatico (vasodilatazione - attivazione riflesso barocettivo) causa invece la riduzione della resistenza periferica. A parità di gittata cardiaca l aumento della resistenza periferica causa una riduzione della pressione venosa, dovuto ad un ridotto trasferimento di liquido dal compartimento arterioso a quello venoso.

EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione tra la curva della funzione vascolare e quella della funzione cardiaca. La coppia di valori di pressione venosa e gettata cardiaca da il punto di equilibrio del sistema. Nel punto di intersezione il flusso attraverso il cuore IL FLUSSO IN USCITA BILANCIA QUELLO IN ENTRATA (gittata cardiaca) e quello attraverso il compartimento vascolare coincidono e quindi la pressione venosa é stabile. Se Pv aumenta, per il meccanismo di Starling (regolazione intrinseca eterometrica) aumenta la gittata cardiaca (punto B). Ma l aumento della gittata causa un aumentato trasferimento dal compartimento venoso a quello arterioso e riduzione di Pv (C) con riduzione di Q (D).

DIURETICI E ACE INIBITORI RIDUCONO LA PRESSIONE VENOSA E LA GITTATA CARDIACA (MINORE LAVORO CARDIACO) Una variazione del volume plasmatico modifica la pressione circolatoria media (P cm ), senza alterare ne la resistenza periferica (R) ne la compliance dei vasi (C A e C V ).

EFFETTO DELL AUMENTO DI CONTRATTILITA SULLA FUNZIONE CIRCOLATORIA LA DIGITALE AUMENTA LA CONTRATTILITA DEL MIOCARDIO E LA GITTATA CARDIACA (RIDOTTA PRESSIONE VENOSA -MINOR SVANTAGGIO MECCANICO E- MINOR EDEMA POLMONARE Un effetto analogo a quello della stimolazione simpatica del cuore (senza variazione delle resistenze periferiche) si ha con la digitale. L effetto è quello di aumentare la gittata cardiaca, riducendo la pressione venosa. In pratica aumenta il trasferimento di sangue dal compartimento venoso a quello arterioso. Questo ha come conseguenza una riduzione della tendenza all edema periferico, incluso quello polmonare.

VARIAZIONI RESISTENZA E CONTRATTILITA : EFFETTI SULLA GITTATA CARDIACA E SULLA PRESSIONE VENOSA L attivazione del sistema ortosimpatico provoca un aumento della resistenza periferica e della contrattilità cardiaca, con aumento della gittata cardiaca e riduzione della pressione venosa. Aumenta il trasferimento di sangue dal compartimento arterioso a quello venoso. La riduzione del tono adrenergico provoca una riduzione della resistenza periferica e della contrattilità cardiaca, con riduzione della gittata cardiaca e aumento della pressione venosa. Si riduce il trasferimento di sangue dal compartimento venoso a quello arterioso.

Tre principali meccanismi di controllo della resistenza arteriolare: 1) Controllo locale; 2) Controllo nervoso; 3) Controllo ormonale

1) Controllo locale