Regolazione redox nel cloroplasto



Documenti analoghi
La fotosintesi: energia dal Sole

ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Dott.ssa Sara Pacchini

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

CARBOSSILAZIONE/OSSIGENAZIONE

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

CELLULE EUCARIOTICHE

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Biologia. La cellula al lavoro

Helena Curtis N. Sue Barnes

Niccolò Taddei Biochimica

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Qualità del frutto: strategie molecolari per il monitoraggio dei geni coinvolti. Gaetano Perrotta

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

CLOROPLASTO struttura:

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Fosforilazione ossidativa

Metabolismo: Introduzione

Condizioni ambientali e risorse

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO

Capitolo 7 La fotosintesi

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La Sec viene inserita nelle selenoproteine durante la sintesi NON è un processo post-traduzionale

Helena Curtis N. Sue Barnes

Membri dell universo microbico

Biomasse: come trasformare l energia solare in biocarburanti. Rino Cella Dipartimento di Genetica e Microbiologia

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

Da dove prendono energia le cellule animali?

Ruolo metabolico delle flavine

Le reazioni della fotosintesi

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Metabolismo dello zolfo

ANTIAGING PROFILE. Valutazione globale dello stress ossidativo ANTIAGING PROFILE COS E ANTIAGING PROFILE? GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da

METABOLISMO DEL GLICOGENO

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Continua. Peptidasi H 2 O

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

PLASTIDI E FOTOSINTESI

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

CLASSE I classico A e B

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

Il nobel per l interferenza dell RNA

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

FOODFLAVR:industria 2015

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

CO 2 O 2 LA FOTOSINTESI

COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO.

RUOLO E IMPORTANZA DEGLI ANTIOSSIDANTI ALIMENTARI NELLA SALUTE DELL UOMO (Alfonso Siani. ISA CNR)

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

Mario Rossi 25/04/

Transcript:

Regolazione redox nel cloroplasto Mirko Zaffagnini Laboratorio di Fisiologia Molecolare delle piante, Università di Bologna Accademia dei Georgofili, 24 maggio 2012

Alghe verdi (Cr) Piante superiori (At) Fase luminosa Fase oscura La fotosintesi ossigenica

Fase oscura La fase luminosa o fase luce-dipendente

La fase oscura o Ciclo di Calvin-Benson

Proteina(e)? La scoperta del sistema ferredossina/tioredossina

Fd: ferredossina FTR: ferredossina:tioredossina reduttasi TRX: tioredossina Proteina(e)? Light La scoperta del sistema ferredossina/tioredossina

Tioredossine (Trx): Cys N Cys C Piccole proteine di circa 12-14 kda, solubili e termostabili truttura 3D: 5 foglietti β circondati da 4 α-eliche ito attivo: 2 cisteine conservate (W-Cys N -(G/P)-P-Cys C ) Presente in tutti gli organismi viventi Nel cloroplasto: Trx-f e Trx-m Tioredossine cloroplastiche: informazioni generali

Light PI Fd FTR Trx f H H Trx m H H Trx x H H Trx y H H FBPase, GAPDH, DAHP synthase PRK, BPase, NADP-MDH, G6PDH, CF1 ATPase, Rubisco activase, ACCase, AGPase, TR-BAMY, GWD MRB2, PRX-Q, GPX 2-cys PRX Metabolismo del carbonio Risposta antiossidativa Tioredossine cloroplastiche: target e ruolo fisiologico

Light PI Fd FTR Trx f H H Trx m H H Trx x H H Trx y H H FBPase, GAPDH, DAHP synthase PRK, BPase, NADP-MDH, G6PDH, CF1 ATPase, Rubisco activase, ACCase, AGPase, TR-BAMY, GWD MRB2, PRX-Q, GPX 2-cys PRX Metabolismo del carbonio Risposta antiossidante Tioredossine cloroplastiche: target e ruolo fisiologico

Cr Identificare nuove proteine bersaglio delle Trx Organismi fotosintetici (At e Cr): genoma disponibile Approccio proteomico: 1000 1500 2000 Mass (m/z) Proteomica redox

9 Tioredossine Approcci proteomici >400 target potenziali (>130 nei cloroplasti) Proteomica redox: ponti -

9 Tioredossine Approcci proteomici >400 target potenziali (>130 nei cloroplasti) Trasporto fotosintetico Risposta antiossidante Biosintesi AA e lipidi Biosintesi isoprenoidi Ciclo di Calvin Metabolismo dell amido Metabolismo dello zolfo Metabolismo dell azoto Metabolismo dell ATP etc Proteomica redox: ponti -

Ciclo di Calvin RPI X5P R5P 3 x RuP Transketolase 7P PRK RPE BPase 1,7P 3 x RuBP 3 x CO 2 X5P E4P Rubisco Transketolase F6P FBA FBPase F1,6P FBA G3P DHAP G3P DHAP G3P 6 x 3 - PGA 6 x 1,3 - PGA 6 x G3P PGK A 2 B 2 GAPDH or A 4 GAPDH G3P TPI Regolazione redox del Ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin RPI TRX f - H Transketolase X5P 7P R5P 3 x RuP PRK RPE X5P BPase E4P 1,7P 3 x RuBP 3 x CO 2 Rubisco TRX f - H Transketolase 6 x 3 - PGA F6P PGK FBPase F1,6P FBA 6 x 1,3 - PGA A 2 B 2 GAPDH or TRX f - H FBA G3P DHAP G3P DHAP G3P 6 x G3P A 4 GAPDH TPI G3P Regolazione redox del Ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin RPI TRX f - H Transketolase X5P 7P R5P 3 x RuP PRK RPE X5P BPase E4P 1,7P 3 x RuBP 3 x CO 2 Rubisco TRX f - H Transketolase 6 x 3 - PGA F6P PGK FBPase F1,6P FBA 6 x 1,3 - PGA A 2 B 2 GAPDH or TRX f - H FBA G3P DHAP G3P DHAP G3P 6 x G3P A 4 GAPDH TPI G3P Regolazione redox del Ciclo di Calvin

1 O 2 * 3 O 2 O 2 -. O 2 Produzione di RO durante la fase luminosa

Condizioni normali DNA / RNA pecie reattive dell ossigeno (RO: 1 O 2, O 2 ˉ, H 2 O 2 ) Ossidazione Proteine Lipidi Residui contenenti zolfo: Cisteine e metionine Condizioni di stress abiotico/biotico H RO H RO H G H TRX H H H Ossidata (ponte -) Ridotta -glutationilata Interazione RO-proteine

H GH H 2 O 2 GG H G H H GRX GH H H Ridotta -glutationilata Glutatione Buffer redox (GH e GG) -glutationilazione Deglutationilazione 12.26 Å 8.12 Å 8.17 Å Glutaredossine (Grx): imili alle Trx (TrxX fold e famiglia ampia ito attivo: (Cys N -X-X-(Cys C /) ito di binding per il GH -glutationilazione: informazioni generali

-glutationilazione Approcci proteomici >250 target potenziali (>50 nei cloroplasti) Proteomica redox: -glutationilazione

-glutationilazione Approcci proteomici >250 target potenziali (>50 nei cloroplasti) Biogenesi proteine Risposta antiossidante Biosintesi AA Degradazione delle proteine Ciclo di Calvin Metabolismo dell amido Metabolismo dei nucleotidi Metabolismo dell azoto Metabolismo della clorofilla etc Proteomica redox: -glutationilazione

Ciclo di Calvin RPI TRX f - H Transketolase X5P 7P R5P 3 x RuP PRK RPE X5P BPase E4P 1,7P 3 x RuBP 3 x CO 2 Rubisco TRX f - H Transketolase 6 x 3 - PGA F6P PGK FBPase F1,6P FBA 6 x 1,3 - PGA A 2 B 2 GAPDH or TRX f - H FBA G3P DHAP G3P DHAP G3P 6 x G3P A 4 GAPDH TPI G3P Regolazione redox del Ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin G RPI TRX f G - H G RPE X5P X5P G Transketolase 7P G BPase 1,7P E4P R5P 3 x RuP G PRK 3 x RuBP 3 x CO 2 Rubisco G TRX f - H Transketolase 6 x 3 - PGA TRX f - H G G F6P FBA FBPase G F1,6P FBA G3P DHAP G3P DHAP G3P 6 x 1,3 - PGA 6 x G3P PGK G A 2 B 2 GAPDH or A 4 GAPDH G TPI G3P Regolazione redox del Ciclo di Calvin

Glutationilazione della Tioredossina f

Tra le diverse Trx cloroplastiche solo la TRX-f subisce glutationilazione su una cisteina localizzata vicino al sito attivo TRX-f La glutationilazione della AtTRX f riduce la sua capacità di attivare gli enzimi target in condizioni di luce Glutationilazione della Tioredossina f

Luce/Buio Trx f Ciclo di Calvin Ottimizzazione dell utilizzo del potere riducente (NADPH) e dell energia (ATP) per l organicazione della CO 2 Regolazione del Ciclo di Calvin: luce vs buio e luce/ro

Luce/Buio tress ossidativo GH Trx f GRX RO RO GH GH Ciclo di Calvin Trx f Ottimizzazione dell utilizzo del potere riducente (NADPH) e dell energia (ATP) per l organicazione della CO 2 ignalling cellulare e redistribuzione del potere riducente verso il sistema antiossidante (glutatione, ascorbato ed enzimi) Regolazione del Ciclo di Calvin: luce vs buio e luce/ro

Luce/Buio tress nitrosativo tress ossidativo Trx f RN RO RO GH GH Ciclo di Calvin Trx f Ottimizzazione dell utilizzo del potere riducente (NADPH) e dell energia (ATP) per l organicazione della CO 2 ignalling cellulare e redistribuzione del potere riducente verso il sistema antiossidante (glutatione, ascorbato ed enzimi) Regolazione del Ciclo di Calvin: luce vs buio e luce/ro

Laboratorio di Fisiologia Molecolare delle Piante Francesca parla Paolo Pupillo Paolo Trost Institut de Biologie Physico- Chimique (CNR) Paris, FR téphane Lemaire Institut de Biotechnolgie des Plantes (CNR) Orsay, FR Myroslawa Miginiac-Maslow