Il codice materno del potere

Documenti analoghi
Scautismo femminile e Guidismo

La struttura che connette

Trascendentale e temporalità

vai alla scheda del libro su

Manuale di psicologia dell educazione

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

La memoria di Canossa

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

vai alla scheda del libro su

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

La misura e la grana

Quaderni del Conservatorio

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

La nostalgia del futuro

Competenze trasversali a scuola

Ritratto di Fenoglio da scrittore

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

Il Polifemo La Tisbe

Filosofi e animali in Roma antica

La filosofia della storia come problema

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Storia e Politica Studi del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Pisa

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

L intervento si articola in tre parti:

Forma e formalismo nel diritto europeo dei contratti

Salto di felicità, salto di qualità.

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

vai alla scheda del libro su

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

Giambattista Vico. De mente heroica. a cura di Emma Nanetti postfazione di Paolo Cristofolini. vai alla scheda del libro su

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Genere: differenze e disuguaglianze

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Schiller e la parabola dell estetica

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Information summary: L intelligenza emotiva

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Gianfranco Contini vent anni dopo

Signore e signorine di Guido Gozzano

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Scienze dell educazione

Docente: Collino Elena

Crociate di un filologo

Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l ambiente in onore di Giuliana Biagioli. a cura di. Rossano Pazzagli. con la collaborazione di

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Elsa Morante e il cinema

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

Dal Lungarno ai Navigli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

INDICE SOMMARIO. PREFAZIONE di Alessandra Pera PARTE PRIMA MEDIAZIONE E DIRITTO

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

Le Maschere di Karol Szymanowski

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

Dalla Leadership al Femminile ci muoveremo insieme verso una rivisitazione dei classici creativa e «diversa».

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

Di alcuni colori e di alcuni artisti

Il Principe, la città, l acqua

Esperienza Piemonte 35 anni di parchi nel territorio piemontese

Paesaggio, luogo della Mente

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

La cultura dei diritti umani nata con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo adottata dall ONU nel 1948

Milano 04 novembre 2014

PADOVA 3 OTTOBRE 2017

La sicurezza alimentare nel sistema di tutela multilivello

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Elena Sedina Yuri Simkin. Allena e sviluppa la mente scacchistica

La Toscana in evoluzione

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Transcript:

Ugo Morelli, Luca Mori Il codice materno del potere Autorità, partecipazione, democrazia prefazione di Alfonso Maurizio Iacono postfazione di Carla Weber Edizioni ETS

www.edizioniets.com Questo libro è il frutto della conversazione tra i due autori e della loro condivisione di proposte formative nell ambito della Scuola per il governo del territorio e del paesaggio (STEP) di Trento, del cui comitato scientifico Ugo Morelli è presidente, e nell ambito di percorsi tenuti per la Società Formazione Lavoro di Trento. Benché, di conseguenza, i contenuti siano stati elaborati e discussi insieme, Ugo Morelli è autore dei sottocapitoli 1.1, 1.4, 2.2., 2.3, 2.5, 3.1, 3.2, 3.5, mentre Luca Mori è autore dei sottocapitoli 1.2, 1.3, 1.5, 2.1, 2.4, 3.3, 3.4. Copyright 2013 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673733-5

Quando l adattamento della madre ai bisogni del bambino è sufficientemente buono, esso dà al bambino l illusione che vi sia una realtà esterna che corrisponde alla capacità propria del bambino di creare. D.W. WINNICOTT, Gioco e realtà, trad. it., Armando, Roma 2006, p. 34. Il codice affettivo è un codice vivente: ha la funzione di prescrivere generativamente replicazioni significanti, attraverso la messa in forma e la messa in atto di segni, in base a una pre-memoria di dati e a un piano di scelte possibili, quindi insature, saturate dall incontro del corpo e della mente con l ambiente. F. FORNARI, Codici affettivi e rapporto corpo-mente, in C. CRISTIANI (a cura di), Quattro saggi per crescere, Unicopli, Milano 1997, p. 25.

INDICE Prefazione [di Alfonso Maurizio Iacono] 9 Capitolo Primo CODICI DEL POTERE 15 1.1. Codice materno e codice paterno 15 1.1.1. Codici del potere e codici affettivi 15 1.1.2. Pater e mater: suggestioni etimologiche 18 1.1.3. Le relazioni di autorità 20 1.2. Verticalità e orizzontalità: dualismo del potere 22 1.2.1. Dal palazzo alla polis 22 1.2.2. L idea di democrazia 24 1.2.3. Vertici e assemblee 26 1.2.4. Innumerevoli punti e rete del potere 27 1.2.5. Innamorarsi del potere 28 1.3. Educazione, polis e politica 30 1.3.1. La scuola della Grecia 30 1.3.2. L educazione tra Atene e la democrazia dei moderni 32 1.3.3. Persuasione e propaganda 35 1.4. La malinconia dei moderni 39 1.4.1. Tra vecchio e nuovo 39 1.4.2. Le promesse non mantenute della democrazia 41 1.5. Idee di democrazia 43 1.5.1. Parlamenti e governi 43 1.5.2. Svolte cesaristiche e derive plebiscitarie 45 1.5.3. Democrazia: una storia di sperimentazioni 46 1.5.4. Nuove promesse della democrazia? 49 Capitolo Secondo LEADERSHIP E PARTECIPAZIONE 51 2.1. Auctoritas e potestas 51 2.1.1. I due volti di Pericle 51

182 Il codice materno del potere 2.1.2. Auctoritas: suggestioni etimologiche 54 2.1.3. Leadership e auctoritas basata sul riconoscimento 56 2.1.4. La dinamica estetica del conflitto 58 2.2. Gli attori della partecipazione 60 2.2.1. L enfasi sulla comunicazione pubblica 60 2.2.2. Costruire processi di partecipazione 61 2.2.3. Negoziazione e approssimazione 63 2.2.4. La partecipazione tra codice materno e codice paterno 65 2.3. Processi negoziali e soluzioni sub-ottimali 66 2.3.1. Cosa presuppone la condivisione di un obiettivo 66 2.3.2. La dimensione del nonostante 68 2.3.3. Gli assi della partecipazione 69 2.3.4. Le insidie della selezione avversa 70 2.4. Il potere tra spazio incerto e spazio atono 73 2.4.1. Il corridoio del potere 73 2.4.2. Democrazia e cambiare idea 75 2.4.3. Contesa e Amore 77 2.4.4. Consenso e conflitto 79 2.5. Vulnerabilità, codice affettivo materno e forme di esercizio del potere e della leadership 82 2.5.1. Premessa 82 2.5.2. Relazioni e potere 83 2.5.3. Contenimento 84 2.5.4. Vulnerabilità 88 2.5.5. Generatività 90 2.5.6. Allevamento e crescita 93 2.5.7. Bellezza e seduzione 96 Capitolo Terzo VULNERABILITÀ E VIVIBILITÀ 103 3.1. La vulnerabilità dell umano e del mondo 103 3.1.1. Conformismo, indifferenza, saturazione 103 3.1.2. Dipendenza, attaccamento, fra-intendimento 105 3.1.3. Incontro e contenimento delle differenze 106 3.1.4. Le idee come strumenti inventati per affrontare il mondo 107 3.2. L indifferenza 108 3.2.1. Violazioni dell empatia 108 3.2.2. Risposte empatiche ed exopatiche 110

Indice 183 3.2.3. Farsi un idea e cambiare idea 111 3.3. Avvicinarsi o aggredire 114 3.3.1. La duplice contesa 114 3.3.2. Origini della cooperazione e dell antagonismo 116 3.3.3. L ambiguità delle passioni 118 3.3.4. L uso equivoco della parola aggressione 119 3.3.5. Edonico e agonistico 120 3.4. Ineguaglianze, decisioni condivise e vivibilità 122 3.4.1. L incidenza delle disuguaglianze sulla democrazia 122 3.4.2. Comprensione e cambiamento 124 3.4.3. Punti ciechi del cognitivismo 126 3.5. Il codice materno nella scienza. Sapere e potere tra concepimento, germinalità, razionalizzazione 128 3.5.1. Nomos ed esclusione 128 3.5.2. Un punto di vista epistemologico 129 3.5.3. Opportunità e capacitazione 130 3.5.4. La metafisica della scienza 131 3.5.5. Persistenze ed emergenze nell evoluzione della scienza 132 3.5.6. Oltre la separazione 135 3.5.7. Metodo e intuizione 135 3.5.8. Concepimento, sviluppo e separazione 136 3.5.9. Dal misconoscimento al riconoscimento 139 3.5.10. Autodenigrazione, collusione e atto radicale 140 Postfazione [di Carla Weber] Sguardi appassionati, presenze attive Sensibile all altro. Codice materno ed esercizio del potere 143 1. Premessa 143 2. La grande rimozione che separa la vita dal lavoro e richiede mimesi per l integrazione 146 3. Individuazione non solo come affermazione di una presenza ma come processo di distinzione, istituzione di una differenza che rinvia a 150 4. Scegliere una strategia conflittuale per rendere generativo il legame tra le condizioni di autonomia/dipendenza 155 5. Cogliere l occasione storica della crisi del pensiero scientifico classico, come esito della specializzazione, per una scienza della differenza e dell integrazione 160 Bibliografia 167

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di settembre 2013