UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

Documenti analoghi
ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Astronomia Osservazione del cielo

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Il taccuino dell esploratore

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

sfera celeste e coordinate astronomiche

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Astronomia e Scienze della Terra

COSTELLAZIONI LA SFERA CELESTE LO Ing Silvano D Onofrio

Corso di astronomia pratica

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Le Coordinate Astronomiche

L illuminazione della Terra

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

29/10/2017. luminescenza.

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Corso di astronomia pratica

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Il Cielo come Laboratorio

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

L alternanza delle stagioni

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

L Astronomia per la Scuola

ALLA SCOPERTA DEL CIELO. Premessa

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

Scientifico Tecnologico

Unità 2 - L ambiente celeste

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Unità 2 - L ambiente celeste

relat ore Iras GAD Iras/

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

La Luna e le sue fasi

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Le Galassie I mattoni dell Universo

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Costellazioni. Obiettivi

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

Unità 2 - L ambiente celeste

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

I movimenti della terra

1. L ambiente celeste

L INFINITAMENTE GRANDE

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Una notte sotto le stelle

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

Lo studio della volta celeste ha infatti attratto l uomo fin dagli albori della civiltà e continua a costituire una delle scienze più affascinanti.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Qualche cenno al Sole

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

I moti millenari della Terra

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Il cannocchiale di Galileo

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Transcript:

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008) «La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l Astronomia. L uomo s innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari» (da: Giacomo Leopardi, Storia della Astronomia dalla sua origine sino all anno 1813). Il 9 luglio è stata organizzata una serata dedicata all osservazione del cielo per esaminare, grazie ad un telescopio da 20 cm di diametro (situato sul tetto del Dipartimento di Fisica dell Università del Salento), la Luna, Saturno e la doppia Gamma Leonis (Algieba). La visita si è svolta in vari momenti: - breve illustrazione del Docente di Laboratorio di Astrofisica e responsabile di alcune attività di ricerca del Gruppo di Astrofisica; - introduzione all osservazione del cielo da parte di un esperto; - divisione dei partecipanti in più gruppi (in funzione del numero complessivo di persone), che alternativamente sono saliti sulla torretta del telescopio per perlustrare il cielo, mentre la parte rimanente, in attesa del proprio turno, ha ascoltato musica, ballato la pizzica (accompagnati da un gruppo amatoriale di teatro, musica e balli popolari) e mangiato friselle. Aula didattica di proiezione del Corso di Laurea in Fisica

Cupola del telescopio Gli astronomi dell Antichità riuscivano ad individuare le costellazioni senza l ausilio di alcun strumento. Oggi, ad occhio nudo, in una notte limpida e al riparo da luci artificiali, è possibile osservare solo le stelle più luminose circa 2.000 e, quindi, seguendo le mappe celesti (ormai del tutto computerizzate), indagare le diverse costellazioni visibili a seconda della latitudine, stagione e orario.

Il cielo in autunno (in alto) e in primavera (in basso) L astronomia (dal greco leggi delle stelle ) è, quindi, la scienza, che, attraverso l osservazione, consente l interpretazione degli eventi celesti. Non va assolutamente confusa con l astrologia, una pseudoscienza la quale mette in risalto soprattutto l influenza esercitata dai fenomeni celesti sulla vita terrestre e su quella umana in particolare. L astrofisica, invece, naturale evoluzione dell astronomia, studia le origini, l evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti dell Universo (una parte delle foto è stata ripresa da internet), osservati con i più moderni e sofisticati strumenti. Il raggruppamento delle stelle in costellazioni è essenzialmente arbitrario secondo le differenti culture. Le costellazioni visibili dalle latitudini settentrionali sono basate principalmente sulla tradizione dell Antica Grecia e i loro nomi richiamano figure mitologiche come Pegaso o Ercole. Quelle visibili dall emisfero australe sono state battezzate in età illuministica con nomi spesso legati ad invenzioni del tempo, quali Orologio o Microscopio. In definitiva, per ricordare la posizione di un gruppo di stelle, gli uomini pensarono sin dall Antichità di u- nirle con linee immaginarie, cercando di rintracciare personaggi mitologici e leggendari. Infatti, ricordarle non è facile, perché, a seconda dell ora e della stagione, la volta celeste si presenta sempre diversa e inoltre alcune stelle appaiono più nitide e luminose, mentre altre risultano meno evidenti. Bisogna però tenere conto che non vi è nessun collegamento tra le stelle di una costellazione e la loro posizione reale nella galassia: la

loro distanza è enorme e per semplice coincidenza sembrano formare un disegno particolare dal nostro punto di osservazione terrestre. Pertanto, le costellazioni costituiscono un metodo adottato dall uomo per avere un comodo aiuto nell orientamento. Si tratta però di un sistema prestabilito e perciò quasi ogni cultura segue un proprio iter, popolato da figure familiari. Per questo motivo, l Unione Astronomica Internazionale decise, agli inizi degli anni Venti del secolo scorso, di suddividere, per convenzione, la sfera celeste in 88 parti, con dei confini ben delimitati, corrispondenti alle costellazioni maggiori. Tuttavia, in aggiunta ai raggruppamenti ufficiali stellari, gli uomini hanno continuato a riconoscerne in cielo altri con stelle più luminose, spesso usate per orientarsi in modo più efficace e facilmente individuabili anche dai profani, in molti casi definite più da motivazioni storiche o mitologiche che dalle particolari evidenze in cielo. Questi raggruppamenti, detti asterismi, hanno forme particolarmente riconoscibili, come il Triangolo Estivo (costituito da Vega, Deneb e Altair, situate in tre costellazioni distinte) e il Grande Carro, le cui sette stelle, fra le più conosciute, sono state associate a moltissimi miti. Per orientarsi, la prima cosa da fare è imparare a riconoscere le costellazioni principali di ogni stagione, per esempio Orione in inverno, o il Cigno in estate. Vi sono poi quelle visibili tutto l anno, perché si trovano nei pressi del polo Nord e perciò, nel loro moto notturno, non scendono mai sotto l orizzonte (sono dette circumpolari e un tipico esempio alle nostre latitudini è costituito da Cassiopea, facilmente riconoscibile per la sua caratteristica forma a W ). Esse sono molto utili come punto di riferimento, in quanto palesi in ogni periodo dell anno. Costellazione di Orione (a sinistra) e di Andromeda con l'omonima nebulosa (in basso a destra) Polo Nord ripreso con tempi di esposizione fotografici di circa 1 ora

Metodi per individuare la Stella Polare Nebulosa di Orione (zona di formazione stellare)

A sinistra, nebulosa planetaria soprannominata Occhio di Dio e, in basso, Pleiadi (ammasso aperto) Nebulosa Testa di Cavallo nella costellazione di Orione

Galassie a spirale: in alto, strutture del nucleo e bracci; in basso, tracce di polveri e idrogeno Le dodici costellazioni che intersecano l eclittica davanti alle quali passa il Sole nel suo immaginario percorso annuale (immaginario poiché esso appare così se osservato dalla Terra) compongono lo zodiaco. Sono quelle più familiari perché costituiscono i segni astrologici a cui si riferiscono le rubriche dell oroscopo su tutti i media). A queste 12 già in età antica Tolomeo ne elencò altre 36, diventate poi 38 a causa della suddivisione della nave Argo in tre nuove costellazioni in tempi più recenti, ne sono state aggiunte alcune, in primo luogo per colmare i buchi fra i tracciati tolemaici (i greci consideravano il cielo formato da costellazioni e spazi vuoti tra di esse) e, in secondo luogo, per riempire l emisfero meridionale, quando gli esploratori europei, nei loro viaggi, riuscivano a vederlo. Simulazione della luna al primo quarto

Luna piena Cratere lunare Clavius Marte (al centro Valles Marineris ed i vulcani di Tharsis in alto a sinistra della foto)

Giove (in basso a destra della foto è visibile la grande macchia rossa ) Saturno con i suoi anelli (in basso) e visto in tempi diversi (in basso a sinistra)

Immagine della cometa Hale-bopp con le due code di polveri e di ioni CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Oltre alla piacevole serata di luglio trascorsa a guardare le stelle, a mangiare friselle e a ballare la pizzica, l escursione ha permesso di scoprire l importanza degli studi (alcuni riguardano la scoperta di metano su Marte nel 2008) e sperimentazioni effettuati nel Dipartimento di Fisica dell Università del Salento, dove è stato realizzato un prototipo per osservare Marte, assemblato in seguito a Frascati (in provincia di Roma) e partito dalla base di lancio del cosmodromo di Baikonur (in Kazakistan).