Rizzo G, Progetto Neureca 2010

Documenti analoghi
Imaging funzionale e motulesioni.

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E ANORESSIA NERVOSA D. RUSSO B. CONIO M. MARTINO P. MAGIONCALDA M. BELLOMO

Introduzione. Obiettivi

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Variazioni tra gli stati di meditazione e di concentrazione: studio di un caso Introduzione Metodi: lavoro e soggetto

Studio fmri 3T: analisi della componente indipendente in soggetti affetti da disturbo bipolare e in volontari sani

In vivo brain functional methodologies

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Risonanza Magnetica. Spettroscopica. Franco Franco Alessandrini Verona

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

MAGNETIC RESONANCE imaging and spectroscopy

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Patologie Neuromotorie

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

DI RICERCA SUL SONNO. (non vi preoccupate!)

Che cosa è l imagery. imagery?

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

PROGRAMMA DI TIROCINIO/STAGE MASTER AND BACK

Ing. Anna Gaglianese

U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti

FATTORI CINEMATICI E NEUROFISIOLOGICI ASSOCIATI ALLA DIFFUSIONE DEI SINTOMI NELLE DISTONIE FOCALI DELL ADULTO

Effetto BOLD e quantificazione del valore T * 2 tramite tecniche multieco Gisela E Hagberg

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri.

INNALZATE IL VOSTRO STUDIO A NUOVI LIVELLI

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531

RISONANZA MAGNETICA PROSTATA MULTIPARAMETRICA: TECNICHE DI STUDIO E PROTOCOLLI APPLICATIVI

Risonanza magnetica nucleare

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

IN TEMPO REALE NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA

NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE

Università degli Studi di Napoli Federico II

2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE

Spettroscopia Protonica con Risonanza Magnetica nella schizofrenia: considerazioni cliniche

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

H-MRS MR Spectroscopy. Ospedali riuniti di Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

invito Abbiamo dato risonanza alla Ricerca Inaugurazione Centro Studi di Neuroimaging dell età Evolutiva CeSNE

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

La malattia: inquadramento diagnostico

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

PROGRAMMA SCIENTIFICO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

viii Indice generale

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS PIERACCINI F., BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S., TRAVERSO S., ANNESE P.M., CASTROGIOVANNI P.

L immaginazione motoria

Le sequenze di impulsi

Risonanza Magnetico Nucleare

STRUMENTI DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Segnali, scelte e conflitti: il cervello li sbroglia con attenzione

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Padova. Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria

Glutamatergic pathways in the brain

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Corso di formazione avanzata in Risonanza Magnetica applicata alle nuove tecnologie

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

f) il progetto in oggetto è interamente finanziato con apposito stanziamento di ,00 euro dalla Fondazione CRC;

Fusione di immagini PET, CT, MR: dalla clinica alle applicazioni avanzate. Dott. Roberto Sghedoni Dott.ssa Federica Fioroni Servizio di Fisica Medica

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D.

Transcript:

METODICHE AVANZATE DI RISONANZA MAGNETICA NELLO STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DELLA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO RAZIONALE DELLO STUDIO La fisiopatologia della sindrome delle gambe senza riposo (RLS) non è ancora ben chiarita. Una serie di osservazioni suggeriscono il coinvolgimento di strutture del SNC, di vie dopaminergiche e del metabolismo del ferro. Le metodiche avanzate di Risonanza Magnetica (RM) hanno fornito importanti informazioni a riguardo. Alcuni studi, sfruttando l effetto del ferro sul T2, T2* e T2' (e sui parametri derivati R2, R2* e R2'), hanno ottenuto dati compatibili con un ridotto contenuto di ferro cerebrale, anche se con qualche risultato contrastante 1. Utile sarebbe quindi un ulteriore conferma, attraverso l utilizzo di una metodica di recente introduzione, la phase-imaging 2. Il primo obiettivo di questo studio è effettuare un analisi quantitativa dei parametri derivati dalle sequenze di phase-imaging (fase, magnitudine, suscettibilità) in pazienti con RLS idiopatica. Un altro aspetto approfondito negli ultimi anni è il coinvolgimento del sistema nocicettivo, di cui è stata evidenziata una disfunzione centrale da tecniche di tipo elettrofisiologico 3. Inoltre, studi PET hanno documentato il coinvolgimento del sistema nocicettivo mediale (SNM), che comprende talamo mediale, corteccia frontale, corteccia insulare e giro del cingolo anteriore 4. Il secondo obiettivo dello studio è utilizzare la spettroscopia di RM del protone (H 1 -MRS) a livello del talamo mediale per evidenziarne un eventuale alterazione metabolica. Il terzo obiettivo dello studio è quello di analizzare il cervello dei pazienti con RLS attraverso la RM funzionale a riposo ( resting state fmri ). Quest ultima è una tecnica sempre più utilizzata sia per la semplicità di esecuzione (non richiede l esecuzione di compiti) che per le grosse potenzialità informative derivabili dall attivazione e connettività di specifiche strutture e network neuronali, che sono evidenziabili a riposo (resting-state networks, RSNs), caratterizzati da una lenta (<0,1 Hz) oscillazione del segnale BOLD. Fino ad ora sono stati identificati nove RSNs tra cui il default-mode network (DMN), il network visivo, sensori-motorio, uditivo, e fronto-parietale 5.

MATERIALI E METODI Saranno reclutati e studiati con uno scanner da 1.5 Tesla (GE) pazienti con RLS idiopatica, diagnosticati secondo i criteri internazionali, fino a raggiungere un campione di: 20 pazienti per lo studio di phase-imaging 25 pazienti per lo studio H 1 -MRS 10 pazienti per lo studio di resting state fmri Ogni paziente sarà sottoposto ad almeno uno dei seguenti protocolli (per motivi di tempo non è possibile eseguire il protocollo completo in ogni paziente): Phase-imaging: saranno acquisite sequenze assiali T2-FSE (α=90º; TE: 107 ms; TR: 5080 ms; FOV: 24 cm; matrice 320 256; spessore fette 4/0). Immagini sensibilizzate per la fase saranno acquisite utilizzando una sequenza in gradient echo, conservando sia il canale reale che immaginario (TE/TR: 40/60 ms; matrice 512 256; bandwidth 15.6 khz). Saranno ottenute le mappe di fase, di magnitudine e di suscettibilità, che verranno analizzate con ROIs (regioni di interesse), istogrammi e analisi voxel-wise. H 1 -MRS: Verrà studiato il talamo mediale, utilizzando la tecnica a singolo voxel PRESS. Il volume di interesse (VOI) avrà un volume compreso tra 4 e 5 cm 3. Verrà acquisto uno spettro a corto tempo di eco (TE = 35ms; TR = 4 s; numero di acquisizioni = 128). Il segnale dell'acqua verrà soppresso con la sequenza CHESS. Le aree dei picchi di NAA, Cr, Cho e mi verranno calcolate utilizzando il programma di fitting LC Model. resting state fmri: Ogni soggetto sarà sottoposto a scansioni fmri, comprendenti l acquisizione di immagini durante un periodo di riposo attraverso una sequenza gradient echo ecoplanare (TR=2 s, spessore fette 5 mm, FOV= 24 cm, TE=40 ms, flip angle=90 ). Saranno successivamente acquisite immagini strutturali 3D, per identificare correttamente le aree di interesse. L analisi verrà effettuata sia con ROIs, ICA (independent component analysis) e analisi voxel-wise. Sarà reclutato e studiato anche un numero adeguato di soggetti normali di controllo di pari età e sesso.

RISULTATI PRELIMINARI 15 pazienti con RLS idiopatica (età 52±10) e 15 soggetti sani di controllo (età 51±16) sono già stati studiati con l H 1 -MRS a livello dei talami mediali. Tali risultati preliminari hanno evidenziato un rapporto NAA/Cr (P < 0.01) e Cho/Cr (P < 0.05) significativamente ridotto nei pazienti rispetto ai controlli, compatibile con una disfunzione metabolica del talamo mediale (tabella 1, figura 1-2). Non sono state evidenziate delle correlazioni con i parametri clinici. 10 pazienti con RLS idiopatica (età 54±11) e 10 soggetti sani (età 51±18) sono già stati studiati con la phase-imaging. Tali risultati preliminari (derivanti solo dall analisi delle mappe di fase) hanno dimostrato una significativa minor dispersione delle fasi degli spin nel cervello dei pazienti con RLS (p<0.05), evidenziata dalla valutazione del 10 e 90 percentile dell istogramma relativo a tutto il cervello, compatibile con un minor contenuto globale di ferro, con un andamento proporzionale alla durata della malattia (tabella 2, figura 3-5). Tali risultati supportano un modello patogenetico della RLS caratterizzato da un ridotto contenuto di ferro cerebrale, che potrebbe essere alla base di un alterazione funzionale a livello del SNC, che coinvolge anche strutture del sistema nocicettivo mediale come il talamo mediale. Tabella 1. Risultati preliminari dello studio l H 1 -MRS. Rapporti Pazienti RLS Media ±DS Media ±DS P * NAA/Cr 1.39 0.11 1.20 0.17 <0.01 Cho/Cr 0.31 0.03 0.28 0.03 <0.05 mi/cr 0.82 0.17 0.77 0.10 n.s. * Student T test (un valore di P <0.05 è stato considerato significativo). NAA = N-acetil-aspartato; Cr = creatinafosfocreatina; Cho = colina; mi = mio-inositolo. Figura 1. Esempio di spettro del talamo mediale in un controllo sano ed in un paziente con RLS (nota la riduzione del picco di NAA nel paziente RLS). Figura 2. Box-plot dei dati H 1 -MRS dei pazienti RLS e dei controlli 1,60 25 0,375 1,40 0,35 25 NAA/Cr 1,20 Cho/Cr 0,325 0,30 1,00 0,275 26 0,25 6 0,80 ** * RLS ** = P < 0.01; * = P < 0.05 RLS

A B C D E F G Figura 3. Illustrazione schematica del preprocessing della phase-imaging. A-B: immagini reale e immaginaria; C- D: immagini filtrate; E: mappa di fase; F-H: dettagli di strutture ricche di ferro (F: gangli della base, G: substantia nigra and nucleo rosso, H: nuclei dentati). H Tabella 2. Risultati preliminari dello studio di phase-imaging. Fase (radianti) Pazienti RLS Media ±DS Media ±DS P * Nucleo Dentato 25 # -0,172 0,033-0,165 0,024 n.s. Nucleo Dentato 50 # -0,060 0,027-0,062 0,022 n.s. Nucleo Rosso 25 # -0,265 0,055-0,234 0,056 n.s. Nucleo Rosso 50 # -0,141 0,039-0,132 0,043 n.s. Substantia nigra 25 # -0,287 0,046-0,243 0,077 n.s. Substantia nigra 50 # -0,138 0,042-0,119 0,072 n.s. Gangli della Base 25 # -0,205 0,026-0,203 0,028 n.s. Gangli della Base 50 # -0,075 0,015-0,081 0,016 n.s. Istogramma di tutto il cervello 10 percentile -0,220 0,007-0,208 0,010 0.01 50 percentile 0,000 0,003 0,002 0,001 n.s. 90 percentile 0,214 0,009 0,200 0,009 0.02 *Mann Whitney U test (un valore di P < 0.05 dopo la correzione per comparazioni multiple è stato considerato significativo). # = media dei valori di destra e di sinistra. Figura 4. Box-plot dei dati di phase-imaging dei pazienti RLS e dei controlli **=P<0.05 Figura 5. Correlazione tra il 10 percentile derivante dall istogramma delle fasi nei pazienti RLS e la durata di malattia (Spearman rank test).

TEMPI PREVISTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO 12 MESI: 9 mesi per reclutare la popolazione di pazienti 2 mesi per l analisi dei dati 1 mese per la scrittura del/dei manoscritto/i RUOLO CHE IL CANDIDATO COPRE NELLO SVOGLIMENTO DEL PROGETTO Dott. Giovanni Rizzo: principal investigator Il dott. Giovanni Rizzo ha ideato e disegnato il protocollo sperimentale, si è occupato della raccolta dei dati preliminari e coordinerà la continuazione dello studio. Si occuperà sia del reclutamento clinico dei pazienti, in collaborazione con il Centro per i Disturbi del Movimento ed il Centro per i Disturbi del Sonno del Dipartimento di Scienze Neurologiche di Bologna, sia dell esecuzione ed analisi degli esami di RM, in collaborazione con la SSD Diagnostica con Spettroscopia RM del Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e Malattie Nefrologiche di Bologna. Si occuperà inoltre della scrittura del/dei manoscritto/i.

BIBLIOGRAFIA 1) Allen RP, Earley CJ. The role of iron in restless legs syndrome. Mov Disord. 2007;22 Suppl 18:S440-8. 2) Ogg RJ, Langston JW, Haacke EM, Steen RG, Taylor JS. The correlation between phase shifts in gradient-echo MR images and regional brain iron concentration. Magn Reson Imaging. 1999;17:1141-8. 3) Stiasny-Kolster K, Magerl W, Oertel WH, Moller JC, Treede RD. Static mechanical hyperalgesia without dynamic tactile allodynia in patients with restless legs syndrome. Brain 2004;127:773-82. 4) Cervenka S, Pålhagen SE, Comley RA, Panagiotidis G, Cselényi Z, Matthews JC, Lai RY, Halldin C, Farde L. Support for dopaminergic hypoactivity in restless legs syndrome: a PET study on D2-receptor binding. Brain. 2006;129:2017-28. 5) Fox MD, Greicius M. Clinical applications of resting state functional connectivity. Front Syst Neurosci. 2010;4:19.