BANCA D ITALIA. Gender equality and development Il caso italiano

Documenti analoghi
BANCA D ITALIA. Le donne e la tassazione del lavoro

Le donne e l economia italiana: la ricerca della Banca d Italia

I divari di genere ai vertici delle imprese Determinanti e possibili effetti

BANCA D ITALIA. I percorsi di carriera

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

BANCA D ITALIA. Le donne e l economia italiana

Lavoro femminile e precarietà

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

Valorizzare le donne conviene?

Il Comitato Unico di Garanzia

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

DONNA E LAVORO: LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE NELLA SOCIETÀ ITALIANA

Gap di genere e partecipazione femminile al lavoro: come misurare un potenziale economico inespresso. Working paper

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

I divari di genere nell economia italiana

Gender participation and pay gaps: where do we stand?

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

BANCA D ITALIA. L accesso al credito

Le prospettive di lavoro

Quale governance nei CDA? Il ruolo della Gender Diversity. Il contesto: Facts and Figures

Donne ai vertici delle società europee: quali gli impatti sulla performance aziendale e oltre? Federica Origo Università degli studi di Bergamo

L ASSEGNO PER I MINORI UNA RIFORMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PER IL SOSTEGNO DELLE RESPONSABILITÀ FAMILIARI

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Il Bilancio di genere nelle Università

La dinamica occupazionale europea nel 2012

etica, economia e lavoro

Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

E piu' in dettaglio: fig.2. fig.3

Le trasformazioni familiari

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

SINTESI DELLA RICERCA VALORE D McKINSEY&COMPANY Donne ai vertici: un acceleratore della performance aziendale

Le donne e la recessione

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Le donne italiane nel mercato del lavoro

BANCA D ITALIA. Le radici dei divari di genere in Italia

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

Valorizzazione della risorsa femminile nelle aziende della Provincia di Modena attraverso lo sviluppo delle carriere delle lavoratrici e l

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Fondi di sostegno ai genitori

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

BANCA D ITALIA. Attitudini e comportamenti

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Economia del Lavoro 2010

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

Professionista e donna: Il modello Torino

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

Una fotografia dell universo femminile in Italia S. Costagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

11. IL RUOLO DELLE DONNE NELL ECONOMIA ITALIANA

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

PIANO PERFORMANCE

Un dito tra moglie e marito

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

La laurea alla prova del lavoro

L economia della Lombardia

Fonte: European Commission, Mutual Iinformation System on Social Protection, MISSOC, 2007

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

BANCA D ITALIA. Imprese e credito

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Proposta di Legge Regionale LAVORO E CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA

Torino, 28 Maggio 2009

Uno Sguardo sull Istruzione

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

La presenza delle donne nella cooperazione

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Comunicato stampa. I laureati in Emilia Romagna: profilo, condizione occupazionale e prospettive

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche

Le statistiche sui redditi dei cittadini

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN SICILIA NEL 2012

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Famiglie e politiche sociali

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Transcript:

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Gender equality and development Il caso italiano Magda Bianco Crescita economica, equità, uguaglianza: il ruolo delle donne Roma, 18 ottobre 2011

Dal Rapporto a considerazioni sull Italia Dal Rapporto Gender equality è smart economics produce risultati economici e sociali Progressi significativi nel mondo nelle aree dell istruzione, della salute, della protezione sociale, in qualche misura della partecipazione al mercato del lavoro; molto minore rispetto alla voice in tutti i campi Sono necessari interventi mirati, pensati per favorire l accesso, non necessariamente orizzontali, volti a garantire uguaglianza di condizioni Considerazioni in buona parte applicabili all Italia 2

Per l Italia Argomentiamo che il paese è in una posizione più vicina a quella di molti paesi considerati nel rapporto che a quelli con reddito più alto (79 nel GGG) Per farlo usiamo alcuni risultati (preliminari) di un progetto di ricerca avviato in Banca d Italia: Il genere entra nell economia, che intende esaminare: Evidenze su alcuni elementi di gender gap Alcuni possibili effetti sull economia Alcune cause di tali divari Le politiche possibili Di seguito, evidenze e politiche 3

I divari 4

Tassi di partecipazione femminili Classi di età

I vertici Women on boards in Italy (M. Bianco, A. Ciavarella, R. Signoretti) Women in bank boardrooms: are they gold dust? (S. Del Prete, M.L. Stefani)

Presenza ai vertici delle società quotate 7

Presenza ai vertici delle società quotate Dove sono presenti più frequentemente? Donne collegate al controllante da legami di parentela: più frequenti nelle società più piccole, nei comparti dei beni di consumo, a proprietà più concentrata, a controllo familiare, con CdA più grandi Donne non collegate al controllante: più frequenti nelle società più giovani (in termini di quotazione), nei settori ICT, a proprietà diffusa o con controllo straniero, con CdA più grandi, con più indipendenti, più giovane 8

% nel totale di CdA, collegio sindacale, direzione generale Presenza ai vertici delle banche

% donne nelle varie posizioni Presenza ai vertici delle banche

Gender wage gap Il differenziale retributivo di genere in Italia (R. Zizza)

Differenziali salariali Il differenziale grezzo è circa del 6% (min 4,9% del 2000, massimo 7,7% nel 2002) Controllando per le caratteristiche del lavoratore: il gap è più ampio e crescente nel tempo: da 10,3% nel 1995 a 13,8% nel 2008 L ampliamento del divario rispetto alle stime grezze emerge anche quando si aggiungono le caratteristiche del lavoro e del datore di lavoro: da 9,4% nel 1995 al 10,2% nel 2008 Anche tenendo conto della selezione del campione, il gap si conferma ampio e dell ordine del 13% alla fine dello scorso decennio 12

Imprenditoria Che Genere di impresa? Differenziali di performance tra imprese maschili e femminili (D. Depalo e F. Lotti)

Imprese femminili (per regione)

Imprese femminili (per settore)

Istruzione Gender differences in the effects of an expansion of tertiary education supply (L. Rizzica)

Anni medi di istruzione Istruzione

Istruzione Le donne più giovani (24-34 e 35-44 anni) sono in media più istruite dei loro coetanei. Dal confronto con le coorti più anziane (65-75 e oltre 65) si nota che si è colmato il divario in termini di istruzione (ma sempre indietro nel confronto europeo) % di laureati per fasce d età

Istruzione > 44 anni Anche in termini di disciplina di laurea, la specializzazione femminile sta mutando. Mentre le donne laureate con più di 44 anni si concentravano particolarmente nelle discipline umanistiche, le generazioni più giovani (con meno di 44 anni) hanno cominciato a prediligere discipline scientifiche < 44 anni

Istruzione Valutazioni effetto riforma che ha accresciuto disponibilità locale di istruzione universitaria: Accresciuto i tassi di iscrizione femminili (del 4.5-5%) vincoli finanziari? Preferenze? Nessuna variazione per chi ha genitori con istruzione elevata; variazione rilevante per chi ha genitori con istruzione media (superiore) Ridotto la propensione dei maschi a spostarsi (del 4.4-5.4%)

Le politiche Le normative e le politiche di genere in Italia e in Europa (M. Marcucci, M.I. Vangelisti) Le politiche regionali per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro (M.L. Stefani e Nuclei di ricerca economica) Un indicatore di uguaglianza di genere per le regioni italiane (M. Amici e M.L. Stefani) Taxation and Female Labor Force Partecipation: The case of Italy (F. Colonna e S. Marcassa)

Politiche nazionali Avvio in ritardo rispetto ad altri paesi Parità formale (anni 60) Garanzie (anni 70) Azioni positive (anni 80) Oggi formalmente allineati ma non omogenea interiorizzazione sociale delle norme Il confronto internazionale suggerisce la rilevanza di: norme di genere trasversali disponibilità di strumenti di monitoraggio interventi che favoriscono il cambio di cultura: organizzazione del lavoro e congedi parentali per entrambi i genitori immagine della donna nei media programmi scolastici sulle pari opportunità

Politiche regionali Il quadro legislativo a livello regionale è variegato in alcune regioni la normativa è frammentata in provvedimenti succedutisi nel tempo in altre provvedimenti organici hanno ricomposto la frammentazione e ampliato il contenuto delle norme quasi tutte le regioni hanno istituito la CPO, tutte la Consigliera di parità, alcune hanno ulteriori figure Alcune regioni sviluppano quote o simili nelle nomine e nella composizione degli organi strumenti di valutazione e monitoraggio come statistiche e bilanci di genere parametri di genere nell assegnazione di contributi pubblici linguaggio

Politiche regionali Tasso di occupazione femminile 2010 classe di età 15-64 Tassi di accoglienza in asili nido Correlazione tre le due: 0,81

Politiche regionali Un indicatore sintetico che tiene conto dei divari in: potere politico, lavoro, reddito, uso del tempo. Anche questo presenta una correlazione positiva con indicatore di copertura degli asili nido (0,71)

La tassazione Partecipazione femminile influenzata dal sistema di imposizione fiscale anche sistema individuale apparentemente neutrale (come quello vigente in Italia) può disincentivare l occupazione delle donne sposate: i loro eventuali redditi possono comportare il venir meno per il coniuge delle detrazioni per carichi familiari e degli assegni per il nucleo familiare, che si riducono al crescere del reddito familiare Valutazione sistemi fiscali alternativi (a parità di gettito) Quoziente familiare Tassazione differenziata di genere (à la Alesina, Ichino e Karabarbounis) Working tax credit (se entrambi i coniugi sono occupati si ha diritto a ricevere un credito fiscale crescente con la dimensione della famiglia e che può anche divenire un trasferimento in caso di incapienza)

Tassazione Tasso di partecipazione con sistemi alternativi di tassazione (neutrali rispetto al prelievo totale) Sistema tassazione Modello benchmark Quoziente familiare Working tax credit Tassazione diff di genere Donne non sposate Donne sposate Totale donne Senza figli Con figli Senza figli Con figli 86.4 80.8 65.4 62.1 69.5 85.7 79.6 58.7 57.2 65.6 86.4 80.6 67.3 65.4 71.6 87.0 81.5 67.3 63.8 71.0

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A