Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento VIOLONCELLO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi:

Documenti analoghi
Tecnica. Repertorio. A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO

CORSO PREACCADEMICO VIOLONCELLO. Settore disciplinare:

SCUOLA DI VIOLONCELLO

Bruce H. MÖNKEMEYER, Metodi per flauto soprano e contralto

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. DA VENOSA" P O T E N Z A =======================

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento OBOE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO

A.S.: 2016/2017 Classe: III^AM Disciplina: ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE - VIOLONCELLO Docente: COLOMBO DONATELLA

VIOLINO (LIVELLO A.1)

CORSO di VIOLONCELLO PROGRAMMA DIDATTICO. 1-2 elementare OBBIETTIVI ARGOMENTI

Acquisire un equilibrio psico-fisico adeguato al controllo dei parametri fondamentali all esecuzione.

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. 1 Strumento: -L. Malusi Il Violoncello

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

LICEO STATALE TERESA CICERI DIPARTIMENTO DI MUSICA LICEO MUSICALE

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Giovanni Pierluigi da Palestrina CAGLIARI

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

Acquisire un equilibrio psico-fisico adeguato al controllo dei parametri fondamentali all esecuzione.

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tiziana Gasparoni Violoncello II LM 1 Strumento: J. J. Dotzauer Metodo per Violoncello Vol. III L. Malusi Il Violoncello

Protocollo dei saperi imprescindibili

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento TROMBA

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fisarmonica. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame SCUOLA DI VIOLINO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

FLAUTO: PROGRAMMI DI STUDIO E D'ESAME

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: Viola Docente: Prof. Christian Serazzi totale lezioni: 27 durata lezioni: 60

Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

Acquisire un equilibrio psico-fisico adeguato al controllo dei parametri fondamentali all esecuzione.

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Scuola di Clarinetto

1 periodo (1 e 2 anno)

Programma di studio per la scuola di. Flauto Traverso

1 periodo (1 e 2 anno)

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

Violino. Durata del corso: 10 anni

FLAUTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Fondamenti di tecnica vocale: postura respirazione

VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, CONTRABBASSO

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

CORSI PRE-ACCADEMICI

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione. Insegnamento: Scuola principale Contrabbasso

1 Livello: durata 3 anni

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO

CLARINETTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento. Primo biennio

I CICLO (1-3 livelli)

TROMBA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

Corso di Chitarra Classica

LIVELLO A (Base) 1 anno

re: Esecuzione ed interpretazione)

SCUOLA DI CLARINETTO

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Programmazione annuale Violoncello

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CLARINETTO

OBIETTIVI MINIMI da raggiungere per strumento I Esecuzione e interpretazione CANTO

Transcript:

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento VIOLONCELLO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Postura e impugnatura dello strumento e dell arco Controllo intonazione Controllo del suono Scale e arpeggi Cambi di posizione Colpi d arco fondamentali Acquisire una corretta postura associata ad una tenuta dello strumento e dell arco rilassata. Sviluppare le percezioni uditive al fine di raggiungere un adeguato controllo dell intonazione con e senza l aiuto delle corde vuote. Sviluppare una corretta coordinazione tra le articolazioni del braccio destro e la distribuzione delle forze al fine di ottenere un adeguata qualità del suono. Eseguire scale e arpeggi di due ottave ad arcate sciolte e legate fino alla V posizione. F. Längin, Praktischer Lehrgang für dasvioloncello- Spiel, Ed.Breitkopf G. Francesconi, Scuola pratica del violoncello, Ed. Suvini-Zerboni Vol. 1 e 2 Mazzacurati, Scale e Arpeggi Esecuzione di una scala maggiore o minore, con relativo arpeggio, a 2 ottave in tonalità fino a 4 diesis e 4 bemolle. La scala, estratta a sorte al momento, sarà eseguita con arcate sciolte e legate (fino a 7 note). Eseguire cambi di posizione fino alla quinta posizione. Eseguire scale in prima posizione con colpi d arco fondamentali (sciolto, legato e staccato) Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Prove d'esame Studi Conseguire un sufficiente controllo dell intonazione anche in presenza di cambi fino alla quinta posizione Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica J.J.F. Dotzauer, Metodo per violoncello vol. I-III Ed. Peters. J.Stutschewsky vol. 1 e 2 Ed.Schott Esecuzione di uno studio di J.J.F. Dotzauer tra i numeri 183, 185 e 191 del Metodo per violoncello vol. II (Ed. Peters) Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti colpi d arco fondamentali Acquisire la padronanza per una moderata velocità di esecuzione Esecuzione dello studio n 223 da J.J.F. Dotzauer, Metodo per violoncello vol. III (Ed. Peters) Facili brani, sonate e concerti Produrre attraverso un uso espressivo e comunicativo dello strumento, sonorità adeguate al carattere del brano. Apprendere i procedimenti necessari per suonare assieme ad altri strumenti ( affini o appartenenti a famiglie diverse) coordinando intonazione e ritmo F. A. Kummer, Op. 22 Drei Duos für 2Violoncelle oppure J.B. Bréval Sonate C- Dur per violoncello e pianoforte Esecuzione di uno tra i tre a scelta del candidato dei duetti di J.B. Bréval oppure il primo tempo della sonata per violoncello e pianoforte di J. B. Bréval

Lettura a prima vista e trasporto Lettura estemporanea Lettura a prima vista di un brano di facile esecuzione Parti del basso di facili sonate del Settecento Lettura estemporanea di un facile brano Improvvisazione Inventare una melodia su accompagnamento predefinito, utilizzando anche scale pentatoniche, modali ed esatonale. Melodia Creare motivi melodici di due battute sull accordo di tonica e riproduzione degli stessi sugli accordi di sottodominante e dominante. Organizzare i motivi in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute. A. Rebaudengo, Leggere e Improvvisare, Ed. Carisch Non richiesta Velocità Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici Intensità e altezza Esercitare le attività precedenti con diverse dinamiche (piano, forte, (*) Note Per quanto concerne quanto previsto nel primo ciclo si sono indicate delle conoscenze e abilità di base, sebbene queste vengano sviluppate con allievi che presentano un livello di competenza avanzato rispetto al livello di principiante assoluto. II ciclo Acquisire un buon controllo del intonazione in tutte le posizioni Benedetto Mazzacurati, Scale e arpeggi,tecnica Controllo del intonazione Suono e vibrato Scale e arpeggi Scale a doppie corde per terze e ottave Cambi di posizione Colpi d arco fondamentali Sviluppare un adeguata tecnica dell arco e della mano sinistra ( vibrato), al fine di raggiungere una buona qualità di suono Eseguire scale e arpeggi di tre ottave ad arcate sciolte e legate a diverse velocità Eseguire scale di due ottave a corde doppie per terze e ottave con arcate sciolte nelle tonalità maggiori di Sol, La e Si bemolle. Acquisire un buon controllo nei cambi di posizione fino alla settima posizione. Realizzare correttamente i colpi d arco fondamentali nelle varie zone dell arco ( detachè, legato, martellato e picchettato) Otakar Sevcik, Cello Studies: School of Bowing Technique Op. 2 Otakar Sevcik, Cello Studies Op. 1 Part 1: Thumb Placing Exercises Kummer, 10 studi Op.57 Ed.Peters Revisione Stutschewsky. Stutschewsky vol3 A.Marton New Perspectives in Thum Position with 100 short exercises for violoncello ( Capotasto ) Ed. Bärenreiter Esecuzione di una scala e arpeggio maggiore e della relativa minore a tre ottave con arcate sciolte e legate, estratta a sorte seduta stante. ( Legature richieste) S Esecuzione di una scala a terze e a seste di Do, Sol; Re e Fa fino alla V posizione, estratta a sorte seduta stante.

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Prove d'esame Studi Eseguire studi di media difficoltà con buon controllo dell intonazione e precisione ritmica, dinamica e agogica. Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti colpi d arco richiesti. Jean Louis Duport, revisione Grutzmacher 21 Studi Op. 38.Ed Peters Esecuzione di uno studio di J.L. Duport, Grutzmacher Op. 38 vol. I scelto tra i nn 4, 6, 7, 8, 11 (Ed. Peters) Acquisire la padronanza necessaria per velocità di esecuzione richiesta dal brano. Sonata antica Conoscenze e abilità complesse: Sviluppare con finalità espressive la tecnica della mano sinistra abbinata a un corretto uso del vibrato. Produrre attraverso un uso espressivo e comunicativo dell arco la sonorità adeguata al carattere del brano. Benedetto Marcello, Sonate per violoncello e basso Antonio VIVALDI, Sonate per violoncello e basso Esecuzione di una sonata a scelta del candidato tra B. Marcello Sonata n 4 e A. Vivaldi, Sonate nn 4, 5 e 6 Sviluppare la capacità di dialogare con altri strumenti con particolare attenzione all intonazione, il senso ritmico e la dinamica. Lettura a prima vista e trasporto Lettura estemporanea Lettura a prima vista di un brano di facile esecuzione Facili brani tratti dal repertorio lirico - sinfonico Lettura estemporanea di un facile brano Improvvisazione Inventare una melodia su accompagnamento predefinito, utilizzando anche scale pentatoniche, modali ed esatonale. Melodia Organizzare la melodia in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute. Sviluppare l invenzione melodica tramite la variazione Velocità Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici Annibale Rebaudengo, Leggere e Improvvisare, Ed. Carisch Non richiesta Intensità e altezza Esercitare le attività precedenti con diverse dinamiche (piano, forte,

III ciclo Controllo intonazione Suono e vibrato Scale e arpeggi Scale a doppie corde per terze, seste e ottave Cambi di posizione Colpi d arco fondamentali Acquisire un buon controllo dell intonazione in tutte le posizioni Sviluppare un adeguata tecnica dell arco e della mano sinistra ( vibrato) al fine di raggiungere una buona qualità del suono Eseguire scale e arpeggi di tre ottave ad arcate sciolte e legate a diverse velocità Eseguire scale di due ottave a corde doppie per terze, seste, ottave con arcate sciolte e legate Acquisire un buon controllo dei cambi di posizione in tutte le posizioni Realizzare correttamente e sviluppare sia i colpi d arco fondamentali ( detachè, legato, martellato e picchettato) che i colpi d arco saltati ( balzato,spiccato e gettato) Benedetto Mazzacurati, Scale e arpeggi Otakar Sevcik, Cello Studies: School of Bowing Technique Op. 2 Otakar Sevcik, Cello Studies Op. 1 Part 1: Thumb Placing Exercises Cosmann Violoncello-Studien Ed 964 Schott Jean Louis Duport, 21 Studi, Ed. Peters Clarius A.Popper, 40 Studi per violoncello, Ed. IMC F. Servais, 6 capricci per violoncello Op. 11 Esecuzione di una scala e arpeggio maggiore e della relativa minore a quattro ottave con arcate sciolte e legate a quattro. Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra i nn 1, 9 e 16 di J.L. Duport, 21Studi (Ed. Peters) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato fra i n. 4, 12 e 19 di C.A. Popper, 40 Studi per violoncello (Ed. IMC) Repertorio Sonate e concerti per violoncello Eseguire brani musicali di media difficoltà con un buon controllo dell intonazione e precisione ritmica, dinamica e agogica Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti colpi d arco richiesti Acquisire la padronanza necessaria per velocità di esecuzione richiesta dal brano Sviluppare la capacità di dialogare con altri strumenti con particolare attenzione al intonazione, il senso ritmico e la dinamica Johann S. Bach, Sei suites a violoncello solo Franz J.Haydn, Concerti per violoncello Bernhard Romberg,2 Concerto per Violoncello J.Brahms Sonata for cello and piano in E minor Esecuzione di uno tra tre tempi scelti dal candidato da Johann S. Bach, Suite nn 1, 2 e 3 Esecuzione a scelta del candidato di F.J. HAYDN, Concerto in Do magg. (primo tempo) oppure di B. Romberg 2 Concerto per violoncello (primo tempo). Eseguire con proprietà stilistica e caratterizzazione composizioni di diversi periodi storici Ascoltare con spirito critico la propria esecuzione Lettura a prima vista e trasporto Lettura estemporanea Lettura a prima vista di brani di media difficoltà Trasportare facili brani fino a un tono sopra e sotto la tonalità d impianto. Parti di violoncello di media difficoltà tratti dal repertorio lirico - sinfonico Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà

Improvvisazione Melodia Velocità Intensità e altezza Improvvisare un periodo musicale di 8 misure e collegarlo ad uno seguente in modo coerente dal punto di vista tematico e armonico. Improvvisare un minuetto (forma A-B o A-B-A) o un adagio utilizzando un breve frammento tematico. Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici Esercitare le attività precedenti con diverse dinamiche (piano, forte, A.Rebaudengo, Leggere e Improvvisare, Ed. Carisch Emilio Molina, Piano complementario, vol. I, Ed. Real Musical Improvvisazione di un minuetto o di un adagio a scelta del candidato con utilizzo di un frammento melodico assegnato dalla commissione. Conoscenza dello strumento e cultura relativa A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Nozioni di organologia Storia del violoncello Storia della liuteria Conoscere le peculiarità organologiche del violoncello e dell arco Conoscere gli strumenti antichi che hanno dato origine al violoncello Gianpiero Tintori, Strumenti ad arco pp. 94-104 dell Enciclopedia storica La Musica (ed. UTET) Lauro Malusi, Il violoncello La prova si svolge in forma di colloquio e verte su tutti gli argomenti indicati nel settore Conoscenze e abilità Repertorio violoncellistico Conoscere le principali differenze tra violoncello e arco barocco e violoncello e arco moderno. Conoscenza dei principali liutai ed archettai dal Cinquecento ai nostri giorni Conoscere il repertorio principale dello strumento