I rapporti di lavoro e le agevolazioni fiscali e previdenziali delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche

Documenti analoghi
I COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI: REDDITI DIVERSI O LAVORO «SPECIALE»?

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

12 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO Anno Disciplina dei rapporti di lavoro e problematiche

LE COLLABORAZIONI ORGANIZZATE DAL COMMITTENTE

AGGIORNAMENTO SUL CONTENZIOSO IN CORSO RAPPORTI DI LAVORO

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

C o n v e g n o 23 novembre 2015

Le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto nel Jobs Act: cosa cambia?

Ciribì Francesco Dottore Commercialista

VADEMECUM PER I CONTRATTI SPORTIVI

07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone

Cosa cambia per le collaborazioni e le altre forme di lavoro autonomo

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D.

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

NEWSLETTER 27/2015. Corato, 19 novembre 2015 SOMMARIO

1) la semplificazione delle tipologie contrattuali. 2) la promozione del contratto a tutele crescenti.

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012

Indennità, rimborsi, premi e compensi nelle Associazioni Sportive.

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

Sono pertanto obbligatoriamente assoggettati a contribuzione presso ENPAPI i redditi di natura autonoma percepiti da:

Avv. Alessandro De Palma

News per i Clienti dello studio

CIRCOLARE N. 1 DEL 09 GENNAIO 2017 NUOVE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS DAL 2017

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

CIRCOLARE n. 13/ Collaborazioni sportive e Ispettorato del Lavoro.

IL RAPPORTO DI LAVORO SPORTIVO ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI. Dott. Giuliano Sinibaldi Dottore Commercialista in Pesaro

A tutti gli Affiliati COMUNICATO

Contratti a tempo indeterminato Donne - 11,3% - 3% Uomini - 8% - 2,5% Contratti a tempo determinato Donne + 6,5% + 2,8% Uomini + 10% + 4,3%

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO 2015

Capitolo 14 LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D OPERA, IN PARTITA IVA)

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Le collaborazioni autonome: dal passato al presente. Avv. Maria Vinciguerra

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

I rapporti di lavoro nello sport Le collaborazioni sportive dilettantistiche

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

La collaborazione degli esperti esterni con l istituzione scolastica Susanna Granello

CRITICITÀ DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRA SOCIETÀ E COLLABORATORI

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

Lavoro autonomo occasionale dott.luca Busico e Rolando Vivaldi

LA COSTITUZIONE DELLE ASD E RAPPORTI DI COLLABORAZIONE

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB. CONVEGNO SPORT E FISCO UNIVERSITA DEGLI STUDI DITRENTO 24 febbraio 2017

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

L associazione in partecipazione e le partite IVA

RISOLUZIONE N.106 /E

Datori di lavoro. I contratti di inserimento possono essere stipulati da: enti pubblici economici, imprese e loro consorzi; gruppi di imprese;

Le nuove collaborazioni a progetto (alla luce della legge n.92/2012)

LE PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE AI SENSI DELL ART. 61, COMMA 2, D. LGS. N. 276/2003 (C.D. MINI CO.CO.CO.)

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

1. Contratto di locazione per immobili utilizzati dagli enti non commerciali

LA CORNICE: IL MERCATO DEL LAVORO NELL ITALIA REPUBBLICANA. SG Partners

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017.

LE ALTERNATIVE AL LAVORO DIPENDENTE SECONDO LA RIFORMA FORNERO. a cura del Dott. Paolo Girardo

SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO 2011

Circolare N. 53 del 8 Aprile 2015

CIRCOLARE N. 10/2016. Approfondimento. Oggetto: Contributi 2016 per gli iscritti alla gestione separata INPS. A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi

Le prestazioni lavorative con le associazioni sportive dilettantistiche

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

Alle Società ed Associazioni Affiliate della FIPAV

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO. ACCESSORIO TEMPO DETERMINATO COLLABORAZIONI (Relazione di Giuseppe Mongelli) Brescia, 22 marzo 2016

TRATTAMENTO FISCALE APPLICABILE AI PREMI CONTRIBUTI E COMPENSI CORRISPOSTI DALLA F.I.S.E. E DAGLI ALTRI OPERATORI DEGLI SPORT EQUESTRI

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Informativa n. 4 INDICE. del 17 gennaio DL n. 216 (c.d. milleproroghe ) - Principali novità in materia di lavoro

CONVEGNO «IL WELFARE PER LO SPORT: NUOVI SCENARI» LE PROTEZIONI PREVIDENZIALI PUBBLICHE E PRIVATE: I LIVELLI DI COPERTURA

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

REGIME FORFETTARIO. 392/

Gli esempi di compilazione

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

1. Certificazione Unica 2016

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA, STUDIO, RICERCA E COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

CONSEGNA DELLE CERTIFICAZIONI DEI SOSTITUTI D IMPOSTA

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

PARTITA IVA: COME SI DEFINISCE

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

A chi potrei donare?

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

Formazione Continua Ordine degli Avvocati di Varese Varese, 23 ottobre 2015

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

Il lavoro autonomo nei decreti attuativi del Jobs Act: ricadute sulle Amministrazioni pubbliche

Transcript:

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia I rapporti di lavoro e le agevolazioni fiscali e previdenziali delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche 27 ottobre 2016 Dottore Commercialista Consulente del Lavoro Revisore Legale Presidente della Commissione Lavoro e Cassa di Previdenza dell ODCEC di Civitavecchia

Enti sportivi dilettantistici (ASD/SSD) Rapporto di volontariato Attività sportiva dilettantistica Rapporto di lavoro: Subordinato Parasubordinato (co.co.co., progetto) Autonomo (con partita IVA, occasionale) Altre forme (lavoro occasionale, mini co.co.co. etc.) ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 2

Il Jobs Act (Dlgss. 22, 23, 80, 81/2015) D. Lgs. 22/2015 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati (in vigore dal 07/03/2015) D. Lgs. 23/2015 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (in vigore dal 07/03/2015) D. Lgs. 80/2015 Disposizioni in materia di conciliazione dei tempi di vita e dei tempi di lavoro (in vigore dal 25/06/2015) D. Lgs. 81/2015 Testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni (in vigore dal 25/06/2015) ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 3

Il Jobs Act (Dlgss. 22, 23, 80, 81/2015) Con il Jobs Act non viene apportata nessuna modifica alle prestazioni sportive dilettantistiche ex art. 67, c. 1, lett. m) del TUIR viene confermata la specificità del settore sportivo e delle prestazioni svolte permangono i dubbi tra redditi diversi e redditi di lavoro ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 4

D. Lgs. 81/2015 Testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni individua le diverse tipologie contrattuali abolisce i contratti a progetto, di associazione in partecipazione, il job sharing, le mini co.co.co. (art. 52, comma 1), abrogando gli artt. da 61 a 69-bis della Legge Biagi (D.Lgs. 276/03) abolisce la trasformazione dei rapporti monocommittenti (c.d. false p. iva ) in lavoro subordinato (di cui all art. 69-bis D.Lgs. 276/03) ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 5

D. Lgs. 81/2015 Testo organico semplificato delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni Art. 2, comma 1: a tutti i rapporti di collaborazione organizzati dal committente si applica la disciplina del lavoro subordinato dal 1 gennaio 2016 (prestazioni esclusivamente personali, continuative, di contenuto ripetitivo, organizzate dal committente per modalità di esecuzione, tempi e luoghi di lavoro) Art. 2, comma 2: fanno eccezione le collaborazioni rese ai fini istituzionali in favore di asd/ssd affiliate a fsn/dsa/eps riconosciuti dal CONI Art. 52, comma 2: resta salvo quanto disposto dall art. 409 c.p.c. ( rapporti di collaborazione che si concretizzino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato ) sollevando il problema della corretta qualificazione dei rapporti: continuità, coordinazione, eterodeterminazione delle funzioni, subordinazione gerarchica, monocommittenza) ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 6

Effetti sulle collaborazioni in ambito sportivo le collaborazioni non vengono automaticamente riqualificate in prestazioni di lavoro subordinato (trattamento di favore) viene abrogato l art. 69-bis del D. Lgs. 276/2003 introdotto dalla riforma Fornero: riconversione delle partite iva con monocommittenza (c.d. false p. iva ) in co.co.co. (e quindi in lavoro subordinato) nessuna modifica alle prestazioni sportive dilettantistiche ex art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR (permangono i dubbi tra redditi diversi e redditi di lavoro) ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 7

Abrogazione art. 69-bis L. 92/2012 false partite IVA Requisiti specifici per verificare la genuinità delle partite IVA: collaborazione con lo stesso committente per otto mesi per due anni consecutivi; corrispettivo derivante dalle collaborazioni, riconducibile allo stesso centro di imputazione di interessi, pur se in favore di soggetti diversi, superiore all 80% nell arco di due anni solari consecutivi; postazione fissa presso una delle sedi del committente. Eccezioni: conoscenze teorico tecniche di grado elevato o valore; reddituale complessivo superiore ad una determinata soglia; prestazioni professionali per le quali viene richiesta l iscrizione in albi o registri professionali, individuati dal D.M. 20 dicembre 2012 (iscritti agli albi tenuti dalle Federazioni Sportive Nazionali). ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 8

Principali problematiche dell attività sportiva dilettantistica Individuazione della fattispecie Corretto inquadramento del rapporto Ente previdenziale di riferimento (Enpals) ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 9

Individuazione della fattispecie SPORTIVI DILETTANTI REDDITI DIVERSI Esenzione IRPEF se i compensi risultano inferiori ad Euro 7.500; Ritenuta IRPEF 23% se i compensi risultano superiori ad Euro 7.500, più addizionali regionale e comunale (RM 106/E/2012); No assoggettamento a previdenza No assoggettamento ad IVA No assoggettamento ad IRAP (art, 90, c. 10, L. 289/2002) No adempimenti richiesti dalla legislazione sul lavoro Comunicazione preventiva ai Centri per l Impiego/L.U.L. solo per co.co.co amministrativo - gestionali ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 10

Individuazione della fattispecie COLLABORATORI NON SPORTIVI DILETTANTI Aliquota contributiva ENPALS al 33%, più contribuzioni minori INPS per prestazioni assicurative ed assistenziali in caso di lavoratori dipendenti; Assoggettamento a ritenuta IRPEF (20% se professionista o aliquota progressiva se dipendente/collaboratore); Applicazione dell IVA 22% se libero professionista (salvo regimi speciali); Adempimenti ENPALS (agibilità/dichiarazioni mensili e trimestrali); Adempimenti legislazione lavoro (L.U.L., Comunicazione Preventiva, busta paga etc). ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 11

Individuazione della fattispecie COLLABORAZIONI IN AMBITO SPORTIVO A titolo gratuito: Costituiscono un requisito essenziale nell ambito del volontariato (Legge n. 266 dell 11 agosto 1991). Negli altri settori (compreso lo sport dilettantistico) valgono le regole generali: La norma è rappresentata dal rapporto di lavoro retribuito; La prestazione gratuita, ammissibile e compatibile con lo sport dilettantistico, deve essere provata. Assenza scopo di lucro del beneficiario della prestazione Previsione statutaria + deliberazione C.D. Opportuna qualifica di socio del prestatore d opera Dichiarazione sottoscritta dalle parti Caratteristiche effettive della prestazione ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 12

Individuazione della fattispecie COLLABORAZIONI IN AMBITO SPORTIVO OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE motivazione finalizzata al perseguimento scopi associativi (gratia vel benevolentia causae) assenza vincoli e subordinazione gerarchica assunzione responsabilità prestatore no L.U.L., no comunicazioni ad enti rimborso spese sostenute per l espletamento dell incarico nessun obbligo fiscale nota spese per contabilità interna oneri previdenziali: pericolo ENPALS copertura assicurativa: obbligatoria se tesserati ex art. 53 L.289/02 - opportuna se non tesserati ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 13

Individuazione della fattispecie COLLABORAZIONI IN AMBITO SPORTIVO A titolo oneroso: Lavoro subordinato (art. 2094 c.c.) Lavoro autonomo (art. 2222 c.c.) CO.CO.CO. (art. 409 c.p.c.) Prestazioni sportivo dilettantistiche non sono una forma di lavoro tipizzato trovano origine in norme fiscali (REDDITI DIVERSI) INPS - INAIL - ENPALS hanno chiarito che non sono soggette a contribuzione previdenziale ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 14

Corretto inquadramento del rapporto (art. 67, lett. m) TUIR Sono considerati redditi diversi i redditi che non costituiscono redditi conseguiti nell esercizio di arti o professioni né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente : Le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filo-drammatiche che perseguono finalità dilettantistiche; quelli erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal Coni, dalle Federazioni sportive nazionali, dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che sia da essi riconosciuto; Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale, resi in favore di società ed associazioni sportive dilettantistiche. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 15

Corretto inquadramento del rapporto COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Nel nostro ordinamento non esiste una definizione ius lavoristica di tali collaborazioni, ma c è un riferimento ad esse solo ai fini fiscali: art. 409 cpc - norma di diritto processuale rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato Tipologia della prestazione: continuativa (non occasionale, reiterata nel tempo); coordinata; personale; non etero-organizzata. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 16

Corretto inquadramento del rapporto COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Prestazione continuativa la continuità ricorre quando la prestazione perduri nel tempo e comporti un impegno costante del prestatore a favore del committente. (Cass. n. 5698/2002, Cass. 3485/2001); la prestazione non deve essere occasionale o istantanea, ma si deve protrarre in un arco temporale abbastanza lungo (Cass. n. 9067/1990, Cass. n. 6298/1988); le prestazioni devono svolgersi nel corso di un determinato periodo, cosa che comporta un certo numero di prestazioni professionali in un determinato periodo di tempo (Cass. N. 5811/1984); le prestazioni istantanee devono essere funzionalmente correlate e destinate a soddisfare un interesse duraturo del committente (Cass. n. 2906/1976) ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 17

Corretto inquadramento del rapporto COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Prestazione continuativa La coordinazione, quando vi è una connessione funzionale derivante da un protratto inserimento nell organizzazione aziendale o, più in generale, nelle finalità perseguite dal committente, deve avere le seguenti caratteristiche: attività strutturalmente e funzionalmente collegata all organizzazione del committente (Cass. n. 3698/02; Cass. n. 3485/01; Cass. n. 9087/90); svolgimento del tutto autonomo delle direttive imprenditoriali circa le prestazioni da svolgere, pur essendo le stesse svolte in maniera coordinata; il potere del committente è limitato a chiedere la prestazione dovuta; il committente non ha il potere di determinazione unilaterale delle modalità di esecuzione della prestazione; differenza di ordine qualitativo e non quantitativo tra il potere tipico del lavoro subordinato e quello di coordinamento del committente. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 18

Corretto inquadramento del rapporto COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Prestazione personale La personalità, quando vi è la netta prevalenza del lavoro personale del collaboratore rispetto ad altri fattori, deve avere le seguenti caratteristiche: il fattore lavoro deve essere prevalente rispetto agli altri fattori impiegati ai fini della realizzazione dell obbligazione contrattuale; il fattore lavoro deve essere prevalente anche rispetto alla struttura della quale si avvale per raggiungere il risultato; deve esserci anche una molteplicità di incarichi espletati con l impiego prevalente di attività personale non subordinata (Cass. n. 12681/2003); non può essere escluso nelle attività professionali che richiedono la collaborazione di personale dipendente (Cass. n. 1112/1987). ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 19

Corretto inquadramento del rapporto Comunicazione del 16 luglio 1987 del Ministero del Lavoro mancata imposizione di un orario stabilito; compenso determinato in relazione alla professionalità e alle; singole prestazioni; assenza di vincoli e di sanzioni disciplinari; libera scelta da parte del collaboratore delle modalità; tecniche per lo svolgimento dell attività; volontà dei contraenti diretta ad escludere la subordinazione. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 20

Corretto inquadramento del rapporto Circolari dell INPS nn. 58/1997 e 108/2000 Le circolari dell INPS condizioni: nn. 58/1997 e 108/2000 stabiliscono le seguenti volontà dei contraenti diretta ad escludere qualsiasi vincolo di subordinazione; mancata imposizione al lavoratore di un orario prestabilito da parte del committente; compenso commisurato alla professionalità, al lavoro prestato con riferimento alle singole prestazioni ed all utilità dell opera richiesta, con esclusione di qualsiasi correlazione alla durata ed alla complessità del lavoro svolto; assenza di vincoli e sanzioni disciplinari; libera scelta delle modalità di effettuazione delle prestazioni, assunzione degli oneri relativi all'esecuzione della prestazione e del rischio inerente all esecuzione medesima; presenza in capo al lavoratore autonomo di un organizzazione imprenditoriale, anche in termini minimi e del rischio economico attinente l esercizio dell attività lavorativa. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 21

Corretto inquadramento del rapporto art. 67, lett. m) TUIR Due condizioni. OGGETTIVA: indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche; rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativogestionale di natura non professionale SOGGETTIVA: dal Coni, dalle Federazioni sportive nazionali, dagli enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che sia da essi riconosciuto. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 22

Corretto inquadramento del rapporto art. 35 del D.L. 207/2008 (c.d. Milleproroghe) Nelle parole 'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, contenute nell articolo 67, comma 1, lettera m), del TUIR, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono ricomprese la formazione, la didattica, la preparazione e l assistenza all attività sportiva dilettantistica. Gli istruttori sportivi possono assumere la qualifica di sportivo dilettante. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 23

Corretto inquadramento del rapporto risoluzione n. 38/e del 11/04/2014 a differenza degli sportivi professionisti le cui prestazioni, regolate dalla legge 23 marzo 1981, n. 91, costituiscono oggetto di un contratto di lavoro dipendente o, in taluni casi, di lavoro autonomo, non esiste una compiuta disciplina civilistica relativa all attività degli sportivi dilettanti; l attuale formulazione dell art. 69, comma 2, del TUIR, in considerazione della non configurabilità di un rapporto di lavoro nell attività sportiva dilettantistica e del favore con cui era stato disciplinato il relativo trattamento tributario nell ambito dei redditi diversi. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 24

Corretto inquadramento del rapporto Circolare Ministero del Lavoro n. 37/4036 del 21/02/2014 Il quadro giuridico evidenzia un particolare trattamento di favore riservato alle società ed associazioni sportive dilettantistiche giustificato dalla funzione sociale da esse svolta; Esiste una netta distinzione tra SSD/ASD (riconosciute dal CONI) e le realtà imprenditoriali che «gestiscono» lo sport con fini di lucro; Il CONI è l unico organismo certificatore dell effettiva attività svolta dalle SSD/ASD; L operatività dell art. 67 TUIR non è limitata al solo caso di partecipazione a gare e/o manifestazioni sportive, ma si estende alla didattica, attività di preparazione e di assistenza intese nell accezione più ampia del termine «attività sportive». ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 25

Corretto inquadramento del rapporto Sentenza Cassazione Penale, sez. 3, n. 31840/2014 Le asd o ssd usufruiscono di importanti vantaggi sotto il profilo fiscale, volti ad incrementare e favorire la nascita di queste associazioni, tenuto conto del ruolo importante da esse svolte nello strato sociale e nell ottica di uno sviluppo su larga scala dello sport tra la popolazione anche come fattore di crescita sul piano relazionale e culturale. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 26

Corretto inquadramento del rapporto CO.CO.CO. Amministrativo - gestionali Circ. Agenzia delle Entrate 21/E del 22/04/2003: Il carattere amministrativo - gestionale delle collaborazioni limita la previsione dell art. 81 (ora 67), comma 1, lett. m), alla collaborazione nell attività amministrativa e di gestione dell ente possono beneficiare dell agevolazione in caso di svolgimento non professionale dell attività: Personale di segreteria (tenuta contabilità raccolta iscrizioni etc.) Direttori sportivi Istruttori sportivi (casistica ridotta dopo art. 35 milleproroghe) Circ. Ag. Entrate 21/E 2003: in quanto contratti di collaborazione coordinata e continuativa devono essere caratterizzati da: Assenza del vincolo di subordinazione; Continuità nel tempo; Inserimento nell organizzazione economica del committente; Coordinamento con il committente; Di natura non professionale - la prestazione non rientra nell oggetto dell arte o professione del percettore; Rese in favore di associazioni e società sportive dilettantistiche. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 27

Corretto inquadramento del rapporto CO.CO.CO. Amministrativo gestionali e di natura istituzionale Come specificato dalla Certificazione Dei Contratti Di Lavoro (ex artt. 76 e segg.ti d. lgs. 10/9/03 n. 276), occorre valutare opportunità di attivare la procedura nei casi oggetto di potenziale contestazione. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 28

Ente previdenziale di riferimenti (ex ENPALS) D.M. 15-03-2005 Adeguamento delle categorie dei lavoratori assicurati obbligatoriamente presso l ENPALS: impiegati, operai, istruttori e addetti agli impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, palestre, sale fitness, stadi, sferisteri, campi sportivi, autodromi; direttori tecnici, massaggiatori, istruttori e i dipendenti delle società sportive; atleti, allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici delle società del calcio professionistico e delle società sportive professionistiche. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 29

Ente previdenziale di riferimenti (ex ENPALS) ENPALS circolare n. 18/2009 a seguito modifica art. 35, co. 5, L. 149/09 (Milleproroghe) rientra pertanto nella predetta nozione (esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica) qualsiasi attività di formazione, didattica, preparazione ed assistenza svolta nell ambito dell attività sportiva dilettantistica. il reddito deriva da una prestazione diversa da quella di lavoro (subordinato o autonomo) esonero dal versamento di qualunque forma di contribuzione. ODCEC Civitavecchia 27 ottobre 2016 30