LA FACOLTATIVA DELLA TRANSAZIONE FISCALE:

Documenti analoghi
Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

LA FALCIDIA DEL CREDITO IVA DOPO LE SEZIONI UNITE E IL NUOVO ART. 182-ter L.F. di GIUSEPPE LIMITONE

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 7 aprile 2016 (*)

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Chiavari, 21 ottobre 2016

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CONCLUSIONI DELL'AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON presentate il 14 gennaio 2016 (1) Degano Trasporti S.a.s. di Ferrucio Degano & C.

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

COMUNE DI SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) Settore 6 Tributi

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Deliberazione n. 5/pareri/2005

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

La transazione fiscale nel concordato preventivo e nelle altre procedure concorsuali

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

TRIBUNALE DI UDINE. Sezione Civile. Il Tribunale di Udine, composto dai sigg.ri magistrati: dott. Alessandra BOTTAN GRISELLI

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA EX D.L. 193/2016 NELLE PROCEDURE CONCORSUALI. Giancarlo Braschi 14/02/2017

CREDITER SRL FINALMENTE SI PUO!!! «Novità in tema di recupero dell IVA» Avv. Riccardo Pavanello

Fiscal News N Emissione nota di credito nelle procedure concorsuali. La circolare di aggiornamento professionale

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

CIRCOLARE N. 39/E. Roma, 10 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

Risoluzione N.107/E QUESITO

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Contributo unificato: la tabella aggiornata

La cessione di azienda di imprese in crisi o insolventi: l originario art. 47, comma 5, legge n. 428/90

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

BARI, Avv. Benedetto Santacroce Avv. Ettore Sbandi Studio Santacroce & Associati

SOMMARIO. Introduzione 3

Rassegna giurisprudenza nazionale e comunitaria

Richiesta di nuova dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti dalla rateizzazione

DPR 602/73 RISCOSSIONE MEDIANTE RUOLO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

Comune di MIGLIANICO (CH)

All. II. AMBIENTE Causa Giudice del rinvio Oggetto

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Il rinvio pregiudiziale

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Città di Lecce. Regolamento per la Definizione Agevolata della TOSAP e ICIAP

ORDINANZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 15 luglio 2015 (*)

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi

creditore ipotecario. contributi ai fondi di previdenza complementare. hanno rinunciato. previdenziali, dell IVA e del credito privilegiato dell Erari

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

TRIBUNALE DI UDINE CONTRIBUTO UNIFICATO

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 maggio 2002, n. 115 Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 2002, n. 139 S.O. n. 126

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

Liquidazione coatta amministrativa

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

RISOLUZIONE N. 108/E

Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 7 aprile 2016, causa C-546/14 (*) «Rinvio pregiudiziale Fiscalità IVA Articolo 4, paragrafo 3, TUE

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

Comune di San Giorgio Piacentino PROVINCIA DI PIACENZA. Servizio Unico Tributi e Catasto Unione Valnure e Valchero. Regolamento

Intimazione di pagamento: l'estratto di ruolo ha valore probatorio?

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

PRESTAZIONI IN MATERIA CIVILE E AMMINISTRATIVA ONORARI DI AVVOCATO

giugno settembre 2013

Fondazione Luca Pacioli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno Processo civile ordinario

CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA

Circolare n. 25. del 1 agosto 2011

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

TRANSAZIONE FISCALE: C.M. 19/E/2015

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 11 settembre 2008 (*)

Transcript:

LA FACOLTATIVA DELLA TRANSAZIONE FISCALE: AMMISSIBILITÀDEL CONCORDATO SENZA TRANSAZIONE FISCALE CON FALCIDIA DELL IVA E RISPETTO DELL ORDINE DEI PRIVILEGI

LA FALCIDIA DELL IVA NEL CONCORDATO I decreti legislativi n. 5 del 2006 e n. 169 del 2007 hanno riformato le procedure concorsuali, introducendo all articolo 182-ter del regio decreto 267 del 1942 (legge fallimentare) il nuovo istituto della transazione fiscale In particolare èstata prevista la possibilitàdi una falcidiao di una dilazionedi pagamento del credito tributario, con le modalitàe i limiti che sono stati illustrati prima nella Circolare n. 40 del 18 aprile 2008 e poi nella Risoluzione n. 3 del 15 gennaio 2009

LA FALCIDIA DELL IVA NELLA TRANSAZIONE Con la transazioneèstata ammessa la riduzione del credito tributario sia in sede di concordato preventivo che nell ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti Èperò rimasto fuori dall applicazione della norma il debito IVA, il cui carattere di risorsa propria della Comunità europea ne impediva la falcidia o la dilazione

LA FALCIDIA DELL IVA NEL CONCORDATO L articolo 32, comma 5, del D.L. n. 185 del 29 novembre 2008 ha modificato ancora una volta l articolo 182-ter in piùparti stabilendo che la proposta di transazionefiscale può interessare l IVA esclusivamenteper la sua dilazionesenza possibilità di alcuna riduzione di carico/falcidia

LA FALCIDIA DELL IVA NEL CONCORDATO Secondo la Circolare n. 14 del 10 aprile 2009: -la proposta di transazione fiscalepuò prevedere il pagamento dilazionato dell IVA -non èammessa la falcidiadel credito tributario relativo all IVA -limitatamente agli accessori all IVA (interessi e sanzioni)il debitore può proporre il pagamento parzialeo anche dilazionatodel relativo credito

LA FALCIDIA DELL IVA NEL CONCORDATO Secondo l Agenzia delle entrate (Circolare n. 14/E del 10 aprile 2009) e la Cassazione (Sentenze n. 22931/11 e n. 22932/11) la transazione fiscale con la preventiva apposita approvazione da parte dell A.F. èsempre necessaria nel concordato Poichél IVA èun imposta indisponibile in quanto risorsa propria della UE (Corte di giustizia C-132/06, C-174/07 e C-500/10) èammessa solo la dilazione del pagamento e non anche la falcidia (articolo 187-ter l. fall.) Secondo Giurisprudenza di merito - e a parere della prevalente dottrina - la transazione non èun istituto necessario nel concordato preventivo e, quindi, si può addivenire a tale istituto pur in assenza di transazione

Corte di giustizia -Commissione UE contro Repubblica italiana -Causa C-132/06 Sentenza 17 luglio 2008 Art.10 CE -Sesta direttiva IVA -Obblighi regime interno -Condono. 37 Dagli artt.2 e 22 della sesta direttiva e dall art.10ce emerge che ogni Stato membro ha l obbligo di adottare tutte le misure legislative e amministrativeal fine di garantire che l IVA sia interamenteriscossa nel suo territorio. A tale riguardo, gli Stati membri sono obbligatiad accertare le dichiarazioni fiscali dei contribuenti, la relativa contabilitàe gli altri documenti utili, nonchéa calcolare e a riscuotere l imposta dovuta. 38 Nell ambito del sistema comune dell IVA, gli Stati membri sono tenuti a garantire il rispetto degli obblighi a carico dei soggetti passivi e beneficiano, a tale riguardo, di una certa libertàin relazione, segnatamente, al modo di utilizzare i mezzi a loro disposizione. 39 Questa libertà, tuttavia, èlimitata dall obbligo di garantire una riscossione effettiva delle risorse proprie della Comunitàe da quello di non creare differenze significative nel modo di trattare i contribuenti, e questo sia all interno di uno degli Stati membri che nell insieme di tutti loro. [ ] la sesta direttiva deve essere interpretata in conformitàal principio di neutralitàfiscale inerente al sistema comune dell IVA, in base al quale gli operatori economici che effettuano le stesse operazioni non devono essere trattati diversamentein materia di riscossione dell IVA. Ogni azione degli Stati membri riguardante la riscossione dell IVA deve rispettare questo principio

Corte di giustizia - Ufficio IVA di Piacenza contro Belvedere Costruzioni Srl. -Causa C- 500/10 Sentenza 29 marzo 2012 Articolo 4, paragrafo 3, TUE -Sesta direttiva -Articoli 2 e 22 -Estinzione automatica delle procedure pendenti dinanzi al giudice tributario di terzo grado. 21 [ ] gli Stati membri sono tenuti a garantire il rispetto degli obblighi a carico dei soggetti passivi e beneficiano, a tale riguardo, di una certa libertàin relazione, segnatamente, al modo di utilizzare i mezzi a loro disposizione (sentenza Commissione/Italia, cit., punto 38). 22 Tale libertà, tuttavia, èlimitata dall obbligo di garantire una riscossione effettiva delle risorse proprie dell Unione [ ] La sesta direttiva deve essere interpretata in conformitàal principio di neutralitàfiscale [ ] in base al quale gli operatori economici che effettuano le stesse operazioni non devono essere trattati diversamente in materia di riscossione dell IVA [ ] 23 Occorre quindi rispondere alla questione presentata dichiarando che l articolo 4, paragrafo 3, TUE e gli articoli 2 e 22 della sesta direttiva IVAdevono essere interpretati nel senso che essi non ostanoall applicazione, in materia di IVA, di una disposizione nazionale eccezionale, [ ], che prevede l estinzione automatica dei procedimenti pendenti dinanzi al giudice tributario di terzo grado, allorchétali procedimenti traggono origine da un ricorso proposto in primo grado piùdi dieci anni [ ]