Introduzione al Corso

Documenti analoghi
Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA

ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Corso B - A.A Iacopo Zetti. Note introduttive

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione al corso

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Il parco della piana

«Creare il nostro futuro»

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Le figure pianificatorie

Dal piano al processo

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

RISCHIO SISMICO e centri storici

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Conversione urbana dei suoli in Italia

Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico)

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA (12 CFU)

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Esame del disegno di legge n (D.L. 4/15 - Misure urgenti in materia di esenzione IMU) Audizione dell Istituto nazionale di statistica:

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

La casa della conoscenza

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale.

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Geografia regionale A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

L implementazione delle banche dati cartografiche

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Modelli di dati geografici

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Programmazione curricolare di Istituto

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

Il Piano strutturale da periferia a città

AA 2015/2016. Luisa Santini

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Visioni per Vercelli 2020

PGT del Comune di Verrua Po

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Il piano regolatore generale di Roma

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Transcript:

Università di Firenze-Scuola di Architettura A.A. 2016/17, Corso di Laurea in Architettura Ciclo unico Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti prof. David Fanfani (corso A, lettere A-D) Introduzione al Corso

Che cosa si studia? Il territorio come esito complesso dell azione umana sulla struttura naturale terrestre

La dimensione urbana: la prevalenza (più o meno bilanciata) delle dimensione antropica su quella naturale https://www.youtube.com/watch?v=rcyyf3igzum

Effetti locali e qualitativi del fenomeno

La «territorialità» come dimensione umana costitutiva: dallo spazio al luogo Le azioni territorializzanti e la costituzione di massa territoriale (fonte Turco 1988) «..la territorialità ( rappresenta la ) mediazione della materialità terrestre (ecosistema) nei rapporti intersoggettivi e nella produzione di valori» (Dematteis, 2001, p.11) La territorialità può avere due dimensioni: una maggiormente volta al controllo del territorio E delle sue risorse come date, una seconda, più aperta alla innovazione a partire dalla risorse date, per creare nuove risorse e nuovi ambienti. Si parla in questo caso di territorialità attiva

La territorialità non può prescindere dalla interazione e trasformazione dell ambiente naturale (esteriorità) come «medium» anche delle relazioni sociali (alterità) La relazione co-evolutiva fra ambiente e società produce l accrescimento della massa territoriale, costituisce e riproduce progressivamente un patrimonio ; Milano, Piano Beruto, 1884, ( fonte http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/strade/strade.htm )

Dal territorio come contesto al territorio come supporto La modernità ha fortemente indebolito la dimensione territoriale nelle sue componenti ecologiche (biosfera, noosfera) per esaltare la componente strumentale e concettuale (tecnosfera, semiosfera)

Gli obiettivi specifici del corso fornire una metodologia solida di lettura del territorio aperto e dei centri urbani che si basi sulla capacità di interpretazione di dati e fonti di varia natura (bibliografica, tecnico-documentale, cartografica, fotografica) oltre che sul contatto diretto con i luoghi; sviluppare capacità critiche e interpretative delle relazioni fra ambiente antropico e ambiente naturale, come base per la lettura dei luoghi e per la individuazione di sistemi locali territoriali; fornire le basi per poter affrontare in futuro in maniera contestualizzata e consapevole il compito della progettazione, sia questa a livello architettonico o urbanistico; Costruire abilità per realizzare cartografie tematiche e rappresentazioni di sintesi di un determinato territorio e descriverne i caratteri identitari.

Dal territorio come supporto al territorio come luogo Piano Intercomunale fiorentino. Previsioni nella piana centrale della 2 parte dei lavori (1978) (fonte Regione Toscana)

Regione Toscana: Schema strutturale dell area metropolitana fiorentina, 1990: Il sistema ambientale

Regione Toscana; La rete ecologica dell Unità di Paesaggio 6

Analizzare la struttura di lunga durata

Insediamento e struttura territoriale di lunga durata

Analizzare la struttura di lunga durata La periodizzazione degli insediamenti

PATRIMONIO Nella carta del patrimonio confluiscono tutti i fattori che emergono dall analisi settoriale effettuata nel quadro conoscitivo; in particolare questo elaborato contiene gli elementi che costituiscono l identità del territorio e le risorse che dovranno essere valorizzate nell ambito dello scenario strategico bordolese città di villaggi.

PATRIMONIO

PATRIMONIO

PATRIMONIO

Come si sviluppa l attività del corso? Il corso si sviluppa attraverso lo svolgimento di un duplice ed integrato genere di attività: lezioni frontali finalizzate a presentare i riferimenti chiave in termini teorico/metodologici ed operativi; Una esercitazione pratica finalizzata alla analisi di un dato ambito territoriale attraverso la costruzione di uno studio sviluppato attraverso la redazione di elaborati cartografici e di una relazione scritta; L esercitazione verrà svolta sotto la supervisione del docente con l assistenza del cultore della materia;

Modalità di svolgimento della esercitazione I contenuti e le modalità di svolgimento della esercitazione saranno dettagliatamente spiegati durante il corso; Il lavora sarà svlolto in gruppi (max tre componenti) su di un area della toscana, alla scala comunale e comprensiva di ambiti urbanizzati e di territorio agro forestale; Le diverse parti della esercitazione avranno una distinta successione temporale e specifica verifica progressiva dei risultati raggiunti collegialmente con i vari gruppi; durante il semestre; Lo svolgimento della esercitazione e la sua preventiva consegna sono condizione per sostenere l esame; L esame prevederà anche una verifica orale sui principali concetti e metodologie presentati nel corso

Gli elaborati da redigere L esercitazione è articolata su tre livelli di lettura e restituzione: 1. Livello strutturale territoriale (1:25.000) 1.1. Altimetria 1.2. Geomorfologia 1.3. Clivometria e idrografia 1.4. Esposizione 2. I caratteri dell insediamento (1:10.000) 2.1 uso del suolo agro-forestale: 2.2 matrice agro-ambientale; 2.3. struttura insediativa: caratteri morfologici e funzionali 2.4. periodizzazione dello sviluppo insediativo 2.5. patrimonio territoriale

Gli elaborati da redigere 3. La dimensione urbana dell insediamento 3.1 UdS Urbano, 3.2. carta di struttura urbana (centralità funzionali, quartieri e tessuto urbano, spazi pubblici; struttura/sistema ambientale) 3.3. Carta del Patrimonio (urbano e ambientale)

Altimetria.TIFF CU.SHP + PQ.SHP + POLY.SHP

Idrografia.SHP e morfologia.tiff

Analisi geomorfologica e pericolosità

Uso ed occupazione del suolo

Le patrimoine agroenvironmmental et urbain

Capraia e Limite nel 2008 Funzioni edificato Analisi Carta delle funzioni dell edificato Ns. elaborazione con sopralluoghi sul campo Servizi La percentuale di edifici non residenziali è molto bassa, infatti troviamo solo alcune piccole attività commerciali e alcuni servizi pubblici all interno dei centri abitati. Nelle zone industriali invece si ha una forte presenza di aziende medio piccole dove la produzione dei nastri adesivi è l attività prevalente.

Capraia e Limite nel 2008 Uso del suolo attuale Analisi Carta dell uso del suolo attuale Ns. elaborazione dal volo Agea 2005 aggiornato con sopralluoghi sul campo nel dicembre 2008 Dalla mezzadria siamo passati alla coltura estensiva, quindi non sono più presenti piccoli appezzamenti di terra coltivati promiscuamente, ma grandi campi aperti coltivati. In pianura e in quelle zone dove la pendenza del terreno non intralcia il lavoro dei mezzi meccanici viene seminato di norma il grano mentre nelle colline si continua a coltivare la vite e l olivo ma con tecniche e sistemazioni molto diverse dal passato. La perdita di manodopera ha creato in diverse zone l abbandono di diversi appezzamenti di terreno cosi facilitando la rigenerazione di nuove zone boscate. Alcune zone nei pressi dei corsi d acqua invece sono state usate per l arboricoltura da legno.

Il patrimonio territoriale e urbano Analisi Carta del Patrimonio territoriale ed urbano. Ns. elaborazione confrontando le varie cartografie prodotte.

La struttura dell insediamento Il sistema degli spazi pubblici: attuale e di progetto La rete dei percorsi ciclo-pedonali ci permette di poter attraversare gli abitati di Limite e di Capraia mediante due percorsi distinti che più volte si intrecciano e si collegano tra di loro. Nel mezzo a questi due si intrecciano decine di altri percorsi che collegano le varie aree pubbliche e i vari centri di accumulo sociale. Inoltre sono state create altre aree verdi attrezzate e tre aree con orti urbani.

La struttura dell insediamento Il sistema della mobilità e delle attività produttive: attuale e di progetto. La creazione del nuovo ponte sull Arno eviterà il passaggio dei mezzi pesanti all interno dei centri abitati di Limite e di Capraia. La viabilità ciclo-pedonale invece aiuterà a diminuire l uso indiscriminato dei mezzi a motore. Anche le aree industriali così ridisegnate diventeranno parte integrante della città..

La struttura dell insediamento Le funzioni centrali e di servizi: attuale e di progetto La creazione del nuovo Municipio e della piazza annessa creeranno un nuovo luogo di aggregazione, in più saranno rinforzati gli altri luoghi di accumulo sociale tipo il Viale Gramsci grazie alla costruzione del piccolo centro commerciale e tutte le aree pubbliche grazie al sistema della sentieristica ciclo-pedonale.

Le fonti dei dati territoriali di carattere socio-economico Numerosi dati socio-economici possono essere di fondamentale utilità per comprendere i processi e fenomeni spaziali/territoriali; Molti di questi sono anche rappresentabili non solo con tabelle e diagrammi ma attraverso GIS anche a valle di procedure analitiche complesse; In questo ambito la fonte di riferimento fondamentale è il sito dell Isituto Nazionale di Statistica- Istat (http://www.istat.it/it/) e, in particolare, la sezione riguardante i censimenti (Popolazione ed abitazioni, Industria e servizi, Agricoltura). I dati sono disponibili con dettaglio comunale, ma i comuni dispngono anche del dettaglio per zona censuaria (isolato o quartiere); Istat ha di recente sviluppato un sistema di indicatori per la valutazione del benessere (BES) che include anche indicatori relativi a paesaggio, territorio ed ambiente (http://www.istat.it/it/misure-del-benessere/le-12- dimensioni-del-benessere)

Dati socio-economici e rappresentazione Territoriale alla scala comunale Articolazione per quartiere e zona censuaria Delle caratteristiche della popolazione Prato. Densità popolazione immigarata per zona Censuaria (dettaglio) Prato: Densità popolazione per zona censuaria

Testi di riferimento obbligatori Magnaghi A. (a cura di), 2001, Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze (Presentazione e Introduzione; Parte prima; Parte seconda: saggi 1 e 2; Parte terza: saggi 2, 3 e 4). Magnaghi A., 2010, Il progetto locale, Bollati Boringhieri Mumford L., 1960, Paesaggio naturale e paesaggio urbano, in Choay F., 1973, La città utopie e realtà, Einaudi, Torino (pp. 364-371) Mumford L.,1999, La cultura delle città, Edizioni di Comunità, Torino (cap V e VI, pp.299-400) Norberg Schulz C. (1986), Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura, Electa, Milano, 1986 (capitoli I-III e VII). Poli D., 1999, La Piana Fiorentina. Una biografia territoriale narrata dalle colline di Castello, Alinea, Firenze Lynch K., 2006, L immagine della città, Marsilio, Milano,

Testi di approfondimento Alexander C., 1978, A pattern Language. A timeless way to building, Oxford University Press, (Oxford, Mass.) Baldeschi P. (2002), Dalla razionalità all identità. La pianificazione territoriale in Italia, A linea, Firenze. Jacobs J., L economia delle città, Lanzani A. (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma (Parte prima: capitoli I-IV). Lynch K. 1990, Progettare la città. La qualità della forma urbana, (parte terza, pp.243-300), Etas, Milano Braudel F. (1977), Capitalismo e civiltà materiale, Einaudi, Torino (capitolo VIII: Le città). Paba G. (1998), Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano. Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari. Sereni E. (1961), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari.

Per contattare il docente: david.fanfani@unifi.it Orario di Ricevimento martedì h.15-17,30 Via Micheli 2, Primo Piano (a dx della scala)