Euroregione, mobilità e attrattività l algologia può anticipare il cambiamento? Rossella Marzi

Documenti analoghi
Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Rispondiamo con rapidità e discrezione alla necessità delle aziende di trovare figure professionali capaci di ricoprire i ruoli di responsabilità

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Osservatorio sulla Green Economy

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Dal Curare al Prendersi Cura

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

Le Cure Palliative erogate in Rete

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Il diritto allo studio in Piemonte: uno sguardo agli ultimi quattro anni

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Il contesto economico nel 2013

Infoday Programma Spazio Alpino

POLITECNICO DI MILANO E BARTUCCI S.P.A., UNA PARTNERSHIP PER CALCOLARE I RISCHI DELL'EFFICIENZA ENERGETICA INDUSTRIALE RASSEGNA STAMPA

Vicini al tuo FUTURO

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

LA DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI E LA SPESA SOCIO ASSISTENZIALE

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Da dove nasce il Progetto?

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Randagismo. ricadute economiche e di salute. Enrico Loretti. SIMeVeP Az.USL 10 Firenze

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

e la formazione delle nuove figure professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

LA DIFFUSIONE DEL CAF NELLA SCUOLA

Istituzioni e violenza

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Titolo della presentazione

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

Dr. Gennaro Volpe Presidente ADDIS CAMPANIA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

䤀倀匀 㘀 䄀䰀䰀䔀䜀䄀吀伀䴀䔀吀伀䐀伀䰀伀䜀䤀䌀伀

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

La tua serenità, il nostro obiettivo.

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

Startup innovative e imprese high-tech in Toscana

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Professionali si diventa

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Nel rapporto Ambrosetti, tutte le difficoltà dell'italia. E cinque proposte per ripartire

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

CONCORSO EUROPEO GUIDA ALLE TERME D EUROPA

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Transcript:

Euroregione, mobilità e attrattività l algologia può anticipare il cambiamento? Rossella Marzi

Nasce EuroPain Laboratory EuroPain Laboratory è formato da un gruppo di medici con esperienza ultra ventennale in algologia. Un gruppo di professionisti con un know-how omogeneo e distintivo, complementari e sinergici, tali da risultare riferimento e modello operativo e gestionale istituzionalizzato dalle Regioni che li hanno identificati quali consulenti tecnici.

Nasce EuroPain Laboratory EuroPain Laboratory ha la capacità di gestione integrata e sinergica delle quattro dinamiche critiche dei processi di generazione di valore in algologia: Vedere, ossia leggere le dinamiche fondamentali dello scenario nazionale e delle singole regioni, con un approccio multidisciplinare che consenta di comprendere quali siano gli elementi decisivi ai fini delle scelte strategiche e organizzative che guardino alla Direttiva UE sulla mobilità transfrontaliera, al fine di implementarla in senso centripeto verso i centri di eccellenza, sfruttando il valore aggiunto della legge 38/2010 ; Progettare, attraverso l adozione di scelte strategiche innovative, in grado di garantire reale vantaggio competitivo sfruttando le discontinuità del contesto; Realizzare, traducendo le scelte in risultati concreti attraverso modelli strutturati di gestione delle attività, dei progetti strategici e dei processi critici; Valorizzare, nella consapevolezza che i professionisti a vario titolo coinvolti nella gestione della malattia dolore sono persone che vanno motivate, gestite, fatte crescere professionalmente.

Nasce EuroPain Laboratory EuroPain Laboratory intende inizialmente operare in quattro diverse aree di attività per sostenere la lotta al dolore: Consulenza tecnico-scientifica Aggiornamento on-line Meeting residenziali Progettazione e sperimentazione in ambito gestionale EuroPain Laboratory vuole essere un sistema aperto che parla ad istituzioni, società scientifiche e terzo settore attraverso partnership di altissima competenza specifica. L'eccellenza, la competenza e la professionalità delle persone che partecipano al laboratorio sono garanzia di merito e trasparenza.

Nasce EuroPain Laboratory

DIVENTARE POLI ATTRATTIVI una necessità imprescindibile l Algologia come modello per la sua trasversalità Considerare la terapia del dolore come un sistema di servizi alla persona trasversale a tutte le aree terapeutiche Applicare ovunque la legge 38 e promuovere il processo di miglioramento continuo nell organizzazione dei processi per stimolare la sua evoluzione. Questo per essere all avanguardia in Italia e in Europa nella lotta al dolore. Essere imprenditori oculati nella lotta al dolore Essere audaci, innovativi, in anticipo sulla gestione delle conoscenze e l erogazione dei servizi Comprendere e promuovere il concetto di network nell interesse non solo del sapere ma anche della sostenibilità Promuovere l integrazione e la radicazione nel territorio Valutare e analizzare il principio di sussidiarietà attraverso il coordinamento degli HUB

Assistenza Sanitaria Transfrontaliera DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2014, n. 38 Attuazione della direttiva 2011/24/UE concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera, nonchè della direttiva 2012/52/UE, comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro stato membro. Gazzetta Ufficiale n.67 del 21-3-2014

Cure transfrontaliere: obiettivi "Uno degli obiettivi cui l'italia deve puntare - ha detto il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin - è sicuramente quello di attirare i pazienti stranieri a farsi curare sul suo territorio e di guadagnarsi una posizione di ancora maggiore spicco in ambito sanitario a livello europeo. E' questa la sfida che ci pone la direttiva. Migliorare sempre di più il Servizio Sanitario Nazionale, valorizzare le nostre eccellenze, e ne abbiamo tante, essere competitivi nel contesto europeo e attrarre, di conseguenza, pazienti e investimenti. Se raggiungeremo questo obiettivo otterremo un duplice vantaggio: da un lato, l'oggettivo innalzamento del livello di tutela della salute offerto ai nostri cittadini e ai cittadini degli altri Stati membri; dall'altro, un non trascurabile risultato economico. Infatti, se il nostro SSN riuscirà davvero a configurarsi competitivo nello scenario sanitario europeo e ad attrarre, in ragione della sua qualita' e della sua efficienza, i pazienti degli altri Stati dell'unione Europea, cio' comportera' nuove entrate finanziarie dovute al pagamento delle prestazioni erogate dalla sanita' italiana. L'Italia non ha paura di questa sfida e, per questa ragione, è stata tra i primi Paesi europei a recepire la direttiva UE. Prima, anche nella attivazione di un contact-point per informare i cittadini". http://www.salute.gov.it/portale/news

Cure tranfrontaliere: valore Il fenomeno delle cure low cost oltre frontiera è in aumento: si calcola che nel 2009 fossero circa 20 mila gli italiani a spostarsi all estero, nel 2013 si stima siano aumentati a quota 200 mila Secondo l Osservatorio Italiano del Turismo del Benessere, l health tourism vale per l industria del turismo mondiale quasi 69 miliardi di euro

Cure transfrontaliere: criticità C è la necessità di interagire con le assicurazioni e i sistemi assicurativi, eliminare le barriere linguistiche e sfruttare al meglio i posti letto pubblici e privati per fornire un servizio completo a chi arriva in Italia per curarsi In Europa le nazioni specializzate in cure odontoiatriche sono Croazia, Ungheria e Romania; la Repubblica Ceca invece è leader negli interventi di chirurgia faciale e la Serbia di chirurgia estetica legata particolarmente a interventi al seno. In questi Paesi si può arrivare a risparmiare oltre il 50% rispetto alle tariffe italiane, non sempre però è garantita la qualità del risultato.

Cure transfrontaliere: dati Gli italiani preferiscono l estero per curarsi per: il prezzo conveniente nel 24% dei casi la rapidità della prestazione nel 16% dei casi l opportunità di legare la cura ad una vacanza, il 12% mantenere la riservatezza nell 11% ma tra le varie motivazioni che spingono gli italiani a recarsi all estero per curarsi la presenza di centri sanitari e attrezzature all avanguardia incide solo per l 8% Spesso invece gli stranieri si muovono dal loro paese di origine per l incentivazione garantita attraverso specifici accordi da parte delle loro assicurazioni

ALGOLOGIA: PROGETTO PILOTA Organizzazione di prestazioni sanitarie dirette a pazienti provenienti da stati membri della Comunità Europea SPERIMENTAZIONE DI SISTEMA 2/3 Centri per regione 3/4 Regioni coinvolte 3 lingue base (italiano, inglese e francese) per il materiale prodotto diretto ai pazienti Coinvolgimento di parlamentari europei Coinvolgimento degli uffici per i rapporti con la comunità europea a Bruxelles delle Regioni coinvolte nel progetto

Le Regioni più coinvolte Geografia Sanitaria Nord Italia Aziende Sanitarie Locali 8 Regioni 71 ASL 294 Distretti Sanitari Torino Nord Italia 27.382.585 Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia 4.377.487 1.221.860 Liguria 1.565.127 Lombardia 9.794.525 Piemonte 4.374.052 Trentino Alto Adige 1.039.934 Veneto 4.881.756 Valle d Aosta 127.844 (Rappresenta circa il 46% della popolazione italiana) Produzione cartografica riservata EuroPain Laboratory

Le Regioni del progetto Totale area 19.050.333 Lombardia 9.794.525 Piemonte 4.374.052 Veneto 4.881.756 (Rappresenta circa il 70% della popolazione del Nord Italia)