OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO. Forum Euromediterraneo

Documenti analoghi
INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo, sicurezza e accoglienza per la pace nel Mediterraneo

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

INCONTRI DEL MEDITERRANEO SINTESI

Emilia Gangemi. COMITATO TECNICO Scuola e Università. Stato di avanzamento lavori

RiMe. Rivista dell Istituto di Storia dell Europa Mediterranea. Focus. Tunisia, terra del gelsomino. a cura di Antonella Emina

AVV. ANGELO LUCIO LACERENZA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Vincenzo Schioppa Ministero Affari Esterii (iforum PA, maggio 2006)

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Discorso di Mercedes BRESSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Buone Prassi Farnesina che innova

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I Corso di Formazione Politica: "GIOVANI, EUROPA E POLITICHE DEL PPE"

I programmi europei per i giovani

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

Consiglio d Europa e OSCE

4ª conferenza nazionale

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 82

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Sergio Lupinacci

BRUNO AMOROSO ^ A EUROPA E MEDITERRANEO LE SFIDE DEL FUTURO


Convenzione tra. LYCÉE HENRI IV DI PARIGI con sede 23, rue Clovis Paris cedex 05 Dirigente scolastico Dott. Patrice Corre PREMESSO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Papa Francesco e l Europa. Il discorso di Strasburgo. Maurizio Ambrosini, università di Milano

Consiglio regionale della Toscana

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

RASSEGNA STAMPA. Sole mare e ricerca

COMUNE DI FRASCATI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

RASSEGNA STAMPA Ragionata

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

La pataticoltura in Italia e in Emilia Romagna: superfici produzioni e consumi

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

DOMANDA PER L ACCESSO TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO PARTE 1

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Posizione ricoperta Consulente On. Presidente in materia di legalità e sicurezza

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

Maratona dei Popoli ONG, (Rizzoli - Corriere della Sera)

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

DIRIGENTE Consiglio Regionale della Lombardia Vice Segretario Generale vicario

Profumo di Svolta. Lista candidata per l elezione dei rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti di Matera.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

I simboli principali dell Unione Europea sono la bandiera, l inno e la festa.

Franco Sciarretta Curriculum vitae

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CULTURALE, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA LA REPUBBLICA ITALIANA ED IL REGNO DEL MAROCCO

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (DINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (FLICK)

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

Il Turismo sostenibile nei PVS: il partenariato come strumento di sviluppo. Polo scientifico e didattico di Rimini Alma Mater studiorum di Bologna

Assemblea parlamentare NATO

A cura della Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia Trieste, Via Giulia, 75

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

2010/06 Struttura della Gazzetta ufficiale - Adeguamento in seguito all'entrata in vigore del trattato di Lisbona Gazzetta ufficiale serie L

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Ieri, oggi e domani...

Capitolo 1 Struttura

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Regione Siciliana N E L L A M B I T O D E L L E C E L E B R A Z I O N I D E L 6 6 A N N I V E R S A R I O D E L L O S T A T U T O

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Cooperativa Studi Parlamentari

NUNZIATA Vincenzo.

La società dell Informazione Comunicare l Europa. Rete Europe Direct 2011

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Transcript:

OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO Forum Euromediterraneo

OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO Forum Euromediterraneo

INDICE Capitolo 1 OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO 04. Capitolo 2 LA NASCITA 08. Capitolo 3 LE REALIZZAZIONI 11. Capitolo 4 IL PROGRAMMA 13. Capitolo 5 GLI ORGANI 14. Capitolo 6 IL PARTENARIATO 16.

Capitolo 1 OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO On.FRANCO FRATTINI Presidente Saluto del Presidente 04. 05. L'Italia ha sempre avuto una chiara percezione dell'importanza del processo euromediterraneo, contribuendo a costruire un ponte di dialogo tra le due sponde e incoraggiando il confronto ed il rispetto tra le culture. L'Italia, come anche l'europa, nel cuore del Mediterraneo: completato il più ambizioso e importante allargamento della storia dell'integrazione europea, l'unione è diventata infatti il più grande attore integrato sulla scena internazionale. Sarebbe un errore pensare che un'europa così grande possa dimenticare la centralità del Mediterraneo ed il valore aggiunto rappresentato dall'incontro e dal confronto con i Paesi rivieraschi. L'Europa di oggi è il primo interlocutore politico del Mediterraneo, mentre l'italia resta capofila di questo progetto. Anche attraverso l'osservatorio del Mediterraneo: una Fondazione che abbiamo voluto costituire per rappresentare un utile ed efficiente strumento di scambio interculturale, che contribuisce, in maniera significativa, all'incontro e alla pacifica convivenza tra i popoli. VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Capitolo 1 OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO MOHAMED NADIR AZIZA Direttore Generale Saluto d el Direttore Generale PROF. MOHAMED NADIR AZIZA, DIRETTORE GENERALE OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO. Possibile che il Mediterraneo, dopo essere stato per secoli il centro del mondo, possa divenire oggi una periferia, oltretutto divisa da scontri di un tempo ormai passato? Dopo essere stato il principale produttore e portatore di valori che, ancor oggi, illuminano il nostro cammino, non è accettabile che il Mediterraneo diventi oggi un consumatore passivo di un modello di riferimento elaborato in altre latitudini. Alla soglia del XXI secolo e del terzo millennio, malgrado la complessità dei problemi politici, economici, sociali e culturali cui è esposto, il Mediterraneo si trova dinanzi ad una scelta difficile ma elementare: scoprirsi un "ponte" che unisce o perdersi in un "muro" che separa le sue rive sfigurando il senso di ciò che per secoli è stato il suo messaggio. L'Osservatorio del Mediterraneo è, in questo senso, un atto di fede, nella necessità di consolidare l'arco gettato sulle onde e rafforzare la cooperazione multiforme dei popoli rivieraschi del nostro mare comune. 06. 07.

Capitolo 2 LA NASCITA Osservatorio del Mediterraneo 08. 09. L'11 novembre 2004, per iniziativa dell'on. Franco Frattini, allora Ministro degli Affari Esteri, cinque membri fondatori, di cui due istituzionali (il Ministero degli Esteri e la Regione Lazio), hanno costituito un Osservatorio del Mediterraneo e adottato il relativo statuto. L'On. Franco Frattini, futuro Vice-Presidente della Commissione Europea, è stato unanimemente eletto Presidente della nuova Fondazione e il prof. Mohamed Nadir Aziza, già alto dirigente dell'unesco è stato designato come Direttore Generale. Il Ministro degli Esteri è, d'ufficio, Presidente del Comitato d'onore della Fondazione. Questa istituzione rappresenta il punto d'arrivo di una lunga fase preparatoria e l'avvio, allo stesso tempo, di un'attività destinata al rafforzamento della cooperazione euromediterranea, in un momento particolarmente significativo: l'anno 2005 è stato dichiarato dall'unione Europea Anno del Mediterraneo, in quanto ricorre il decimo anniversario del Processo di Barcellona. TRE GIORNI DI RIFLESSIONE SUL FUTURO DELLA COOPERAZIONE EURO-MEDITERRANEA, CON LA PARTECIPAZIONE DI UNA CINQUANTINA DI ESPERTI PROVENIENTI DALLE DUE RIVE.

Capitolo 3 LE REALIZZAZIONI Osservatorio del Mediterraneo CICLO DELLE GRANDI CONFERENZE. CON ABDELWAHED RADI, PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI RAPPRESENTANTI DEL REGNO DEL MAROCCO, PRESENTATO DA PIER FERDINANDO CASINI, PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL PARLAMENTO ITALIANO. Già durante la fase di costituzione dell'osservatorio,nel mese di ottobre 2004, abbiamo organizzato una riunione sul tema L'Islam e la Pace. A seguire quattro incontri del ciclo Grandi Conferenze 2005 che hanno permesso ad alcuni rappresentanti del mondo istituzionale italiano di presentare, nel corso di una conferenza a Roma, alte cariche provenienti dai Paesi del Marocco, Tunisia, Francia e Spagna. Una riunione a carattere scientifico (Sponde 2004) è stata anch'essa organizzata a Roma nel dicembre 2004. In otto mesi (nov. 2004 - giugno 2005) sono così state realizzate sei importanti manifestazioni in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e altri partners, oltre alla partecipazione del Direttore Generale a diversi incontri in Italia e in altri Paesi del Bacino Mediterraneo, organizzati da organismi partners dell'osservatorio. 10. 11.

Il programma dell'osservatorio del Mediterraneo si articola in tre assi principali: a. Evitare duplicazioni con attività già avviate da altri organismi che perseguano gli stessi obbiettivi. b. Adottare programmi basati su un approccio originale, che beneficino di un effetto moltiplicatore. Capitolo 4 IL PROGRAMMA Osservatorio del Mediterraneo c. Sviluppare una solida rete di partners, aperta agli organismi sia italiani che degli altri Paesi Mediterranei che operano negli stessi settori e con i medesimi obbiettivi. 12. 13. I programmi elaborati per i prossimi anni si dividono in due Categorie principali: la prima comprende le azioni destinate a rafforzare la cooperazione euro-mediterranea in tutti i settori; la seconda comprende le azioni tese a promuovere il dialogo interculturale ed interreligioso come fattore di comprensione e di pace tra i Popoli della Regione, e come elemento di apertura alle altre culture e religioni del mondo. Le prime comportano azioni politiche (Ciclo Grandi Conferenze, Parlamento Euro-Mediterraneo dei giovani), di carattere economico (l'impatto sociale dei progetti economici), scientifico (Ciclo dei nuovi pensatori dell'islam) e culturale (il Festival dei Festival del Cinema del Mediterraneo, le metamorfosi di strumenti musicali). Le seconde portano alla realizzazione di una Casa di Maria sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme, dedicata alla memoria di Papa Giovanni Paolo II e allo Spirito di Assisi, una casa aperta al dialogo tra le tre religioni rivelate nella terra dei figli di Abramo. CICLO DELLE GRANDI CONFERENZE (SEGUITO). CON PHILIPPE SEGUIN, PRESIDENTE DELLA CORTE DEI CONTI, EX-PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA FRANCESE, PRESENTATO DA FRANCO FRATTINI, VICE-PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E PRESIDENTE DELL'OSSERVATORIO MEDITERRANEO.

Gli organi statuari dell'osservatorio del Mediterraneo sono: il Consiglio di Amministrazione, il Comitato d'onore e il Comitato Scientifico. Il Consiglio di Amministrazione risulta così composto: Capitolo 5 GLI ORGANI Osservatorio del Mediterraneo FRANCO FRATTINI Presidente UBALDO LIVOLSI Vice Presidente MOHAMED NADIR AZIZA Direttore Generale KHALED GALAL BICHARA Rappresentante di Orascom/Wind AHMED GOUELI Segretario Generale del Council of Arab Economic Unity 14. 15. SERGIO LUPINACCI Esperto Internazionale PIERO MARRAZZO Presidente Regione Lazio VINCENZO PETRONE Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria ROBERTO SERGIO Direttore Nuovi Media Rai CICLO DELLE GRANDI CONFERENZE (SEGUITO). CON HABIB BOULARÈS, SEGRETARIO GENERALE DELL'UNIONE DEL MAGHREB ARABO, PRESENTATO DA LAMBERTO DINI, VICE PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA, IN COMPAGNIA DEGLI AMBASCIATORI DI TUNISIA, ALGERIA E MAROCCO IN ITALIA. RICCARDO SESSA Direttore Generale dei Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente del Ministero Affari Esteri LUISA TODINI Presidente della Todini Costruzioni Generali UMBERTO VATTANI Presidente dell Istituto Nazionale per il Commercio Estero ACHILLE VINCI GIACCHI Ambasciatore

Capitolo 6 IL PARTENARIATO Osservatorio del Mediterraneo 16. 17. Dai primi due principi cui si articola il programma dell'osservatorio del Mediterraneo (evitare duplicazioni e far leva sull'effetto moltiplicatore) nasce la sua terza definizione: cercare, per quanto possibile, forme di partenariato con altri organismi che si propongono i medesimi obbiettivi, in modo da ottimizzare i risultati dell'attività co-realizzata, estendendone i benefici e riducendo al tempo stesso i costi di produzione. Si tratta di un'applicazione del principio di cooperazione alle tecniche del management moderno di attività specifiche che non attengono direttamente al campo commerciale e neppure a quello che produce una redditività solitamente quantificabile. CICLO DELLE GRANDI CONFERENZE (SEGUITO). CON JORDI PUJOL, EX - PRESIDENTE DELLA GENERALITAT DE CATALUNYA, PRESENTATO DA MARCELLO PERA, PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ITALIANA.

Ministero Affari Esteri REGIONE LAZIO Capitolo 6 IL PARTENARIATO Osservatorio del Mediterraneo ABI Associazione Bancaria Italiana CINE CITTÀ HOLDING AUDITORIUM Parco della Musica 18. 19. Conferenza Permanente dell'audiovisivo nel Mediterraneo IsIAO Istituto Italiano per l Africa e l Oriente http://www.isiao.it - info@isiao.it Tel +39.06.328551 (ric.automatica) LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli I PARTNERS ATTUALI DELL'OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO: SSIT GREGORIO VII Scuola Superiore per Mediatori Linguistici

OSSERVATORIO DEL MEDITERRANEO SEDE PROVVISORIA Piazzale della Farnesina, 1 - Primo piano, stanza 1118 Tel: +39 06 36.91.49.64 Fax: +39 06 36.91.49.29 e-mail: osservatoriodelmediterraneo@esteri.it