Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 03/17. Iscrizione al Registro CONI delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Documenti analoghi
Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 01/17. Contratti di sponsorizzazione sportiva: Inerenza e Deducibilità

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

Incontro del 12 settembre 2012

SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTI E VERIFICHE FISCALI

Il punto su sport dilettantistico e fisco

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

Dentro la Notizia. 21 Settembre 2012

Associazioni sportive dilettantistiche e fisco: conferme e novità

AGGIORNAMENTO SUL CONTENZIOSO IN CORSO RAPPORTI DI LAVORO

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Agenda. Presupposti di un associazione GLI ENTI NON COMMERCIALI E LE A.S.D. ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI LE VERIFICHE FISCALI

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Periodico informativo n. 45/2016

MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI

IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB. CONVEGNO SPORT E FISCO UNIVERSITA DEGLI STUDI DITRENTO 24 febbraio 2017

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991

Differenze tra associato e tesserato

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

Dentro la Notizia. 17 Maggio 2013

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

1. Contratto di locazione per immobili utilizzati dagli enti non commerciali

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

Associazioni Sportive Dilettantistiche: disciplina fiscale agevolata

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

I PROFILI GIURIDICI E FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Dr. Cesare Mattei

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

GUIDA ALLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

Palermo, Novembre Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA ASD E ACCERTAMENTI FISCALI. Parte II

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

ISTANZA DI CONCESSIONE IN USO SPAZI PALESTRA

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

Fiscalità dell associazionismo sportivo

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

CIRCOLARE n. 13/ Collaborazioni sportive e Ispettorato del Lavoro.

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L Associazione Sportiva Dilettantistica

Contributo unificato: la tabella aggiornata

RISOLUZIONE N. 110/E

RELAZIONE PER SEMINARIO 2014

CIRCOLARE n. 19/2012

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

Evoluzione della normativa per le Associazioni non riconosciute e per gli Enti non profit. Dalla Costituzione alla Riforma del Terzo Settore

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

MINISTERO DELLE FINANZE DECRETO 26 novembre 1999, n (GU n.294 del )

TITOLO: Remissione in bonis Primi chiarimenti Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 38/E del 28 settembre Contenuto in sintesi

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

RISOLUZIONE N. 93/E. OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

Libri delle associazioni. Verbali assemblee. Libro soci. Verbali del Consiglio Direttivo. Registro o Modello DM 11/02/1997

CHIEDE. di essere iscritto all elenco dei candidati alla nomina a revisore dei conti della Regione Piemonte.

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

LO SPORT E UN DIRITTO

Dott. Patrizia Sideri

COMPITI DEL REVISORE

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

ALLA ONOREVOLE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

giugno settembre 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

COMO 17 APRILE 2016 REGIMI CONTABILI E STUDI DI SETTORE PER I LIBERI PROFESSIONISTI

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

OGGETTO: Compensazione del credito IVA in F24 Precisazione della circolare 1/E del 2010.

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI

RATING DI LEGALITÀ: AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE ETICHE. Avv. Beatrice Levorato Studio Legale Levorato

MODELLO EAS - VARIAZIONI DEI DATI GIÀ COMUNICATI PRESENTAZIONE SOLO IN CASI SPECIFICI SCADENZA 31 MARZO 2017

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DETERMINAZIONE N. 17 DEL 21/02/2011

RISOLUZIONE N. 108/E

Transcript:

Appunti fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 03/17 Iscrizione al Registro CONI delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 15 giugno 2017 1

Sommario INTRODUZIONE... 3 PREMESSA... 3 Appunti di fiscalità delle ASD già pubblicati:... 4 1. Casistica delle contestazioni di violazioni civilistiche, fiscali rivolte alle ASD in caso di verifica fiscale.... 5 2. Iscrizione al Registro CONI (Legge 27 luglio 2004 n. 186) da parte delle A.S.D.... 6 2.1 Gli orientamenti giurisprudenziali, iscrizione al registro CONI.... 6 3.Bibliografia.... 9 2

INTRODUZIONE Appunti sulla Fiscalità delle associazioni sportive è il titolo del lavoro redatto a cura dell Associazione Italiana Commercialisti Azienda Sport (AICAS). Con la redazione di tale documento, AICAS intende contribuire ad analizzare ed approfondire le tematiche del regime della fiscalità di vantaggio applicata alle associazioni sportive dilettantistiche. A partire dal prossimo 15 maggio 2017 con cadenza quindicinale saranno pubblicati sul sito Commercialisti azienda sport gli Appunti sulla Fiscalità delle ASD divisi secondo le tematiche che seguono: 1) Contratti di sponsorizzazione sportiva delle ASD (15 maggio 2017); 2) Fiscalità di vantaggio art.90 legge 289/02 e legge 398/91 (30 maggio 2017); 3) Il Registro CONI delle ASD (15 giugno 2017); 4) Attività istituzionale ed attività commerciale delle ASD (30 giugno 2017); 5) Tracciabilità dei pagamenti bancari delle ASD e principio del Favor rei (15 luglio 2017); 6) La responsabilità fiscale del legale rappresentante delle ASD (30 luglio 2017); 7) Il rendiconto delle ASD (10 agosto 2017). PREMESSA Appunti sulla fiscalità delle associazioni sportive (partendo dall analisi della normativa di riferimento delle società sportive), per ogni singolo argomento trattato, raccoglie e raccorda le più interessanti e significative sentenze tributarie riservate alla fiscalità di vantaggio degli enti de quo. Il presente documento intende essere un valido strumento di supporto operativo riservato ai professionisti incaricati di effettuare difesa tecnica, assistenza e consulenza tributaria a tutela dell A.S.D. nel caso di verifica fiscale, redazione di memorie illustrative di cui all art. 12 legge 212/00, ed elaborazione di ricorsi tributari avverso Avvisi di Accertamento emessi dall Agenzia delle Entrate. La verifica e successivo accertamento fiscale posto in essere (dall'agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e S.I.A.E.) nei confronti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche è finalizzato a verificare se, tali enti, applicano "correttamente la normativa sulla fiscalità di vantaggio" agli stessi riservata. In tema di associazioni sportive dilettantistiche, la normativa civilistica e fiscale risulta essere la seguente: D.lgs. 460/97 (riordino disciplina tributaria enti non commerciali), art. 90 legge 289/02 (disposizione per l'attività sportiva dilettantistica), art. 148 D.P.R. 917/86 (regime IRES delle associazioni sportive dilettantistiche), art. 4 D.P.R. 633/72 (regime Iva delle associazioni sportive dilettantistiche), legge 398/91 (regime forfettario delle associazioni sportive dilettantistiche), art. 30 D.L. 185/08, legge 02/09 (Modello EAS), art. 38 c.c. (responsabilità fiscale del legale rappresentante). Successivamente alla verifica fiscale effettuata nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche, in relazione alle contestazioni civilistiche e fiscali, l'agenzia delle Entrate provvederà a notificare al legale rappresentante della società un "avviso di accertamento induttivo" di cui all'art. 3

39 2 comma lett. d) D.P.R. 600/72. Tale metodologia di accertamento prevede la ricostruzione "extracontabile" del reddito presunto da ascrivere all'associazione sportiva dilettantistica accertata, prescindendo del tutto dalle scritture contabili e dal rendiconto dalla stessa redatto. Il valore dei "ricavi presunti" potrà essere determinato da elementi indiziali e/o ragionamenti presunti e/o logico-deduttivi. Nel caso delle associazioni sportive dilettantistiche il "valore dei ricavi accertati" potrà essere determinato come segue: - ricostruzione numero frequentatori della sede dove si svolge l'attività sportiva; - verifica consumi energetici e materiale di consumo acquistati; - ricostruzione dei turni di lavoro e relativi compensi - verifica movimenti bancari dell'associazione sportiva dilettantistica e degli amministratori. Con la notifica dell'avviso di accertamento si determinano le seguenti situazioni tributarie: -per le "associazioni sportive dilettantistiche" il disconoscimento" della natura associativa e sportiva dilettantistica dell'ente e riqualificazione della stessa quale società commerciale; - per le società sportive di capitale" il disconoscimento" delle spettanze delle agevolazioni fiscali sportive dilettantistiche e accertamento della natura commerciale dell'attività. In relazione a quanto evidenziato, con il presente lavoro AICAS per ogni tematica Fiscale che segue: 1) Contratti di sponsorizzazione sportiva delle ASD; 2) Fiscalità di vantaggio art.90 legge 289/02 e legge 398/91; 3) Il Registro CONI delle ASD; 4) Attività istituzionale ed attività commerciale delle ASD; 5) Tracciabilità dei pagamenti bancari delle ASD e principio del Favor rei ; 6) La responsabilità fiscale del legale rappresentante delle ASD; 7) Il rendiconto delle ASD, ha provveduto ad analizzare la normativa di riferimento ed il relativo orientamento giurisprudenziale. Appunti di fiscalità delle ASD già pubblicati: In data 15 maggio 2017 è stato pubblicato il numero 01/17 degli Appunti Fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche dal titolo: Contratti di sponsorizzazione sportiva: Inerenza e Deducibilità ; 1. In data 30 maggio 2017 è stato pubblicato il numero 02/17 degli Appunti Fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche dal titolo: Fiscalità di vantaggio ASD: Art.90 legge 289/02 e legge 398. 4

1. Casistica delle contestazioni di violazioni civilistiche, fiscali rivolte alle ASD in caso di verifica fiscale. Al termine delle operazioni di verifica fiscale attivata nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche, ed in sede di redazione di "processo verbale di constatazione", la casistica delle contestazioni e delle sanzioni più significative sono rivolte alle violazioni civilistiche e fiscali di cui appresso: Contestazione di violazioni civilistiche Irregolarità/omessa registrazione statuto adeguato alla normativa D.lgs. 460/97 e art. 90 legge 289/02; Omessa/tardiva iscrizione registro Coni; Omessa/irregolarità convocazione assemblea e pubblicità dei verbali assembleari; Omessa/irregolarità procedura adesione soci; Omessa/irregolarità verbalizzazione riunioni Consiglio Direttivo e relativa pubblicità delle stesse. Contestazione di violazioni fiscali Omesso/tardivo invio Modello EAS; Mancato rapporto tra concetto di pubblicità e concetto di sponsorizzazione; Superamento plafond curo 250.000 per le associazioni sportive dilettantistiche in regime di 398/91 ed omesso modello Unico, IVA; Pagamento in contanti di importi uguali e superiori ad euro 516,46; Omessa numerazione fiscale d'acquisto; Omessa/irregolare tenuta della contabilità; Omessa redazione del rendiconto; Superamento delle soglie di esenzione di curo 7.500 per indennità sportive e mancato assoggettamento a ritenuta; Omesso/irregolare invio modello 770, compensi erogati agli sportivi dilettanti; Anomalia dati dichiarati ed obblighi dichiarativi Le sanzioni per utilizzo illecito delle agevolazioni fiscali Per l'utilizzo illecito da parte delle associazioni sportive dilettantistiche delle agevolazioni fiscali vengono applicate le seguenti sanzioni: Omessa tenuta scritture contabili; Omessa/insufficiente versamento Iva e Ires; Omessa emissione scontrini/ricevuta fiscale Omessa/irregolare presentazione dichiarazioni fiscali annuali; Rapporto di lavoro irregolare; Omesso/insufficiente versamento ritenute fiscali c/o contributi ENPALS. 5

2. Iscrizione al Registro CONI (Legge 27 luglio 2004 n. 186) da parte delle A.S.D. Le agevolazioni fiscali di cui all'art. 90 della legge 289/2002 sono riconosciute alle ASD ovvero alle società sportive che hanno ottenuto dal CONI il relativo riconoscimento e sono iscritte nell apposito registro telematico. Il d.l, 28 maggio 2004, n. 136, all'art. 7 convertito in Legge 186/04, dispone infatti che il CONI è l'unico organismo capace di certificare come "sportiva" una società o un'asd. Tale articolo 7 rileva quanto segue: 1. In relazione alla necessità di confermare che il CONI è unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche, le disposizioni di cui ai commi 1, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 dell'articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, si applicano alle società ed alle associazioni sportive dilettantistiche che sono in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI, quale guarite dell'unicità dell'ordinamento sportivo nazionale ai sensi dell'articolo 5, Gomma 1, del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242,8 successive modificazioni. 2. Il CONI trasmette annualmente al Ministero dell'economia e delle finanze - Agenzia delle entrate, l'elenco delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi. Si segnala, infine, che con Circolare 21 febbraio 2014, n. 37/4036, il Mistero del lavoro e delle politiche sociali ha chiarito, tra l'altro, che il regime fiscale agevolato, di cui alla l. 16 dicembre 91 n. 398, si può applicare solo nei confronti degli enti sportivi dilettantistici scritti nel vigente registro CONI. Infatti, con la Circolare sopra citata, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha evidenziato che tale suo, istituito con delibera amministrativa n. 1288 del 2004, avrebbe efficacia costitutiva in relazione alla possibilità di godere dei benefici fiscali, statuendo che esso costituisce il presupposto per l'applicazione del citato trattamento di favore. Pertanto, per godere elle agevolazioni fiscali, non sarebbe sufficiente possedere in concreto i requisiti. di «sportività», previsti dall'articolo 90 della Legge n. 2 del 2002, in mancanza di una formale iscrizione nel registro CONI. 2.1 Gli orientamenti giurisprudenziali, iscrizione al registro CONI. Corte di Cassazione Ordinanza 7207/17 del 22 marzo2017 Risultano essere deducibili da parte delle Aziende Sponsor le spese di pubblicità sotto il tetto dei Deducibilità delle Sponsorizzazioni Sportive 200 mila euro di cui all articolo 90 Legge 289/02, inerente i contratti di sponsorizzazione stipulati con ASD regolarmente iscritte al Registro CONI. Commissione Tributaria Reg, Lombardia-Sezione 67 Sentenza n. 2225 del 2015 La mancata istituzione dei registri IVA per attività commerciale, determina la perdita delle agevolazioni di cui alla Legge 398/91 6

Commissione Tributaria Prov. Milano-Sezione 15 Sentenza n. 5257 del 12 giugno 2015 Registro CONI, criteri interpretativi sull applicazione delle agevolazioni fiscali, con controllo della sussistenza dei requisiti da parte dell autorità fiscale Commissione Tributaria Reg. Molise- Sezione 2 Sentenza n. 127 del 19 maggio 2015 Mancato adempimento tenuta registro D.M. 11 febbraio 1997, rileva la non ammissione ai benefici della Legge 398/91 Commissione Tributaria Reg. Valle d Aosta-Sezione2 Sentenza n.8 del 13 aprile 2015 ASD iscritta CONI, anche in violazione dei principi di democraticità, non perde i benefici della Legge 398/91 Commissione Tributaria Reg. Veneto- Sezione 26 Sentenza n.580 del23 marzo 2015 Affiliazione a federazione sportiva e iscrizione Registro CONI certificano l attività sportiva e relativo godimento Legge 398/91 Commissione Tributaria Reg. Lombardia- Sezione 1 Sentenza n.873 del 9 marzo 2015 Svolgimento di attività sportiva di fatto e mancato riconoscimento iscrizione al Registro CONI, negano le agevolazioni fiscali articolo 90 Legge 289/02 e Legge 398/91 Commissione Tributaria Reg. Puglia-Sezione 6 Sentenza n.404 del 24 febbraio 2015 La regolare iscrizione al Registro CONI non rileva ai fini dell applicazione Legge 398/91 Corte di Cassazione Sentenza n. 11168 del 21 maggio 2014 Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria Sentenza n. 1818 del 18 giugno 2014 Decadenza agevolazioni fiscali Legge 398/91 determina il riconoscimento della detraibilità IVA 7

Commissione Tributaria Provinciale di Treviso-Sezione 5 Sentenza n. 151 del 2014 In presenza di attività commerciale svolta da ASD, il requisito dell iscrizione al Registro CONI non basta per godere delle agevolazioni fiscali Commissione Tributaria Reg. Lombardia-Sezione 22 Sentenza n. 1312 del 2014 La dimostrazione di assenza di scopo di lucro e l iscrizione al Registro CONI fanno godere all ASD le agevolazioni fiscali di cui alla Legge 398/91. Commissione Tributaria Reg. Lombardia- Sentenza n. 3575 del 2014 Registro CONI e svolgimento di attività sportiva prevista dallo statuto sociale, legittimano l applicazione dei benefici fiscali di cui alla Legge 398/91. Commissione Tributaria Provinciale di Lecco-Sezione 1. Sentenza n. 41 del 2013 In mancanza di iscrizione al Registro CONI per godere della fiscalità di vantaggio bisogna verificare i requisiti sostanziali dell ASD. Commissione Tributaria Provinciale di Macerata. Sentenza n. 247 del 9 agosto 2011 ASD nessun beneficio fiscale senza iscrizione al Registro CONI. 8

3.Bibliografia. - Roberto Selci SSD e ASD come affrontare le verifiche fiscali, Seminario di formazione; 09 aprile 2011. - Giuliano Sinibaldi Verifiche fiscali e previdenziali nel settore sportivo dilettantistico Taranto giugno 2012. - Edmondo Caira Fisco e calcio dilettantistico FIGC e LND novembre 2011. - Pietro Bertolaso Brisotto Le verifiche fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e società sponsor Maggioli Editore 2015. - Sponsorizzazioni: limiti e regole per la deducibilità Guida ai controlli Fiscali novembre 2015. - Le verifiche fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche Circolare 01/2013 osservatorio A.S.D. Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno. - ASD: la deducibilità delle spese di sponsorizzazione Fiscal Focus n.172/17. - ASD aspetti Fiscali e Civilistici Italia Oggi dicembre 2016. - Antonio Sanges Ordinamento sportivo e Enti Sportivi Dilettantistici Salerno 25/10/2016. 9