PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

Documenti analoghi
L orogenesi appenninica

Catena alpino-himalayana

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale -

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

La scuola integra culture. Scheda3c

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

Come sappiamo che funziona: I serbatoi naturali di CO2

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

La Geotermia in Italia

Oggi. Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

PETROGRAFIA REGIONALE

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

La geologia dell Antartide

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

FOTOVOLTAICO.

Stato e prospettive della Geotermia in Italia

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Ferrara, 24 settembre 09

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

EISRIESENWELT Scienza

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Grandezze fisiche e loro misura

Capitolo 1 - Il terremoto

Liceo di Sachem Nord

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Caratteristiche peculiari IV

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Geofisica elitrasportata e modeling geologico 3D applicati alla valutazione delle risorse geotermiche superficiali in Sicilia Occidentale.

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

RELAZIONE DI SINTESI

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

La propulsione Informazioni per il PD

METEOTRENTINO REPORT

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Capitolo Primo INQUADRAMENTO GEOLOGICO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Transcript:

nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala Marconi Piazzale Aldo Moro, n. 7 Roma, 7 Luglio 2011

Inquadramento geologico dell Italia o o o o o Caratterizzazione geotermica dell'italia o o o o o Prof. Marco Meccheri Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi - Siena 1

Inquadramento geologico dell Italia L assetto geologico dell Italia è il risultato di un evoluzione che inizia nel Paleozoico e si completa con lo sviluppo del sistema orogenetico alpino-appenninico A Gli European Hunic Terranes si distaccano da Gondwana e migrano verso Laurussia, a tergo si apre la Paleotetide C A ovest Gondwana si salda a Laurussia (orogenesi varisica) e si forma Pangea, poi i Cimmerian Terranes si separano e migrano verso NE facendo aprire la Neotetide E La placca afro-arabica inizia a ruotare e migrare verso NE e la Neotetide inizia a chiudersi per subuzione sotto il margine di Eurasia, lungo il quale nascono diversi piccoli bacini oceanici G La cosiddetta Tetide alpina arriva a completo sviluppo, nel mentre l oceano Neotetide continua a restringersi.. B La Paleotetide è ben sviluppata, ma verso ovest inizia l avvicinamento di Gondwana verso Laurussia D I CM si saldano alla placca Eurasia (orogenesi cimmerica), il bordo nord della Neotetide è una sequela di bacini oceanici separanti blocchi continentali F A NW dell Africa inizia ad aprirsi il paleo-atlantico, una sua diramazione penetra verso est a separare i margini paleo-europa e paleo-africa (Adria) H -.. fino a che nel Cretaceo sup. viene chiuso quasi del tutto, mentre la Tetide alpina subisce il primo episodio di chiusura: la fase eoalpina dell orogenesi alpina da Stampfli e Borel, 2004 2

Evoluzione delle Alpi: Inquadramento geologico dell Italia - dai conglomerati di Gosau del Cretaceo sup. in Alpi orientali, discordanti sulle prime strutture della fase eoalpina - alla fase neoalpina dell Oligocene sup. con (1) avanscorrimento delle Falde Penniche sul Bacino Molassico svizzero a formare delle Prealpi svizzere, (2) vergenze meridionali nelle Unità Sudalpine, (3) sollevamento delle Unità Penniche e denudamento delle finestre tettoniche Engadina, Tauri e Rechnitz da Dal Piaz et alii, 2003 WA e EA: Dominio Austroalpino occidentale e orientale. P: Dominio Pennico con unità continentali (celeste) e ofiolitiche (blu), queste affiorano anche nei klippen delle Prealpi Svizzere (Pk) e nelle finestre tettoniche di Engadina (ew), Tauri (tw) e Rechnitz (re) H e D: Dominio Elvetico-Delfinese J: catena del Giura M: Molassa dell'avampaese SA: Alpi Meridionali DI: Dinaridi AP: Appennino settentrionale PA: Pianura Padana e avampaese adriatico PB: Bacino Pannonico Nella sezione, EC: crosta continentale europea. EM: mantello europeo BW: scaglie sepolte di mantello europeo AM: mantello austroalpino. 3

A - Lungo la Tetide alpina blocchi di crosta continentale si saldano al margine paleoeuropeo in subduzione sotto quello paleoafricano, più a ovest iniziano a formarsi i Pirenei Inquadramento geologico dell Italia Evoluzione del settore Corsica - Liguria - Toscana B - Collisione tra paleo-africa e paleo-europa con termine della subduzione alpina, innesco della subduzione appenninica al margine della Tetide ligure e al di sotto del blocco sardo-corso C Sviluppo di magmatismo calco-alcalino in Sardegna e Corsica, rifting di retroarco con apertura del Bacino ligure-provenzale D - Nuova crosta oceanica nel Bacino ligure-provenzale, inizio del rifting tirrenico come bacino di retroarco, migrazione verso ESE del cristallino calabrese da Molli, 2008 Sia il Bacino ligure-provenzale che quello tirrenico derivano da rollback dello slab di crosta oceanica subdotta 4

Inquadramento geologico dell Italia La catena appenninico - maghrebide 1: sedimenti continentali plio-quaternari 2: successioni marine e continentali tardo- -orogeniche 3: successioni delle avanfosse bradanica e di Gela-Catania 4: successioni dell avampaese adriatico e africano 5: unità ofiolitiche liguridi e calabridi, unità subliguri e sicilidi 6: unità appenniniche interne, intermedie ed esterne 7: complessi vulcanici recenti 8: corpi magmatici intrusivi recenti 9: unità alpine e unità dell orogene varisico Secondo Elter et alii (2003) la parte italiana della catena è essenzialmente costituita da un dominio interno, formato da unità liguridi, calabridi, subligure e sicilidi, sovrascorso su un dominio esterno con unità appenniniche derivate dal margine continentale di Adria-Africa, a sua volta addossato ai bacini di avanfossa da APAT 2005 A grande scala il dominio interno è accavallato su quello esterno a formare una grande struttura Est-vergente tipo duplex sovrascorsa sulla parte interna dell avampaese adriatico-ibleo 5

Inquadramento geologico dell Italia Assetto geodinamico e magmatismo negli ultimi 15-10 Ma Assetto geodinamico attuale dell Italia con una vasta zona in estensione (Tirreno e parte degli Appennini) limitata da una sottile fascia ancora in compressione In questo quadro si sono formati i vulcani quaternari sia a terra che in mare, espressione del magmatismo legato ad uplift mantellico e associata anomalia di calore 6

Caratterizzazione geotermica dell'italia associata alla circolazione di acqua nella parte vuota delle rocce, data dalla porosità primaria e soprattutto dalle faglie e fratture percorsi lunghi e duraturi fino a profondità tali da subire riscaldamento da parte delle rocce calde attraversate l acqua riscaldata risale per moti convettivi ai livelli alti della crosta e può scaturire naturalmente nelle sorgenti termali oppure essere estratta artificialmente tramite pozzi in entrambi i casi può essere adoperata in modi diretti: riscaldamento di ambienti, usi agricoli e industriali, ecc. modo indiretto per produrre energia elettrica come naturale del nostro pianeta... e in Italia? assetto termico eterogeneo ma con ampi settori ad alti flussi di calore!!! 7

Caratterizzazione geotermica dell'italia Risultati delle ricerche in base alla Legge n. 896 del 1986 / 1 Nella pubblicazione di Cataldi et alii, 1995, c è un primo tentativo di suddividere il territorio italiano in settori le cui caratteristiche strutturali e idrogeologiche regolano la circolazione dei fluidi termali e i flussi di calore Importanti elaborati di quella pubblicazione sono rappresentati da mappe di temperature misurate a profondità crescenti, qui sotto quella a -1000 metri 8

Caratterizzazione geotermica dell'italia Risultati delle ricerche in base alla Legge n. 896 del 1986 / 2 E queste sono le mappe delle temperature misurate a -2000 metri (a sinistra) e a -3000 metri (a destra). Notare il progressivo allargarsi delle aree calde con l aumentare della profondità! 9

Caratterizzazione geotermica dell'italia Principali serbatoi geotermici e principali provincie tettonico-geotermiche I serbatoi geotermici sono volumi rocciosi abbastanza profondi (almeno qualche km) da essere caldi, e abbastanza permeabili così da permettere l arrivo (per lo più dall alto), lo stazionamento/ /transito e la risalita di masse d acqua per moti convettivi Questi volumi rocciosi sono detti acquiferi profondi e in Italia sono per la maggior parte costituiti dalle formazioni carbonatiche mesozoiche, abbondanti nei livelli crostali superiori di vasti settori del territorio italiano Altri importanti serbatoi sono costituiti da complessi metamorfici sepolti, da coltri di vulcaniti (lave e/o piroclastiti) e da masse magmatiche più o meno profonde in via di raffreddamento In continuità con quanto proposto in via preliminare nel 1995, le provincie tettonico-geotermiche sono settori del territorio italiano caratterizzati da assetti lito-tettonici e da flussi di calore abbastanza costanti nelle grandi dimensioni, a prescindere da differenze pur significative ma di importanza solo locale 10

Caratterizzazione geotermica dell'italia Fascia preappenninica tosco-laziale-campana importanti acquiferi confinati, principalmente carbonatici, caratterizzati da temperature generalmente maggiori di 150 C a bassa di profondità (entro 2 km) localmente la temperatura supera i 150 C già a 1 km di profondità e raggiunge 300-400 C a 3 km Pianura Padana, pianura veneto-friulana, avampaese adriatico, Fossa Bradanica Colli Euganei con 80-90 C già a 0.5 km tra Savona e Asti T>100 C a 3 km tra Benevento e Potenza circa 100 C a 2 km Piattaforme Pugliese e Iblea carbonati pugliesi a temperature molto basse (< 50 C) in profondità (3 km)... piattaforma iblea con temperature di 40-50 C a 1 km e di 90-100 C a 3 km ecc. ecc. Ma sappiamo già tutto della geotermia italiana??? No di certo!!! Al momento possiamo conclude che i settori crostali italiani più interessanti sotto il profilo geotermico sono sufficientemente noti nelle loro linee generali, a dimensione chilometrica o superiore, sia per le geometrie 3-D delle strutture, sia per le proprietà caloriche Ma se vogliamo passare alle conoscenze di supporto per operazioni di fattibilità o di realizzazione di impianti di sfruttamento del come occorre acquisire, zona per zona, il dettaglio geologico - strutturale, geofisico, geochimico e idrogeologico della risorsa e del volume crostale che la contiene 11