LCC: Impianti di smaltimento di RSU: integrazione di modelli economici e ambientali nella Life Cycle Sustainability Analysis (LCSA)

Documenti analoghi
Casi studio ed esperienze applicative Analisi delle prestazioni di sostenibilità del marmo

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

Ciclo di vita di un prodotto

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

La gestione dei rifiuti in Lombardia

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Partiamo dalla problematica concreta

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Una esperienza di coincenerimento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

WASTE END L economia circolare e i Raee

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

Ing. Riccardo Castorri

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

ANALISI CRITICA DELL APPLICAZIONE DEL METODO LCA IN RELAZIONE ALLA SCELTA DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

Individuazione edificio e unità tipologica

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Energie rinnovabili da biomasse liquide

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

Energia: risorsa preziosa

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Produzione di energia elettrica in Italia

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani. Roberto Lazzarini - CarpigianiGroup Cristian Chiavetta - Università di Bologna

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Ing. Antonino Genovese ENEA

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Transcript:

LCC: Impianti di smaltimento di RSU: integrazione di modelli economici e ambientali nella Life Cycle Sustainability Analysis (LCSA) A titolo di esempio di combinazione di modelli economici e ambientali per valutare le politiche nel campo dei rifiuti, si riporta sommariamente uno studio svedese, tratto da un articolo di Zamagni, A.; Buttol, P.; Buonamici, R.; Masoni, P.; Guinée, J.B.; Huppes, G.; Heijungs, R.; van der Voet, E.; Ekvall, T.; Rydberg, T. (2009). Blue Paper on Life Cycle Sustainability Analysis. Deliverable 20 of the CALCAS project. In particolare, lo studio combina l uso dei seguenti metodi e modelli: Statistiche nazionali sui rifiuti Il modello computazionale di equilibrio generale dell economia svedese Environmental Medium term Economic model (EMEC) Un modello ingegneristico del sistema di gestione dei rifiuti svedese, NatWaste Uno studio di LCA delle differenti opzioni tecnologiche per il trattamento dei rifiuti. La figura 3 mostra come i diversi modelli sono stati tra loro combinati al fine di determinare gli impatti ambientali. Fig.3 Integrazione modelli economici ed ambientali L esigenza di una metodologia per la valutazione della sostenibilità di sistemi anche particolarmente complessi basata comunque su di un approccio di ciclo di vita (figura 4) e le linee per il suo sviluppo sono stati l oggetto del progetto europeo CALCAS (Coordination Action for innovation in Life-Cycle Analysis for Sustainability).

Fig. 4 Ampliamento dell oggetto dell analisi e degli impatti analizzati dall LCA affrontato in CALCAS.

Il confronto tra diverse strategie per il recupero di energia da rifiuti solidi urbani nel contesto di sistemi integrati di gestione dei rifiuti urbani può essere valutato attraverso bilanci energetici ed ambientali oltre che economici. Fig. 5 Recupero di energia dai rifiuti solidi urbani Le migliori tecnologie disponibili per la combustione sono considerate quelle basate sul forno a griglia e sul letto fluido, ritenendo che né la gassificazione né la co-combustione in impianti termoelettrici siano stati sufficientemente collaudati su scala commerciale. L analisi economica è stata basata su dati aggregati per impianti recentemente realizzati nell'italia Settentrionale. In tutti i casi l'input primario del sistema considerato é il residuo della RD al 35% in peso. Per tale residuo si sono considerate 4 filiere di trattamento: 1) termoutilizzo "immediato" del residuo 2) pretrattamento a bocca dell'impianto di termoutilizzazione 3) produzione di CDR con biostabilizzazione a monte della selezione meccanica 4) produzione di CDR con biostabilizzazione a valle della selezione meccanica Per evidenziare l'effetto scala, l'analisi é sviluppata per due bacini di diverse dimensioni: A) produzione rifiuti totale 100.000 t/anno (circa 200.000 ab.); B) produzione rifiuti totale 600.000 t/anno (circa 1.200.000 ab.). In tutti i casi é ipotizzato che il termoutilizzo sia finalizzato alla sola produzione di elettricità. Per un caso

particolare (filiera 1, bacino grande) si é sviluppato il caso di co-generazione di calore a bassa temperatura per l'alimentazione di una rete di teleriscaldamento. BILANCI ENERGETICI Il bilancio energetico indica che: La filiera energeticamente più efficace é la 1, termoutilizzo "immediato : senza alcuna manipolazione, del residuo della RD. Il pretrattamento a bocca di forno comporta variazioni piccole dei principali flussi energetici. L'effetto sul risparmio complessivo é negativo, cioè il pretrattamento riduce il "beneficio energetico" derivante dallo smaltimento dei rifiuti. Ben peggiore é la situazione delle filiere con produzione di CDR, per le quali il "beneficio energetico" dello smaltimento si riduce sostanzialmente. L'impatto negativo della manipolazione del rifiuto sul bilancio energetico smentisce che la "riqualificazione" del rifiuto con produzione di CDR migliori in qualche modo il quadro energetico. Il residuo della RD ha qualità combustibili già più che buone. Il dispendio di energia per migliorare tali qualità supera il beneficio che ne può derivare. Grazie al forte effetto scala sulle prestazioni energetiche, gli impianti di grande taglia consentono di aumentare di circa il 50% il "beneficio energetico. La co-generazione di calore a bassa temperatura, es. rete di teleriscaldamento, migliora il quadro energetico. BILANCI AMBIENTALI Per il bilancio ambientale sono valutati i 5 aspetti maggiormente implicati nel tipo di attività in esame: inventario delle emissioni (Emission Inventory EI); potenziale di effetto serra (Global Warming Potential GWP); potenziale di tossicità umana (Human Toxicity Potential HTP); potenziale di formazione fotochimica dell'ozono (Photo-chemical Ozone Creation Potential POCP); potenziale di acidità (Acidification Potential AP). Le indicazioni che emergono da questo schema si possono così riassumere: A) le moderne tecnologie di termoutilizzazione di rifiuti che operano a valle della RD, consentono impatti sull'ambiente complessivamente inferiori a quelli della tecnologia convenzionale di produzione dell'energia elettrica attualmente praticata; B) le filiere 3 e 4, con produzione di CDR e il utilizzo in impianti dedicati, comportano impatti complessivi superiori a quelli stimati per le filiere 1 e 2 che trattano il rifiuto così come proveniente dalla RD o dopo trattamento a bocca di forno. Le manipolazioni non sembrano giustificate neanche sul piano ambientale. BILANCI ECONOMICI Il bilancio economico indica che nei limiti e con le incertezze dovute alla difficile reperibilità dei dati suggerisce che: Il pretrattamento o la produzione di CDR incidono in modo sostanziale sul quadro economico. Anche nel caso di modesta valorizzazione dell'elettricità, i relativi ricavi costituiscono comunque una voce rilevante del bilancio economico, il cui peso aumenta sostanzialmente all'aumentare della taglia dell'impianto. Non sembrano giustificati economicamente né il pretrattamento (meno ancora la produzione di CDR) né il frazionamento della capacità di trattamento in tanti piccoli impianti.

Si riporta una sintesi di uno studio simile realizzato nel 2005 dal Politecnico di Milano, con un approfondimento a seconda delle caratteristiche degli impianti alimentati con il CDR (o RDF), che comprende i bilanci di massa e energia per le 4 filiere sotto elencate:

Fig. 6 Strategie di recupero di energia dai rifiuti solidi urbani Fig. 7 (2.2) Strategia 0: bio-essiccazione + discarica

Fig. 8 Strategia 1:RSU che alimenta un impianto di co-generazione Fig. 9 (2.4) Strategia 2: produzione di CDR e la sua co-combustione in centrale termoelettrica Fig. 10 (2.5) Strategia 3: produzione di CDR e la sua co-combustione in cementificio La figura 11 illustra l'efficienza complessiva della produzione di energia elettrica per le strategie 1 e 2. Questo risultato non si applica alla strategia 3, dove il prodotto finale della co-combustione del CDR è il cemento e non l energia elettrica. Per gli inceneritori con recupero di energia secondo la strategia 1, è stato incluso in questo confronto anche la semplice produzione di energia elettrica, mentre per la strategia 2 sono stati considerati due diversi tipi di centrale termoelettrica: un tradizionale ciclo a vapore sub-critico (Strategia 2 SUB); un più avanzato ciclo a vapore ultra-super critico (Strategia 2 USC), che sarà alla base di nuove centrali termoelettriche. Valutando i risultati, risulta che l'efficienza complessiva della produzione di elettricità con la co-

combustione di CDR in 2-SUB (28,33%) è circa lo stesso della combustione del RSU in un impianto di incenerimento con recupero di energia tradizionale di grandi dimensioni (28,77%). In effetti, la maggiore efficienza della 2-USC (35,88%) rispetto all impianto con recupero di energia tradizionale è scomparso a causa dalle perdite legate al processo di produzione di CDR. D'altra parte, l'efficienza della co-combustione di CDR in 2- SUB può essere assunto costante, e quindi produce energia elettrica in quantità maggiore rispetto ai piccoli impianti incenerimento con recupero alimentati con RSU, la cui efficacia è fortemente influenzata dalle economie di scala e scende al 19,47%. Un vantaggio significativo della co-combustione in centrali elettriche del CDR si ha quando si realizza il ciclo a vapore 2-USC, con un rendimento netto complessivo del 34,31%, nettamente superiore rispetto l'impianto di incenerimento con recupero di energia alimentato con RSU. Fig. 11 Bilanci energetici La valutazione del risparmio di energia primaria, espresso in termini di kg di petrolio equivalente riportata in figura 12 per le strategie analizzate. Si può notare che il risparmio di energia primaria generata dalla co-combustione di CDR e dalla combustione di RSU in impianti di incenerimento con recupero di energia tradizionali sono simili, soprattutto quando sono considerati impianti di incenerimento con recupero di energia con cogenerazione di grandi dimensioni.

Fig. 12 Energia primaria risparmiata per ton di RSU Per quanto riguarda le considerazioni economiche infine, con le ipotesi fatte nello studio, emerge che il solo costo di produzione del CDR, senza considerare la combustione, è superiore al costo complessivo di gestione RSU che alimenta un impianto di co-generazione, strategia 1 nel caso di bacino grande. Resterebbe quindi da valutare la convenienza nel caso del bacino piccolo.