Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Documenti analoghi
Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas da effluenti: parametri progettuali e gestionali

Il biogas negli allevamenti zootecnici

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

Il contributo degli impianti di biogas alla riduzione delle emissioni di gas serra: la gestione degli odori e delle emissioni gassose

di energia e/o di materia

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Progetto Life+09/ENV/IT/ GAS-OFF INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION IN DAIRY FARMS

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Convegno S.A.T.A. Suini

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

TSenergyGroup

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Stato dell arte della direttiva nitrati: aggiornamento sulla. Pianura Padana. Progetto ValorE. Giuseppe Bonazzi CRPA spa - Reggio Emilia

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

BonusBiogas: azoto e CAR

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

Biogas: parametri progettuali e gestionali. Medicina 23 Marzo 2011 Claudio Fabbri, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Apartire da gennaio 2012, secondo la

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS MOBILE E MODULARE

BIOGAS DA COPRODOTTI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO E DA BIETOLA METANIGENA

Additivi anti-ammoniaca, un test per misurarli

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

Tra le tecniche di trattamento

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Applicazioni del biochar in zootecnia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

La digestione anaerobica della paglia di riso

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

1000+ Il Biogas.

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili?

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Separazione solido-liquido per gestire l azoto e produrre energia

Biogas Per impostare i nuovi progetti

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Il Biometano in Europa

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

Il punto sul biometano Convegno

Transcript:

Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Obiettivi Del progetto: Favorire l adozione di modelli d allevamento suinicolo sostenibile che coniughi benessere degli animali, ridotto impatto emissivo, produzione di energia rinnovabile Dell Azione 4: emissioni e biogas verificare la emissività di odori e di composti gassosi (NH3, CH4, N2O e CO2) della lettiera della porcilaia dimostrativa a confronto con il liquame di un allevamento convenzionale; verificare la producibilità di biogas del letame suino a confronto con il liquame di un allevamento convenzionale.

Come sono stati fatti i monitoraggi Box sperimentali a lettiera per suini nella fase di magronaggio (da 30-70 kg in 60 giorni) Monitorati due cicli di allevamento: estivo e invernale 6 rimozioni delle lettiera per ciascun ciclo con la seguente cadenza: 2 volte (ogni 15 gg circa) nella prima parte del ciclo di allevamento (capi di piccola taglia) 4 volte (1 volta/settimana circa) nella seconda parte del ciclo di allevamento (capi di maggiore peso).

Piano di campionamento Primo mese o periodo Secondo mese o periodo 15 gg 30gg 7 14 21 28 LETTIERA Asportazione lettiera 6 volte Emissioni gas e odori Test BMP in triplo LIQUAME Emissioni gas e odori Test BMP in triplo

Come misurare Emissioni di gas Porcilaie a ventilazione naturale: troppo complesso quantificare le emissioni Misurazioni localizzate sulle superfici emissive Nel box a lettiera: 3 punti di campionamento in diverse posizioni: zona poco sporca, mediamente sporca, molto sporca Per il liquame: campione rappresentativo di liquame prelevato da sottofessurato, distribuito in 3 vaschette

Camera a saturazione Area di base 60 x 60 cm Misura concentrazione gas con monitor fotoacustico concentrazione del gas [mg/m3] 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 5 10 15 20 tempo [minuti]

Emissione di odori Prelievo nello spazio di testa della camera campionatore a vacuum

Laboratorio di olfattometria Determinazione della concentrazione di odore (oue/m 3 ) Norma UNI EN 13725:04 Misura sensoriale basata sul giudizio di un panel di valutatori Olfattometro TO8 della Odournet a 4 postazioni di misura 1 oue/m 3 : concentrazione di odore appena percettibile per la media del gruppo di valutatori

Emissioni di ammoniaca Estate: area molto sporca: emissioni > 80% della media area pulita: emissioni < 90% della media Inverno: area molto sporca: emissioni > 65% della media area pulita: emissioni < 40% della media

Emissioni di ammoniaca Ammoniaca: gas con effetto di acidificazione e precursore del particolato fine Emissioni dalla lettiera superiori del 50% circa rispetto al liquame (in accordo con il Bref )

Emissioni di metano Metano: gas a effetto serra 25 volte più potente della CO2 Emissioni dal liquame quasi doppie che dalla lettiera

Emissioni di protossido di azoto Protossido di azoto: gas a effetto serra 298 volte più potente della CO2 Emissioni nulle dal liquame (conferma metodologia IPCC)

Emissioni di gas serra Dalla fase di gestione delle deiezioni in stalla

Emissioni di odori Emissioni dalla lettiera ridotte 30-40% rispetto al liquame

Perché la digestione anaerobica Notevole potenzialità nella mitigazione delle emissioni di GHG dal settore agricolo (vedi rapporti FAO e IPCC) Digestione anaerobica «tecnica win-win»: riduzione diretta delle emissioni nella fase di gestione delle deiezioni, riduzione indiretta delle emissioni per la sostituzione di energia fossile

DIGESTIONE ANAEROBICA TECNOLOGIA DI CONVERSIONE ENERGETICA MOLTO VERSATILE utilizza quello che altre tecnologie di conversione energetica non possono utilizzare: MATRICI VEGETALI E/O ANIMALI MATERIE PRIME, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI con ST e SV molto diversi (dal 2% al 100%). modulare (taglia e tipologia in funzione delle biomasse)

Liquame suino 1000 kg Criticità della progettazione: bilancio termico (nelle condizioni critiche) H2O 956 kg Per riscaldare 1000 kg Da 5 C A 38 C Servono circa 38 kwht 80% delle risorse energetiche servono per scaldare il liquame al carico! SVtot 40 kg Ceneri 4 kg In DA si producono: 40 kgsv x 0,3 m3ch4 /kgsv x 9,88 kwh/m3 =118 kwh/t Con rendimento termico del CHP 40%, sono disponibili 118 kwh x 40% = 47 kwh/t Liquami molto diluiti dovrebbero essere addensati o integrati con letami

Il potenziale metanigeno effettivo Laboratorio biogas CRPA - Test BMP statico A norma UNI EN ISO 11734:2004

BMP: quali informazioni si ottengono Produzione di biogas: Nm 3 /ton SV o Nm 3 /ton biomassa tal quale Produzione di metano: Nm 3 /ton SV o Nm 3 /ton biomassa tal quale Percentuale di metano: % Degradabilità dei Solidi Volatili: %

Producibilità metano TEST BMP statico TEST BMP condotti su liquami suini e letame suino prelevati durante i due cicli di prova nei box con paglia Sostanza secca Solidi volatili BIOGAS METANO (%) (%ST) (Nm3/t SV) (%) (Nm 3 /t SV) (Nm 3 /t tq) Liquame suino MEDIA 5,1 76,2 484,7 65,91 320,2 15,0 (18 camp.) Dev. St. 1,7 5,8 74,3 3,96 58,4 7,9 C.V. (%) 33,4 7,6 15,3 6,01 18,2 52,7 Letame suino MEDIA 24,46 85,05 475,3 54,59 259,4 53,6 (24 camp.) Dev. St. 5,13 1,70 54,59 1,93 30,90 11,19 C.V. (%) 21,0 2,0 11,5 3,5 11,9 20,9 Ottime rese del liquame suino «fresco»

Producibilità metano TEST BMP statico ST (%) SV (% ST) Biogas (Nm 3 /tsv) CH4 (Nm 3 /tsv) CH4 (Nm 3 /t tq) Liq. suino "medio" 3,97 69,08 417,9 285,6 7,88 Liq. suino "fresco" 5,08 76,22 484,7 320,2 14,95 Lettiera suina "fresca" 24,46 85,05 475,3 259,4 53,58

Sostenibilità della digestione anaerobica Azienda di 2500 capi da ingrasso con 60 ha coltivati a mais Caso 1 Caso 2 Caso 3 Tipologia allevamento Convenzionale a liquame + mais (25%) A lettiera solo nella fase accrescimento, il resto a liquame A lettiera in tutte le fasi (accrescimento + ingrasso) Biomasse all impianto Liquame (75%) + silomais (25%) Liquame (95%) + lettiera (5%) Lettiera Potenza impianto 220-250 kw 70-80 kw 180-200 kw

Conclusioni Le emissioni di ammoniaca e protossido di azoto sono risultate superiori per l allevamento su lettiera che per quello su liquame, ma le emissioni complessive di gas serra risultano inferiori Le emissioni di odori risultano mitigate nel caso della lettiera Nell allevamento a ingrasso la conversione parziale a lettiera (almeno sino a 50 kg) può rendere sostenibile l avvio a DA di tutti gli effluenti Per una valutazione di sostenibilità ambientale e economica occorre un approccio complessivo che tenga in considerazione i diversi aspetti

Grazie per l attenzione! Laura Valli Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015. www.crpa.it l.valli@crpa.it Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.