Proprietà delle corde da arco in Lino

Documenti analoghi
Relazioni dimensionali

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

La catena di assicurazione

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

La conservazione dell energia nel tiro con l arco

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Arco longbow LA STORIA Arco ricurvo tradizionale TICARLO Arco ricurvo ound COME PRA Arco FITARCO FIARC Arco longbow ico dizion A Arco compound oli

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Virtuose Masse Virtuali

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Lez. 9 Moto armonico

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

UNI T A ` di Mis u r a e Tab elle di con v e r s i o n e

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

pro t one tech lab tipo di corda modello calibro nominale mm

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Fondamenti di Meccanica Esame del

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream. Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Problemi di dinamica del punto materiale

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

Profili laminati di alta qualità

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

Caratteristiche di materiali

Prestazioni degli archi in legno

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Guida degli eroi ELFO SILVANO

Esercitazioni di Architettura Navale III

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

Trasmissione con cinghie

Lezione Il calcestruzzo armato I

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Equilibrio statico sul piano inclinato

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Esercitazione 2. Soluzione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Caratteristiche di materiali

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

NUMERICI QUESITI GENERALE FISICA

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Slides estratte dalla tesi: EMT: UNA LIBRERIA MATLAB PER METODI DI ESTRAPOLAZIONE ED APPLICAZIONI

Applicazioni Industriali

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Grandezze fisiche e loro misura

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

GUIDE A RICIRCOLO DI SFERE

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

IL TIRO VENATORIO CON GRANDE ANGOLO DI SITO

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Lessico Tecnico. Dispensa per istruttori di primo Livello parte prima

Transcript:

1 Proprietà delle corde da arco in Lino Da Maurice C, Taylor, 1947 Revisione di Vittorio Brizzi 2007 Come risulta influenzato il rendimento dell arco dalla natura della corda? Dagli esperimenti di Hickman appare chiaramente che la velocità della freccia in uscita diminuisce all aumentare della massa della corda. Quantitativamente, usando una corda di 200 grani al posto di una di 100, la perdita di velocità della freccia sarebbe paragonabile è quella che si otterrebbe aumentando la massa della freccia di 40 grani, un decremento del 5 8%, che è abbastanza risibile 1. Una delle caratteristiche più importanti che una corda da arco deve possedere è la robustezza. Lo stress che subisce la corda è di due tipi: uno statico (corda montata con l arco in posizione di riposo, e corda con l arco in fase di trazione) e un altro dinamico (corda che accelera la freccia, e soprattutto quello che si genera nel momento in cui la freccia si distacca da essa). Lo stress statico sulla corda può essere ben calcolato attraverso il modello proposto da Hickman. Più l arco è corto, più lo stress (statico) decresce. Qualitativamente, con gli archi corti il massimo della tensione statica la si registra a trazione totale, diversamente dagli archi lunghi, in cui il massimo dello stress lo si registra nella posizione incordata (arco scarico). Altra cosa è lo stress dinamico: viene raggiunto al termine della corsa della corda quando la freccia si distacca da essa. La grandezza di questo parametro è funzione di diverse variabili, le più importanti sono l energia dell arco restituita in chiusura e la massa della freccia. Naturalmente, chi utilizza l arco per il tiro di gittata, ad esempio, non si preoccuperà particolarmente delle rotture durante i lanci, basterà che il limite di rottura statico sia adeguato al carico dell arco. Diversamente è per i cacciatori e i tiratori al bersaglio. Diminuendo gradatamente il diametro della corda e procedendo verso il limite di rottura, sperimentalmente appare che lo stress dinamico (il carico di rottura dinamico) è due volte quello statico (fig. A). Vediamo in maniera più approfondita il rapporto tra resistenza a trazione e i diversi materiali naturali, tenendo conto che ciò che stiamo cercando è un materiale che abbia un alto rapporto tra resistenza e massa. La prima relazione necessaria è il coefficiente di resistenza (S.C.) S.C. = S / (Sp. Gr.) Dove S è la forza in lbs/pollice quadrato, oppure S =P/A con P la forza in libbre e A la sezione in pollici quadrati. Sp. Gr. è la gravità specifica, riferita all acqua V/W, dove W è 1 p Brizzi, V., 2008, Sunto sui modelli teorici relativi agli stress negli Archi di legno e nelle corde http://ferrara.academia.edu/vittoriobrizzi/teaching/22244/brizzi_v._2008_sunto_sui_modelli_teorici_rel ativi_agli_stress_negli_archi_di_legno_e_nelle_corde (par.5.6)

2 il peso in grammi e V il volume in centimetri cubici. (V in cm 3 corrisponde a V/16,4 pollici cubi). Se L è la lunghezza in pollici allora V/16,4 =AL Sp.Gr. = W/16,4 AL e quindi S.C. =S/Sp.Gr. = PLx16,4/W Se si determina il peso per piede del materiale, W/f allora : S.C= S/Sp.Gr.= P(12) x (16,4)/Wf= Px198/Wf Se il peso per piede del materiale è espresso in grani, W/fg, allora: S.C. = 3040 P/Wfg Quindi, per determinare il valore appropriato per costruire una corda è solo necessario misurare la resistenza del materiale in libbre, moltiplicare per 3040 e dividere per il peso in grani di un piede del materiale. Una compilazione di valori di resistenza è espressa in tavola 1. I valori per S e Sp.Gr. sono tratti da dati pubblicati, mentre i valori per P sono stati ottenuti attraverso l uso di macchine per la misurazione della resistenza alla trazione (Scott e Schopper tensile strenght machine) su una media tra cinque e dieci tensioni. I test dimostrano come nessun materiale possiede proprietà così buone come il Lino, tranne la seta e il Nylon, anche se la loro deformazione è senz altro superiore (La lega di Berillio, ovviamente, non è così facile da ottenere). Qualsiasi materiale che possieda un coefficiente oltre 50.000 è da considerarsi buono, al di sotto di 40.000 scarso. Un ulteriore caratteristica che influenza la resistenza a trazione di una corda è data dalla bontà della manifattura: è praticamente impossibile realizzare una corda intrecciando singoli fili in modo tale che la tensione che si ripartisce su di essi risulti assolutamente omogenea: sperimentalmente appare chiaro che l unione delle resistenze singolari (dei singoli fili) non corrisponde (è inferiore) alla resistenza della corda presa come elemento unico (resistenza totale 85% della somma delle resistenze dei singoli fili). Questo è dovuto al problema meccanico della manifattura, che non può riuscire a rendere in questa scala omogenea la resa a trazione. In più, per garantire una sufficiente resistenza nel tempo ad una corda, è bene incrementare il valori di riferimento di circa il 25%. La combinazione dei tre fattori di correzione (stress dinamico, inefficienza meccanica nella manifattura, percentuale per garantire la durata al manufatto) porta ad un fattore totale di 3; in altre parole, per un arco da 50 libbre è bene calcolare una corda che abbia una resistenza al carico di 150. In questa trattazione, tutte le volte che si parla di resistenza del filamento si deve intendere il suo carico di rottura. Questo è ben evidenziato nel Lino, la cui curva di deformazione mostra come il limite elastico corrisponda al 95% del carico di rottura. Questo non avviene nella seta, come si può osservare nella tabella qui sotto: Resistenza al limite Elastico Carico di rottura % resistenza al limite elastico % resistenza alla rottura lino 10,5 lb 11,1 lb 2,8 2,8 seta 6,0 lb 14,8lb 2,6 11 Deformazioni permanenti prima della rottura della fibra di Lino e di Seta

3 La proprietà che ha il lino nel raggiungere il suo carico di rottura senza raggiungere deformazioni (allungamenti) permanenti lo pone tra i materiali più indicati per la costruzione delle corde per archi. L umidità incrementa la resistenza a trazione del lino in maniera molto evidente. Saturando la fibra di lino con l acqua la resistenza aumenta del 50%. rispetto a una fibra priva di umidità. Trattamento su un filamento 40/3 Tensione (P) W/f (S.C.) Bagnato e poi essiccato in aria 10.1 0.0400 49800 Bagnato e poi essiccato fino a 36,5% acqua 14.4 0.0630 45000 Bagnato e poi essiccato fino a 32,2% acqua 14.4 0.0590 48100 Bagnato e poi essiccato fino a 27,8% acqua 12.4 0.0554 44100 Bagnato e poi essiccato fino a 15,2% acqua 11.9 0.0473 49600 Bagnato e poi essiccato fino a 9,5% acqua 11.9 0.0442 53000 Bagnato e poi essiccato fino a 5,4% acqua 10.9 0.0423 50800 Processi di umidificazione della fibra di Lino Sul fatto che una corda di lino carica di umidità sia più forte di una completamente asciutta, non vi sono dunque dubbi. Il problema è mantenere lo stesso grado di umidità nel tempo. Sperimentalmente si è trovato che il tentativo di conservare l umidità con un agente igroscopico (come la glicerina, ad esempio) non appare possibile. A mano a mano che il contenuto di umidità della glicerina decresce fino a giungere all equilibrio con l atmosfera, la resistenza della corda decresce. L aumento di resistenza della corda attraverso l umidificazione senza dubbio dipende dal rigonfiamento delle fibre della cellulosa. Sono stati testati diversi agenti rigonfianti, ma non si è avuto alcun successo. E da evitare assolutamente, per contro, il riscaldamento della corda con l applicazione della cera attraverso la frizione. Contrariamente alla convinzione comune, l inceratura della fibra di lino non aumenta la sua resistenza alla trazione. Tipo di trattamento Tensione (P) W/f (S.C.) Filamento 40/3 nessun trattamento 11.1 0,0404 54100 Filamento 40/3 ceratura sotto tensione attraverso 11.4 0,0515 43600 frizione Filamento 40/3 ceratura senza tensione 9.1 0,0507 35350 Filamento No. 14 nessun trattamento 85 0,369 45400 Filamento No. 14 ceratura sotto tensione attraverso frizione 82 0,469 34400 Trattamento di un filamento di Lino, condizionata a 70 gradi F (21 C) e 50% di umidità per 5 giorni, prima del test di trazione La resistenza non è apprezzabilmente diminuita se l operazione di ceratura è eseguita sotto tensione, perché le fibre sotto stress si presentano in modo più uniforme e il raffreddamento della cera previene modificazioni dimensionali della corda. In questo modo, però il peso della corda aumenta fino al 25%. E probabile che la cera applicata sotto

4 tensione nei punti di maggiore usura possa essere un buon sistema per prevenire rotture (loop, punto di incocco) e rendere solidale la corda con il serving, dove occorre. TAB.1 (da Maurice C.Taylor, Bowstring, Archery, The Tecnical Side, first edition, NFAA, 1947, pp.251-258)

5 Un arco è sottoposto a tre lavori faticosi: 1. deve accelerare sé stesso; 2. deve accelerare la corda 3. deve accelerare la freccia I primi due lavori corrispondono a carichi passivi, che dovrebbero essere ridotti i più possibile, quindi la maggiore energia dovrebbe essere spesa nell ottimizzare il disegno

6 dell arco e la costituzione della corda. Una regola empirica è basata su un famoso asserto di Curt Hill, un buon arco è contraddistinto da un carico di più di cinque libbre per oncia di peso, quindi un arco da 20 once dovrebbe avere un carico di 100 libbre. Hickman e Klopsteg, per continuare con queste regole pratiche, asserivano che un terzo del peso della corda dovrebbe essere considerato come il peso ottimale delle frecce da scagliare con quella stessa corda. La penalizzazione di un peso eccessivo della freccia è la bassa velocità, e la velocità è il maggior fattore che definisce l appiattimento della traiettoria. Per un concreto esempio, consideriamo un arco di 75 libbre di carico, dotato di una corda di 40 grani di peso e di un altra di 70 grani. La differenza, 30 grani, equivale ad un risparmio sul peso della freccia di 10 grani. Una freccia di 200 grani (verosimilmente una freccia da flight shooting utile per raggiungere 500 yarde di distanza) con la corda da 70 grani, la velocità potrebbe incrementarsi da 300 a 306 piedi al secondi, e la distanza da 500 a 516 yarde. Se il peso della freccia venisse incrementato di 10 grani (togliendone 30 dalla corda) si ristabilirebbe l equilibrio delle masse, e dinamicamente si ritornerebbe ad una situazione simile a quella di partenza, on la velocità di uscita a 300 fps ma con una distanza raggiunta un po maggiore delle 500 yarde. ------------------------------------- Ultima revisione Settembre 2012