LA SELEZIONE VITICOLA IN LOMBARDIA. rogetto di ricerca IGLIORVITE

Documenti analoghi
AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

Vitigni. Vitigno Croatina

Introduzione alla conoscenza dei vitigni resistenti alle malattie e qualità dei vini

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Catalogo Viti da tavola - Bianche

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

CATALOGO LINEA GARDEN

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

La Saccola, un vitigno ritrovato

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

La maturazione del Glera

Associazione Albergatori di Acqui Terme

CHARDONNAY ISMA 105 *

vitigni vitigno selezione clonale cloni

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

N. piante presenti. Accessioni valutate. Apice del germoglio alla fioritura

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

OLIVO. Ogliarola Garganica

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

5. manuale d uso del territorio

Daniela Bica VITIGNI DI SICILIA

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Provincia di Sondrio. Ricognizione Servizio Idrico Integrato Anno 2011 SECAM SPA

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Viti Resistenti da Tavola

anguria e melone La ricerca italiana si presenta...

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

La Valtellina viti-vinicola. Morbegno e i suoi cambiamenti. Giardini di pietra

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

MARANS I - GENERALITA. Origine

Inoltre sembra che lo stesso vitigno sia sporadicamente presente anche in Toscana, ove è conosciuto con il nome di Morellino pizzuto (5).

Appenzell con Ciuffo

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/ /

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

ANATRA MUTA DI BARBERIA

i vitigni Bacca Bianca

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Scheda tecnica di prodotto

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

LA SELEZIONE CLONALE VCR DEL SANGIOVESE

A g r i c u l t u r a l V a r i e t i e s I n n o v a t i o n

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina.

LINEA: MILANO LECCO-SONDRIO-TIRANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO

OLIVA ITRANA IN SALAMOIA AL NATURALE

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

Transcript:

LA SELEZIONE VITICOLA IN LOMBARDIA rogetto di ricerca IGLIORVITE

LA SELEZIONE CLONALE DEL VITIGNO NEBBIOLO-CHIAVENNASCA LINEE GENETICHE OGGETTO DELLA SELEZIONE

Clone 12

Clone 21

Clone 34

VIGNETO LA PRIORA - BERBENNO IN VALTELLINA DATI COLTURALI E VEGETO-PRODUTTIVI CLONI NEBBIOLO - CHIAVENNASCA OMOLOGATI MEDIA 1998-2007 Cloni nebbiolo pop. Fertilità POTENZIALE 1a->3a 4a-> Fertilità REALE 1a->3a 4a-> numero gemme a ceppo numero gemme germogliate numero grappoli a ceppo pdz a ceppo peso acino peso grappolo peso legno potatura (kg) (g) (g) (kg) CH34 0,97 1,44 0,70 1,30 9,63 8,62 10,97 2,50 1,46 231 0,62 CH21 0,82 1,39 0,62 1,26 9,59 8,50 10,17 2,60 1,69 257 0,59 CH12 0,87 1,46 0,64 1,35 9,62 9,14 11,07 2,85 1,62 259 0,61 CH POP 0,40 1,06 0,28 0,97 9,60 7,98 7,76 2,48 1,88 332 0,75

CHI 17 vcr 269

CHI 25 t55 vcr 270

CHI 72 vcr 274

CHI 153 Chiav Veron 3 vcr 373

CHI 77 vcr 275

SELEZIONE STORICA DEL VITIGNO NEBBIOLO - CHIAVENNASCA

NEBBIOLO CHIAVENNASCA BIOTIPI SECOLARI Materiale in fase di moltiplicazione Materiale in collezione Beniamino Tona Villa 1 Villa di Tirano DCF138 ovest Tirano Caiolo 1 Caiolo DCF99 ovest Tirano Canoe pergola Teglio DCF86 ovest Tirano CH secolare Briotti Chiuro DCF1A1 Tirano Chiavennasca 1 secolare Biolo Ardenno DCF41 est Tirano Chiavennasca 2 Biolo Ardenno DCF710 est Tirano De Campo 1 Tirano DCF 101 est Tirano De Campo 2 Tirano CH sec. Scaramuzzi Tirano De Campo CH34 Tirano CH sec. Ivano Sondrio Ivano 1 Sondrio Leusciatti Angelo S. Anna Sondrio Leusciatti 1 vite primi 900 Sondrio Leusciatti 2 Sondrio Tona 1-2-3 Villa di Tirano Roni 1 e 2 Sondrio

PROGETTO RECUPERO E CONSERVAZIONE DEI VITIGNI RARI DI ANTICA COLTIVAZIONE

VARIETA IN COLLEZIONE Bacca bianca Bianco Pesca (Gandola) Bianco Pergola secolare (Gandola) Bianco (Roni) Bianco (Scaramuzzi) Bianco Tresivio Bianco (Vaninetti) Bianchera Mora (Bonini) Bormio (Occhi) Lugliatica (Gandola) Nebbiolo Bianco (Tunesi) S. Anna (Pedrazzoli) Verdesa (Tunesi) Domaso Domaso Sondrio Tirano Tresivio Dubino Traona Bormio Domaso Domaso Sondrio Domaso

VARIETA IN COLLEZIONE Bacca rossa Agostana Nera Scaramuzzi Biola (Bonini) Berzamina (Gandola) Brugnola (De Campo) Brugnola Bunarda (Gobbi) Corrido sotto Chiesa(DelFante) Gamay (Vaninetti) Lodorone Sconosciuto (Gobbi) Tirano Traona Domaso Tirano Villa di Tirano Gravedona Corrido Dubino Gravedona Pezzè (Pettine) Pignola 18 Rosa Croccante (Vaninetti) Rosa Grossa (Vaninetti) Rosseia (Gobbi) Rossola 29 Rossola Rosa (Bigiolli) Rossera (Arigossi) Sconosciuto Tintorio (Vaninetti) Gravedona Villa di Tirano Dubino Dubino Gravedona Villa di Tirano Cercino Porlezza Dubino Merlina (Nello) Berbenno Traonasca (Curti) Dubino Montorfola (Bonini) Traona Uva Grigia (Tunesi) Domaso Montorfola (Curti) Dubino Uva Matta (Bonini) Traona Negrera (Gandola) Domaso Uva Moretti (Acquistapace) Cosio Paganone (Scaramuzzi) Tirano Veltliner Rosa (Curti) Dubino Paganone Sconosciuto Dubino Vite Corrido (Magetta) Corrido

MATERIALE IN FASE DI MOLTIPLICAZIONE Bacca bianca Bianca Ivano Sondrio Bianca De Vecchi 1 Bianca De Vecchi 2 Bianca De Vecchi 3 Bianca De Vecchi 4 Bianca De Vecchi 5 Bianca De Vecchi 6 Villa di Tirano Villa di Tirano Villa di Tirano Villa di Tirano Villa di Tirano Villa di Tirano Bianco Resistente Paniga Felice Bianco San Biagio Soldati Bianco Secolare Robustella Nigola 1 Nigola 2 Morbegno Civo Civo Teglio Teglio Bianco Scaramuzzi Tirano Bianco Novaglioli Villa di Tirano Bianco San Biagio Civo Bianco Precoce Paniga Felice Morbegno Bianco Tardivo Paniga Felice Morbegno

MATERIALE IN FASE DI MOLTIPLICAZIONE Bacca rossa Albosaggia Butascera Albosaggia Rossola Bartali uva Pendolona Bartali uva Aschieri Berzamina Mossini Forni Bianzone Palazzo Besta Brugnola Triacca Brugnola Biolo Livello De Buglio Merlina Priora Prada Sconosciuto Prada Merlina? Sconosciuta secolare Tirano Albosaggia Albosaggia Sondrio Sondrio Sondrio Bianzone Tirano Ardenno Teglio Berbenno Grosotto Grosotto Tirano S. Perpetua 1 S. Perpetua 2 S. Perpetua 3 S. Perpetua 4 S. Rocco Vione Traonasca Vione Casales Vione Merlina Vione Grappolino Nero Vite secolare Diego Zoia Uva Biolo Tintorello Paniga Felice Tirano Tirano Tirano Tirano Villa di Tirano Mazzo Mazzo Mazzo Mazzo Tirano Ardenno Morbegno

VITI AMERICANE Americana bianca Foppoli Mazzo Resistente 1 Civo Bianca Mossini Grillo Della Berta Ivano Clinton Mart 1 Mart 2 Mazzo 1 Sondrio Sondrio Villa di Tirano Villa di Tirano Mazzo Resistente 2 Resistente 3 Selvatico Mart Selvatico S. Perpetua Vite Secolare Becat Civo Civo Villa di Tirano Tirano Sondrio Mazzo 2 Mazzo Mazzo 3 Mazzo Mazzo Bacò 1 Mazzo Mazzo Bacò 2 Mazzo Mazzo Americana grappolo piccolo Mazzo Mossini Moscatello Sondrio

Montorfola

Verdesa

Negrera

Traonasca

Berzamina

Bressana

Corvino

Negrello

Rossolino Rosa

Tintorello

PROVA SUL COMPORTAMENTO E L ADATTAMENTO DI NUOVI PORTAINNESTI NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO NEBBIOLO 420 A 110Richter Kober 5 BB Shwarmann S04 1103P 41B 157/11 M1 M2 M3 M4

LA SELEZIONE DEI VITIGNI AUTOCTONI: BRUGNOLA, MERLINA, PIGNOLA, ROSSOLA, ZINFALDEL

BRUGNOLA Scheda varietale: L apice del germoglio si presenta aperto, abbondantemente lanugginoso, biancastro, con evidente pigmentazione antocianica sugli orli; la foglia è di media grandezza, pentagonale, quinquelobata o trilobata, lembo sottile a superficie liscia e con seno peziolare a lira o chiusa con bordi sovrapposti. La pagina inferire è aracnoidea. Il grappolo è medio-grande, conico allungato; l acino è grande, ellissoidale corto con buccia pruinosa, di colore bleu-nero.

Foglia adulta gnola 10 Clone Forma del lembo Colorazione nervature Depressioni del lembo Apertura seno peziolare Forma seno peziolare Brugnola 10 orbicolare nulla leggere a lobi leggermente sovrapposti a V Brugnola 12 pentagona le punto peziolare rosso nulle aperto a U Grappolo gnola 12 Clone Lunghezza Compattezza Lunghezza peduncolo Forma Presenza di ali Forma dell acino Brugnola 10 lungo spargolo medio conico 1-2 ali arrotondato Brugnola 12 lungo medio corto cilindrico 1-2 ali arrotondato BRUGNOLA BRUGNOLA

Curve di maturazione

MERLINA Scheda varietale: L apice si presenta cotonoso, biancastro;la foglia è di medie dimensioni, cuneiforme o pentagonale, dalla superficie liscia, con il seno peziolare a V o talvolta ad U poco aperto, la pagina inferiore è lanuginosa, con setolosità particolarmente diffusa anche sulle nervature secondarie. Il grappolo è di medie dimensioni, cilindrico o piramidale;l acino è sferoidale dalla buccia nero-blu.

Germoglio Foglia adulta CLONE Pigmentazione antocianica Tomentosità apice Colore ventrale Numero di lobi Colorazione nervature Apertura seno peziolare Merlina 1 evidente media verde striato di rosso cinque punto peziolare rosso poco aperto Merlina 2 assente media verde cinque nulla aperto Merlina 3 evidente media verde più di sette nulla poco aperto Merlina 4 assente forte verde cinque nulla poco aperto Merlina 5 evidente media verde cinque nulla poco aperto Merlina 6 assente leggera verde striato di rosso cinque nulla poco aperto BRUGNOLA MERLINA

Grappolo CLONE Lunghezza Compattezza Lunghezza del peduncolo Forma Presenza di ali Forma dell'acino Merlina 2 corto medio corto conico 1-2 ali arrotondato Merlina 3 lungo spargolo medio conico 1-2 ali arrotondato Merlina 5 lungo medio corto conico 1-2 ali Merlina 6 lungo medio corto conico 1-2 ali arrotondato ovoide arrotondato ovoide rlina 2 Merlina 6 Merlina 5 Merlina 3 BRUGNOLA MERLINA

Curve di maturazione

Scheda varietale: L apice del germoglio è aperto, abbondantemente lanugginoso, verde-biancastro; la foglia è di medie dimensioni, pentagonale, quinquelobata; lobi e segni dalla conformazione regolare e simmetrica tra le due metà del lembo con seno peziolare chiuso a V stretto. Lembo lievemente piegato a coppa a superficie bollosa. La pagina inferiore è poco lanugginosa. Il grappolo è piccolo o medio-piccolo, generalmente cilindrico, poco allungato con ali brevi, leggermente arcuato, molto compatto; l acino è sferoidale, diviene piriforme per effetto della forte compressione esercitata tra le bacche, buccia pruinosa, bleu nero. PIGNOLA

Germoglio Foglia adulta CLONE Colore (4a foglia) Tomentosità (4a foglia) Colorazione nervature Apertura seno peziolare Pignola 1 verde fortissima rosso fino alla prima nervatura a lobi leggermente sovrapposti Pignola 4 gialla forte nulla lobi sovrapposti Pignola test 20 gialla forte nulla aperto BRUGNOLA PIGNOLA

Curve di maturazione

Scheda varietale: ROSSOLA L apice è aperto, abbondantemento lanugginoso, bianco-verdastro; la foglia è medio-piccola o di medie dimensioni, orbicolare, quinquelobata o trilobata, con seno peziolare poco aperto a U + V o a Lira, lembo lucido di colore verde scuro di a profilo piano, la pagina inferiore è lanugginosa. Il grappolo è medio-piccolo, cilindrico o piramidale corto, sovente con grappolino peduncolare sviluppato; l acino è sferoidale con buccia di colore rosa-violetto.

CLONE Rossola 10 Rossola 13 Rossola test 0 Tomentosità apice Germoglio Colore 4a foglia Tomentosità 4a foglia Forma del lembo forte gialla fortissima orbicolare Colorazione nervature punto peziolare rosso Foglia adulta Profilo lembo piana Apertura peziolare poco aperto Forma peziolare a Graffa media verde forte orbicolare nulla piana aperto a U glabro ramata leggera pentagonale punto peziolare rosso ondulat a poco aperto a V BRUGNOLA ROSSOLA

Curve di maturazione del clone Rossola test 0

ZINFALDEL Scheda varietale: L apice si presenta globoso, lanugginoso, verde biancastro; la foglia è di dimensione mediogrande, pentagonale, quinquelobata. Seno peziolare a Lira con base a U largo, lembo di colore verde scuro a superficie liscia, lucida con lobi un poco contorti e margini ondulati. La pagina inferiore è abbondantemente setolosa, vellutata. Il grappolo è medio grande, piramidale o conico allungato, compatto.

CLONE Pigmentazione antocianica Germoglio Tomentosità apice Colore ventrale Colore 4a foglia Zinfandel 1 leggera leggera verde gialla Zinfandel 2 evidente forte Zinfandel 5 leggera leggera verde striato di rosso verde striato di rosso gialla verde bronzata CLONE Dimensione Foglia adulta pagina superiore Forma Numero di lobi Colorazione nervature Forma seno peziolare Zinfandel 1 grande pentagonale cinque nulla a V Zinfandel 2 media orbicolare cinque nulla a U Zinfandel 5 grande pentagonale cinque punto peziolare rosso a U BRUGNOLA Primitivo Zinfaldel

CLONE Lunghezza Compattezza Lunghezza peduncolo Grappolo Forma Presenza di ali Forma dell'acino Zinfandel 1 molto lungo spargolo corto conico 1-2 ali arrotondato Zinfandel 2 molto lungo medio corto conico 1-2 ali arrotondato Zinfandel 5 molto lungo medio corto conico 1-2 ali arrotondato Zinfandel 1 Zinfandel 2 Zinfandel 5 BRUGNOLA ZINFALDEL

Curve di maturazione

BRUGNOLA MEDIA DATI VEGETO-PRODUTTIVI 3,26 3,30 3,02 3,37 3,02 3,08 3,29 2,97 3,12 3,13 3,28 3,24 3,05 3,32 3,18 3,09 3,05 ph 1,57 0,46 2,70 5,99 7,93 21,38 265,08 6,75 10,50 ZINF_5 1,44 0,34 2,30 10,15 7,41 23,13 226,32 7,00 10,00 ZINF_2 1,35 0,21 3,11 16,48 8,36 16,75 314,65 7,75 10,00 ZINF_1 1,75 0,48 3,81 8,25 7,75 20,05 214,20 10,25 18,25 ROSSOLA_TEST 2,44 0,65 4,11 8,38 8,45 20,05 184,02 9,00 22,50 ROSSOLA_13 2,26 0,59 4,68 9,74 8,49 20,45 247,16 9,00 20,25 ROSSOLA_10 1,26 0,75 1,38 1,87 5,61 23,70 134,34 8,33 10,33 PIGNOLA_4 1,40 0,23 1,40 6,00 11,65 18,77 117,16 7,33 10,33 PIGNOLA_20 1,90 0,39 3,41 8,94 8,21 18,03 227,35 8,25 15,25 PIGNOLA_1 1,51 0,41 4,06 13,30 8,37 20,65 268,21 9,00 14,00 MERLINA_6 1,82 0,33 5,88 16,62 6,02 19,43 424,63 13,67 14,00 MERLINA_5 2,00 0,38 6,08 16,28 6,08 16,95 335,76 9,25 18,75 MERLINA_4 1,92 0,12 1,93 16,11 7,64 15,07 158,20 6,67 12,00 MERLINA_3 2,07 0,43 3,88 10,75 5,66 22,45 429,00 5,75 9,00 MERLINA_2 2,30 0,29 4,10 14,98 7,21 19,15 330,49 5,50 13,00 MERLINA_1 0,84 0,24 1,74 8,25 8,84 18,75 250,55 9,00 7,00 BRUGNOLA_12 0,72 0,34 1,30 5,50 8,37 19,60 204,23 9,25 6,50 BRUGNOLA_10 Fertilità Legno pot. Peso prod. Ravaz Acidità Zuccher i P_M_G Gemme germ. Num. Grappol i CLONE

Data CLONE Babo calcolat o Brix Ac. Tit ph Alcool Zucch. Ac. Tot. Ac. Vol. ph Ac. Malico Estratt secco 0.09.09 Brugnola 10 15,7 18,5 7,71 3,06 8.10.09 Brugnola 10 10,3 0,1 8,8 0,51 2,84 1,1 26,9 0.03.10 Brugnola 10 10,4 0,1 8,7 0,61 2,84 0,8 26,7 0.09.09 Brugnola 12 16,7 19,6 6,34 3,17 8.10.09 Brugnola 12 11,1 0,6 7,7 0,39 3,07 1,1 24,6 1.01.10 Brugnola 12 11 0,6 7,5 0,49 3,07 0,2 24,4 4.09.09 Merlina 1 16,8 19,7 6,51 3,18 6.10.09 Merlina 1 10,6 0,5 7,4 0,38 3,2 1,3 26,7 0.01.10 Merlina 1 10,5 0,7 7,1 0,54 3,2 0,3 26,5 4.09.09 Merlina 2 18,1 21,2 5,6 3,26 0.09.09 Merlina 2 12,40 1,3 6,6 0,19 3,43 1,9 27,7 0.01.10 Merlina 2 12,3 1,3 5,8 0,38 3,46 0,2 27,5 1.09.09 Merlina 3 14,4 16,9 6,71 3,2 1.09.09 Merlina 4 14,6 17,2 6,4 3,2 1.09.09 Merlina 5 14,3 16,8 6,45 3,22 0.09.09 Merlina 6 17,5 20,6 5,95 3,29 DATI DEI MOSTI E DEI VINI BRUGNOLA

Data CLONE Babo calcolato Brix Ac. Tit ph Alcool Zucch. Ac. Tot. Ac. Vol. ph Ac. Malico Estra sec 8.10.09 Merlina 6 11,7 1,8 7 0,31 3,34 1,7 25 0.01.10 Merlina 6 11,6 1,3 6,4 0,45 3,36 0,4 25 1.09.09 Pignola 20 17,2 20,2 6,96 3,18 1.09.09 Pignola 4 18,6 21,8 6,58 3,22 4.09.09 Pignola 1 17,3 20,3 6 3,24 6.10.09 Pignola 1 11,3 0 6,6 0,47 3,27 0,9 27 1.01.09 Pignola 1 11,3 0,3 6,3 0,59 3,26 0,1 27 4.09.09 Zinfaldel 1 14,8 17,4 7,32 3,03 6.10.09 Zinfaldel 1 9,8 0 8,7 0,3 2,97 1,3 24 0.01.10 Zinfaldel 1 9,7 0,2 7,4 0,5 3 0,1 24 4.09.09 Zinfaldel 2 16,5 19,4 6,12 3,18 0.09.09 Zinfaldel 2 12,2 0,3 8 0,32 3,1 1,3 29 1.01.10 Zinfaldel 2 12,2 0,5 7,4 0,43 3,09 0,2 29 4.09.09 Zinfaldel 5 18,1 21,3 6,04 3,22 6.10.09 Zinfaldel 5 15,1 2,9 8,5 0,34 3,1 1,3 36 0.03.10 Zinfaldel 5 15,2 1,8 8,5 0,36 3,08 1,3 36 DATI DEI MOSTI E DEI VINI BRUGNOLA

CLONE Abs 700 nm Polifenoli mg/l Abs 535 nm Diluizione Antociani mg/l BRUGNOLA 10 0,289 1612,62 0,382 1:75 478,455 BRUGNOLA 12 0,307 1713,06 0,489 1:75 612,4725 MERLINA 1 0,654 3649,32 0,9889 1:75 1238,59725 MERLINA 2 0,2713 1513,85 0,931 1:100 1554,77 MERLINA 3 0,1908 1064,66 1,0639 1:50 888,3565 MERLINA 4 0,294 1640,52 0,459 1:100 766,53 MERLINA 5 0,2605 1453,59 0,6238 1:75 781,3095 MERLINA 6 0,505 2817,90 1,01 1:100 1686,7 PIGNOLA 1 0,1364 761,11 0,4402 1:50 367,567 PIGNOLA 4 0,365 2036,70 0,333 1:75 417,0825 ROSSOLA 10 0,206 1149,48 0,105 1:75 131,5125 ROSSOLA 13 0,2202 1228,72 0,2625 1:50 219,1875 ROSSOLA TEST 0,1821 1016,12 0,1089 1:30 54,5589 ZINFANDEL 1 0,163 909,54 0,238 1:75 298,095 ZINFANDEL 2 0,2186 1219,79 0,5815 1:75 728,32875 ZINFANDEL 5 0,3632 2026,66 0,7369 1:75 922,96725 BRUGNOLA ANALISI POLIFENOLI E ANTOCIANI

I parenti stretti del Nebbiolo I parenti stretti del Nebbiolo Cultivar con dal 48 al 75% di alleli condivisi con il Nebbiolo (30-58 loci SSR) Cuneese Bianchetto di Saluzzo Bubbierasco Nebbiolo Rosé Nebbiolo Lampia Negrera Valtellina Rossola Rossolino nero Brugnola Freisa Bressana Neretto S. Giorgio Nord-Piemonte Vespolina