OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA



Documenti analoghi
FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

AL COMUNE DI CONSELICE

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, CORMÓNS

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

della ditta (1).. C H I E D E

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

Estratto dalle Linee Guida ARPA LG28/DT Criteri di applicazione DGR 286/05 e 1860/06 ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

DOMANDA PER NULLA OSTA

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Valsat Sintesi non tecnica

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Parte B: anagrafica dell azienda

Oggetto: Richiesta Permesso di Allacciamento di acque reflue Domestiche e/o Assimilabili ed Industriali alla rete fognaria urbana.

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO DELL AREA SECONDO IL PTCP GESTIONE DELLE ACQUE DI SCARICO... 9

A.R.P.A. Regione Piemonte

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7

1. INSERIMENTO URBANISTICO

INDIRIZZI E VINCOLI RELATIVI ALLE MODALITA DI PROGETTAZIONE DI RETI FOGNARIE

Siamo a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico-normativo e con l occasione porgiamo distinti saluti.

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Riepilogo documentazione

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 6

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

MEDIO CHIAMPO SpA Via G. Vaccari, Montebello Vic. (VI)

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

della ditta (1).. C H I E D E

SCHEDA TECNICA PER SCARICHI INDUSTRIALI

Gestione acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne Regione Emilia Romagna

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

La TABELLA allegata riporta tutte le informazioni di riepilogo del Piano d Ambito organizzate per AGGLOMERATI.

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /,

OGGETTO: Domanda di allaccio e scarico nella pubblica rete fognaria: scarichi di acque reflue industriali.

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Piano Strutturale Comunale

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Seminario Tecnico su «Acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia» OBBLIGHI - ADEMPIMENTI - SANZIONI

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

5.2: Reti tecnologiche

14,62 ALL UNIONE DEI COMUNI CENTRO ECONOMICO DELLA BASSA FRIULANA Servizio Urbanistica, Ambiente e Territorio

Comune di Baranzate -Provincia di Milano - Ufficio Ecologia

ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E DI PRIMA PIOGGIA: NORME E SPECIFICHE TECNICHE. Normativa, procedure e modulistica

QUESTIONARIO PER L AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN RETE FOGNARIA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

CHIEDE 14,62 AL COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO UFFICIO TECNICO

Transcript:

Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito HERA Imola - Faenza

HERA è la società attiva nei settori energetici, idrici e ambientali nata dall aggregazione di 13 aziende di servizi pubblici operanti in Emilia-Romagna

IL TERRITORIO La struttura di Hera si articola in una capogruppo e in sei Società Operative Territoriali, interamente partecipate dalla capogruppo, attive nei rispettivi territori. Il modello societario permette di accentrare presso la capogruppo le strategie e le attività che, opportunamente razionalizzate, potranno consentire il perseguimento di rilevanti economie di scala

HERA IMOLA-FAENZA Il territorio gestito comprende 23 Comuni per un totale di 237.532 abitanti

RETI FOGNARIE le reti fognarie funzionano a gravità con circa 100 sollevamenti locali lungo la rete sono presenti 500 sfioratori che permettono di convogliare le acque nere e di prima pioggia al depuratore e che consentono l immissione delle restanti acque di pioggia nei corsi d acqua superficiali

RETI FOGNARIE TIPOLOGIA Fogne miste Fogne bianche Fogne nere ANNO 2004 850 Km 65 Km 76 Km

EVOLUZIONE DELLE RETI FOGNARIE le reti fognarie realizzate in passato erano essenzialmente di tipo misto raccoglievano acque reflue e meteoriche) negli ultimi anni si sta procedendo alla separazione delle reti in bianche (acque meteoriche) e nere (acque reflue) per ridurre l inquinamento, ottimizzare il funzionamento dei depuratori e favorire l immissione delle acque meteoriche in acque superficiali

IMPIANTI DI DEPURAZIONE Nel territorio HERA Imola-Faenza sono presenti circa 30 depuratori di grandi e medie dimensioni e 50 depuratori di piccole dimensioni

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DEPURATORE IMOLA-Santerno FAENZA ALTRI ACQUA TRATTATA 4.213.000 m 3 6.540.000 m 3 5.000.000 m 3 POTENZIALITA 75.000 A.E. 100.000 A.E. 150.000 A.E.

RETI FOGNARIE IN NUOVE URBANIZZAZIONI

PRINCIPALI DEFINIZIONI 1 acque reflue domestiche: acque provenienti da insediamenti residenziali acque reflue industriali: acque reflue legate ad attività commerciali ed industriali diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque reflue di dilavamento acque meteoriche di dilavamento: acque che dilavano superfici scoperte

PRINCIPALI DEFINIZIONI 2 acque prima pioggia: i primi 2,5-5 mm di acqua meteorica di dilavamento acque di seconda pioggia: acqua meteorica di dilavamento successiva all acqua di prima pioggia rete fognaria: sistema per la raccolta ed il convogliamento delle acque reflue urbane (domestiche, industriali e meteoriche)

PRINCIPALI DEFINIZIONI 3 fognature separate: la rete fognaria costituita da due condotte, una che canalizza le sole acque meteoriche di dilavamento e che può essere dotata di dispositivi per la raccolta delle acque di prima pioggia, l altra che canalizza le altre acque reflue unitamente ad eventuali acque di prima pioggia (in seguito saranno definite come fogne bianche e nere)

PRINCIPALI DEFINIZIONI 4 vasche di prima pioggia: manufatti a tenuta adibiti alla raccolta del volume di acque di prima pioggia vasche di laminazione: vasche volano che hanno come obiettivo la riduzione delle acque di seconda pioggia da immettere in fognatura o in acque superficiali

PRINCIPALI ELEMENTI DA DIMENSIONARE vasche Imhoff,, biologiche, degrassatori tubazioni di scarico interne all urbanizzazione ed ai singoli lotti (bianche, nere, industriali) sollevamenti (eventuali) vasche prima pioggia vasche laminazione collegamenti con reti fognarie od acque superficiali esterni alle urbanizzazioni

ENTI DA COINVOLGERE Per progettazione rete fognaria: HERA Per immissione in acque superficiali: Consorzi di bonifica Per autorizzazioni allo scarico (scarichi industriali, scarichi in acque superficiali): Comune (Arpa) e Provincia

RIFERIMENTI NORMATIVI 1 LEGGI NAZIONALI (Decreto legislativo 11 maggio 1999 n.152 e successive modifiche riportate nel Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n.258) LEGGI REGIONALI (Deliberazione della Giunta Regionale 9 giugno 2003 n.1053) LEGGI REGIONALI: (Direttiva concernente la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne - Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005 n. 286)

RIFERIMENTI NORMATIVI 2 PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PIANO TERRITORIALE COORDINAMENTO PROVINCIALE - PTCP PIANI REGOLATORI REGOLAMENTI FOGNARI REGOLAMENTI URBANISTICI PIANI DI BACINO REGOLAMENTI CONSORZI BONIFICA

COMPETENZE 1 Le reti fognarie gestite da Hera sono quelle nere e miste in proprietà pubblica. Eventuali tratti di rete al servizio di più utenti posti in proprietà privata devono avere servitù di passaggio per passare in gestione ad Hera

COMPETENZE 2 Le vasche di prima pioggia in area pubblica sono gestite da Hera in base a quanto indicato dalla nuova direttiva sulle acque di prima pioggia. le vasche di laminazione (se in area verde pubblica) sono gestite dal Comune, (se in area privata) sono gestite dal privato la gestione delle reti bianche è in corso di definizione non essendo coperta da tariffa

PRINCIPALI INPUT PROGETTUALI reti fognarie separate collegamento rete nera urbanizzazione al collettore principale di adduzione al sistema di depurazione pubblico (ove tecnicamente ed economicamente possibile in base a valutazioni Hera) immissione acque meteoriche in corpi idrici superficiali

PRINCIPALI INPUT PROGETTUALI MATERIALI materiali tubi(pvc, PEAD, CLS) diametri minimi (160 e 250) pendenze minime fogne nere (0,3% ) distanze, dimensioni e caratteristiche pozzetti di ispezione (ogni 50 metri, min. 70x70, chiusini in ghisa) distanze, dimensioni e caratteristiche caditoie (ogni 25 metri, 50x50, in ghisa)

PRINCIPALI INPUT PROGETTUALI DIMENSIONAMENTO FOGNE BIANCHE Nel dimensionamento delle tubazioni per acque bianche si può considerare in prima approssimazione e per piccole urbanizzazioni la portata di 230 l/s/ha per aree impermeabili e 80 l/s/ha per zone verdi

PRINCIPALI INPUT PROGETTUALI DIMENSIONAMENTO FOGNE BIANCHE In alternativa si possono considerare 100 mm/h di intensità di pioggia con i seguenti coefficienti di afflusso a= 0.15 per parchi, campi coltivati, incolti a=0.20 per campi da gioco a= 0.35 per aree edilizia estensiva con ampi giardini e villini a= 0.60 per aree edilizia semintensiva con poche aree verdi a= 0.90 per aree edilizia intensiva e aree industriale

PRINCIPALI INPUT PROGETTUALI DIMENSIONAMENTO FOGNE NERE Nel dimensionamento delle tubazioni per acque nere si può considerare una dotazione idrica media pari a 200 l/ab ab*g con portate di punta variabili in funzione degli utenti collegati

PRINCIPALI INPUT PROGETTUALI DIMENSIONAMENTO FOGNE INDUSTRIALI Nel dimensionamento delle tubazioni per acque industriali in fase preliminare (salvo diverse indicazioni legate agli insediamenti reali) si può considerare una portata media di 0,15 l/s*ha A tale valore si possono aggiungere le portate legate alle acque di prima pioggia nei vari lotti in cui si svolgono lavorazioni a rischio

PRINCIPALI VERIFICHE GESTORE Verifica parametri dimensionamento rete fognaria interna all urbanizzazione verifica funzionamento rete fognaria a valle dell intervento di urbanizzazione con nuovi apporti inquinanti compatibilità dell impianto di depurazione in termini di potenzialità depurativa residua

CRITERI PROGETTAZIONE VASCHE LAMINAZIONE E VASCHE DI PRIMA PIOGGIA

EVENTI PIOVOSI POSSIBILI E possibile fare una classificazione (puramente indicativa) delle piogge in funzione della loro intensità per capire meglio i criteri di dimensionamento delle reti fognarie piogge di bassa intensità (< 5 mm/h) piogge di media intensità (5-25 mm/h) piogge intense (25-100 mm/h) eventi eccezionali (> 100mm/h)

EVENTI PIOVOSI POSSIBILI Piogge bassa intensita 1 Le piogge di bassa intensità, in special modo se successive ad un periodo di siccità, sono quelle più inquinanti Prima del contatto col suolo la pioggia, attraverso l atmosfera, ingloba ossidi di zolfo, polveri, diventa acida; scorrendo sulle superfici urbane il carico inquinante incrementa i solidi sedimentabili, il carico organico, i composti di azoto, i metalli

EVENTI PIOVOSI POSSIBILI Piogge bassa intensita 2 le vasche di prima pioggia sono importanti soprattutto per eventi di questo tipo la nuova delibera regionale ha stabilito che le vasche di prima pioggia devono essere realizzate nelle aree industriali a rischio o nelle aree (anche residenziali) di ricarica della falda idrica con immissione delle acque raccolte in rete fognaria nera

EVENTI PIOVOSI POSSIBILI Piogge bassa intensita 3 Ovviamente, anche se gli eventi piovosi più critici sono quelli di bassa intensità, (inquinanti più concentrati) le vasche di pioggia funzionano anche con eventi piovosi di maggiore intensità (inquinanti più concentrati)

EVENTI PIOVOSI POSSIBILI Piogge media intensita 1 Le piogge di media intensità possono avere una durata anche superiore al giorno i punti più critici sono i tratti finali delle reti fognarie ed i corpi ricettori (fiumi, fossi, ecc.) perché con piogge di questa durata si ha il contributo di tutto il bacino scolante

EVENTI PIOVOSI POSSIBILI Piogge media intensita 2 le problematiche si propagano da valle verso monte con conseguente funzionamento in pressione delle tubazioni gli invasi di laminazione vengono progettati per eventi di questo tipo ovviamente funzionano anche con piogge intense anche se (in generale) non si riempiono completamente

EVENTI PIOVOSI POSSIBILI Piogge alta intensita Le piogge intense hanno una breve durata (in generale inferiore all ora) Le rete fognarie bianche sono dimensionate in funzione di queste piogge in generale eventi di questo tipo possono mettere in crisi le reti fognarie non ben dimensionate ma non i corpi recettori (fiumi, fossi, ecc.)

POSSIBILI SISTEMI PER RIDURRE LE PORTATE DI PIOGGIA Accumuli domestici (vasche private, coperture con possibilità di invaso) interventi diffusi (pavimentazioni drenanti) invasi puntuali invasi centralizzati

Accumuli domestici: PROBLEMATICHE costi elevati di realizzazione costi di gestione Pavimentazioni drenanti: In alcune zone (conoidi, ricarica della falda) non sono realizzabili Invasi centralizzati: costi collegamenti fognari difficoltà localizzazione siti profondità reti fognarie costi elevati di realizzazione

TIPOLOGIE INVASI PUNTUALI Bacini superficiali Bacini profondi Bacini di accumulo in materiale plastico autoportante da realizzare sotto i parcheggi Vasche sotterranee in cls Giardini pensili (coperture verdi) Scoli risagomati ed allargati Tubazioni di maggiori dimensioni

CRITERI PROGETTAZIONE VASCHE PIANI DI BACINO CONSORZI P.R.G. P.T.C.P LAMINAZIONE In linea di massima 500 mc per ettaro di superfici impermeabili

DIMENSIONI VASCA LAMINAZIONE AL VARIARE DELL EVENTO PIOVOSO VASCA LAMINAZIONE CON SUPERFICIE DI 2 ETTARI Volume vasca (mc) 2000 1500 1000 500 0 Volume afflusso (mc) Volume deflusso (mc) Volime invasato (mc) 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 Durata piogge (ore)

STATO ATTUALE Criteri progettazione bacini laminazione La realizzazione dei bacini di laminazione presenta alcuni vincoli: spazi verdi a disposizione quote scarico utenti quote altimetriche (deve essere presente una sconnessione minima tra lo scarico dell utente più sfavorito e la quota massima raggiungibile dall acqua nel bacino di laminazione)

STATO ATTUALE Criteri progettazione bacini laminazione Importante è il dimensionamento della fognatura a monte dell invaso: è possibile anche il funzionamento in pressione della rete ma le tubazioni devono essere in grado di convogliare le acque di pioggia legate alle piogge intense e di breve durata

STATO ATTUALE Criteri progettazione bacini laminazione Per i vincoli legati alle quote di scarico non sempre è possibile posizionare collettori di maggiori dimensioni Per tutti questi motivi può esserci la necessità di realizzare bacini di laminazione profondi

OBIETTIVI FUTURI Criteri progettazione bacini laminazione 1 In linea di massima l obiettivo è realizzare bacini quanto più superficiali possibile Tutto ciò potrà essere fatto in accordo con Comuni, Consorzi e progettisti ponendo alcuni vincoli alle nuove urbanizzazioni: aree verdi a disposizione adeguate e concentrate in alcune zone

OBIETTIVI FUTURI Criteri progettazione bacini laminazione 2 quote altimetriche favorevoli (l area verde dove inserire il bacino deve essere posizionata nella zona altimetrica più favorevole e cioè nel punto più basso dell area di urbanizzazione) divieto d immettere le acque bianche provenienti dai locali interrati a gravità (deve essere possibile solo tramite sollevamento) con reti dei locali interrati separate da quelle dei piani superiori degli edifici

TIPOLOGIE VASCHE LAMINAZIONE Area pic-nic Deposito attrezzi manutenzione Area minigiochi 2 V1=11200 mq 2 1a 2 1a 2 Chiosco 2 2 1 2 P2=2000 mq 2a 1 2 3 probabile contestuale espansione 1 2 2 P1=1150 mq 1 2 1 1 1 1 2a V2=4000 mq 2 1 1 2 P3=1350 mq 2 1 2a via Galassi 3 1 2 V5=10600 mq 2 2 via Zolino piazza commerciale e servizi 2 2 P4=2000 mq P5=2000 mq 2 2 zona permeabile scuola e palestra 3 2 V3=6000 mq 2 via Dal Monte 3 bacino laminazione acque V4=3900 mq

TIPOLOGIE VASCHE LAMINAZIONE

Invaso di laminazione di circa 7000 mc con profondità di circa 2,50 metri

Invaso di laminazione con profondità inferiore al metro

CRITERI PROGETTAZIONE VASCHE PRIMA PIOGGIA Le vasche di prima pioggia devono consentire l accumulo dei primi 2,5-5,0 5,0 mm di pioggia con svuotamento nelle 48-72 ore successive all evento piovoso Ne derivano vasche di 25-50 50 mc per ettaro di superficie impermeabile

CRITERI PROGETTAZIONE VASCHE PRIMA PIOGGIA Le portate immesse in fogna sono molto piccole (dell ordine di qualche litro al secondo) sono di solito necessari sollevamenti a causa delle ridotte profondità delle reti fognarie per avere garanzia sulle modalità e tempi di svuotamento possono essere prescritti misuratori di portata e registratori

TIPOLOGIE VASCHE PRIMA PIOGGIA sezione ingresso allo scarico pianta ingresso 1 allo scarico