La progettazione antisismica: il terremoto e la costruzione in cantiere FABBRICATO ULTIMATO

Documenti analoghi
CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

Controlli Base in Cantiere

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

LE STRUTTURE IN MURATURA

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

GLI ELEMENTI STRUTTURALI

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

lavorazione acciaio per C.A. - Travi tralicciate in C.A. E.L.p. TRAVE TRALICCIATA C.A.

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

Curva di Taratura.xls

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

COLLAUDO STATICO. Seminario Ordine Ingegneri Trapani del 15/11/2013. via C. Colombo, Trapani- tel./fax

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Solai intermedi L05 1

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

DENUNCIA OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO ED A STRUTTURA METALLICA (D.P.R n Legge n.

DOPPIA LASTRA DI BASE

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

par (fine) Travi

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

CUNICOLO IN CALCESTRUZZO SENZA O CON ARMATURA REALIZATO IN OPERA SU CANALETTA SAGOMATA IN PLASTICA INDICE. 0 INDICE Foglio 1 1 PREMESSA» 2

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SISTEMA HALFEN PER RIPRESE DI GETTO HBT HBT 06-IT. Omologato secondo DIN :

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Eurofer NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITA NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

Commissione Strutture

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI CASCIA

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

Pilastri con avvolgimento a spirale

Transcript:

Tra FASE PROGETTUALE e FABBRICATO ULTIMATO con progetto secondo la normativa antisismica vi è la fase realizzativa del CANTIERE inteso come FABBRICA di un organismo strutturale a nuovo o adeguato secondo le N.T.C. 2008 Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 1

Il cantiere strutturale La corretta progettazione delle armature ed il rispetto delle modalità realizzative in cantiere sono alla base del corretto funzionamento strutturale di un edificio in c.a. Sul cantiere tutti devono quindi operare in sinergia: direttore dei lavori coordinatore della sicurezza impresa esecutrice collaudatore delle strutture Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 2

Strutture in c.a. gettate in opera Errori o superficialità nella esecuzione delle opere strutturali possono creare criticità nel rispetto dei parametri di progetto. Osservazioni a) Classe di esposizione ambientale (UNI EN 206-1) Devono essere osservati e non modificati nei getti i requisiti minimi del calcestruzzo per garantirne la durabilità: massimo rapporto acqua/cemento minima resistenza a compressione del calcestruzzo minimo contenuto di cemento valore del copriferro (V.N. di 50 anni) Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 3

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 4

b) Componenti del calcestruzzo Il riferimento è il capitolato di conformità del calcestruzzo riportato nella norma UNI EN 206-1. È richiesto che tutti i componenti siano marchiati CE. cemento acqua aggregati (secondo granulometria) aggiunte additivi Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 5

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 6

c) Classi di resistenza e lavorabilità del calcestruzzo Il rapporto acqua/cemento è il fattore che influenza la resistenza meccanica e la durabilità del calcestruzzo. Le aggiunte di acqua nell impasto, durante il getto, devono quindi essere bandite dalle operazioni di routine in cantiere. Una eventuale aggiunta di acqua deve essere autorizzata dalla D.L., annotata sulla bolla di consegna del calcestruzzo e comunicata al Progettista, perché sia verificato il mantenimento delle condizioni della classe di resistenza prevista in progetto. Deve essere data comunicazione al Collaudatore, per le verifiche di competenza, ai fini della stesura del verbale di collaudo. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 7

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 8

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 9

d) Copriferro Il valore del copriferro da utilizzare viene determinato secondo una tabella di durabilità in funzione della classe di esposizione, secondo la UNI EN 206-1. Per una corretta realizzazione della misura del copriferro nel getto delle strutture è fondamentale l adozione di spessori di registro delle armature metalliche. Gli stessi registri vanno posti sotto alle staffe, con regolarità e molta cura, per rispettare i valori prescritti. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 10

Schema di verifica della misura del copriferro Il copriferro è fondamentale per la protezione delle armature dalla corrosione e determina, per spessore e qualità la resistenza al fuoco in sede di certificazione REI delle strutture Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 11

e) Posa in opera del calcestruzzo Le N.T.C. 2008 al paragrafo 4.1.7 indicano:..tutti i progetti devono contenere la descrizione delle specifiche di esecuzione..omissis.. la descrizione dettagliata delle cautele da adottare per gli impasti, per la maturazione dei getti, per il disarmo e per la messa in opera degli elementi strutturali. La norma di riferimento è la UNI EN 13670-1:2001 Esecuzione di strutture in calcestruzzo Requisiti comuni Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 12

La messa in opera del calcestruzzo richiede: realizzazione delle casseforme corretto posizionamento di staffe, armature e distanziatori corretta esecuzione del getto compattazione del materiale completo ed omogeneo riempimento dei casseri Spesso queste operazioni sono eseguite con poca cura, per motivi connessi al tempo o a fattori economici. Risulta fondamentale per il rispetto delle N.T.C. porre la massima attenzione ad un regolare svolgimento del ciclo del getto. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 13

È PARADOSSALE trascurare le tolleranze di esecuzione o il controllo dei materiali, la mancata protezione dei getti, che possono generare anche dopo pochi giorni dal getto, significative fessurazioni della superficie del copriferro delle strutture, ma prevedere, in sede di progetto, una accurata verifica di fessurazione agli stati limite di esercizio. Quindi ecco la necessità delle visite costanti della D.L. in cantiere, di controlli ripetuti prima dei getti e durante gli stessi, al fine di non vanificare in cantiere gli sforzi espressi attraverso una curata fase progettuale. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 14

f) Controlli in cantiere Il D.L. dovrà eseguire i prelievi dei materiali, in cantiere, durante i getti, sia per l acciaio che per il calcestruzzo. Nell ottica di controllare realmente la rispondenza della realizzazione al progetto, questi controlli non possono essere minimizzati dalla cattiva pratica di utilizzare campioni, la cui provenienza non è riferibile in alcun modo al cantiere. Dovrà anche provvedere ai controlli sulla maturazione dei getti, ad esempio con ripetute prove mediante sclerometro, in quanto periodi freddi possono rallentare, anche in modo significativo, la maturazione del calcestruzzo. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 15

g) Il problema delle STAFFE Le N.T.C. 2008 hanno introdotto accanto agli elementi strutturali tipo trave, pilastro, setto ecc. l elemento nodo trave-pilastro. A livello di progetto devono essere rispettati rapporti geometrici ben precisi, ma ciò che assume invece rilevanza a livello di cantiere è la necessità di rispondere correttamente alla esigenza di disporre le staffe secondo interassi variabili, sia sulla trave che sul pilastro. Infatti in corrispondenza dei nodi trave-pilastro si deve porre in opera un raffittimento delle staffe, secondo il progetto e deve essere armato il nodo stesso, che però risulta già ricco di armature longitudinali di passaggio. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 16

I danni generati dal terremoto in Abruzzo dell aprile 2009 hanno evidenziato come tale nodo, allo stato delle conoscenze, sia probabilmente la zona più delicata dal punto di vista sismoresistente delle strutture in c.a., come si potrà meglio osservare dalla riconsiderazione di fotografie di strutture danneggiate. La corretta posa delle staffe richiesta per questo nodo determina la necessità di rispettare il più possibile il passo delle staffe, che varia, da progetto, a seconda del tratto di sezione di trave o pilastro considerata, divenendo comunque più fitto in prossimità del nodo e all interno del nodo stesso. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 17

Fotografie di danni strutturali generati dal terremoto in Abruzzo del 2009 Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 18

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 19

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 20

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 21

Staffe per i pilastri Dall esame delle situazioni di danno, che risultano dalle fotografie riprodotte si evidenzia che per le staffe deve essere rispettata: una corretta sagomatura un corretto posizionamento e ciò per ottenere una struttura del nodo in cui il calcestruzzo risulti adeguatamente confinato Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 22

STAFFE singole Nella conformazione delle staffe fondamentale è la sagomatura degli uncini di richiusura, come da schemi: Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 23

Le sagomature A e B sono corrette al fine di garantire il confinamento del calcestruzzo della sezione. Mentre la sagoma C con uncini a 90, potrebbe consentire lo sfilamento degli stessi con conseguente possibilità di cedimento strutturale. La lunghezza dell uncino deve essere spinta verso l interno in modo da essere ancorata in zona sicuramente compressa della sezione. Sulla verticale del pilastro la funzione delle staffe è anche quella di evitare problemi di instabilità dell armatura longitudinale, che potrebbero determinare situazioni di danno. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 24

Staffatura integrale La staffatura integrale è una armatura che sviluppa la proprietà della continuità lungo le armature longitudinali delle strutture. Le staffe, in questo caso, non sono infatti elementi singoli, ma costituiscono un elemento continuo a spirale, realizzato con un unico tondino continuo, in prevalenza a sezione circolare già utilizzato da tempo per pilastri tondi o grandi pali di fondazione. La staffatura integrale per pilastri e travi di sezione rettangolare invece è di più complessa realizzazione per la forma geometrica che risulta più difficile da gestire. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 25

Le staffe del tipo SPIREX La staffa così denominata è una staffa continua a bracci verticali a passo variabile Di fatto il sistema prevede la realizzazione di tutte le staffe di un intera trave o pilastro, con un unico continuo tondino di ferro sagomato a formare i bracci verticali, anche a passo variabile, mentre quelli orizzontali vengono inclinati per distanziare fra loro i singoli bracci, realizzando il passo richiesto dal progettista. La staffa continua, sagomata, viene compattata, legata ed etichettata con la sigla di trave o pilastro e quindi posta nella cassaforma, slegata a riprendere la sagoma ed il passo assegnato. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 26

Il principale vantaggio nell uso di questo tipo di staffa è la certezza della totale ed assoluta rispondenza delle staffe posate, alle prescrizioni di progetto. Indubbiamente vi sono altri vantaggi accessori, quali: ridotto ingombro della staffa legata, sia per il trasporto in cantiere, sia per il magazzinaggio prima dell uso velocità di posa, in quanto la staffa va a posto da sola, nel momento in cui viene slegato il suo pacchetto riduzione conseguente dei costi di posa riduzione del rischio di infortuni per i lavoratori Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 27

Il metodo SPIREX in immagini Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 28

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 29

Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 30

Il metodo SPIREX è stato realizzato dalla ditta SCHNELL S.P.A. è stato oggetto di uno studio dell Università Federico II di Napoli è stato oggetto di prove sperimentali presso il Laboratorio Prove dell Università di Firenze presso il Laboratorio Prove dell Università di Bergamo Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 31

Da ultimo la figura del Collaudatore Al cap. 9 delle N.T.C. 2008 si stabiliscono i criteri di svolgimento delle operazioni di Collaudo statico di un opera. Il Collaudatore, che normalmente ha sempre svolto il suo incarico a fine lavori, con la nuova normativa è chiamato ad assolvere una funzione di controllo e verifica, più ampia rispetto al passato. Infatti deve svolgere una azione di esame della intera procedura di progettazione e di costruzione estesa alla impostazione ed ai criteri di calcolo del progetto, sui quali deve svolgere di fatto una azione di validazione. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 32

Il Collaudatore deve pertanto esaminare l intera documentazione progettuale sia sotto il profilo strutturale che sotto quello geotecnico. Deve in definitiva rivedere le calcolazione svolte, le ipotesi formulate, fornendo una verifica globale dell intero progetto e del metodo di realizzazione. Deve inoltre ispezionare l opera durante le varie fasi di costruzione, soprattutto in relazione alle opere che non sarebbero più visibili a fine lavori, svolgendo di fatto successivi collaudi in corso d opera. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 33

La figura del Collaudatore con la nuova normativa diviene un soggetto che partecipa all intero iter costruttivo dell opera, seguendolo e verificandolo passo passo, con responsabilità decisamente più impegnative, che ne rivalutano la figura professionale. Ing. Paolo Benedetti LA NORMATIVA SISMICA E LA REALTÀ DI CANTIERE Lombriasco 16 maggio 2014 pag. 34