MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia.

Documenti analoghi
Tecnica chirurgica. MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia.

MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia.

MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia.

Mini-fissatore esterno.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

Morsetto di riduzione collineare

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Tecnica chirurgica. Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3

Placche LCP per metafisi. Per fratture extra-articolari.

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica

Dispositivo targeting distale SureLock

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP).

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

Placca LCP da 3.5 per tibia prossimale. Parte integrante del Sistema di Piccoli Frammenti LCP Synthes.

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

SYNMESH TECNICA CHIRURGICA. Sistema di sostituzione del corpo vertebrale indicato per i tratti cervicale, toracico e lombare della colonna.

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA

La placca per calcagno. La soluzione Synthes non bloccante per il calcagno.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore.

HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Placca di tensione anteriore (ATB)

Istruzioni per l utilizzo. Guida osteotomica. Per osteotomie a cuneo chiuso di femore e tibia.

Costruire sul successo. Sistema di placche VA-LCP per gomito.

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

TECNOLOGIA DI BLOCCAGGIO LCP AD ANGOLO VARIABILE. LA VOSTRA SCELTA PER UN ESITO RIPRODUCIBILE.

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale.

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

TRAVIOS. Cage radiotrasparente per fusione intersomatica per approccio transforaminale.

DIF - Dynamic Internal Fixator

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Tecnica chirurgica. Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Istruzioni per l uso. Vite di bloccaggio dinamica DLS. In combinazione con placca di bloccaggio e compressione LCP.

HCS 2.4/3.0. Vite di compressione con testa a scomparsa.

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

VENTROFIX TECNICA CHIRURGICA

Sistema per radio distale extraarticolare

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame.

Bones in motion. Be the first. With us. Patent pending

SET DI ESTRAZIONE CHIODO FEMORALE PROSSIMALE

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

VITE USS DI TESTA SFERICA Vite peduncolare poliassiale con apertura laterale

Inchiodamento Midolare

Tecnica chirurgica. Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

Placca a bottone. Rinforzo per fissazioni transossee.

Tecnica chirurgica. Barre sacrali. Fissazione della pelvi posteriore in caso di fratture o lussazioni dell articolazione sacro-iliaca.

Air Power Line II. Sistemi di motori pneumatici per l ortopedia e la traumatologia.

Manuale di officina 4357 ROMA. Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Forcella anteriore 4357 ROMA

Fissatore circolare ibrido. Trattamento rapido di fratture tibiali periarticolari complesse.

Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

Fissatore esterno per il radio distale. Supplemento al sistema del fissatore a asta da 8 mm.

LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

Placca LCP per tibia prossimale mediale 3.5. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) per piccoli frammenti Synthes.

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

TECNICA OPERATORIA. Snodo Articolato per il Ginocchio (Sistema LRS ADVANCED)

1DIF - Dynamic Internal Fixator DIF

Placca LCP 4.5/5.0 per tibia prossimale mediale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP Synthes.

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3

Tecnica chirurgica. Sistema di placche per caviglia 3. Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed

Tecnica chirurgica. Placche LCP per perone distale. Parte del sistema di placche di bloccaggio e compressione (LCP) Synthes.

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

Placche angolate cannulate 3.5 e 4.5, a 90.

Placca condilica LCP 4.5/5.0. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

SISTEMA DI PLACCHE CONDILICHE VA-LCP 4.5/5.0

TSLP Placca di bloccaggio della regione toracolombare della colonna

Fissatore circolare ibrido. Trattamento rapido di fratture tibiali periarticolari complesse.

4054 MX Top Adjuster. Forcella anteriore. Forcella anteriore 4054 MXTA 03/2002. Manuale di officina 4054 MXTA

Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari.

All you need. With us. PFF

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

Placca VA-LCP per tibia prossimale 3.5. Parte integrante del sistema di placche periarticolari ad angolo variabile Synthes.

Istruzioni per il montaggio e per l uso

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Asta di captazione. Protezione da fulmine. α α. Copyright 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Asse orizzontale XT 6

Placca a maglia LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/ mesopiede 2.4/2.7.

Transcript:

MEFiSTO. Sistema di fissaggio esterno monolaterale per trauma e ortopedia. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation.

MEFiSTO Sommario Indicazioni 2 Configurazioni 3 Piano preoperatorio 5 Tecnica chirurgica e di montaggio 6 Tecniche di montaggio alternative 12 Allungamento osseo 15 Montaggio dei morsetti 17 Pulizia e manutenzione 19 Controllo con amplificatore di brillanza Avvertenza Questo manuale d uso non è sufficiente per l utilizzo immediato dello strumentario. Si consiglia di consultare un chirurgo già pratico nell impianto di questi strumenti. Condizionamento, Ricondizionamento, Cura e Manutenzione Per le direttive generali, il controllo del funzionamento, lo smontaggio degli strumenti composti da più parti e le direttive sul condizionamento degli impianti, si prega di contattare il proprio rappresentante Synthes locale o fare riferimento a: www.synthes.com/reprocessing Per informazioni generali su ricondizionamento, cura e manutenzione dei dispositivi riutilizzabili Synthes oltre che sul condizionamento degli impianti Synthes non sterili, consultare l'opuscolo «Informazioni importanti» (SE_023827) o fare riferimento a: www.synthes.com/reprocessing Synthes 1

MEFiSTO Indicazioni Tutti i casi in cui il fissaggio esterno costituisce una forma di trattamento idonea: Fratture della tibia e del femore con grave lesione dei tessuti molli Immobilizzazione immediata delle fratture con o senza lesione dei tessuti molli in pazienti con ferite gravi o multiple e nei politraumatizzati Immobilizzazione di fratture non esposte con grave trauma dei tessuti molli (schiacciamento, ustioni, affezioni dermatologiche) Fratture diafisarie e periarticolari estese Stabilizzazione transarticolare temporanea di gravi lesioni dei tessuti molli e legamenti danneggiati Pseudoartrosi infette Osteotomie o corticotomie correttive nel trattamento della deviazione assiale e della disparità di lunghezza (correzione dell asse, allungamento osseo) Fratture complesse della tibia prossimale e distale Casi specifici di rottura del cingolo pelvico Trattamento delle fratture diafisarie tibiali e femorali nei bambini 2

MEFiSTO Configurazioni Montaggio standard per le fratture tibiali e femorali Morsetti standard e corpo centrale (montaggio mediante morsetti standard e/o morsetti semplici) Dinamizzazione fino a 5 mm Compressione/allungamento osseo In sostituzione del corpo centrale è possibile utilizzare un tubo in fibra di carbonio (montaggio con morsetti standard e/o morsetti semplici) radiotrasparente leggero nei casi in cui non sono necessari compressione, allungamento osseo o dinamizzazione Montaggio a T per le fratture metafisarie della tibia Corpo centrale (o tubo in fibra di carbonio), morsetti standard, oltre a: Pezzo curvo per montaggio a T (392.907) Per il montaggio dei morsetti, vedere la pag. 17 Synthes 3

Fissatore circolare ibrido per le fratture della tibia prossimale e distale Corpo centrale, morsetto standard, morsetto di giunzione per fissatore circolare ibrido, morsetto di giunzione per tubo, oltre a: Morsetto di giunzione per fissatore circolare ibrido (392.913) Fissatore esterno grande in scatola Vario (186.200) Per il montaggio dei morsetti, vedere la pag. 18 MEFiSTO collegato al fissatore esterno tubolare per le fratture di femore e tibia Corpo centrale (o tubo in fibra di carbonio), morsetti standard, morsetto di giunzione per tubo, oltre a: Morsetto di giunzione per tubo (392.911) Fissatore esterno grande in scatola Vario (186.100) Per il montaggio dei morsetti, vedere la pag. 18 Allungamento osseo di tibia e femore Corpo centrale e morsetti standard Distrazione fino a 15 cm (7,5 cm ad ogni estremità) 4

MEFiSTO Piano preoperatorio Approccio chirurgico per la tibia Data l anatomia della tibia è necessario prestare particolare attenzione dal punto di vista chirurgico. L area di tessuti molli in cui è possibile inserire viti di Schanz senza danneggiare strutture importanti (grandi vasi, nervi, muscoli e tendini) si trova in posizione anteromediale rispetto alla tibia. La «zona sicura» è compresa fra un angolo di 220 prossimale al tubercolo tibiale e 120 sopra l articolazione della caviglia. 220 140 Non si devono inserire viti di Schanz nella superficie laterale del terzo distale della tibia al fine di evitare lesioni all arteria tibiale anteriore. 140 L insieme non deve essere d'intralcio durante lo sbrigliamento iniziale o le procedure secondarie, quali i trapianti di pelle, le sequestrectomie, gli innesti ossei o il futuro fissaggio interno. 120 Approccio chirurgico per il femore Per il femore è consigliato un approccio laterale (entro un raggio di circa 30 ). Anche in questo caso è necessario un attento piano preoperatorio per l inserimento delle viti di Schanz. Synthes 5

MEFiSTO Tecnica chirurgica e di montaggio La tecnica seguente descrive solo una delle molte varianti di montaggio. La versatilità del sistema e la sua flessibilità pressoché illimitata per quanto concerne il posizionamento delle viti di Schanz (in parallelo a coppie se effettuato con morsetti standard e singolarmente con morsetti semplici) consentono di scegliere il montaggio ottimale per ogni caso. Il piano preoperatorio è essenziale per l allungamento osseo postoperatorio e/o la dinamizzazione, assicurando che il corpo centrale sia allineato parallelamente all asse longitudinale dell osso. Oltre alla tecnica consigliata esistono alternative per ogni fase, descritte più dettagliatamente a pag. 12. 1 Premontaggio e regolazione del corpo centrale Premontare il corpo centrale (392.901) e due morsetti standard (392.903), quindi infilare un anello circolare (392.925) su ciascuna estremità del corpo centrale. Accertarsi che le viti centrali per il giunto a sella e le viti per il corpo di base sui morsetti standard siano sufficientemente allentate. Prima o dopo avere attaccato i morsetti, il corpo centrale viene esteso di almeno 10 mm (5 mm ad ogni estremità) fino alla lunghezza totale necessaria, consentendo, all occorrenza, la compressione per la riduzione definitiva. Per estendere il corpo centrale si utilizza la chiave una brugola, che viene inserita nelle aperture poste alle estremità del corpo centrale e ruotata nella direzione della freccia +. Il corpo centrale può essere esteso di 7,5 cm a ciascuna estremità. Interrompere l estensione o la rotazione della chiave a brugola una volta raggiunto il segno STOP sull albero scanalato. 6

2 Scelta delle viti di Schanz Scegliere fra viti di Schanz Seldrill in titanio puro (494.7XX) o acciaio (294.7XX) e normali viti di Schanz in lega di titanio o acciaio. La vite di Schanz Seldrill è un nuovo tipo di vite inseribile senza preforare, autofilettante, con precarico radiale. Con le normali viti di Schanz è necessario preforare. Ulteriori informazioni e istruzioni chirurgiche per le viti di Schanz sono contenute nella descrizione della tecnica chirurgica per il fissatore esterno tubolare. Di norma per la tibia si utilizzano viti di Schanz da 5,0 mm e per il femore viti di da 6,0 mm. I morsetti MEFiSTO sono in grado di alloggiare viti di Schanz con diametro da 4,0 mm a 6,0 mm. 5.0 mm 6.0 mm 3 Inserimento di viti di Schanz nel frammento prossimale La prima vite di Schanz Seldrill può essere inserita liberamente nel frammento prossimale, tenendo in considerazione le condizioni dei tessuti molli. Per inserire la seconda vite di Schanz Seldrill parallela alla prima, si utilizza l impugnatura centrapunte parallelo (392.915). La configurazione del foro corrisponde a quella del morsetto standard. All impugnatura possono essere collegati centrapunte da 6,0/5,0 mm e 7,0/6,0 mm. Centrapunte disponibili Per viti di Schanz Seldrill da 5,0 mm: 393.830 lungo, 393.840 corto Per viti di Schanz Seldrill da 6 mm: 393.917 lungo, 392.916 corto Nota: per inserire il centrapunte attraverso i tessuti molli, utilizzare il corrispondente insieme centrapunte completo (trocar compreso). Si deve utilizzare il corrispondente centrapunte anche per la preforatura necessaria con le normali viti di Schanz. Per procedure alternative di inserimento delle viti di Schanz, vedere a pag. 13. Synthes 7

4 Inserimento di viti di Schanz nel frammento distale La procedura per l inserimento delle viti di Schanz nel frammento distale è identica a quella utilizzata per il frammento prossimale. La prima vite di Schanz può essere inserita liberamente grazie all ampio raggio di rotazione del morsetto standard, tenendo in considerazione la natura della frattura e le condizioni dei tessuti molli. Per procedure alternative di inserimento delle viti di Schanz, vedere a pag. 13. 5 Fissaggio del dispositivo premontato sulle viti di Schanz Allentare le viti più esterne dei morsetti standard e far scorrere i morsetti sulle viti di Schanz inserite nel frammento distale e prossimale. Serrare le viti di fissaggio con la chiave a brugola (392.921). Serrando la placca di bloccaggio il raggio di rotazione e riduzione del morsetto non viene limitato. Per metodi di montaggio alternativi per i morsetti standard o il sistema, vedere a pag. 14. 8

MEFiSTO Tecnica chirurgica e di montaggio 6 Montaggio delle ganasce di riduzione La configurazione del foro della ganascia di riduzione (392.923) corrisponde a quella dei morsetti standard. L impugnatura della ganascia di riduzione può essere ruotata in modo da consentire la regolazione a qualunque angolazione. Posizionare il morsetto della ganascia di riduzione sulle viti di Schanz, spingerlo verso il morsetto standard e serrarlo con la chiave a brugola. Ruotare la ganascia nella posizione desiderata e serrare la connessione girevole. 7 Riduzione finale Procedere alla riduzione finale ed effettuare un controllo con un intensificatore d immagine. Synthes 9

8 Fissaggio finale Mantenendo la riduzione, fissare in posizione i morsetti standard con la vite centrale nel giunto a sella (aprendo la placca di bloccaggio). Serrare quindi la vite nel corpo di base di entrambi i morsetti per il fissaggio finale al corpo centrale. Vite centrale Vite del corpo di base 9 Dinamizzazione Per ottenere una dinamizzazione da 0 a 5 mm ruotare il tappo contrassegnato con DYN sul corpo centrale. Tenere la chiave a brugola da 5,0 mm con impugnatura a T (392.921) nell apertura all estremità del corpo centrale contrassegnata dall indicazione DYN. Per ruotare il tappo servirsi della chiave di dinamizzazione (392.922). Eseguendo questa operazione, sul bullone diverranno visibili dei segni bianchi. Ogni segno corrisponde a 1 mm. Una rotazione completa del tappo ha come effetto la dinamizzazione di 1 mm. Nei casi in cui è necessaria la dinamizzazione per stimolare la formazione del callo osseo, è essenziale che il corpo centrale sia allineato parallelamente all asse longitudinale dell osso. Nota: eseguire la dinamizzazione soltanto quando ai raggi X è visibile la prima formazione del callo. Il corpo centrale deve essere esteso di almeno 6 mm durante la dinamizzazione. 10

MEFiSTO Tecnica chirurgica e di montaggio 10 Allungamento osseo (+)/Compressione ( ) È possibile ottenere l allungamento osseo e la compressione estendendo o riducendo il corpo centrale mediante l inserimento della chiave a brugola in una delle estremità del corpo centrale e la rotazione della chiave. Il corpo centrale può essere esteso di 7,5 cm su ciascuna estremità indipendente - mente, per un totale di 15 cm. Vedere anche le pagg. 15 e 16. Synthes 11

MEFiSTO Tecniche di montaggio alternative 1 Tubo in fibra di carbonio anziché corpo centrale In sostituzione del corpo centrale è possibile utilizzare un tubo in fibra di carbonio per la connessione dei morsetti standard o semplici. I tubi in fibra di carbonio (392.930/392.934) hanno il vantaggio di essere radiotrasparenti e più leggeri del corpo centrale. Utilizzandoli non è tuttavia possibile ottenere l allungamento osseo o la compressione. Inserire i tappi per tubi in fibra di carbonio (392.929) ad entrambe le estremità per evitare che nel tubo possano penetrare detriti. 2 Morsetti semplici anziché morsetti standard Sul corpo centrale o il tubo in fibra di carbonio si possono montare anche morsetti semplici (392.905). Si potranno quindi inserire singolarmente le viti di Schanz e non parallelamente l una all altra, come avviene con i morsetti standard. È possibile utilizzare due morsetti semplici per ogni frammento o un morsetto standard in uno e due morsetti semplici nell altro. È inoltre possibile utilizzare un ulteriore morsetto semplice, oltre ai morsetti standard, per rafforzare il fissaggio e mantenere stabile anche un altro frammento. Vedere la fase 3c, a pag. 13. 12

3 Inserimento delle viti di Schanz: alternative a È possibile inserire manicotti di protezione attraverso le aperture dei morsetti standard, in tal modo le viti di Schanz potranno essere inserite direttamente attraverso i morsetti. b In primo luogo è possibile inserire due viti di Schanz nel frammento prossimale, che verranno in seguito unite all insieme premontato costituito dal corpo centrale e dai morsetti. Si procederà quindi all inserimento di altre due viti di Schanz nel frammento distale, direttamente attraverso il secondo morsetto. c È possibile inserire più di due viti di Schanz in ogni frammento di base. Si potranno in seguito aggiungere ulteriori viti di Schanz per ottenere maggiore stabilità o per mantenere stabili altri frammenti. A questo scopo si potranno successivamente utilizzare morsetti semplici aperti da unire al corpo centrale. Synthes 13

4 Montaggio di morsetti e corpo centrale: alternative I morsetti standard possono anche essere fissati sulle viti di Schanz senza premontaggio del corpo centrale/morsetti. Il corpo centrale viene fatto scorrere attraverso i morsetti e su entrambe le estremità vengono inseriti anelli circolari. In alternativa, è possibile posizionare il primo morsetto standard sulle viti di Schanz nel frammento prossimale e inserire il corpo centrale su cui è stato montato il secondo morsetto in un momento successivo. Se nel frammento distale non sono ancora state inserite le viti di Schanz, per farlo utilizzare l impugnatura centrapunte parallelo o inserirle direttamente attraverso il morsetto. Il morsetto viene quindi fissato sulle viti di Schanz mediante il serraggio delle viti più esterne. 14

MEFiSTO Allungamento osseo Montaggio Inserire le viti di Schanz nel frammento prossimale utilizzando l impugnatura centrapunte parallelo. Montare un morsetto standard sulle viti di Schanz inserite. Spingere il corpo centrale con il secondo morsetto standard premontato attraverso il morsetto sulle viti di Schanz e allinearlo parallelamente all asse longitudinale dell osso. Inserire le viti di Schanz nel frammento prossimale direttamente attraverso il centrapunte assicurato nel secondo morsetto o, dopo avere segnato la pelle, utilizzando l impugnatura centrapunte parallelo. Assicurare il secondo morsetto standard sulle viti di Schanz. Rimuovere il corpo centrale. Eseguire una corticotomia utilizzando il trapano, lo scalpello o la sega. Inserire nuovamente il corpo centrale attraverso i morsetti. Sistemare o correggere i frammenti. Se necessario, mantenere la riduzione utilizzando le ganasce di riduzione. Serrare la vite sui corpi di base dei morsetti e la vite centrale nei giunti a sella. Nota: dato l ampio raggio di rotazione dei morsetti standard, non necessariamente le viti di Schanz (a differenza del corpo centrale) devono essere posizionate sull asse longitudinale dell osso. L utilizzo di morsetti semplici consente di posizionare singolarmente le viti di Schanz. L allineamento parallelo fra corpo centrale e asse longitudinale dell osso è essenziale. Synthes 15

Procedura di allungamento osseo L allungamento può iniziare da 7 a 9 giorni dopo la corticotomia. L estensione è in genere di 1 mm al giorno. 1 mm sul corpo centrale corrisponde a una rotazione completa della chiave a brugola. È consigliabile procedere all estensione in fasi da 0,25 mm, ad esempio un quarto di giro ogni 6 ore. Eseguire un controllo ai raggi X dopo una settimana dall inizio dell allungamento per avere conferma della separazione dell osso. Dopo 3 o 4 settimane, controllare la formazione del callo osseo mediante raggi X. Se la formazione del callo non è adeguata, l allungamento dovrà essere ridotto a discrezione del medico a due o tre quarti di giro al giorno. L estensione massima del corpo centrale è di 15 cm, ossia 7,5 cm su ciascuna delle estremità. È possibile estendere prima un lato e poi l altro, a seconda della situazione specifica. Per ottenere un carico uniforme, è consigliabile cambiare lato dopo un estensione compresa fra 1 e 3 cm. Durante l allungamento osseo è importante utilizzare come riferimento l indicazione STOP presente sull albero scanalato. Non appena l indicazione STOP risulta visibile, è necessario sospendere l estensione del corpo centrale da quel lato. Il tempo di consolidamento dopo l allungamento osseo è di norma uguale al periodo necessario per allungare l osso. + - 16

MEFiSTO Montaggio dei morsetti Montaggio dei morsetti standard (392.903) Viti di fissaggio esterne Piastra di bloccaggio Vite centrale del giunto a sella Rondella Giunto a sella Rondella a sella Corpo di base Vite nel corpo di base Montaggio del morsetto standard (392.903) con pezzo curvo per montaggio a T (392.907) Raccordo per montaggio at Synthes 17

Montaggio del morsetto di giunzione per fissatore circolare ibrido (392.913) Combinazione con il morsetto di giunzione anello-asta (393.436) del fissatore circolare ibrido. Dado esagonale diametro 11,0 mm con rondella Rondella elastica Manicotto Corpo del morsetto Gruppo del morsetto di giunzione per fissatore circolare ibrido, (392.911) Combinazione con il morsetto semplice MEFiSTO (392.905). Morsetto di giunzione per tubo 18

MEFiSTO Pulizia e manutenzione Controllo funzionale Dopo la pulizia e il montaggio di Mefisto, controllare quanto segue: I morsetti devono poter scorrere liberamente sul corpo centrale. I giunti a sella devono poter ruotare su tutto il raggio disponibile. Deve essere possibile serrare e allentare con facilità le viti dei morsetti. La chiave a brugola deve poter ruotare senza sforzo nelle aperture del corpo centrale e non devono esservi ostacoli all estensione fino al punto indicato dal segno STOP. La chiave a brugola deve far presa correttamente. Il tappo di dinamizzazione deve poter essere ruotato senza impedimenti nel manicotto. La chiave deve far presa correttamente sul tappo. I morsetti semplici e il raccordo per montaggio a T devono poter essere uniti con facilità. Synthes 19

Controllo dell usura È importante effettuare un ispezione visiva dei pezzi di fissaggio dopo ogni utilizzo. Controllare, in particolare, l usura degli avvallamenti del giunto a della rondella a serra dei morsetti standard. Nel caso si riscontrino segni visibili di usura, smettere di utilizzare il componente in questione. La decisione di riutilizzarlo spetta al chirurgo. Non è possibile ordinare come pezzi di ricambio parti dei morsetti standard (ad eccezione delle viti), i manicotti e l albero scanalato del corpo centrale. 20

Synthes GmbH Eimattstrasse 3 CH-4436 Oberdorf www.depuysynthes.com Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Tutte le tecniche chirurgiche sono disponibili come file PDF alla pagina www.synthes.com/lit 0123 Synthes GmbH 2014. Tutti i diritti riservati. 056.000.033 DSEM/TRM/0714/0108c 07/2014