Architettura del sistema



Documenti analoghi
Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Faber System è certificata WAM School

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Attività relative al primo anno

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Linee guida per le Scuole 2.0

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Amministrazione Trasparente

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Dirigente scolastico e l abilitazione delle figure di Piano

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Istruzioni operative per l accesso semplificato ai servizi del SIB riservati agli operatori biologici

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

ƒ Gli standard e la gestione documentale

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Comune di San Martino Buon Albergo

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

BDCC : Guida rapida all utilizzo

istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Attività federale di marketing

GESTIONE DEI VASI VINARI.

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

COMUNE DI TITO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DIGITALE REGOLE TECNICHE DI FUNZIONAMENTO

Il Cruscotto delle performance sviluppato nell ambito del Progetto Elistat

Software Servizi Web UOGA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

DIMISSIONI VOLONTARIE DOCUMENTO NORMATIVO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Gestione Turni. Introduzione

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Transcript:

18/06/15

I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione degli accessi... 5 4.1.2 La gestione dei dati di corredo... 6 4.1.3 La gestione del Codice Unico... 6 4.1.4 La gestione delle altre informazioni... 7 4.1.5 Le funzioni di collegamento... 7 4.1.6 Le funzioni di sfruttamento... 7 4.2 I SISTEMI PARTECIPANTI... 8 5 FASE DI AVVIO DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO... 8 pag. 1

1 INTRODUZIONE Il presente documento si prefigge di affrontare gli aspetti essenziali legati all impianto, a livello nazionale, di un efficace sistema per il monitoraggio del complesso degli interventi per i quali è richiesta una componente finanziaria pubblica. I principali aspetti normativi che sono alla base della proposta in oggetto e ne circoscrivono il contesto sono: la legge n. 144 del 17 maggio 1999 art. 1 (MIP) in cui si prevede, tra l altro, la costituzione di un sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici e della relativa banca dati, anche con l utilizzo del sistema informativo integrato del Ministero del tesoro; la delibera CIPE n. 12 del 15 febbraio 2000 (banca dati investimenti pubblici: codifica) che presuppone l approfondimento delle problematiche connesse all adozione del codice identificativo degli investimenti pubblici ricompresi nel MIP e la formulazione di una proposta. 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Lo scenario di riferimento in cui si deve sviluppare il progetto di cui al presente documento presuppone che il sistema di supporto al monitoraggio degli investimenti pubblici (MIP) si debba configurare come un sistema federato di banche dati collegate tra loro attraverso il Codice Unico di Investimento Pubblico (CUP). Dovranno, infatti, essere soddisfatti i seguenti criteri: a) il codice assegnato a ciascun progetto dovrà consentire l identificazione univoca dello stesso e degli eventuali interventi di cui si compone; b) il processo di assegnazione del codice dovrà essere unitario, adottato/condiviso da tutti i soggetti coinvolti, sia pubblici che privati; c) gli aspetti di sicurezza dovranno essere orientati ad assicurare la protezione dei dati (sicurezza fisica), nonché il controllo degli accessi in tutte le fasi dell assegnazione del codice alla messa a disposizione delle informazioni. La soluzione delineata nel seguito individua un architettura di massima di supporto al MIP; si configura, pertanto, come una soluzione tecnica orientata ad evidenziare gli aspetti infrastrutturali e di collegamento, nonché le funzionalità presenti a livello macro. Il riflesso pag. 2

sugli aspetti organizzativi e sui meccanismi di funzionamento nel rispetto della logica sottesa da un sistema federato - dovrà, comunque, essere affrontato nel dettaglio in una fase successiva per assicurare la congruità delle informazioni presenti sul circuito. 3 PROGETTO DI MASSIMA Gli obiettivi indicati e gli elementi disponibili a corredo hanno consentito di definire, come situazione a tendere, una soluzione di massima, in cui si presuppone che: l assegnazione del codice sia regolata da una procedura centralizzata orientata anche alla creazione di una base dati unitaria contenente l anagrafe dei progetti (SISTEMA INDICE); le basi dati con le informazioni sui singoli progetti siano fisicamente disponibili presso le amministrazioni che ne assicurano la gestione; queste a partire dai propri sistemi gestionali devono assicurare, nel rispetto di protocolli definiti, la creazione e, a regime, l alimentazione periodica, di basi dati specifiche per la consultazione (quindi accessibili tramite Internet/RUPA) separate fisicamente dagli ambienti gestionali; l accesso al sistema sia strutturato per livelli di autorizzazione in modo da assicurare i livelli di sicurezza/riservatezza condivisi. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, vengono esplicitati alcuni dei vincoli individuati: l utente che ha immesso i dati è l unico abilitato ad un eventuale aggiornamento o alla correzione degli stessi o di un definito sottoinsieme e, comunque, a registrare la conclusione dell intervento (progetti non più attivi), tutti gli utenti autorizzati possono accedere, per proprie elaborazioni, alle informazioni dei progetti finanziati, le informazioni relative a progetti per i quali non sia stato ancora disposto un finanziamento non sono visibili se non alle amministrazioni competenti per la relativa istruttoria. Nel processo sono coinvolti con ruoli differenziati: i soggetti pubblici o privati titolari di un progetto per il quale è richiesta una quota parte (ampia a piacere) di finanziamenti pubblici; le amministrazioni territoriali e centrali in quanto titolari delle coperture finanziarie o titolari degli strumenti di programmazione adottati; pag. 3

le amministrazioni in quanto preposte anche allo sviluppo dei relativi sistemi informativi. Nella fase di avvio del Sistema, per non appesantire gli adempimenti dei Soggetti partecipanti, dovranno essere rese disponibili le sole informazioni necessarie per l attribuzione del CUP. 3.1 Requisiti della soluzione La soluzione proposta, come verrà dettagliatamente specificato nel seguito, presuppone: la predisposizione di uno spazio dedicato al progetto (sito MIP) in cui possa trovare collocazione il SISTEMA INDICE; lo sviluppo di funzionalità comuni per tutti i soggetti coinvolti atte ad assicurare la generazione del codice a fronte di un set di informazioni che caratterizzano il progetto stesso; l implementazione di un infrastruttura di supporto per il colloquio tra i soggetti coinvolti (portale applicativo). In tale modo si realizzano le condizioni per arrivare, nella situazione a tendere, ad una federazione delle P.A. coinvolte, in quanto il sistema, oltre a rilasciare un codice in cambio di un corredo di informazioni, permette di realizzare, attraverso il CUP, un quadro di interconnessione dei sistemi informativi pubblici. 4 LA SOLUZIONE La soluzione prevede la realizzazione di un sistema informativo federato, composto da un Nucleo centrale di gestione dell anagrafe unica dei progetti e delle funzionalità necessarie per la condivisione delle informazioni, nonché da Sistemi partecipanti, costituiti dalle componenti informative che aderenti al Sistema attiveranno per rendere fruibili a tutti gli altri soggetti le informazioni sui progetti di propria competenza. Il Sistema sarà realizzato utilizzando la tecnologia Internet e, qualora possibile, la RUPA. La caratteristica principale del sistema è il federalismo che implica il riconoscimento dell autonomia gestionale e tecnologica dei soggetti, la proprietà delle informazioni nonché il rispetto dei ruoli istituzionali specifici. La soluzione applicativa proposta consente pertanto, di condividere, senza modificare i propri sistemi informativi, le informazioni di interesse comune, assicurando la massima sicurezza nell accesso alle informazioni. pag. 4

Si tratta, a tutti gli effetti, di una integrazione e di un potenziamento dei sistemi informativi esistenti, ottenuta attraverso l utilizzo di dati e di funzionalità resi disponibili dal sistema federato. L architettura ipotizzata permetterà delle forme di cooperazione applicativa di tipo asincrono, attraverso la separazione degli ambienti gestionali e conoscitivi. Le informazioni provenienti dai sistemi gestionali verranno trasferite nei sistemi conoscitivi, svincolate dai processi operativi, dove saranno consultabili. Di fatto tale soluzione è orientata anche a realizzare uno snellimento nelle procedure, in quanto presuppone che informazioni di base del progetto possano essere acquisite una volta sola e diventare patrimonio comune per tutti i soggetti. 4.1 Il Nucleo centrale Il Nucleo centrale, che rappresenta la componente chiave del sistema, prevede la creazione di un apposito sito WEB tematico che consentirà di: identificare e autorizzare gli utenti che devono interagire con il sistema; acquisire le informazioni richieste; assegnare automaticamente il Codice Unico di Investimento Pubblico (CUP); memorizzare le informazioni raccolte; accedere alle informazioni disponibili su tutti i Sistemi partecipanti; produrre, su indicazione degli utenti, reports statistici sia di tipo storico, che di tipo dinamico; assicurare le funzionalità di raccordo tra Internet e RUPA. Il Nucleo centrale è progettato per essere realizzato secondo un approccio modulare che consente una realizzazione incrementale dei vari sottosistemi componenti di seguito descritti. Alla realizzazione e gestione del Nucleo saranno associate le principali categorie di utenti. 4.1.1 La gestione degli accessi L accesso al sistema si realizza utilizzando la tecnologia Internet. pag. 5

La sicurezza negli accessi viene realizzata con l utilizzo di una user-id ed una parola chiave, associati ad un profilo di utenza, che fornisce l accesso alle funzionalità/informazioni del sistema. I profili di utenza permettono di individuare delle tipologie standard di utenti, a ognuna delle quali è possibile associare abilitazioni a classi di funzionalità o a classi di dati. Ogni utente potenziale, all atto della prima richiesta di accesso, viene registrato e successivamente, dopo aver ricevuto la user-id e la parola chiave individuale via e-mail, potrà interagire con il sistema. Saranno inoltre monitorati gli accessi attraverso registrazioni di auditing. 4.1.2 La gestione dei dati di corredo Dopo l avvenuta registrazione, l utente interessato ad attivare un progetto dovrà fornire al sistema, attraverso modalità guidate, tutte le informazioni di base atte a permettere la classificazione del progetto e la successiva fornitura automatica del Codice Unico di Investimento Pubblico. Al fine di facilitare i processi operativi, soprattutto delle Amministrazioni, è prevista anche una modalità massiva (batch) di inoltro delle informazioni di corredo. In fase di avvio si valuterà l opportunità di utilizzare questa funzionalità per inserire nel sistema l intero portafoglio di progetti attivi. Le informazioni raccolte vengono memorizzate su una banca dati (Dati di corredo). 4.1.3 La gestione del Codice Unico Sulla base delle informazioni fornite dall utente viene generato in maniera automatica e comunicato al richiedente il CUP. Il codice segue tutte le fasi del progetto e dovrà accompagnare ogni atto relativo al progetto stesso. Anche in questa gestione, è prevista una modalità massiva (batch) di comunicazione dei CUP laddove la richiesta sia stata effettuata precedentemente via batch. Le informazioni raccolte vengono memorizzate su una banca dati (Archivio indice). pag. 6

4.1.4 La gestione delle altre informazioni Attraverso questo modulo, è prevista l elaborazione di reports di analisi e di sintesi sui dati dei progetti, sulla base delle classificazioni ritenute più significative per le specifiche tipologie. Tale reportistica specializzata viene memorizzata su una apposita banca dati per la successiva consultazione da parte di tutti gli utenti interessati (Ulteriori informazioni). 4.1.5 Le funzioni di collegamento Il portale applicativo è la componente di un sito WEB utilizzata come punto di ingresso dell utenza, contenente i collegamenti con gli ulteriori siti e/o le informazioni collegate alla tematica gestita, nonché le funzionalità che si ritiene di rendere attivabili. Sul portale applicativo reso disponibile, vengono gestite e mantenute aggiornate le funzioni di collegamento con i siti dei partecipanti, sia per permettere un accesso guidato agli stessi, che per svolgere in maniera trasparente per gli utenti, la ricerca delle informazioni necessarie per le funzioni di sfruttamento. 4.1.6 Le funzioni di sfruttamento Sempre sullo stesso portale applicativo presente sul sito WEB, sono attivabili le funzioni di sfruttamento delle informazioni residenti, sia sul Nucleo centrale, che sui Sistemi partecipanti. Ciò avviene in funzione delle autorizzazioni connesse con il profilo di utenza di appartenenza del soggetto. Sono previste due categorie principali di utenza abilitate ad accedere, con le funzioni di interrogazione previste : alle sole informazioni dei progetti di propria competenza per quanto riguarda le informazioni di prima componente, fino alla registrazione della eventuale seconda componente; alle informazioni su tutti i progetti, nonché al reporting di analisi complessiva sui progetti per tutte le Pubbliche Amministrazioni che partecipano al sistema fornendo informazioni. Le funzionalità applicative permettono, in maniera trasparente per l utente, di reperire, attraverso il CUP, tutte le informazioni correlate al singolo progetto, residenti sia sul Nucleo centrale, che sui Sistemi partecipanti. pag. 7

Le informazioni reperite, vengono trasmesse sul client dell utente, anche in formato elaborabile dai normali prodotti di office automation (Word, Excel, Access). 4.2 I Sistemi partecipanti I Sistemi partecipanti sono dei siti WEB creati dai singoli soggetti aderenti al sistema, sulla base di un Protocollo di Servizio stipulato tra i soggetti stessi, che consentono di mettere a disposizione le informazioni di comune interesse, relative ai progetti di propria competenza. Tali informazioni verranno individuate in dettaglio, congiuntamente tra i soggetti e istituzionalizzate nell ambito del Protocollo di Servizio, con cui verrà stabilita anche la frequenza con cui le stesse dovranno essere pubblicate sui siti WEB. Le informazioni potranno essere sia di tipo strutturato (contenute cioè in tabelle organizzate in record), che di tipo destrutturato (documenti testuali, disegni, grafici,etc). Ciò permetterà ai soggetti partecipanti, di mettere a disposizione in un ambiente separato e in una logica di sistema federato, le informazioni gestionali provenienti dai propri sistemi informativi, nel rispetto dei massimi livelli di sicurezza dei singoli sistemi, in modo da assicurare la consultazione delle informazioni. La realizzazione dei Sistemi partecipanti è a carico dei singoli soggetti che ne assicurano la gestione e l aggiornamento. Qualora alcuni soggetti non dispongano di capacità elaborativa propria potrà essere valutata l ipotesi di implementare, in una logica di servizio, Sistemi partecipanti virtuali residenti presso il sito WEB del Nucleo centrale. 5. FASE DI AVVIO DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO Nella fase di avvio del sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici le attività di cui al precedente punto 4.1 saranno coordinate da un apposito Gruppo tecnico, operante nell ambito del CIPE, composto da rappresentati delle Amministrazioni centrali e regionali, nonché dagli altri soggetti competenti. Il sistema informatico per l assegnazione del CUP rappresentato dalle procedure applicative dalle base dati predisposte per la gestione della registrazione dei progetti di investimento pubblico, assegnazione e distribuzione del CUP è costituito, in tale fase, presso il Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica. pag. 8