Programma 2009-2010 per le Scuole D Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado



Documenti analoghi
Archeologia a scuola

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Rispondi alle seguenti domande

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

>> DI STORIA IN STORIA

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Servizi per la didattica 2014/2015

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

MUSEO ARCHEOLOGICO POLVERIERA GUZMAN ORBETELLO OFFERTA DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

TOLENTINO. Castello della Rancia. > Bimbi in movimento. > Che vinca il migliore

Cavriana Museo Archeologico dell Alto Mantovano

Scuola Primaria di Campoformido

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

D&P Turismo e Cultura snc

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

PARTIAMO DA OMERO! viaggio fra Musei Archivi e Biblioteche alla scoperta della storia del portogruarese

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

PIMOFF - Progetto Scuole

PROPOSTA SCUOLE PRIMARIE

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Proposte di educazione ambientale per le scuole

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

Museo Civico A.Parazzi

Attività didattica a.s. 2015/2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Istituto Comprensivo Perugia 9

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO

Museo Nazionale della Certosa. Offerta didattica per famiglie e gruppi

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO A. CRESPELLANI di BAZZANO

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

L AQUILONE vola alto

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

Percorsi didattici ed educativi

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

SETTIMANA DELLA LETTURA

omune Selva di Cadore

LA SCUOLA IN MUSEO - PER IL TRIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Tempi di realizzazione

Gli strumenti della geografia

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Informazioni e prenotazioni Cell. : info@augustaveleiatium.it Web:

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Le fonti della storia

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO

QUANTI ANNI HAI? Infanzia

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Museo e Parco archeologico di Cecina Coop. Capitolium, Il Cosmo, Itinera Tel/fax 0586/769022, mobile 340/

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

PERCORSI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Continuità & Orientamento

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Transcript:

L Associazione Culturale presenta i moduli didattici per la scuola dell obbligo che hanno come intento quello di avvicinare i bambini e i ragazzi alla storia in maniera innovativa, cercando di far conoscere loro dal vero, attraverso la riproduzione dei manufatti e delle attività antiche, gli aspetti e le caratteristiche di società ormai lontane, cui tuttavia dobbiamo gran parte del nostro patrimonio culturale e umano. Perché conoscere il passato aiuta a capire il presente. Programma 2009-2010 per le Scuole D Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado Pagina 1 di 16

Presentazione L Associazione ArcheoBaleno è stata fondata da laureate in Conservazione dei Beni Culturali all Università di Pisa con diverse specializzazioni ed esperienze nel campo della didattica e della ricerca. I soci credono fermamente nell importanza della conoscenza storico-archeologica e per questo, loro stessi operatori, vogliono portare nelle scuole la loro esperienza per affiancare gli insegnanti negli approfondimenti per la formazione degli alunni. Grazie per la fiducia che ci dimostrerete. I soci fondatori Paola Astuti Cristina Fabbri Tiziana Panduri TELEFONO: 338 4135638 per le scuole nella provincia di Firenze 339 8679588 per le scuole nella provincia di Prato 333 2606966 per le scuole nelle province di Lucca, Pisa e Livorno e-mail: archeobaleno@libero.it Pagina 2 di 16

(riservato al gruppo di bambini dell ultimo anno) Modulo 1. Il Tempo Scopo del modulo è di far conquistare ai bambini, attraverso giochi ad immagini create da loro, la percezione del tempo: lo scandire dei giorni, delle stagioni, degli anni, dei periodi storici. Laboratori Che ore sono? (sigla: T.L1). A caccia di Rex (sigla: T.L2) Il nostro antenato (sigla: T.L3) Modulo 1: Quando l uomo non c era. A caccia di Rex: scopriremo le prime forme di vita sul nostro pianeta e andremo a caccia di dinosauri!!! E insieme costruiremo un vero habitat preistorico! Modulo 2: La comparsa dell uomo Il modulo prevede 3 laboratori: Il bambino delle caverne La casa nella preistoria Il flauto di Pan: l approccio dell uomo verso la musica: suoni e ritmi dalla natura. Modulo 3: Il Sesto senso Il progetto si propone di sviluppare l attenzione su oggetti naturali e la riflessione sulla gestualità esaminando ciascun senso (udito, vista, tatto, gusto, olfatto). Modulo 4: Buon Appetito! Si tratta di un modulo di educazione alimentare abbinata allo studio della produzione e del consumo di alcuni alimenti presentati nella loro evoluzione nel corso dei secoli. Come Mangiavano i nostri Antenati? Lina la maga della farina Condito a puntino: il ciclo produttivo dell olio (dalla raccolta delle olive all imbottigliamento), le diverse tipologie, le qualità e le proprietà alimentari. Saranno illustrate inoltre le antiche tecniche di produzione dell olio e il suo uso presso i popoli antichi. Facciamo il miele insieme a Gabriele Ma da dove arriva?: lezione strutturata sotto forma di racconto in cui si percorrerà la storia di alcuni alimenti presenti oggi sulla nostra tavola (es. lo zucchero, il Pagina 3 di 16

pomodoro, la patata, ecc...), ma che hanno fatto lungo percorso per arrivare fino a noi! Modulo 1. Il Paleolitico La scheggiatura della pietra La lavorazione dell osso L arte preistorica L abbigliamento nella preistoria La capanna di un cacciatore Modulo 2. Il Mesolitico e il Neolitico L arte della ceramica 1 L operatore mostrerà le diverse tecniche usate per la creazione e la decorazione di vasi e oggetti di uso comune in argilla. Gli alunni si cimenteranno nella riproduzione delle stesse. L arte della ceramica 2 - da effettuare all aperto - Gli oggetti in argilla prodotti nel precedente laboratorio verranno cotti come nel Neolitico. Il primo fornaio Gli alunni sperimenteranno la macinatura del farro e la produzione di piccoli pani utilizzando riproduzioni di strumenti neolitici. L artigianato Oggetti difficilmente rinvenuti a causa della loro deperibilità, i tessuti di fibre vegetali rappresentavano sicuramente una parte importante dell artigianato. Gli alunni sperimenteranno la tessitura e l intreccio delle fibre vegetali per la produzione di stoffe e ceste. Gli ornamenti Durante tutta la preistoria sia uomini che donne indossavano gioielli realizzati con materiali naturali, ma soprattutto con il Neolitico grazie a rapporti sociali più complessi e ad un commercio più organizzato che la produzione degli ornamenti risulta più varia. Gli alunni proveranno a riprodurre questi oggetti di ornamento. Il villaggio neolitico L operatore illustrerà i più famosi esempi di abitazione del Neolitico. Gli alunni procederanno alla riproduzione delle capanne e di interi villaggi con le aree specializzate per le diverse attività lavorative. Pagina 4 di 16

Modulo 3. L età dei Metalli La lavorazione dei metalli 1 - da effettuare all aperto - Un operatore specializzato illustrerà la fusione del metallo e la produzione di oggetti di uso comune. La lavorazione dei metalli 2 Illustrazione e riproduzione di oggetti metallici con di fili e lamine di rame La tessitura della lana Con piccoli telai di legno saranno riprodotti e decorati frammenti di stoffa in lana poi utilizzati per la produzione dell abbigliamento. Le grandi costruzioni dell età dei Metalli Gli alunni procederanno alla costruzione di modellini dei complessi megalitici e dei tumuli usati come sepolture caratteristici di questo periodo storico in gran parte dell Europa. Otzi, l uomo dei ghiacci Illustrazione e riproduzione degli oggetti personali dell uomo preistorico più famoso al mondo Modulo 1. I popoli della Terra tra i due fiumi : la Mesopotamia Le case degli dei Gli alunni si cimenteranno nella costruzione di modellini degli antichi Templi degli Dei, le Ziggurat! L elmo d oro Le tombe sumeriche erano caratterizzate dalla ricchezza dei corredi. In questo laboratorio si riprodurrà un tipico elmo da cerimonia Il carro Si costruiranno modellini delle bighe utilizzate per la caccia al leone e in battaglia. Le suppellettili Si eseguiranno riproduzioni del tipico specchio di bronzo e avorio e/o di un parasole. Misure e pesi Si riprodurranno modellini di pesi utilizzati nelle misurazioni Modulo 2. Gli Egizi. Seguiamo lo scarabeo d oro! Alla scoperta dell antico Egitto Tour virtuale con gli edifici e i manufatti più importanti e significativi della civiltà egizia. Gli alunni si cimenteranno nella costruzione di un modellino della Piana di Giza Pagina 5 di 16

Impara a riconoscere gli dei dell antico Egitto Saranno riprodotti simboli e amuleti legati alle diverse divinità e alle pratiche religiose nell antico Egitto. La scrittura egizia Uno degli aspetti più misteriosi e interessanti della civiltà egizia è la scrittura: gli alunni proveranno a riprodurre i segni ed alcuni brevi testi con i geroglifici. I gioielli dei Faraoni: Dopo una breve introduzione sull oreficeria egizia, gli alunni potranno realizzare delle riproduzioni di antichi monili (bracciali, anelli etc.) Le meraviglie delle tombe egizie Dopo un introduzione sui riti funebri e sulla struttura e le decorazioni delle tombe egizie gli alunni potranno riprodurre alcune scene tra le più rappresentative delle pitture tombali dell antico Egitto. Aiuto una mummia! Agli alunni verrà illustrato il processo di mummificazione e il valore rituale di questa pratica religiosa. Verranno poi realizzati degli oggetti tipici del corredo funebre degli Egiziani (vasi canopi, gioielli etc. etc.) La maschera di Tutankamon Introduzione storica sul ruolo del faraone e biografia di Tutankamon (con brevi cenni anche sulla storia del ritrovamento della sua tomba). Realizzazione della riproduzione della maschera funebre del faraone. Modulo 1: I popoli italici Il modulo è indirizzato alla conoscenza delle popolazioni italiche che hanno lasciato importanti vestigia sul nostro territorio (i Celti, i Piceni, i Dauni, ecc.) L abbigliamento e i gioielli del mondo femminile Le armi e le suppellettili del mondo maschile Gli arredi Modulo 2. Gli Etruschi La lavorazione dell argilla Gli etruschi erano maestri nell arte della terracotta con cui eseguivano vasi, statue e le decorazioni dei templi e delle case, le cosiddette terrecotte architettoniche. Si coinvolgeranno gli alunni nella realizzazione di buccheri, statuette in scala ridotta e terrecotte decorative. L oreficeria Attività in cui gli etruschi eccellevano è la metallurgia: gli alunni potranno provare a lavorare a sbalzo lamine metalliche o cimentarsi nel riprodurre gioielli ed elementi di parure lavorando fili metallici. Pagina 6 di 16

La scrittura etrusca Uno degli aspetti più misteriosi e interessanti della civiltà etrusca è senz altro la scrittura: gli alunni proveranno a riprodurre i segni ed alcuni brevi testi in lingua etrusca su tavolette d argilla o sulle lamine metalliche. La tomba etrusca Il culto dei morti è uno degli aspetti fondamentali di questa civiltà: dopo aver mostrato alcuni famosi esempi di tombe etrusche, l operatore guiderà gli alunni nella riproduzione delle pitture che decoravano le tombe Il banchetto funebre Oltre alle ricche pitture, un altro elemento di notevole importanza nel rituale funebre etrusco era la preparazione del banchetto in onore del defunto, con suppellettili di pregio e pietanze prelibate. L operatore illustrerà le testimonianze e i manufatti utilizzati per i banchetti e guiderà gli alunni nella riproduzione di alcuni di questi meravigliosi oggetti. Modulo 1. I Greci La ricostruzione di un tempio greco Si coinvolgeranno gli alunni nella realizzazione del modellino di un tempio greco. Un giorno a teatro Dopo una breve descrizione delle caratteristiche principali del teatro greco, gli alunni saranno coinvolti nella realizzazione di maschere tipiche e una piccola scenografia. Gli dei dell Olimpo Saranno forniti disegni, immagini e testi da riprodurre relativi alle diverse divinità e alle pratiche religiose nell antica Grecia. La ceramica attica Gli alunni proveranno a decorare vasi copiando i più famosi modelli greci. SCUOLA E GIOCHI NELLA MAGNA GRECIA Modulo 2. I Romani A teatro con i Romani Il laboratorio illustrerà le caratteristiche del teatro romano e degli spettacoli con la costruzione di una piccola scenografia La domus romana Studio dell abitazione romana con illustrazione dei materiali, le tecniche edilizie, l arredamento. Sarà proposto agli alunni di rielaborare graficamente le nozioni studiate e di realizzare il modellino di una casa romana. Il mosaico romano Saranno illustrati le origini e gli sviluppi del mosaico nell antichità e verrà proposta Pagina 7 di 16

un attività-gioco che prevede la realizzazione di un mosaico utilizzando tessere policrome e supporti lignei. La religione e il culto presso i Romani L evoluzione della religione romana, le principali divinità di culto pubbliche e private. Tramite l uso di immagini e disegni da completare sarà chiesto agli alunni di verificare le nozioni apprese. Modulo 3. Miti e leggende presso i popoli antichi Il laboratorio prevede la lettura critica dei miti più diffusi nel mondo antico e una rielaborazione degli stessi attraverso la realizzazione di poster, quadri di sintesi, modellini vari. L insegnante potrà scegliere quale tipo di mitologia approfondire. Modulo 1. Dai secoli bui alla scoperta dell America Attraverso l uso di materiale interattivo si illustreranno brevemente le linee essenziali di questo lungo periodo storico. Potranno essere affrontati i seguenti argomenti: le invasioni barbariche e la fine dell Impero Romano i regni romano-germanici il mondo bizantino il mondo islamico Carlo Magno, l impero Carolingio, il feudalesimo crisi e ripresa demografica, sviluppo dei commerci e delle città, i Comuni la chiesa e la lotta con l Impero Crociate e pellegrinaggi Laboratori Il dado magico Il gioco propone di affrontare lo studio della storia medievale in modo insolito e divertente. Sarà possibile verificare le nozioni apprese dagli alunni grazie ad un gioco simile al gioco dell oca, durante il quale i bambini, divisi in gruppi, saranno chiamati a tirare i dadi, ma per avanzare nel gioco dovranno rispondere esattamente a delle domande relative alle nozioni illustrare dall operatore durante la lezione introduttiva. Il cavaliere senza memoria Gli alunni saranno chiamati ad aiutare un principe medievale che ha perso la memoria a ricomporre la sua vita. La scelta delle tematiche da affrontare sarà concordata volta per volta con gli insegnanti, in base alle loro specifiche esigenze. Metti tutto al posto giusto! Sarà data agli alunni una grande cartina dell Europa e del Mediterraneo e sarà chiesto loro di collocare determinati elementi al loro posto. ES: Il regno di Carlo Magno, Gerusalemme, i Crociati, etc. etc. E possibile concordare una cartografia tematica, cronologica o di sintesi diacronica. Il viaggio di Marco Polo Gli alunni, attraverso una specifica cartografia e grazie all aiuto di materiale multimediale, ripercorreranno il viaggio compiuto da Marco Polo lungo la via della seta. Le grandi strade del Medioevo Pagina 8 di 16

Come un pellegrino.il santo viaggio, pellegrini e viaggiatori nel Medioevo La via Francigena Viaggiare nel Medioevo. Pellegrini, mercanti, malviventi, soldati, chierici, straccioni strumenti, incontri, itinerari, paure. Il confronto tra i motivi ed i modi per cui e con cui si viaggiava nel Medioevo ed i motivi ed i modi per cui e con cui si viaggia oggi. Verrà introdotto in classe il tema dell immigrazione. Sapori e saperi lungo la via Francigena, esperimenti di cucina medievale! Uomini, merci e idee in cammino lungo la Francigena L'abito FA il pellegrino! Pellegrini sulla via Francigena A spasso con Sigerico, da Canterbury a San Pietro La Francigena intorno a noi (laboratorio all'aperto con visita guidata presso strutture presenti nel territorio e collegate alla Francigena). Modulo 2. Castelli, cattedrali, borghi e mercati La lezione frontale illustrerà con un ampio uso di materiale multimediale le principali strutture insediative e le rotte commerciali di età medievale.. Potranno essere affrontati i seguenti argomenti: il castello, la nobiltà, i cavalieri e le dame, il loro abbigliamento il borgo, la vita contadina, l alimentazione, l abbigliamento dei più poveri le cattedrali, il mondo cristiano, gli edifici e gli ordini religiosi, la vita monastica, le crociate la città e gli edifici pubblici, la società e la vita cittadina, il potere politico i mercati, gli scambi commerciali, i mezzi di trasporto, le merci più vendute Laboratori Coniar moneta Si illustrerà il metodo della coniazione delle monete. A spasso in un mercato medievale Gli alunni saranno portati, attraverso una ricostruzione multimediale, a spasso in un vero e proprio mercato medievale dove potranno conoscere le merci più vendute, il loro prezzo e i modi in cui avvenivano le compra-vendite. Costruisci il tuo castello! Saranno illustrate le tecniche di costruzione dei castelli, le tecniche d assedio e le regole di schieramenti nelle battaglie, la figura del cavaliere e il suo ruolo nella società. Saranno illustrati alcuni giochi di guerra e il cerimoniale degli spettacoli. Gli alunni realizzeranno il modellino di un castello e il loro stemma personale. Il Medioevo intorno a noi Il modulo prevede una lezione da svolgersi all aperto per insegnare agli alunni a riconoscere le tracce del passato ancora presenti intorno a noi (chiese ed altri edifici di età medievale). Modulo 3. Le invenzioni e le scoperte del Medioevo Erroneamente si pensa che il Medioevo sia stato un lungo periodo di ristagno culturale e tecnologico. In realtà non fu così: numerosissime sono, infatti, le invenzioni e le scoperte da attribuire agli uomini medievali. Al Medioevo dobbiamo i bottoni, gli occhiali, la Pagina 9 di 16

bussola, il mulino ad acqua, la forchetta e molte altre cose. Il modulo propone un excursus sulla cultura medievale e su tutte quelle piccole e grandi invenzioni che hanno cambiato per sempre la nostra vita. Potranno essere affrontati i seguenti argomenti: la cognizione del tempo e dello spazio, le scoperte geografiche, i grandi viaggi il clima e la natura le innovazioni tecnologiche le università l alchimia, la scienza e la medicina le invenzioni e le scoperte medievali (occhiali, bottoni, forchetta, armi, polvere da sparo, bussola, mulino ad acqua etc. etc.) Laboratori Il piccolo alchimista Gli alunni si improvviseranno piccoli alchimisti realizzando le loro pozioni e le loro ricette medievali! Il piccolo amanuense L abito fa il monaco! E medievale: vero o falso? Attraverso un gioco simile al gioco dell oca, gli alunni saranno chiamati a rispondere a delle domande su le invenzioni e le scoperte dell ètà medievale. Mangiare nel Medioevo Agli alunni vengono illustrati tutti i contenitori da cucina, le stoviglie e le suppellettili per la tavola. Sono poi descritte le caratteristiche fondamentali della cucina medievale e, infine si preparano delle pietanze (fredde tipo dolci o salse) tipiche del Medioevo. Medicina, magia, erboristeria nel Medioevo Si presentano agli alunni le conoscenze mediche medievali sia musulmane che cristiane, con paralleli tra magia, medicina, alchimia e semplice erboristeria, soffermandosi sul particolare uso di alcune sostanze naturali. Verranno preparati dei medicamenti esclusivamente a base di prodotti naturali Tempo e spazio nel Medioevo Mondo cristiano mondo musulmano Verranno comparati le due diverse culture in età medievale attraverso l analisi di diversi aspetti della vita: religione, visione della vita, del mondo femminile, delle scienze, abbigliamento etc. etc. Saranno realizzati modellini (cattedrale/moschea) o oggetti di uso quotidiano (gioielli cristiani/gioielli musulmani). Lettura critica del Milione di Marco Polo Pagina 10 di 16

Lettura di brani scelti del Milione di Marco Polo con l analisi critica del testo. Gli alunni potranno realizzare carte geografiche tematiche, posters o un prodotto multimediale che ripercorra il viaggio del mercante veneziano. Il commercio tra Oriente ed Occidente in età medievale. Popoli, merci ed idee nel Medioevo Mediterraneo. SEMINARI MONOTEMATICI STORIA L insegnante sceglierà l argomento da trattare e l operatore (aiutato da materiale multimediale interattivo notevolmente ricco di immagini) strutturerà la lezione sotto forma di racconto approfondendo i diversi aspetti dell argomento. Nei laboratori gli alunni realizzeranno cartelloni di sintesi sulle nozioni apprese. Inoltre, di comune accordo con gli insegnanti ed in base all età degli alunni, sarà possibile realizzare oggetti e modellini (modellino di una caravella; modellino di un castello; armi romane realizzate in cartone etc. etc.), o fare ricerche ed approfondimenti (quali alimenti arrivano in Europa dopo la scoperta dell America) Questi sono solo alcuni esempi, l elenco completo dei seminari monotematici sarà fornito alle scuole interessate: CAIUS, UNO SCHIAVO ROMANO Tema: la schiavitù nel mondo romano. GIULIUS, UN LEGIONARIO Tema: la struttura dell esercito romano. BRUSCHINO SULLA CARAVELLA DI COLOMBO Tema: la scoperta dell America e l inizio della conoscenza di questo nuovo mondo.. GUGLIELMO, UN CAVALIERE ALLE CROCIATE Tema: le Crociate RINALDO IN CAMMINO VERSO SANTIAGO Tema: i pellegrinaggi Pagina 11 di 16

ANTOLOGIA L insegnante sceglierà l argomento da trattare e l operatore (aiutato da materiale multimediale interattivo notevolmente ricco di immagini) strutturerà la lezione sotto forma di racconto approfondendo i diversi aspetti dell argomento e proponendo la lettura di alcuni brani particolarmente significativi. Per ogni seminario sono previsti dei laboratori durante i quali gli alunni realizzeranno cartelloni di sintesi sulle nozioni apprese. Un esempio: VOLPINO, L AMICO DI ULISSE Tema: l Odissea Pagina 12 di 16

(I moduli seguenti sono rivolti a tutte le scuole, con diverso grado di approfondimento) Modulo 1. Costruiamo un Erbario Lezione introduttiva sulla storia e l utilità degli Erbari Costruzione della pressa per l essiccazione Costruzione del Quaderno raccogli-campioni Montaggio dei campioni sul Quaderno Modulo 2. Divertiamoci con la Chimica (ATTENZIONE: non saranno usate sostanze tossiche ma solo quelle di tipo alimentare!!!) Lezione introduttiva sulla storia della Chimica Costruzione di un misuratore di Ph con il cavolo rosso Determinazione del Ph di alcune sostanze (aceto, acqua, ecc.) Modulo 3. Il manuale del Piccolo Geologo Lezione introduttiva sulla Geologia Riconoscere composizione e proprietà dei Suoli attraverso semplici esperimenti Riconoscere e classificare minerali e fossili Costruzione di un vulcano in eruzione (erutta davvero ma senza fuoco!) Modulo 4. Evviva la Carta Lezione introduttiva sulla storia della carta Costruzione degli strumenti per il riciclo della carta Creazione dei fogli Montaggio del quaderno Modulo 6. La Nuova Geografia L Associazione propone dei moduli di geografia politica strutturati secondo le indicazioni della didattica trasversale. L insegnante sceglierà la regione o lo stato da trattare e l operatore affronterà, coadiuvato da materiale multimediale interattivo, le seguenti tematiche: Studio della geografia fisica e politica Quadro storico (non solo nozioni prettamente storiche, ma anche relative ad invenzioni, personaggi celebri della cultura e della scienza, manifestazioni particolari etc. etc) Cultura, tradizioni, lingua e religioni Curiosità etniche Nei laboratori gli alunni realizzeranno cartelloni di sintesi sulle nozioni apprese e in accordo con gli insegnanti ed in base all età degli alunni, saranno possibili anche altre attività (realizzazione della cartina geografica, anche a rilievo; realizzazione di oggetti tipici di quella zona che gli alunni conserveranno come souvenir di questo viaggio virtuale!) Pagina 13 di 16

Progetti realizzabili dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria Storia e informatica Attraverso diversi incontri si illustreranno le importanti risorse che gli strumenti informatici possono dare nello studio della storia. Si realizzerà insieme agli alunni un prodotto multimediale (cd o sito web) all interno del quale illustrare il percorso di studio effettuato durante l anno. Le foto raccontano che Importanza della documentazione fotografica nello studio della storia contemporanea. Repertorio di archivi fotografici rilevanti (molti dei quali raggiungibile on-line). Organizzazione di una mostra di foto d epoca La civiltà cinese Breve quadro storico con approfondimenti sulla cultura, le invenzioni, le scoperte, le tradizioni, la religione e le produzioni artistiche ed artigianali di una cultura millenaria, di un popolo lontanissimo da noi nel passato, ma oggi sempre di più al nostro fianco. Gli alunni saranno impegnati a realizzare riproduzioni di oggetti tipici dell antica Cina (porcellane, gioielli, dipinti ) Il cannocchiale di Galileo Studio dei simboli solari e astronomici presenti nelle raffigurazioni di vita quotidiana, religiose e funerarie dalla Preistoria al Medioevo. Riciclo creativo. Nozioni di educazione ambientale, informazioni per un uso corretto della raccolta differenziata dei rifiuti, educazione al riciclo creativo. Laboratori manuali per creare simpatici oggetti con materiale riciclato Pagina 14 di 16

I laboratori preistorici Guarda chi viene a cena. Laboratorio teatrale Guidati dagli operatori gli alunni stileranno la trama di un racconto e si cimenteranno in una piccola recita ispirata all evoluzione delle attività Preistoriche. Oggi scavo io. Lo scavo archeologico preistorico Gli alunni attraverso questa esperienza di simulazione dello scavo, impareranno a riconoscere le tracce di quelle stesse attività che hanno provato durante i laboratori. La simulazione prevede anche la documentazione e lo studio del materiale rinvenuto. Il nostro museo. Esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale Alcuni oggetti saranno restaurati e disposti in una piccola mostra allestita all interno della scuola; gli alunni dovranno anche scrivere i pannelli illustrativi e un piccolo catalogo. I laboratori Classici Guarda chi viene a cena. Laboratorio teatrale Gli alunni proveranno a mettere in scena una giornata da uomo etrusco o da uomo romano : guidati dagli operatori stileranno la trama di un racconto, le battute e si cimenteranno in una piccola recita. Ma questa è una tragedia greca!. Laboratorio teatrale Sarà proposto agli alunni un attività teatrale con la lettura di un testo originale riadattato e semplificato utilizzando le maschere sceniche tipiche. Oggi scavo io. Lo scavo archeologico Gli alunni attraverso questa esperienza di simulazione dello scavo, impareranno a riconoscere le tracce lasciate da quelle stesse attività che hanno provato durante i laboratori. La simulazione prevede anche la documentazione e lo studio del materiale rinvenuto. Il nostro museo. Esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale Alcuni oggetti saranno restaurati e disposti in una piccola mostra allestita all interno della scuola; gli alunni dovranno anche scrivere i pannelli illustrativi e un piccolo catalogo. I laboratori Medievali Il Medioevo intorno a noi Il modulo prevede una lezione da svolgersi all aperto per insegnare agli alunni a riconoscere le tracce del passato ancora presenti intorno a noi (chiese ed altri edifici di età medievale). Ogni scuola potrà concordare il programma e i laboratori in base all area geografica interessata e alle specifiche esigenze degli insegnanti. Il Mercante squattrinato Laboratorio teatrale attraverso il quale gli alunni saranno invitati a mettere in scena una giornata in un mercato medievale. Pagina 15 di 16

Un giorno a castello Laboratorio teatrale attraverso il quale gli alunni saranno invitati a mettere in scena una giornata all interno di un castello. Il nostro museo. Esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale Verranno spiegati i metodi utilizzati nella ricerca archeologica e nel restauro e la conservazione dei reperti. Alcuni oggetti saranno restaurati e verrà allestita una piccola mostra per la quale gli alunni dovranno scrivere i pannelli descrittivi e un piccolo catalogo. Pagina 16 di 16