Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Documenti analoghi
MANTOVA - PALAZZO CANOSSA

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

Relazione Tecnica. TECNICO AQUAPOL Stefano Accardi Tel RELAZIONE TECNICA. Castello di Rossino. Via Castello, 4.

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Progetto di restauro del complesso monumentale della Fontana del Nettuno

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Relazione su desalinizzazione materiale lapideo pavimentale proveniente dal portico est di Palazzo Grimani.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Diagnostica per il restauro

Indagini diagnostiche sul dipinto murale di Gino Grimaldi

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2014. Dott. Marco Marsigli Contrada Piana, Zona Industriale Ponte (BN)

ACCESSORI UMIDITÀ IN EDILIZIA

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -


CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

PROGETTO PER IL MONITORAGGIO LA VALORIZZAZIONE E LA RISCOPERTA DELLE RISORSE IDRICHE DELLA VALLE DELL ALBEGNA E DEL FIUME FIORA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

PROVE DI RIMOZIONE DI SALI SOLUBILI A MEZZO IMPACCHI ESTRATTIVI DA MATERIALI POROSI

TECNICHE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI. DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

NORMATIVA ACQUE 2008

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

FOSS MeatScan. Analisi rapida del grasso per un attività più efficiente. Dedicated Analytical Solutions

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

ISTRUZIONE OPERATIVA: DETEMINAZIONE CARATTERISTICHE FISICHE E COEFFICIENTE DI IMBIBIZIONE DI UNA ROCCIA


Parma, 2 ottobre 2012 SALE ASSORBITO DURANTE LA SALAGIONE: MISURA ON-LINE MEDIANTE TECNICHE NON DISTRUTTIVE. R. Virgili & A. Pinna

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

HACCP nella gestione delle acque minerali

PROGETTO POF ARIA E ACQUA

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

Prove di miscibilità

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

MONITORAGGIO CON METODO "CM" RELAZIONE TECNICA

Controlli Non Distruttivi

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

Conservazione e restauro beni museali

le reti idriche acquedotti fognature


QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

La diagnostica per i beni culturali: strumenti e metodi

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

CHIMICA ANALITICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (8 CFU) ANNO ACCADEMICO PROF.SSA CLAUDIA PELOSI

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

SOF T WARE DI CALCOLO BERNER VELOCE, FACILE, EFFICIENTE E SICURO

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RAPPORTO DI PROVA 12/

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Contenuto del documento: Premessa...3 Principi Generali...3 Approccio Metodologico...3 Applicazione del Modello...5 Struttura del Modello...5 Definizi

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Esplorazione del sottosuolo

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Transcript:

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Premessa Ogni edifico storico è costituito da materiali UNICI quindi è quasi sempre impossibile standardizzare le procedure di intervento. Un approccio scientifico al problema consente quindi di ottenere il miglior risultato possibile per ogni singolo caso specifico

DEFINIZIONE DELLE METODOLOGIE OTTIMALI PER LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA ORDINARIA E L INTERVENTO DI RISTRUTTURAZIONE STRAORDINARIO APPROCCIO ANALITICO ANALISI DEL MATERIALE E DEI FENOMENI DI DEGRADO TEST E VALIDAZIONE DI POSSIBILI METODI D INTERVENTO ANALISI DEI RISULTATI

Metodologia utilizzata per le indagini diagnostiche 1. Mappatura dei materiali su tutti gli edifici appartenenti al complesso, per identificare macrocategorie su cui eseguire una analisi chimica in laboratorio 2. Caratterizzazione chimico/fisica in laboratorio dei materiali mediante Diffrazione dei Raggi X (XRD) per definirne le caratteristiche e identificare eventuali fenomeni di degrado 3. Prelievo di campioni ed analisi «in situ» mediante IBIX Mobile Lab, nello specifico per quanto riguarda l analisi dell umidità con metodo ponderale (UNI 11085) e l analisi dei Sali solubili in un materiale lapideo (UNI 11087) 4. Sulla base dei risultati delle analisi è possibile stabilire un piano diagnostico per la manutenzione programmata, con l utilizzo del Mobile Lab come strumento analitico per la manutenzione programmata

Laboratorio portatile per la diagnostica in situ dei materiali lapidei: IBIX Mobile Lab

IBIX Mobile Lab ST01 è un completo e versatile laboratorio portatile che consente di eseguire indagini diagnostiche sui materiali dell edilizia storica e moderna in maniera semplice ed intuitiva, rendendo accessibili a tutti le tecniche di base per la caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e artificiali e dei relativi fenomeni di degrado.

Tutte le operazioni sono guidate da uno specifico software sviluppato da START Apps srl che guida passo dopo passo l operatore nello svolgimento delle analisi chimico-fisiche, in modo da ottenere riscontri oggettivi che possano orientare progettisti, restauratori e gestori dei Beni nella pianificazione di un moderno approccio alla conservazione.

Il report contiene i risultati delle analisi eseguite per ogni singolo campione sotto forma di tabelle e grafici, completi di riferimenti normativi, condizioni di prova, immagini per la localizzazione dei punti di prelievo e guida alla lettura. I confronti impostati fra diverse misure vengono impaginati dal software secondo uno schema grafico che permette una agevole lettura dei dati in modo da facilitare la relativa interpretazione.

VANTAGGI DELL APROCCIO UTILIZZATO Riduzione del 70% dei costi delle indagini diagnostiche; Riduzione dei tempi delle ANALISI Tutto il ciclo può essere eseguito in situ con strumentazione portatile, leggera e robusta; La relazione tecnica delle prove eseguite viene generata automaticamente dal software di IBIX Mobile Lab;

LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA: ANALISI DELL UMIDITA CON METODO PONDERALE Descrive le procedure per la determinazione del contenuto di acqua in un materiale lapideo con il METODO PONDERALE; si applica a campioni di MASSA COMPRESA FRA 2 e 50g COMPRESI GLI STRATI DI FINITURA. PRINCIPIO: si determina la perdita di massa del campione dopo l essiccamento per riscaldamento stufa da laboratorio PROCEDIMENTO: si effettua una pesata molto accurata (0,001g) immediatamente in loco, oppure si può mettere in contenitore ermeticamente chiuso e pesarlo in laboratorio. Poi lo si mette in stufa (105 C) e si essicca fino a massa costante. CONTENUTO % di acqua = [(Mu Ms)/Ms]x100

LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA: ANALISI DELL UMIDITA CON METODO PONDERALE Trattandosi di un analisi invasiva, è opportuno realizzare prima delle mappature con metodi non distruttivi (es: termografia, metodi a induzione magnetica) in modo da ottimizzare il numero di prelievi rispetto alla geometria della distribuzione dell umidità

1 - Mappatura preliminare dell umidità sullo strato superficiale Analisi non distruttiva con metodo ad induzione elettromagnetica, che consente di misurare l umidità nel materiale fino ad una profondità massima di 5cm. Attraverso le curve di calibrazione preimpostate è possibile ricavare il contenuto d acqua % in peso rispetto alla massa secca del campione e creare una mappa dell umidità

1 - Mappatura preliminare dell umidità sullo strato superficiale Analisi non distruttiva con metodo ad induzione elettromagnetica, che consente di misurare l umidità nel materiale fino ad una profondità massima di 5cm. Attraverso le curve di calibrazione preimpostate è possibile ricavare il contenuto d acqua % in peso rispetto alla massa secca del campione e creare una mappa dell umidità

È sempre bene prelevare campioni a differenti livelli di altezza e a diverse profondità per comprendere correttamente il livello di contaminazione e le cause del degrado Questo implica che, se vogliamo una mappa dettagliata, dovremo prelevare molti campioni. Per questi casi complessi si è studiato un mini laboratorio fisso per consentire ad utenti professionali di lavorare con tanti campioni insieme, in modo da risparmiare tempo Ing. Dario P. Benedetti, PhD Divisione IBIX Consulting & START Apps srl - BRESCIA IBIX Headquarters, 28/07/2014

PRINCIPIO: Estrazione dei Sali solubili dal campione (essiccato e macinato con mortaio) con acqua distillata, misure di conduttività e poi (dopo filtraggio) misure di cromatografia ionica per determinare le diverse specie ioniche. LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA: ANALISI DEI SALI SOLUBILI Le specie ioniche in considerazione sono SO 4-, NO 2- /NO 3-, Cl -, PO 4 ---, C 2 O 4 --, Na + /K +, Ca ++, Mg ++, NH 4 + Normalmente si considerano soprattutto SOLFATI, NITRATI E CLORURI

Le indagini realizzate con Mobile Lab e Igrolab possono essere integrate, qualora si rendesse necessario, con approfondimenti diagnostici di laboratorio per stabilire le cause del fenomeno di degrado in corso e progettare un intervento ottimale di risanamento. Metodi di caratterizzazione chimico/fisica dei materiali mediante tecniche analitiche avanzate quali: XRD (Diffrazione dei raggi X) utile per analisi di materiali cristallini quali pietre, mattoni, calcestruzzi, etc FTIR (Spettroscopia Infrarossa a trasformata di Fourier) utile per l analisi di materiali organici quali vernici, resine, materiali organici naturali SEM (Microscopia elettronica a scansione) utile per analizzare struttura e microstruttura di materiali anche stratificati e consente di ottenere analisi chimiche e immagini ad altissimo ingrandimento del campione analizzato XRF (Fluorescenza dei raggi X) utile per analisi su materiali metallici e simili, consente di determinare composizione chimica del campione e rilevare anche elementi in tracce Metodi di caratterizzazione delle acque quali: Analisi microbiologiche, utili per determinare origine e causa di eventuali infiltrazioni in murature (analisi di coliformi fecali, tensioattivi anionici, etc)