OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO



Documenti analoghi
OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

L attività dei confidi

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

LIBRARY C. Osservatorio Assofin sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici. Anno 20xx

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

I principali risultati

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Il presente Rapporto nasce da una collaborazione ASSOFIN - CRIF - PROMETEIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Il mercato del credito

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

8. Dati finanziari e bancari

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

La Raccolta Differenziata in Italia

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Ministero dello Sviluppo Economico

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

McDONALD S E L ITALIA

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie


ANALISI DEL PRODOTTO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Workshop di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e Provincia 21 luglio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

Credito al consumo e migranti

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

L attività degli intermediari finanziari

Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

IL QUADRO MACROECONOMICO

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

I trasferimenti ai Comuni in cifre

- F A C S I M I L E -

Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni

La grande distribuzione organizzata in FVG

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Censimento delle strutture per anziani in Italia

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Dati significativi di gestione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Transcript:

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO NUMERO M A G G I O 2002 DODICI

Il presente Rapporto nasce da una collaborazione ASSOFIN - CRIF - PROMETEIA Alla sua elaborazione hanno partecipato: Paolo Andreozzi - Stefano Cosma (Università di Modena e Reggio Emilia) - Patrizia Bagnato per PROMETEIA Davide Capuzzo - Ornella Castrignanò - Gaia Cioci per CRIF Kirsten van Toorenburg Roberta Tordi per ASSOFIN RESPONSABILI DEL RAPPORTO: Umberto Filotto - Silvia Ghielmetti - Antonio Rigon Editing a cura di: Simona Rimondi Copyright 2002 by ASSOFIN, CRIF, Prometeia Srl.

INDICE PREMESSA pag.5 TEMI DEL RAPPORTO 7 CAPITOLO 1 LO SCENARIO MACROECONOMICO 9 CAPITOLO 2 L ANALISI DEL MERCATO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE 13 2.1 Introduzione 13 2.2 L evoluzione di breve periodo del mercato del credito al consumo 14 2.3 Analisi dei crediti erogati dalle banche per settori merceologici 18 2.4 Analisi dei crediti erogati dalle istituzioni finanziarie specializzate per settori merceologici 21 2.5 Analisi del mercato delle carte di credito in Italia 25 2.6 Analisi degli altri crediti alle famiglie 27 CAPITOLO 3 L ANALISI DELLA RISCHIOSITA SULLA BASE DELLA BANCA DATI CRIF 31 3.1 Introduzione 31 3.2 L evoluzione della rischiosità del mercato 31 3.3 La rischiosità del mercato nell analisi per segmenti 34 3.3.1 Indici di sofferenza dei contratti distinti per durata contrattuale 34 3.3.2 Indici di sofferenza per coorti o generazioni di contratti, in considerazione del fattore durata 35 3.3.3 Indici di sofferenza per classi di importo dei contratti 36 APPENDICE REGOLE DEFINITORIE UTILIZZATE NEL CAPITOLO 38 NOTA METODOLOGICA: PRODUZIONE DI DATI STATISTICI ATTRAVERSO LA BANCA DATI CRIF 39 CAPITOLO 4 EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIEO 41 4.1 Introduzione 41 4.2 Andamento dei consumi per settore merceologico 42 4.3 Il mercato nazionale 50 4.4 Il mercato regionale 53 4.5 Gli altri crediti alle famiglie 54 4.6 Il mercato delle carte di credito in Italia 56

APPENDICE METODOLOGICA 59 CAPITOLO 5 IL MERCATO DEI MUTUI: LE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA 61 5.1 Introduzione 61 5.2 I prodotti di finanziamento oltre il breve termine: il mutuo finanziario 62 5.3 Dimensione ed evoluzione del mercato dei mutui alle famiglie 64 5.4 Analisi delle caratteristiche della domanda di mutui immobiliari 71 5.5 Le caratteristiche socio-economiche della domanda di mutui 73 SCHEDE REGIONALI ANALISI TERRITORIALE DEL MERCATO DEL CREDITO AL DETTAGLIO 79 Valle d Aosta 83 Piemonte 84 Lombardia 86 Liguria 88 Trentino Alto Adige 90 Veneto 92 Friuli Venezia Giulia 94 Emilia Romagna 96 Toscana 98 Marche 100 Umbria 102 Lazio 104 Molise 107 Abruzzo 108 Campania 110 Basilicata 112 Puglia 114 Calabria 116 Sicilia 118 Sardegna 120

ASSOFIN Via Marradi, 7-20123 Milano Tel. (02) 865437 Fax (02) 865727 CRIF Spa Via Lame, 15-40122 Bologna Tel. (051) 6431411 Fax (051) 221865 PROMETEIA SRL Via Marconi, 43-40122 Bologna Tel. (051) 6480911 Fax (051) 220753

PREMESSA L Osservatorio si articola in cinque capitoli, ciascuno dei quali affronta aspetti diversi del mercato del credito alle famiglie. Il primo capitolo descrive lo scenario macroeconomico, anche a livello internazionale, con particolare attenzione all andamento delle principali variabili esplicative e dei driver della domanda di credito espressa dalle famiglie consumatrici. Il secondo capitolo confronta la dinamica di sviluppo che ha caratterizzato i principali operatori finanziari del mercato (banche generaliste ed istituzioni finanziarie e banche specializzate) con riferimento a: andamento complessivo del mercato del credito al consumo; dinamica delle singole forme tecniche; scomposizione dei prestiti erogati per settori merceologici; composizione degli impieghi (bancari) alle famiglie e, nel dettaglio, andamento del mercato dei mutui. Il terzo capitolo affronta il tema del rischio nel comparto del credito al consumo ed in particolare l evoluzione della rischiosità complessiva del mercato negli ultimi 24 mesi attraverso l analisi degli indici di rischiosità elaborati a partire dalle informazioni contenute nella banca dati CRIF. Il quarto capitolo illustra lo scenario previsivo per il consumo di beni durevoli (per settori merceologici), per il credito al consumo e per gli altri crediti alle famiglie (diversi dal credito al consumo) a livello nazionale e territoriale. A livello nazionale, è stato inoltre costruito un indice di copertura dei consumi di beni durevoli per settore merceologico che fornisce un interessante indicazione sul livello di saturazione del mercato da parte di banche generaliste ed istituzioni finanziarie e banche specializzate. Le previsioni territoriali, aggregate a livello di macro aree, sono poi dettagliate in modo specifico nelle schede regionali nell ultima parte dell Osservatorio. Il quinto capitolo contiene l approfondimento monografico dedicato all analisi delle caratteristiche della domanda di mutui delle famiglie consumatrici. Nell intento di offrire un quadro il più possibile esaustivo delle specificità del mercato del credito al dettaglio nelle singole regioni e, all interno di queste ultime, del posizionamento relativo delle province, nella parte finale dell Osservatorio sono inserite delle schede territoriali. Tali schede riportano una dettagliata rielaborazione, su base regionale, delle principali grandezze che caratterizzano in maniera specifica il mercato del credito al dettaglio e la sua dinamica nel tempo. Come sempre, l Osservatorio si avvale: del database CRIF di Centrale Rischi sui crediti rateali, nonché della competenza di CRIF nell elaborare dati sul rischio di credito e sull andamento di questo mercato; della struttura informativa e delle previsioni di Prometeia, per quanto riguarda dati e previsioni macroeconomiche sul mercato del credito alle famiglie; della collaborazione di ASSOFIN, Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare, che riunisce e rappresenta numerosi operatori finanziari nei comparti del credito al consumo e del finanziamento immobiliare. 5

TEMI DEL RAPPORTO I dati aggiornati a dicembre 2001 hanno evidenziato un rallentamento nella crescita delle consistenze del credito al consumo che ha fatto registrare una variazione tendenziale significativa, pari a +12.9%, ma inferiore di oltre 6 punti percentuali rispetto all anno precedente. In realtà, tale dinamica sconta l impatto delle operazioni di cartolarizzazione (stimate intorno ai 5000 milioni di euro, per la maggior parte effettuate dal comparto delle istituzioni finanziarie e banche specializzate) al netto del quale la crescita del comparto risulterebbe superiore al 20% su base annua. La congiuntura negativa ha quindi esercitato un effetto contenuto sulla domanda di credito da parte delle famiglie consumatrici. Per la fine dell anno in corso, si stima una leggera ripresa del ritmo di crescita del settore. La crescita dovrebbe risultare relativamente più intensa per le banche generaliste, ma occorre tener conto che, data la più ampia base di partenza, saranno le istituzioni finanziarie specializzate ad evidenziare la maggiore crescita in termini di volumi. Nell anno in corso la domanda di credito al dettaglio sarà fortemente collegata all evoluzione di alcuni driver macroeconomici, e in particolare: una ripresa significativa dei consumi durevoli dopo la contrazione in termini reali del 2001; una ricomposizione dei consumi durevoli su segmenti tradizionalmente meno coperti dal credito al consumo; tuttavia, l impatto a priori negativo di quest evoluzione potrebbe essere contenuto e ribaltato dalle politiche di offerta degli operatori, sempre più attenti ad acquisire penetrazione nei comparti meno maturi; una sostanziale stabilità dei tassi di interesse che mantiene relativamente modesto il costo dell indebitamento. Peraltro, ci si attende per l anno in corso un ulteriore aumento della propensione all indebitamento lungo quel percorso di cambiamento strutturale dei comportamenti delle famiglie italiane che li sta maggiormente avvicinando a quelli di altri mercati europei. Per quanto riguarda le diverse forme tecniche in cui si articola il credito al consumo, il dato più rilevante (oltre, naturalmente, alla forte crescita delle carte revolving) è costituito dall allargamento dell offerta delle istituzioni finanziarie specializzate ai prestiti personali: alla fine del 2001 le consistenze corrispondenti a tale forma di finanziamento hanno infatti sperimentato una crescita di oltre il 41%. Considerato anche l elevato tasso di rifiuto che caratterizza il segmento in questione se ne deduce una forte vivacità della domanda dovuta, da un lato, alla percezione da parte della clientela 1 di una minore avversione al rischio che contraddistinguerebbe il comparto delle istituzioni finanziarie e banche specializzate, dall altro, dalla maggiore flessibilità dei prodotti offerti. A fine 2001 lo stock di mutui alle famiglie consumatrici registrava una crescita pari all 8.3%, in rallentamento rispetto al +15.6% dell anno precedente. La spiegazione del rallentamento della crescita delle consistenze dei mutui alle famiglie consumatrici va ricercata anche nelle numerose operazioni di cartolarizzazione e cessione dei crediti poste in essere dalle banche. Nonostante l aumento dei volumi registrato negli ultimi anni, infatti, il mercato dei mutui riflette la ripresa in atto del mercato immobiliare, ragion per cui è ragionevole attendersi ancora aumenti significativi. Dal lato dell offerta, il mutuo ha dimostrato di essere oltre che uno strumento di fidelizzazione dei clienti attuali, anche un valido mezzo di acquisizione di clientela potenziale. Ciò viene confermato dai dati relativi al campione Crif: oltre il 50% di coloro che hanno sottoscritto un 1 Contribuisce a sostenere tale percezione soprattutto la richiesta di minori garanzie da parte degli operatori del comparto. 6

mutuo presentano una anzianità bancaria inferiore ad un anno (e si qualificano, quindi, come clienti di nuova acquisizione). Ciò spiega in larga misura gli sforzi di ingegneria finanziaria posti in essere negli ultimi tempi, tesi ad aumentare l appeal del prodotto con l aumento della flessibilità dello stesso, e la riduzione dei tempi di risposta degli intermediari alle richieste di credito. Da un punto di vista delle caratteristiche della domanda di mutui emergono abbastanza chiaramente alcune tendenze evolutive: un cambiamento della struttura della domanda che riflette fattori socio-demografici quali l aumento dell età in cui si contrae il matrimonio; un aumento della quota di sottoscrittori appartenenti alle classi di reddito medio-basso (per la maggior parte da lavoro dipendente) con un conseguente miglioramento delle condizioni di accesso; un incremento del valore delle abitazioni per l acquisto delle quali viene sottoscritto un mutuo; tale trend riflette l aumento dei prezzi sul mercato immobiliare a cui si associa un aumento del Loan to Value Ratio (credito accordato/valore dell immobile): la quota di mutui che finanziano oltre l 80% dell immobile ha registrato un forte aumento nell ultimo triennio, passando dal 6% del 1999 al 12.8% circa del 2001 2 ; quest ultimo fenomeno ha contribuito a mantenere inalterate le possibilità di acquisto delle famiglie. Per quanto concerne la qualità del credito alle famiglie, il tasso di decadimento 3 relativo alle famiglie consumatrici si è quasi dimezzato nel giro di due anni, passando dal 3.01% del 1999 all 1.58% del 2001. In particolare, la rischiosità del credito al consumo sembra aver ormai raggiunto un livello fisiologico, con un tasso di sofferenza medio intorno al 2.8%, mentre quella relativa ai mutui si attesta su valori più bassi e pari a circa la metà. 2 3 Fonte Crif. Tasso calcolato come rapporto tra nuove sofferenze rettificate nell anno di riferimento e utilizzato dei finanziamenti per cassa alla fine dell anno precedente. Il dato da Bollettino Statistico della Banca d Italia fa riferimento a banche e intermediari finanziari ex art. 107 T.U.. 7