Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Documenti analoghi
Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

INDICATORI DI QUALITA. Struttura. Processi. Esiti. Quali indicatori? 1. Indicatori di struttura 2. Indicatori di processo 3. Indicatori di esito

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

INDICATORI DI QUALITA. Struttura. Processi. Esiti. Quali indicatori? 1. Indicatori di struttura 2. Indicatori di processo 3. Indicatori di esito

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Priorità di Governo Clinico

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dagli Obiettivi di Governo Clinico al Piano Formativo Aziendale Una rivoluzione copernicana?

Gli strumenti della Clinical Governance

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Quale ruolo per le UU.OO. di staff nell attuazione del Governo Clinico? UU.OO. di staff nelle Aziende Sanitarie Isole in cerca di continenti?

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

UU.OO. di staff nelle Aziende Sanitarie Isole in cerca di continenti?

Dr. Ambrogio Aquilino, esperto in materia di organizzazione sanitaria. Prof. Vincenzo Palmieri, Docente Cl. Medica «Murri» e Pres. Reg.

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

la diversità dei contesti: le priorità

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

INTRODUZIONE ALLA CLINICAL GOVERNANCE O GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTUAZIONE DEL GOVERNO CLINICO. Copyright - GIMBE

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

ANNO ACCADEMICO

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

La gestione dei cateteri venosi centrali Produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E CLINICAL GOVERNANCE CORE-CURRICULUM L'ESPERIENZA DELL'AOU DI PADOVA

Corso di Alta Formazione. Rieti, 10 settembre Il Governo Clinico. Dott.ssa Felicetta Camilli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre Il Piano formativo a misura di ECM

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) "Dottore mi prescriva il doppler!"

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

MANAGEMENT AZIENDALE E MODELLI ORGANIZZATIVI PER L ATTUAZIONE DEL GOVERNO CLINICO. Modello Organizzativo per il Governo Clinico

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Survey con televoter Le UU.OO. di Staff Formazione e Qualità nelle Aziende Sanitarie

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Survey con televoter Le UU.OO. di Staff Formazione e Qualità nelle Aziende Sanitarie

A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Corso di formazione per Infermieri CLINICAL GOVERNANCE: METODI E SRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

3 Conferenza Nazionale GIMBE

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

L AUDIT CLINICO. Gli standard di riferimento Letteratura. Revisione sistematica dell assistenza rispetto a criteri precisi

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

F O R M A T O E U R O P E O

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

LA RICERCA INFERMIERISTICA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Transcript:

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Enrico Comberti Direttore Servizio Formazione, Qualità e Gestione del Rischio AO Spedali Civili, Brescia Carlo Descovich Direttore UOC Governo Clinico AUSL di Bologna Partecipano Corrado Ruozi Direttore UO Sviluppo Risorse Umane AUSL Reggio Emilia GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze 1. Indicatori strutturali Requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi, generalmente definiti dai programmi di accreditamento delle strutture sanitarie Approvato con la delibera di Giunta regionale n. n. 109 del 4 febbraio 2008 1

2. Indicatori di processo 3. Indicatori di esito Informano se il processo assistenziale è approppriato, o meno, rispetto a standard di riferimento: linee-guida, percorsi assistenziali Documentano una modifica di esiti assistenziali: clinici, economici, umanistici Indicatori di esito Clinical Economic Humanistic Professionisti Processo Assistenziale Rappresenta l unità elementare del percorso assistenziale (costituito da N processi) In funzione del numero di strutture e di professionisti coinvolti nella sua erogazione il processo può essere molto semplice, o estremamente t complesso L appropriatezza dei processi è correlata al grado di aderenza alle raccomandazioni cliniche. 2

Procedura Operativa Due scenari estremi Sequenza di azioni tecnico-operative attraverso cui il professionista eroga gli interventi assistenziali. Rappresenta l unità elementare del processo, costituito da N procedure Può essere molto semplice (cateterismo vescicale) o estremamente complessa (chirurgia dell aorta addominale). La conformità delle procedure dovrebbe essere definita da standard di competence professionale A B Professionisti Accreditamento??? Evidenze Sistemi informativi 3

Eccellenza professionale: cosa misuriamo? 1. Conoscenze 2. Competenze tecniche (skills) 3. Appropriatezza dei processi 4. : efficacia, sicurezza, efficienza Efficienza Sicurezza SICUREZZA Incidenza di complicanze maggiori: mortalità e stroke perioperatori. Equità Quality of Health Care Efficaciai Incidenza di complicanze minori: infezioni, ematomi, neuropatie dei nervi cranici (VII, IX, X, XII). Partecipazione utenti Appropriatezza Cartabellotta A, Cellini M. Sole 24 Ore Sanità & Management Dicembre 2001 GIMBEnews. Marzo 2009 4

EFFICACIA Percentuale di pazienti sottoposti a TEA in cui viene documentato il ripristino del flusso ematico Incidenza di stroke nei 6 mesi successivi alla TEA APPROPRIATEZZA Tasso di appropriatezza della TEA nei pazienti sintomatici in relazione al grado di stenosi: > 50% negli uomini e > 70% nelle donne Tasso di appropriatezza della TEA nei pazienti asintomatici, in relazione al grado di stenosi e al tasso di complicanze maggiori locali Appropriatezza di timing (entro due settimane) nei pazienti clinicamente stabili dopo episodio acuto di TIA o stroke GIMBEnews. Marzo 2009 GIMBEnews. Marzo 2009 COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI Predisposizione e distribuzione di materiale informativo sulla TEA Percentuale di pazienti che dichiara di aver ricevuto adeguate informazioni pre-operatorie EQUITA DI ACCESSO A parità di indicazioni/urgenza, tempo medio di attesa per la TEA stratificato per età, genere, razza, livello socioeconomico dei pazienti in lista Implementazione di una misura di soddisfazione degli utenti e documentazione di progressivo miglioramento GIMBEnews. Marzo 2009 GIMBEnews. Marzo 2009 5. Assegna uno score alle capacità della tua Azienda di misurare indicatori di EQUITA D ACCESSO 1. Nessuna 2. Minima 3. Buona 4. Eccellente 5. Non so 4. Forum EFFICIENZA Numero TEA eseguite Degenza media dei pazienti sottoposti a TEA Tempo medio della valutazione pre-operatoria GIMBEnews. Marzo 2009 5

Due scenari estremi Due scenari estremi ORGANIZZAZIONE A A B Esegue 1000 TEA/anno Tasso di complicanze maggiori 4% Tasso di efficacia della TEA a breve e termine: 99% Tasso di appropriatezza 50% 20 pazienti stroke o morte perioperatoria Due scenari estremi ORGANIZZAZIONE B Esegue 500 TEA/anno Tasso di complicanze maggiori 8% Tasso di efficacia della TEA a breve e termine: 95% Tasso di appropriatezza 80% 16 pazienti stroke o morte perioperatoria 1. Obiettivi Formativi Nazionali e Regionali OBIETTIVI DI PROCESSO E DI SISTEMA Mirano all acquisizione di attività e procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, i appropriatezza e sicurezza degli specifici i processi di produzione delle attività sanitarie Attività e procedure idonee Definire gli standard assistenziali Percorsi assistenziali (da LG e HTA reports) Strumento di misurazione Audit clinico Unità di misura Indicatori di processo e di esito Sistemi informativi Database clinici 6

3. Le Aree di Riferimento Umbrella of Clinical Governance 1. Linee guida, Protocolli, Procedure, Documentazione clinica 2. Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura 3. Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza efficienza ed efficacia 4. Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie 5. La sicurezza del paziente 6. Technology assessment Cassel CK, Leatherman S, Black C, et al. Physicians assessment and competence: USA and UK Lancet 2006;368:1557-1559 Cassel CK, et al. Lancet 2006 7