TESTO ADOTTATO: Con noi in azienda plus - Tomo C e D Autori: Fortuna, Ramponi e Scucchia Editore: Le Monnier Scuola COMPETENZE



Documenti analoghi
MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

i rappresentanti degli studenti

Futuro e impresa per il secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Programma Classe Quarta Sez. B AFM

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A


PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO PERSONALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Economia aziendale secondo biennio SIA

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Dati significativi di gestione

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Economia aziendale 2 biennio RIM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

La riclassificazione del bilancio d esercizio

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Dati significativi di gestione

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Liceo classico. Liceo Linguistico

ANNO SCOLASTICO

Dott. Maurizio Massaro

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Gestione Assicurativa

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

LA GESTIONE AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV AFM N.O. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Transcript:

Anno scolastico 2013/2014 TRIENNIO Corso Diurno Classe : 4 AF RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ECONOMIA AZIENDALE PROF. ALESSANDRO RESENTE TESTO ADOTTATO: Con noi in azienda plus Tomo C e D Autori: Fortuna, Ramponi e Scucchia Editore: Le Monnier Scuola OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI in termini di: COMPETENZE Sa interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie d impresa Sa gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Sa individuare la normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con riferimento alle attività aziendali e accedervi Sa individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane Sa inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e a diverse politiche di mercato Sa orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativofinanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose Sa analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale CONOSCENZE Regole e tecniche di contabilità generale Normative e tecniche di redazione del bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia d impresa Caratteristiche del mercato del lavoro e dei rapporti contrattuali Politiche,strategie, amministrazione nella gestione del personale Principi, teorie e tecniche di marketing Leve di marketing e loro utilizzo Correlazione, calcolo e analisi del fabbisogno finanziario Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Soggetti, mercati e prodotti del sistema finanziario Calcoli connessi ai principali contratti finanziari Caratteristiche gestionali delle imprese dell area finanza ABILITA Sa redigere la contabilità Sa redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio Sa raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta Sa salcolare la remunerazione del lavoro in relazione alle tipologie contrattuali e redigere i connessi documenti amministrativi Sa ricercare e descrivere le caratteristiche dei mercati di beni e servizi Sa individuare i principali aspetti della politica del prodotto, del prezzo, della comunicazione, della distribuzione Sa individuare fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica dell impresa Sa individuare e descrivere prodotti dei mercati finanziari in relazione al loro diverso impiego Sa effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie

OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI: COMPETENZE: Sa gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Sa individuare la normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con riferimento alle attività aziendali e accedervi Sa individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane Sa orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativofinanziari Sa produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale CONOSCENZE: Lo studente possiede conoscenze abbastanza complete, ma non rielaborate, relativamente ai moduli proposti, per quanto concerne gli aspetti teoriconormativi; sa applicare regole e procedure fondamentali in situazioni semplici; è in grado di analizzare e produrre la documentazione richiesta senza commettere gravi errori. ABILITA : Sa redigere la contabilità in modo sufficiente Sa redigere i documenti che compongono il sistema di bilancio Sa raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro Sa calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alle tipologie contrattuali e redigere i connessi documenti amministrativi Sa descrivere le caratteristiche dei mercati di beni e servizi Sa individuare i principali aspetti della politica del prodotto, del prezzo, della comunicazione, della distribuzione Sa individuare fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica dell impresa Sa descrivere semplici prodotti dei mercati finanziari Sa effettuare calcoli semplici relativi alle operazioni finanziarie e bancarie ARGOMENTI DI RACCORDO TRA LE DISCIPLINE DI ISTRUZIONE GENERALE E LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO REALIZZATI Argomento disciplinare Letture e argomenti in collegamento con la lingua inglese Disciplina di raccordo Inglese ARGOMENTI SVOLTI 1 PERIODO Moduli didattici Periodo di svolgimento Durata (indicativa ore ) LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI Settembre Ottobre 16 ore

LA GESTIONE DEL PERSONALE 1 Le risorse umane in azienda 1. Le risorse umane in azienda 2. I lavoratori subordinati 2 La regolamentazione del rapporto di lavoro subordinato 1. Le fonti normative del rapporto di lavoro subordinato 2. Particolari tipologie di contratti 3 L organizzazione e la gestione del personale 1. L organizzazione del personale 2. La direzione del personale 3. Il reclutamento e la selezione del personale 4 La costituzione del rapporto di lavoro subordinato 1. L organizzazione del mercato del lavoro 2. La costituzione del rapporto di lavoro subordinato 5 I soggetti preposti alla tutela dei lavoratori 1. Il ministero del lavoro e delle politiche sociali 2. Gli enti previdenziali 3. Le associazioni dei datori di lavoro e i sindacati dei lavoratori 6 Svolgimento, sospensione ed estinzione del rapporto di lavoro 1. Lo svolgimento del rapporto di lavoro 2. Cause e modalità di gestione delle sospensioni del rapporto di lavoro 3. L estinzione del rapporto di lavoro 7 La contabilità del personale 1. Considerazioni introduttive 2. I libri obbligatori ai sensi della normativa sul lavoro 3. La documentazione dei rapporti aziendalavoratore 8 Le forme e gli elementi della retribuzione 1. Le forme della retribuzione 2. Gli elementi della retribuzione 9 I contributi previdenziali e assistenziali e i rapporti con gli enti previdenziali 1. I contributi previdenziali e assistenziali 2. I rapporti con gli enti previdenziali 10 L assegno per il nucleo familiare 1. Nucleo familiare e reddito familiare 2. Il calcolo dell importo dell assegno 11 Le ritenute fiscali 1. L imposizione fiscale sulle retribuzioni 2. Le detrazioni fiscali 3. Gli adempimenti a carico del datore di lavoro 12 La liquidazione e il pagamento delle retribuzioni: Ottobre Novembre 32 ore

rilevazioni in P.D. 1. Il calcolo della retribuzione netta e la relativa liquidazione 2. Il pagamento delle retribuzioni 3. Il conguaglio fiscale annuo 13 Gli oneri sociali a carico dell azienda: rilevazioni in P.D. 1. Il versamento dei contributi INPS e delle ritenute fiscali 2. La liquidazione e il versamento del premio assicurativo inail 14 La risoluzione del rapporto di lavoro e il trattamento di fine rapporto 1. Il trattamento di fine rapporto 2. La previdenza integrativa o complementare 3. Il fondo di tesoreria Inps 4. Il Tfr secondo i principi contabili internazionali IL MARKETING 1 Il sottosistema di marketing 1. I diversi orientamenti delle imprese e il sottosistema di marketing 2. Gli organi preposti alla funzione marketing 2 La pianificazione dell attività di marketing 1. Le fasi della pianificazione di marketing 2. La redazione del piano di marketing 3 Il marketing strategico: sistema informativo di marketing e ricerche di mercato 1. Il sistema informativo di marketing 2. Le ricerche di mercato 3. L impatto dell informatizzazione e di internet Novembre Gennaio 16 ore L ATTIVITA BANCARIA Attività delle banche, funzioni e regolamentazione 1. Il credito e gli intermediari creditizi 2. Le funzioni delle banche 3. La regolamentazione dell attività bancaria Aspetti gestionali delle aziende di credito 1. Equilibrio patrimoniale, economico e finanziario 2. La gestione economica 3. La gestione finanziaria Le operazioni bancarie: caratteristiche e classificazioni Le operazioni di raccolta e il rapporto di conto corrente Le operazioni di raccolta: i depositi bancari 1. Raccolta originaria e derivata 2. I depositi bancari Il rapporto bancario di conto corrente Novembre Gennaio 41 ore

1. I conti corrente di corrispondenza L apertura e le movimentazioni del conto corrente 1. L apertura del conto corrente 2. Le movimentazioni del conto corrente Le valute 1. Considerazioni introduttive 2. Valute degli accreditamenti e degli addebitamenti L aspetto computistico del conto corrente 1. Le regole di registrazione den c/c 2. La metodologia contabile 3. Le variazioni del tasso d interesse Le operazioni postergate e antergate 1. Caratteristiche fondamentali e trattamento contabile I saldi di conto corrente 1. Saldo contabile, saldo liquido e saldo disponibile La liquidazione della competenza 1. Tasso creditore e tasso debitore 2. Le spese di tenuta conto e l imposta di bollo 3. Il momento in cui si conteggiano interessi e spese La documentazione da inviare al cliente 1. Estratto conto, scalare interessi e prospetto per il conteggio delle competenze 2. I conti corrente on line Il fido e le operazioni di impiego Il fido e le sue fasi 1. Il fido 2. Le fasi della procedura di concessione di fido 3. Le modalità di utilizzo del fido 2 PERIODO Moduli didattici IL MARKETING Periodo di svolgimento Durata (indicativa ore ) Il marketing strategico: strategia di marketing, segmentazione e posizionamento sul mercato 1. La strategia di marketing 2. La segmentazione del mercato e il marketing targeting 3. Il posizionamento del prodotto 4. Le tipologie di marketing Il marketing mix: la politica del prodotto 1. Il marketing mix Gennaio Marzo 15 ore

2. La politica del prodotto Il marketing mix: la politica del prezzo 1. La politica del prezzo 2. Prezzo d elite, prezzo di penetrazione e target princing 3. Pezzi di richiamo, primi prezzi, prezzi multipli e prezzi stagionali Il marketing mix: la distribuzione e i relativi canali e politiche 1. Considerazioni introduttive 2. I canali della distribuzione 3. La scelta del canale di distribuzione 4. La copertura del mercato: le politiche distributive La distribuzione: il sistema distributivo, i soggetti e le relazioni 1. Il sistema distributivo e i soggetti che vi operano 2. Le aziende mercantili e le loro funzioni 3. Il commercio all ingrosso 4. Il commercio al dettaglio 5. Altre forme di vendita al dettaglio 6. Il trade marketing Il marketing mix: la politica della comunicazione 1. La promozione 2. La pubblicità 3. le pubbliche relazioni L ATTIVITA BANCARIA Le aperture di credito 1. Nozione e classificazione Le aperture di credito in conto corrente 1. Aspetti generali 2. Il grado di utilizzo delle aperture di credito in c/c 3. Il costo effettivo dell indebitamento Le aperture di credito semplici 1. Aspetti generali 2. I prestiti personali 3. La sovvenzione cambiaria I mutui ipotecari 1. Nozione e caratteristiche 2. Il piano di ammortamento 3. Il costo del finanziamento 4. I mutui agevolati Le operazioni di smobilizzo dei crediti di fornitura 1. Caratteristiche e tipologie Lo sconto cambiario Gennaio Febbraio 16 ore

1. Caratteristiche e fasi 2. Il tasso effettivo di sconto La Ri.Ba elettronica 1. Caratteristiche fondamentali e fasi dell operazione Gli anticipi s.b.f. su effetti 1. Gli anticipi s.b.f. su effetti: tipologie 2. Gli anticipi s.b.f. con disponibilità immediata Gli anticipi su fatture 1. Considerazioni introduttive 2. La procedura del conto anticipi su fatture L operatività in titoli, in cambi e i servizi bancari Le prestazioni di servizi: aspetti generali 1. Caratteristiche delle prestazioni di servizi 2. La classificazione dei servizi bancari I servizi di pagamento, di incasso e di custodia 1. I servizi di pagamento 2. I servizi di incasso 3. i servizi di custodia IL MERCATO DEI CAPITALI E LA BORSA VALORI Il mercato dei capitali e le sue classificazioni 1. Il mercato dei capitali 2. Mercati diretti e aperti, primari e secondari 3. Il mercato mobiliare Gli strumenti finanziari e i valori dei titoli 1. Gli strumenti finanziari 2. I valori dei titoli Il trattamento fiscale delle rendite finanziarie 1. Il trattamento fiscale dei redditi di capitale derivante da titoli e reddito predeterminato 2. Il trattamento fiscale dei dividendi derivanti da azioni 3. La tassazione delle rendite finanziarie Le negoziazioni dei titoli: corso secco e corso tel quel 1. Corso secco e corso tel quel 2. Il calcolo dei giorni per la determinazione del rateo da interessi 3. L aspetto fiscale Il mercato monetario e le relative negoziazioni 1. Operatori e strumenti 2. I buoni ordinari del tesoro Il mercato mobiliare 1. Il mercato obbligazionario 2. Il mercato azionario Il mercato mobiliare: i titoli del debito pubblico e medio Aprile Maggio 20 ore

lunga scadenza 1. Il debito pubblico dello stato 2. I buoni del tesoro poliennali 3. I certificati di credito del tesoro 4. i certificati del tesoro zero coupon Il mercato mobiliare: le obbligazioni private 1. Le obbligazioni indicizzate 2. Le obbligazioni convertibili 3. Le obbligazioni con warrant 4. Le obbligazioni zero coupon 5. Le obbligazioni con valore nominale in valuta Il mercato mobiliare: le azioni e i fondi comuni d investimento mobiliare 1. Le azioni 2. I fondi comuni d investimento 3. Il rendimento dei fondi comuni La finanza etica 1. caratteristiche e finalità della finanza etica 2. Gli strumenti finanziari etici 3. I fondi etici LE SOCIETA 1. Le società di persone (cenni) 2. Le società di capitali La società a responsabilità limitata: caratteristiche e costituzione 1. Le caratteristiche della s.r.l. 2. La costituzione 3. I conferimenti 4. L aspetto contabile La società a responsabilità limitata: il risultato economico d esercizio 1. L utile d esercizio e la relativa destinazione 2. La perdita e la relativa sistemazione 3. La disciplina in caso di perdite rilevanti Le società per azioni: caratteristiche e costituzione 1. Classificazione 2. Le azioni 3. La costituzione La società per azioni: organi e libri sociali 1. Gli organi sociali 2. L assemblea degli azionisti 3. I sistemi di amministrazione e controllo 4. La revisione legale dei conti Marzo Giugno 43 ore

5. I libri sociali obbligatori Le società per azioni: i compensi ad amministratori e sindaci 1. Il trattamento fiscale e contributivo dei compensi La società per azioni: il risultato economico d esercizio 1. L utile d esercizio e la sua destinazione 2. La perdita d esercizio e la sua destinazione La società per azioni: gli aumenti di capitale sociale 1. Gli aumenti di capitale sociale a pagamento 2. Gli aumenti di capitale sociale gratuiti 3. Gli aumenti di capitale sociale in forma mista La società per azioni: le diminuzioni di capitale sociale 1. Le diminuzioni di capitale sociale con rimborso 2. Le diminuzioni di capitale sociale senza rimborso I prestiti obbligazionari ordinari: emissione, liquidazione e pagamento degli interessi 1. Caratteristiche generali 2. Il trattamento fiscale dei proventi delle obbligazioni 3. Le obbligazioni ordinarie 4. L emissione del prestito 5. Il collocamento del prestito 6. Il versamento delle obbligazioni sottoscritte 7. La liquidazione e il pagamento degli interessi 8. Le operazioni di fine esercizio relative ai prestiti obbligazionari Il rimborso dei prestiti obbligazionari 1. Il rimborso in un unica soluzione 2. Il rimborso graduale mediante estrazione a sorte 3. Il rimborso graduale a defalcazione 4. Il rimborso graduale mediante acquisto sul mercato e successivo annullamento BILANCIO D ESERCIZIO, RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA, BILANCIO SOCIALE E AMBIENTALE Il bilancio d esercizio: funzioni, caratteristiche generali e postulati 1. Funzioni, caratteristiche e composizione del bilancio d esercizio 2. I postulati di bilancio Il bilancio d esercizio: : stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa 1. La composizione del bilancio d esercizio 2. Struttura e contenuto dello stato patrimoniale 3. Struttura e contenuto del conto economico Maggio Giugno 15 ore

4. la nota integrativa I criteri di valutazione 1. Considerazioni introduttive 2. I criteri di valutazione secondo l art. 2426 c.c. I principi contabili nazionali e internazionali 1. I principi contabili nazionale 2. I principi contabili internazionali Il fascicolo di bilancio: in particolare, le relazioni accompagnatorie 1. La composizione del fascicolo di bilancio 2. La relazione sulla gestione 3. La relazione dei sindaci e la relazione del soggetto incaricato della revisione legale dei conti Il bilancio d esercizio in forma abbreviata 1. La struttura e il contenuto dello stato patrimoniale 2. Le semplificazioni del conto economico 3. Le semplificazione della nota integrativa COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE Per competenze si intende una combinazione di conoscenze, abilità, attitudini adeguate per affrontare una situazione particolare. Nello specifico della disciplina si ritiene appropriate: Comunicazione nella madrelingua: ossia, possedere le abilità per comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni comunicative e capacità di adattare la comunicazione alla situazione richiesta; Comunicazione nelle lingue straniere: per comprendere messaggi parlati, sostenere conversazioni, leggere e comprendere testi appropriati (ciò in vista anche del 5^.anno che richiede che una disciplina sia affrontata anche in lingua straniera); Competenze matematiche: per applicare i processi matematici di base nel contesto quotidiano e in ambiente economico; Competenze digitali necessarie per cercare, raccogliere e trattare informazioni e usarle in modo critico e sistematico; Imparare a imparare che porta ad una gestione efficace del proprio apprendimento; Competenze interpersonali, interculturali e sociali per partecipare in modo costruttivo alla vita sociale e lavorativa; Imprenditorialità che permette una gestione progettuale, capacità organizzative, di gestione e capacità di lavorare sia individualmente che all interno di gruppi. METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale Problem solving Lavoro di gruppo

STRUMENTI DI LAVORO (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori): Libro di testo Con noi in azienda plus tomo C e D Articoli di giornale e riviste VERIFICHE Tipologia Prove strutturate e non strutturate Interrogazioni CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI (si fa riferimento ai criteri inseriti nel Piano di lavoro di inizio anno) Il docente si è impegnato a comunicare il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva nonché l esito del colloquio orale immediatamente dopo l effettuazione del medesimo.