LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Documenti analoghi
Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

APPUNTI DI TECNOLOGIA

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

I METALLI. Prof. M.Torella

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T.

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

settore primario e secondario

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Proprieta dei materiali

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Caratteristiche di materiali

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Sollecitazioni delle strutture

Proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Caratteristiche di materiali

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in:

METALLI CARATTERISTICHE

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

IL FERRO E LE SUE LEGHE

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROPRIETA DEI MATERIALI

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA Materia SCIENZE APPLICATE. Docenti

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

MATERIALI E PROPRIETA'

In che differisce un vetro da un liquido?

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Prof. A. Battistelli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

7 aprile Annalisa Tirella.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

MATERIALI IN GENERALE

Nel vostro libro di testo non c è un capitolo dedicato alle proprietà

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

Cenni di resistenza dei materiali

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Forniture di alta qualità tecnica e. consulenza sull impiego delle leghe. La S.r.l. si è col tempo. zione delle sue forniture per l industria

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

I MATERIALI. Presentazione a cura di Prof. Ramona Sola

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

11 aprile Annalisa Tirella.

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Definizione e origine

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

ACCIAIO INOSSIDABILE

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

DEFINIZIONE DI POLIMERI

I SISTEMI DI COPERTURA

Indice XIII. Prefazione

Funzione e sollecitazioni

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Edifici in muratura portante. Temec

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

TONDO per c.a. IN BARRE.

I Materiali Compositi

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

Transcript:

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici, ecc.) ORIGINE VEGETALE ANIMALE MINERALE Provengono generalmente dalle piante. Sono materiali biodegradabili (legno, cotone, gomma) Provengono da parti di animali: cuoio, avorio Si estraggono dalle rocce, dalle miniere o da altri sedimenti naturali (metalli, carbone, cemento, argilla)

DEI MATERIALI Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche comuni a un gruppo di materiali o tipiche di un determinato materiale, rilevanti per l'impiego pratico e in particolare in ogni tipo di costruzione. La preferenza per un materiale è quasi sempre determinata da una sua specifica proprietà, che però può escluderne altre, richiedendo in genere una scelta di compromesso. Spesso si uniscono due o più materiali per ottenere migliori proprietà, combinando le loro specifiche caratteristiche. Tale unione da origine, per i metalli, alle leghe metalliche. Agli effetti pratici si possono distinguere proprietà di natura fisico-chimica, meccanica e tecnologica. PROPRIETÀ MECCANICHE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE PROPRIETÀ CHIMICO FISICHE Le proprietà meccaniche descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: sono rappresentate dalla resistenza meccanica (che comprende la resistenza a trazione, a compressione, a flessione, a torsione, a taglio e a fatica), oltre che dalla durezza e dall'elasticità. Le proprietà tecnologiche si riferiscono alle caratteristiche dei materiali più strettamente connesse con la lavorazione meccanica cioè alla loro attitudine a farsi modellare. Le proprietà fisicochimiche sono dovute alla natura specifica degli elementi chimici costitutivi dei materiali; le principali sono il colore, il peso specifico, la conducibilità termica ed elettrica, la resistenza alla corrosione, ecc. ELENCA O RISCRIVI NEGLI APPOSITI SPAZI IL NOME DELLE DIVERSE PROPRIETÀ

FISICO-CHIMICHE Peso specifico: si definisce peso specifico il rapporto tra il peso di un corpo, misurato in Kg, ed il suo volume, misurato in dm³ oppure in g su cm 3. Sono detti metalli leggeri quelli che hanno un Ps. inferiore a 4 Kg / dm ³ ; metalli pesanti tutti gli altri. Dilatazione termica: i materiali metallici, ognuno in quantità diversa, subiscono un aumento di volume quando vengono riscaldati. Temperatura di fusione: la fusione è il passaggio dallo stato solido a quello liquido: ogni materiale metallico ha un suo caratteristico punto di fusione (ferro = 1535 C). Conducibilità termica: è la proprietà dei materiali di trasmettere il calore. Conducibilità elettrica: è la proprietà dei materiali metallici di trasmettere la corrente elettrica. Resistenza alla corrosione: è la proprietà di resistere al deterioramento superficiale causata da reazioni chimiche. Es. gli acciai inossidabili non sono attaccati dalla corrosione (la ruggine del ferro). Disegna, negli spazi sottostanti, due esempi di artefatti nei quali riesci ad individuare qualcuna delle proprietà analizzate e fornisci una breve spiegazione.

TECNOLOGICHE Fusibilità: è la proprietà di dare origine a pezzi (getti) sani, compatti senza difetti e alterazioni (ad esempio sono facilmente fusibili la ghisa e il bronzo, difficilmente fusibili l'acciaio). Malleabilità: è l'attitudine di materiale a ridursi in lamine sottili; normalmente i materiali sono i più malleabili a caldo che a freddo. Duttilità: è l'attitudine di un materiale a ridursi in fili sottili. Saldabilità: è la proprietà che ha un materiale di unirsi in un solo pezzo con un altro, uguale o diverso. Temprabilità: è l'attitudine ad aumentare la propria durezza per mezzo di particolari trattamenti termici. Disegna, negli spazi sottostanti, due esempi di artefatti ottenuti sfruttando una o più tra le proprietà tecnologiche analizzate e fornisci una breve spiegazione.

MECCANICHE Resistenza alla trazione: un corpo è sollecitato a trazione quando una forza applicata tende ad allungarlo; il pezzo, prima di rompersi, sin allunga in misura tanto più notevole quanto più il materiale è plastico. Resistenza alla compressione: un corpo è sollecitato a compressione quando la forza applicata tende ad accorciarlo; il pezzo s'accorcia invece di allungarsi. Resistenza alla flessione: un corpo è sollecitato a flessione quando le forze applicate perpendicolarmente al suo asse tendono a curvarlo. Resistenza alla torsione: un corpo è sollecitato a torsione quando le forze applicate tendono a torcere le sue fibre. Resistenza al taglio: un corpo è sollecitato al taglio quando le forze applicate tendono a far scorrere uno sull'altro due piani vicini. Durezza: è la resistenza che il materiale oppone alla penetrazione di una punta cioè alla scalfitura (e non alla facilità che ha un minerale di rompersi!). quando le forze applicate tendono a far scorrere uno sull'altro due piani vicini. Resistenza a fatica: è la resistenza dei materiali a sforzi variabili e ripetuti (ad esempio, l'accorciamento e l'allungamento di una molla ripetuto per migliaia di volte) Disegna nello spazio sottostante un esempio di artefatto nel quale riesci ad individuare una delle sollecitazione analizzate e fornisci una breve spiegazione.