Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

Documenti analoghi
OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

14 MAGGIO I giornata

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Verona, 29 settembre 2017

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

WORKSHOP DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA TIC E DELLA SINDROME DI TOURETTE IN ETA EVOLUTIVA.

24 novembre 2017 UDINE

In collaborazione per accreditamento ECM con:

I disturbi del linguaggio:

LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

In collaborazione per accreditamento ECM con:

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Corso di formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

PSICOLOGIA GIURIDICA

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

PSICOLOGIA GIURIDICA

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

VERONA, FEBBRAIO 2018

Corso base. (Sense and Mind) Metodo SaM. Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Master specialistico sulla gestione e sviluppo delle. organizzazioni. MILANO c/o Blend Tower Piazza 4 novembre, 7

ITALIANO MACROCOMPETENZE

Corso base. (Sense and Mind) Metodo SaM. Intervento riabilitativo dei disturbi delle abilità spaziali. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Logopedia (Riabilitazione)

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CIS CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI CENTRE OF ITALIAN FOR FOREIGNERS

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

Neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento della scrittura: la valutazione e la riabilitazione

NUOVI STRUMENTI PER LA PSICODIAGNOSI DEL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA:

D I S T U RBI D E LLO

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

DSA E BES: RIABILITAZIONE E ABILITAZIONE

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

DSA E BES: RIABILITAZIONE E ABILITAZIONE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

PSICOLOGIA GIURIDICA

IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER GLI STUDENTI CON DSA

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

WORKSHOP. Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale. LECCE, NOVEMBRE 2017 Orario

AA ( ) L-LIN/12 E 3

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA DELL ETÀ EVOLUTIVA. anno accademico

PSICOLOGIA GIURIDICA

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

Direttore Prof. Francesco Mancini Responsabile sede Dr.ssa Francesca Romana Righi

DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFIORENTINO

1): SCREENING POSTURALE

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

VERONA, GIUGNO 2017

Associazione Psicologia Clinica Sezione di Psicodiagnostica

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

PSICOLOGIA GIURIDICA

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Serena Ferretti. Logopedista Laurea in Logopedia. Curriculum Vitae Serena Ferretti INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Milano, 8 e 9 febbraio 2013 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi, il bambino dispone di uno strumento che gli permette di rapportarsi al mondo, comunicare con gli altri, riflettere sulle cose e conservarne memoria. Nello stesso modo in cui risulta evidente l impatto esercitato dalla funzione linguistica sullo sviluppo emotivo e sociale e sulle competenze cognitive e neuropsicologiche dell individuo, non è difficile immaginare quali importanti compromissioni possano derivare dalla presenza di un deficit a carico della funzione linguistica. Illustrando le premesse neurobiologiche ed esemplificando lo sviluppo e le caratteristiche del sistema linguistico, il corso di formazione, tenuto dal Prof. Giuseppe Cossu, analizzerà il processo di acquisizione della competenza verbale, per poi soffermarsi sugli aspetti clinici legati alla valutazione e all intervento sui disturbi del linguaggio. Attraverso la presentazione dei casi clinici, infatti, il docente fornirà indicazioni per l analisi di tali problematiche e per la progettazione di un programma di intervento capace di agire in modo personalizzato sulle specifiche difficoltà del bambino OBIETTIVI Il corso permette di approfondire la conoscenza di caratteristiche e modalità di sviluppo del sistema linguistico, descrivendone le componenti e presentando i deficit da cui può essere interessato. Sulla base di tale premessa, con la presentazione di casi clinici verranno illustrate ed esemplificate alcune linee guida per la valutazione di situazioni problematiche e per la predisposizione di un progetto riabilitativo in termini di obiettivi, strumenti, limiti e priorità.

PROGRAMMA Parte 1 - Premesse biologiche e struttura della funzione verbale Presentazione del sistema linguistico nei suoi aspetti genetici, strutturali ed evolutivi Sistemi comunicativi e sistemi linguistici Sistemi di comunicazione animale La specificità del sistema linguistico Premesse biologiche dell organizzazione linguistica Programma genetico e mappe corticali Processi epigenetici Dominanza emisferica Struttura del sistema linguistico Lessico e sintassi Morfologia Fonologia Semantica Pragmatica Sviluppo e acquisizione della funzione verbale Ontogenesi della percezione verbale Ontogenesi della produzione verbale Sviluppo fonologico Sviluppo morfosintattico Sviluppo semantico Parte 2 - Semeiotica neurolinguistica Presentazione delle caratteristiche e delle componenti del sistema linguistico Valutazione del sistema fonologico Processi di categorizzazione fonemica Selezione e combinazione fonemica Il repertorio fono-articolatorio Valutazione del sistema morfosintattico Tecniche di elicitazione degli enunciati Tecniche per valutare la comprensione degli enunciati Indagini della morfologia flessionale e libera Valutazione del sistema semantico-lessicale Repertorio lessicale di base Le classi semantiche

del linguaggio in età evolutiva PROGRAMMA Parte 3 - Frazionabilità del sistema neurolinguistico Funzionalità del sistema linguistico e possibili deficit Frazionabilità esterna del sistema linguistico Deficit cognitivi e deficit della funzione predicativa Deficit linguistici e deficit delle competenze logico-matematiche Deficit linguistici e deficit ortografici Il ruolo delle componenti relazionali Frazionabilità interna del sistema linguistico La componente fonetica Le componenti fonologiche Le componenti morfo-sintattiche Le componenti semantico-lessicali Parte 4 - L'impianto del programma riabilitativo Linee guida per la predisposizione e l implementazione di un programma riabilitativo (obiettivi, strumenti, limiti, priorità) Premesse metodologiche I criteri per selezionare l obiettivo (che cosa rieducare) Gli strumenti (come rieducare che cosa) I limiti (quali costi per il bambino) Principi operazionali Scomposizione Strutturale Supplenza Funzionale Integrazione Funzionale Parametri di riferimento Struttura del sintomo (il deficit come soluzione ottimale) Struttura del compito Priorità riabilitative Parte 5 - La pratica rieducativa Esemplificazione, mediante casi clinici, delle modalità di analisi degli aspetti deficitari e predisposizione di un progetto riabilitativo personalizzato. Deficit fono-articolatori Fonetica articolatoria e fonologia Riorganizzazione del sistema fono-articolatorio Selezione fonemica e combinatoria fonemica Deficit morfosintattici Riorganizzazione delle strutture sintagmatiche Ordine delle parole e ruolo tematico Riorganizzazione della morfologia Deficit della funzione predicativa Disordine di integrazione cognitivo linguistica Disordini della funzione predicativa

DOCENTE Giuseppe Cossu. Professore ordinario di Neuropsichiatria infantile, direttore della Clinica e della Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile presso l Università di Parma, è stato allievo di Alexandr R. Lurija all Istituto Burdenko dell Università di Mosca e si è sempre interessato di neuropsicologia dell età evolutiva. DESTINATARI Il corso di formazione si rivolge a psicologi e neuropsichiatri infantili. Crediti ECM previsti per le figure professionali coinvolte: 16,4. Numero massimo di partecipanti: 30. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Quota di partecipazione: 290 euro (IVA esente). MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per iscriversi al corso è necessario: effettuare un versamento della quota di iscrizione sul C/C bancario intestato a: Università Campus Bio-Medico di Roma, Banca Popolare di Sondrio Sede di Roma IBAN: IT75I0569603211000007933X80 Causale: COGNOME_NOME, Disturbi Registrare i propri dati anagrafici e gli estremi del pagamento su http://minerva.unicampus.it/iscrizione/login.asp. La registrazione è obbligatoria e deve essere successiva al pagamento della quota di iscrizione. Le iscrizioni scadono il 1 febbraio 2012.

DATA E SEDE Il corso si terrà a Milano presso il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo della Fondazione Luce in via Rucellai 36, con i seguenti orari: Prima giornata: 9-18 (incluse le pause) Seconda giornata: 9-17.30 (incluse le pause e la somministrazione del questionario finale). MAGGIORI INFORMAZIONI Segreteria organizzativa Roberta Scotto T. 06.22541.9307 F. 06.22541.1994 E. r.scotto@unicampus.it Elisa Messeri T. 055 6236501 E. segreteria.formazione@giuntios.it