RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002

Documenti analoghi
RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Roma, 5 febbraio Oggetto: Interpello /2001 ART. 11, legge , n. 212.

RISOLUZIONE N.141/E. Roma, 04 ottobre 2005

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Roma, 09 novembre 2006

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

RISOLUZIONE N. 60/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 febbraio 2008

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 TRUST ALFA - Articoli 67, 68 e 73 del D.P.R. n. 917 del 1986 QUESITO

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Risoluzione del 30/11/2010 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Roma, 19 giugno Esposizione del quesito

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

RISOLUZIONE N.83 /E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 17 del QUESITO

Risoluzione n. 108/E

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI AZIENDE E DI TITOLI PARTECIPATIVI: LE IMPOSTE SUI REDDITI

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Risoluzione n. 358/E

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 168/E

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

730, Unico 2016 e Studi di settore

RISOLUZIONE N. 78/E. Con istanza d interpello, formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

RISOLUZIONE N. 117/E

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

Circolare n. 24/E. Roma, 15 giugno 2012

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

RISOLUZIONE N.68/E FATTISPECIE RAPPRESENTATA

Roma, 13 luglio 2009 QUESITO

RISOLUZIONE N. 199/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2002

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Risoluzione n. 62/E. Roma, 16 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 399/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.lgs. n. 252 del 2005, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 145 /E

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

Le imposte - esercizio

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

News per i Clienti dello studio

Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 62 /E del 16 maggio 2005

RISOLUZIONE N.256/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,01 agosto 2002

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

OGGETTO: Interpello / ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A.

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

CIRCOLARE N. 33/E. Roma, 17 giugno OGGETTO: Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Art. 177, comma 2, Tuir

OPERAZIONI STRAORDINARIE

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

Risoluzione n. 379/E

RISOLUZIONE 5/E. Roma, 09 gennaio 2006

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

RISOLUZIONE N. 202/E

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

Rivalutazione partecipazioni 2014

SOCIETA DI COMODO: SCIOGLIMENTO AGEVOLATO ENTRO IL 31 MAGGIO 2008

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

La rivalutazione dei beni d impresa

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

RISOLUZIONE N.317/E. Roma, 2 ottobre 2002

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

RISOLUZIONE N. 88/E. Oggetto : Istanza d interpello, legge 27 luglio 2000, n.212.

RISOLUZIONE N. 108/E

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Fiscalità del contratto di rete

Distribuzione di riserve di utili e svalutazione della partecipazione: analisi di un caso singolare.

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

La determinazione del carico fiscale

RISOLUZIONE N. 189/E

Transcript:

RISOLUZIONE N. 242/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002 Oggetto: Interpello art. 21, comma 9, legge 30 dicembre 1991, n. 413 Trasferimento di partecipazioni dalla sfera istituzionale alla sfera commerciale di un ente ecclesiastico. La Direzione Regionale..ha trasmesso l istanza di interpello dell ente ecclesiastico YK, volta ad ottenere un parere preventivo in ordine alla assenza di aspetti elusivi nel trasferimento di una quota di partecipazioni detenute in società commerciali dalla sfera istituzionale a quella commerciale del proprio patrimonio complessivo. L istanza è presentata con particolare riguardo alla disposizione della lettera f) dell art. 37-bis, comma 3, lett. f), del d.p.r. n. 600/1973. Descrizione dell operazione La YK è un ente religioso con personalità giuridica che esercita, accanto alla propria attività istituzionale, anche un attività commerciale di carattere editoriale, per la quale tiene una contabilità separata a norma dell art. 109 del TUIR. Nel patrimonio complessivo della YK sono presenti quote di partecipazione in due società di capitali: XW S.r.l., per il 99 per cento del capitale sociale; KJ S.r.l., per il 17 per cento del capitale sociale (del restante 83 per cento è titolare XW S.r.l.). Le partecipazioni indicate, pur riferite al medesimo soggetto giuridico, hanno una diversa imputazione contabile. La partecipazione nella XW, infatti, è imputata per circa il 50 per cento alla sfera istituzionale dell ente e per la restante

2 parte a quella commerciale. La partecipazione nel KJ, invece, è interamente imputata alla sfera commerciale dell ente. La YK intende accorpare tutte le proprie partecipazioni nella sfera commerciale in modo da renderne più razionale la gestione e separare in modo più netto la propria sfera istituzionale da quella commerciale. L operazione avverrebbe applicando l art. 109, comma 3, del TUIR, che, per individuare i beni dell ente non commerciale relativi all impresa, rinvia alle disposizioni di cui ai commi 1 e 3-bis dell art. 77 del TUIR. I titoli, quindi, verrebbero iscritti nell inventario di cui all art. 2217 del codice civile allo stesso valore al quale sono attualmente imputati alla sfera istituzionale. La YK sottolinea, infine, che nel caso si procedesse con l operazione non vi sarebbe trasferimento delle partecipazioni ad un soggetto diverso dalla società stessa né sono previste successive operazioni sui titoli interessati. Il valore fiscale delle partecipazioni rimarrebbe il medesimo del costo d acquisto sostenuto, e le eventuali future plusvalenze realizzate sulla cessione delle partecipazioni sarebbero assoggettate ad un regime impositivo più oneroso. Interpretazione L operazione prospettata nell istanza si concretizza nel trasferimento di una quota di partecipazione dalla sfera istituzionale a quella commerciale dell ente. Nella determinazione del costo fiscalmente riconosciuto dei beni degli enti non commerciali che transitano dalla sfera istituzionale a quella commerciale, a parere dell istante, si renderebbero applicabili le disposizioni contenute nel comma 3-bis dell art. 77 del TUIR, per effetto del rinvio contenuto nel successivo art. 109, comma 3. Tale disposizione, introdotta dall art. 10 bis, comma 1, del d.l. 2 marzo 1989 n. 69, convertito dalla l. 27 aprile 1989, n. 154, regola il passaggio all impresa dei beni strumentali provenienti dal patrimonio personale dell imprenditore individuale. La norma dispone, a regime, che per i beni

3 strumentali dell impresa individuale provenienti dal patrimonio personale dell imprenditore è riconosciuto, ai fini fiscali, il costo determinato in base alle disposizioni di cui al d.p.r. del 23 dicembre 1974, n. 689 da iscrivere tra le attività relative all impresa nel libro degli inventari ovvero, per le imprese di cui all art. 79 del TUIR, nel registro dei cespiti ammortizzabili. Le relative quote d ammortamento sono calcolate a decorrere dall esercizio in corso alla data dell iscrizione.. In particolare, l istante ritiene che i titoli da trasferire siano valorizzabili ai sensi dell articolo 7 del d.p.r. n. 689/74 che per la valutazione delle azioni e dei titoli similari non quotati fa riferimento al costo. Al riguardo si ritiene che l ambito oggettivo d applicazione del comma 3-bis citato è limitato ai beni strumentali suscettibili d ammortamento, come espressamente indicato dalla norma e come confermato dal riferimento al registro dei cespiti ammortizzabili ed al calcolo delle quote d ammortamento. La determinazione del valore dei beni strumentali deve essere effettuata secondo i criteri contenuti nel d.p.r. n. 689/74, nel caso di specie quelli di cui all articolo 4 e 5, che disciplinano la valutazione dei beni mobili ed immobili facendo riferimento al costo d acquisto ed in via residuale, per i beni mobili non registrati, al valore normale solo nel caso in cui il costo d acquisto non sia documentato. Tale decreto fu emanato per disciplinare la predisposizione della situazione patrimoniale, che era un obbligo eccezionale e straordinario previsto nel passaggio dal precedente sistema fiscale a quello attuale dopo la riforma del 1973. Agli articoli da 4 a 11 il decreto dettava regole specifiche per la valutazione dei beni relativi all impresa. Poiché, come su esposto, la disciplina dell art. 77, comma 3-bis riguarda specificatamente i beni strumentali, il rinvio alla disciplina del d.p.r. 689/74 è applicabile a regime limitatamente alle sole disposizioni contenute negli articoli 4 e 5 e non all art. 7 come sostenuto dal contribuente.

4 In sostanza, l ipotesi d ingresso dei beni nel regime d impresa, al di fuori dell acquisizione a titolo oneroso e fatta salva la norma a carattere eccezionale di cui all art. 77, comma 3-bis per i beni strumentali, non è espressamente disciplinata, per quanto riguarda in particolare i profili valutativi, da alcuna norma del TUIR. Nel testo unico è invece regolamentata la fuoriuscita dei beni, destinati al consumo personale dell imprenditore, assegnati ai soci o destinati a finalità estranee (art. 53, comma 2, e art. 54, comma 3, del TUIR). Né d altra parte l ipotesi in esame del trasferimento dei titoli dalla sfera istituzionale a quella commerciale configura, in capo alla prima, il presupposto richiesto dall art. 81 del TUIR per il realizzo della plusvalenza. Tale presupposto non potrebbe più verificarsi neanche in futuro, in quanto dopo il trasferimento i titoli sarebbero assoggettati ad un diverso regime impositivo. Le plusvalenze e minusvalenze derivanti dai titoli in questione, infatti, non sarebbero più assoggettati a tassazione nell ambito dei redditi diversi, ai sensi dell art. 81, comma 1, lett. c), ma nell ambito del reddito d impresa, ai sensi degli articoli 54, 61 e 66 del TUIR. In mancanza di una norma specifica che regoli la fattispecie, occorre comunque salvaguardare il principio generale del sistema in base al quale i componenti di reddito debbono rilevare nel medesimo regime nel quale sono maturati e non in un regime diverso, al fine di evitare arbitraggi rivolti a scegliere il sistema di tassazione più conveniente. Nel caso di fuoriuscita dei beni dal regime d impresa, il rispetto di questo principio è assicurato, ad esempio, dalla tassazione delle plusvalenze determinate in base al valore normale. Tale tassazione conclude, anche fiscalmente, la partecipazione del bene al ciclo reddituale dell impresa. Nel caso in esame del trasferimento di titoli dalla sfera istituzionale a quella d impresa, invece, la valorizzazione al valore normale creerebbe un salto d imposta nell ipotesi in cui tale valore fosse superiore al costo. Plusvalori maturati in un regime diverso sarebbero acquisiti nel regime d impresa senza che

5 il maggior valore venga tassato, in quanto, come detto, non si configura il presupposto impositivo richiesto per l applicazione dell art. 81 del TUIR. Viceversa, la valorizzazione dei titoli al costo, nell ipotesi in cui esso fosse superiore al valore normale - come nel caso in esame in cui la partecipata ha conseguito ingenti perdite - consentirebbe di trasferire al regime d impresa minusvalori maturati al di fuori di esso. I minori valori sarebbero, in questo modo, soggetti ad un regime più favorevole nel quale assumono piena rilevanza ai fini del concorso a reddito le minusvalenze da valutazione e da realizzo dei titoli. Pertanto, anche il semplice atto del trasferimento delle partecipazioni in quanto idoneo a modificare il regime tributario applicabile ai titoli, attraendoli nel regime d impresa, fa emergere un potenziale risparmio d imposta che contrasta con i principi dell ordinamento. Di norma, invece, l ingresso dei beni nel regime d impresa è subordinato all acquisizione a titolo oneroso che comporta automaticamente il riconoscimento fiscale del valore di acquisizione. L eccezione disciplinata dal comma 3 -bis, dell art. 77 del TUIR si giustifica per il fatto che riguarda beni strumentali i quali cedono la loro utilità nel ciclo produttivo dell impresa restandone influenzati nel valore. Il valore dei titoli, al contrario, per la particolare natura di tali beni, non è influenzato dall attività dell impresa nel cui bilancio sono iscritti. In sostanza, in assenza di una specifica disposizione normativa che regoli la fattispecie e considerato che il trasferimento dei titoli nel regime d impresa non costituisce un ipotesi di realizzo, la valorizzazione dei titoli al momento dell ingresso nel regime d impresa, sia al costo che al valore normale, come visto, determina effetti distorsivi. Il risparmio d imposta che ne deriva, in evidente violazione dei principi dell ordinamento tributario, in mancanza di valide ragioni economiche diverse da quelle fiscali, può essere valutato sotto il profilo dell elusività.

6 Si osserva, al riguardo, che appare difficile ravvisare, in concreto, motivi extrafiscali sottostanti all operazione. Solo in astratto pare sostenibile che l operazione è necessaria per realizzare una più razionale gestione delle partecipazioni ed una netta separazione delle due attività esercitate. Nella realtà, invece, il controllo della società partecipata e l esercizio di tutti i diritti connessi alla partecipazione sono del tutto autonomi rispetto all attribuzione contabile dei titoli all una o all altra delle diverse attività esercitate dal medesimo soggetto. Infatti, anche se la YK esercita due attività, essa costituisce comunque un unico soggetto giuridico ed economico. Di conseguenza l attuazione di una razionale gestione del patrimonio sociale, soprattutto con riferimento a tipici beni patrimoniali come i titoli, che per loro natura non sono strumentali alle particolari attività esercitate, è indipendente dall attribuzione meramente contabile dei beni alla sfera commerciale o istituzionale. In conclusione, a parere della scrivente, l operazione deve considerarsi elusiva in quanto genera un risparmio d imposta che contrasta con i principi dell ordinamento e non è supportata da valide ragioni economiche.