Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Documenti analoghi
Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

L ICTUS NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Registro Celiachia

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Decessi droga correlati

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

La Salute raggiungibile per...

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo


Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

L ICTUS NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ

INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO Osservatorio Epidemiologico ASL di Brescia

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Incidenze e letalità: Ictus

Differenze di genere in salute

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

L ICTUS NELL ASL DI BRESCIA: INCIDENZA E LETALITÀ NEL PERIODO

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Sede legale ARPA PUGLIA

Mortalità infantile, nei bambini e negli adolescenti nell ASL di Brescia nel periodo

ICTUS NEL PERIODO :

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Roma, 13 luglio Introduzione

Sede legale ARPA PUGLIA

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

DISTRETTO 3 Media Valle

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Le sindromi influenzali in Piemonte

PROGETTO CCV- LO I RISULTATI DEL SISTEMA INTEGRATO PER IL MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA CARDIOCEREBROVASCOLARE NELLA LOMBARDIA ORIENTALE (ASL

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

L epidemiologia nei secoli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Ricoveri per patologie respiratorie nell ASL di Brescia dal 2000 al 2014

Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari dell ASL di Brescia per l anno 2012

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Descrizione del campione aziendale

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Stili di vita e malattie croniche

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Transcript:

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI 3. RISULTATI 3.1. DEMOGRAFIA 3.2. INCIDENZA INFARTO E ICTUS 3.3. RICOVERI CON e PER PATOLOGIA RESPIRATORIA 3.4. ANALISI MORTALITA 4. CONCLUSIONI Ospitaletto 2

1. INTRODUZIONE Si è proceduto a caratterizzare l area dei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto, con particolare attenzione circa incidenza e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie, attribuibili all'inquinamento atmosferico. I 4 comuni sono stati accorpati e confrontati rispetto al resto dell ASL;, ma si tenga presente che: La situazione tra i 4 comuni, o all interno di essi, non può essere considerata a priori omogenea. Il riferimento rispetto al resto dell ASL è un mero confronto territoriale e non rappresenta uno standard virtuoso di salute. Si è proceduto alle seguenti analisi: 2. METODI 1) Analisi dei tassi d attacco di ictus e infarto nei 4 comuni rispetto al resto dell'asl; i dati sono stati estratti per il periodo 2003-2009 dal sistema di monitoraggio per patologie CCV che integra dati di mortalità e dati dei ricoveri ospedalieri. 2) Analisi dei ricoveri con diagnosi di patologia respiratoria per il periodo 2002-2011 nei residenti nei 4 comuni rispetto al resto dell'asl. In particolare sono stati utilizzati separatamente per adulti e bambini due indicatori: a. Tasso di soggetti che avevano avuto nel corso dell anno almeno un ricovero in cui in una delle diagnosi (principale o secondarie) compariva la patologia respiratoria; sono stati presi in considerazione tutte le tipologie di ricoveri incluso il Day Hospital (tale indicatore è definito nel seguito della relazione come tasso ricoverati CON diagnosi di patologia respiratoria ). b. Tasso di soggetti che avevano avuto nel corso dell anno almeno un ricovero ordinario (escluso il Day Hospital) con la patologia respiratoria in diagnosi principale (definito nel seguito della relazione come tasso ricoverati PER patologia respiratoria ). 3) Analisi cause mortalità di tali comuni verso il resto dell'asl nel decennio 2001-2010, con standardizzazione per fasce età e sesso. Ospitaletto 3

3. RISULTATI 3.1. DEMOGRAFIA La popolazione residente nei 4 comuni oggetto dell indagine rappresenta nel 2011 poco più del 4% del totale della popolazione dell intera ASL (Rodengo Saiano=8.842, Gussago=16.464, Castegnato=7.876 e Ospitaletto=13.683 si noti che la popolazione dell ASL è costantemente cresciuta ad una media del 1.4% annuo e ancor più è cresciuta la popolazione nei 4 comuni con un +2.4% annuo (tabella-1). Tabella-1 popolazione al 31/12 secondo anagrafica regionale resto anno dell'asl 4 comuni n. n. % 2001 974.926 36.869 3,64% 2002 990.800 39.178 3,80% 2003 1.005.022 40.456 3,87% 2004 1.013.631 41.625 3,94% 2005 1.028.403 42.493 3,97% 2006 1.050.424 43.284 3,96% 2007 1.067.764 43.895 3,95% 2008 1.092.128 44.689 3,93% 2009 1.104.435 45.085 3,92% 2010 1.111.456 45.935 3,97% 2011 1.117.517 46.865 4,02% Complessivamente nell intera ASL l età media si è alzata di circa 1 anno, dal 41,6 anni del 2001 ai 42,5 del 2011. L età media nei 4 comuni considerati risultava inferiore di quasi 2 anni rispetto al resto dell ASL, (42,5 vs 40,8; P=0,0001 nel 2001). Simile tra le due aree risultava la percentuale dei due generi (maschi rispettivamente 49,3% e 49,7%; P=0,1) Considerata l esiguità della popolazione nei 4 comuni non sono state fatte analisi su trend temporali e i casi (incidenza o ricoverii) sono stati cumulati per l ultimo decennio disponibile. Ospitaletto 4

3.2. INCIDENZA INFARTO ED ICTUS Utilizzando i dati raccolti tramite il sistema di monitoraggio per l infarto miocardico acuto (IMA) 1 e per l ictus 2 sono stati confrontati i tassi d attacco 3 di tali eventi cardiovascolari tra i residenti nei 4 comuni rispetto al resto dell ASL. È stata considerata per ogni anno la residenza che si aveva al 30 giugno. I tassi sono stati standardizzati per età (16 fasce) e sesso. Come mostrato in tabella 2 i tassi d attacco di ictus nei residenti dei 4 comuni non presentano differenze significative rispetto al resto dell ASL. Per quanto riguarda l IMA nelle femmine non si riscontrano differenze statisticamente significative, mentre i maschi dei 4 comuni considerati risultavano avere avuto un 6% in meno di eventi rispetto al resto dell ASL (differenza statisticamente significativa). Tabella-2 resto dell'asl Femmine 4 comuni tasso IC 95% tasso IC 95% ICTUS 203 199 207 217 194 239 0,3 IMA 194 190 198 188 167 209 0,7 resto dell'asl Maschi 4 comuni tasso IC 95% tasso IC 95% ICTUS 286 280 293 285 248 322 0,9 IMA 415 407 423 391 346 435 0,04 P P 1 Infarto miocardico acuto nell ASL di Brescia: incidenza e letalità nel periodo 2003-2009 http://www.aslbrescia.it/media/documenti/cure_primarie/anno%202012/medici%20cure%20primarie/malattie%20croniche%20e%2 0PDT/INCIDENZA_IMA_2003_09.pdf 2 L ictus nell ASL di Brescia: incidenza e letalità nel periodo 2003-2009 http://www.aslbrescia.it/media/documenti/cure_primarie/anno%202012/medici%20cure%20primarie/malattie%20croniche%20e%2 0PDT/Incidenza_ICTUS_2003_09.pdf 3 Tassi di attacco - Rappresentano il rapporto tra gli episodi di malattia comprensivi degli episodi ripetuti in uno stesso paziente (numeratore del tasso), e la popolazione residente (denominatore del tasso). Ospitaletto 5

3.3. RICOVERI CON e PER PATOLOGIA RESPIRATORIA Descrizione situazione ASL di Brescia Utilizzando i dati dei ricoveri ospedalieri per il decennio 2002-2011 si è proceduto a calcolare numero e tasso per 1.000 di soggetti con almeno un ricovero con causa respiratoria nel corso dell anno. Si premette che per tutta l ASL sia il numero che la percentuale di soggetti con ricovero con causa respiratorie sono costantemente diminuiti nel decennio considerato (tabella 3) e che i maschi hanno avuto un tasso grezzo di ricovero superiore di circa 1/3 rispetto alle femmine. Tabella 3 soggetti con almeno un ricovero durante l'anno con diagnosi di patologia respiratoria femmine maschi anno N tasso per 1.000 N tasso per 1.000 2002 9.204 17.7 12.169 24.3 2003 8.533 16.0 11.466 22.3 2004 8.561 15.8 11.333 21.6 2005 8.799 16.1 11.264 21.1 2006 8.785 15.9 10.991 20.4 2007 8.630 15.3 10.824 19.8 2008 8.537 14.9 10.798 19.3 2009 8.293 14.3 10.411 18.4 2010 7.953 13.6 10.014 17.6 2011 7.759 13.1 9.665 16.8 totale 85.054 15.2 108.935 20.1 Si tenga inoltre presente che stratificando per fasce d età (tabella-4) i tassi risultano elevati nei bambini sotto i 5 anni, scendono poi nell età adulta e cominciano a risalire esponenzialmente nell età anziana. I maschi hanno per tutte le fasce d età tassi superiori alle femmine. Tabella 4 soggetti con almeno un ricovero durante l'anno con diagnosi di patologia respiratoria femmine maschi età N tasso per 1.000 N tasso per 1.000 <1 anno 1.373 24.9 1.887 32.4 1-4 anni 9.285 41.3 12.760 53.7 5-14 anni 6.682 13.0 8.582 15.6 15-24 3.485 6.8 4.620 8.5 25-34 4.563 6.0 5.824 7.3 35-44 4.780 5.3 7.140 7.3 45-54 4.186 5.6 6.862 8.8 55-64 6.101 9.2 10.646 16.4 65-74 10.395 17.9 19.117 37.9 75-84 18.554 41.6 22.651 84.2 85-94 13.758 80.2 8.294 137.3 95 e oltre 1.892 99.6 552 156.8 I trend notati per anno, fascia d età e sesso si confermavano anche considerando solamente i ricoveri in cui la patologia respiratoria era in diagnosi principale ed escludendo i ricoveri in day-hospital (DH). Ospitaletto 6

I 4 comuni rispetto al resto dell ASL di Brescia: ADULTI Si sono confrontati i tassi di persone con almeno un ricovero con diagnosi per patologia respiratoria tra i residenti con età superiore ai 15 anni nei 4 comuni considerati rispetto al resto dell ASL. I tassi sono stati standardizzati per età (9 fasce) e stratificati per sesso. Si è eseguita anche un analisi logistica multivariata che oltre ad età e sesso prendeva in esame quali variabili indipendenti anche l anno di diagnosi e la cittadinanza straniera. In tal caso il rapporto tra i 4 comuni ed il resto dell ASL è espresso tramite Odds Ratio 4. Come mostrato in tabella 5 non vi era alcun eccesso statisticamente significativo tra i tassi nei residenti dei 4 comuni rispetto al resto dell ASL, né per quanto riguarda il tasso di ricoverati PER patologia respiratoria né per quanto riguarda il tasso di ricoverati CON diagnosi di patologia respiratoria. Al contrario, nei 4 comuni si notava per i maschi un minor tasso di ricoveri PER patologia respiratoria rispetto al resto della città, statisticamente significativo (OR=0,93 P=0,009). Tabella 5: Tassi ricoverati nel corso dell anno per la popolazione adulta (>=15 anni) a) Femmine resto dell'asl 4 comuni logistica multivariata* PER causa respiratoria 6.7 6.6 6.8 6.6 6.3 7.0 0.98 0.6 CON diagnosi di patologia respiratoria 12.5 12.4 12.6 12.9 12.4 13.4 1.03 0.2 b) Maschi resto dell'asl 4 comuni logistica multivariata* PER causa respiratoria 11.6 11.5 11.7 11.2 10.6 11.8 0.93 0,009 CON diagnosi di patologia respiratoria 21.9 21.8 22.1 23.1 22.3 24.0 1.02 0.3 * oltre all'età sono stati considerati anche l'anno di rilevazione e la cittadinanza straniera I 4 comuni rispetto al resto dell ASL di Brescia: situazione tra i bambini L analisi delle patologie respiratorie nei bambini è particolarmente significativa in quanto i bambini sono tra i soggetti maggiormente suscettibili nei confronti di agenti ambientali irritanti per le vie respiratorie e sviluppano sintomi e disturbi a carico dell apparato respiratorio con maggiore frequenza e intensità, rispetto agli adulti, e in tempi più brevi, anche a causa di una ancora incompleta maturità dei sistemi difensivi. Inoltre non hanno né esposizioni professionali né esposizione al tabagismo (se non l esposizione passiva). Nei bambini residenti nei 4 comuni il tasso di ricoverati risultava per entrambi i sessi inferiore rispetto al resto dell ASL, in maniera statisticamente significativa (tabella 6, tassi standardizzati per 3 fasce d età). Tabella 6: Tassi ricoverati nel corso dell anno per la popolazione infantile (<15 anni) a) Femmine resto dell'asl 4 comuni logistica multivariata* PER causa respiratoria 18.9 18.6 19.2 14.7 13.5 16.0 0,78 <0,0001 CON diagnosi di patologia respiratoria 22.0 21.7 22.3 17.8 16.4 19.2 0,81 <0,0001 b) Maschi resto dell'asl 4 comuni logistica multivariata* PER causa respiratoria 23.8 23.5 24.1 19.3 17.9 20.7 0,81 <0,0001 CON diagnosi di patologia respiratoria 27.7 27.3 28.1 23.8 22.3 25.4 0,86 <0,0001 * oltre all'età sono stati considerati anche l'anno di rilevazione e la cittadinanza straniera 4 Si ricorda che l Odds Ratio (OR) dà una stima del rischio relativo. Per esempio un OR di 0,97 indica un 3% in meno di probabilità di essere presi in carico, un OR di 1,39 come nel caso delle Malattie psichiatriche gravi un 39% in più; un OR di 4,16, come per le Malattie Endocrine, una probabilità del 316% in più. Ospitaletto 7

3.4. ANALISI MORTALITÀ Nel decennio 2001-2010 vi sono stati complessivamente 3.193 morti (tabella 7) nei 4 comuni considerati con un tasso grezzo di mortalità inferiori al resto dell ASL per entrambi i sessi, con una differenza statisticamente significativa nel caso dei maschi (P<0,0001), in particolare: per le femmine il tasso era di 793X100.000 (1.711/215.747) rispetto al 818X100.000 del resto dell ASL per i maschi risultava essere di 703X100.000 (1.482/210.955) rispetto al 797X100.000 del resto dell ASL Tabella-7 numero deceduti con causa di morte femmine maschi M+F anno resto dell'asl 4 comuni resto dell'asl 4 comuni resto dell'asl 4 comuni 2001 4,048 134 4,145 138 8,193 272 2002 4,246 178 4,120 137 8,366 315 2003 4,419 169 4,130 136 8,549 305 2004 4,062 188 4,039 150 8,101 338 2005 4,199 165 4,055 155 8,254 320 2006 4,292 160 3,927 145 8,219 305 2007 4,356 175 4,128 154 8,484 329 2008 4,520 168 4,117 167 8,637 335 2009 4,681 211 4,358 165 9,039 376 2010 4,846 163 4,290 135 9,136 298 totale 43,669 1,711 41,309 1,482 84,978 3,193 Per poter paragonare i tassi tenendo conto della differenza d età della popolazione si è proceduto a standardizzazione diretta dei tassi per 13 fasce d età (<1 anno, 1-4 anni, 5-15 anni e poi per fasce decennali). Come si può notare (tabella-8) la mortalità per tutte le cause era superiore in maniera statisticamente significativa per entrambi i sessi ed in particolare per le femmine (+18%). In particolare: le femmine presentavano un eccesso di mortalità per le Malattie del Apparato respiratorio (+53%) e per le malattie del sistema circolatorio (+16%). I maschi presentavano un eccesso di mortalità per le Malattie del Apparato respiratorio (+26%) Ospitaletto 8

Tabella-8 Femmine resto dell'asl 4 comuni logistica multivariata* Tumori 205 201 208 218 199 238 1.07 0,2 Mal. Sistema circolatorio 248 245 252 284 263 305 1.16 <0,0001 Mal. Apparato respiratorio 46 44 47 69 59 80 1.53 <0,0001 tutte le cause 636 630 642 733 699 767 1.18 <0,0001 Maschi resto dell'asl 4 comuni logistica multivariata* Tumori 393 387 399 433 396 469 1.07 0,1 Mal. Sistema circolatorio 361 355 367 370 332 408 1.02 0,7 Mal. Apparato respiratorio 96 92 99 124 100 148 1.26 0,011 tutte le cause 1,048 1,038 1,058 1,136 1,075 1,196 1.06 0,03 Ospitaletto 9

CONCLUSIONI La popolazione residente nei 4 comuni considerati presenta sia per i maschi che per le femmine tassi di attacco per l ICTUS simili al resto dell ASL. I tassi d attacco per l IMA sono simili al resto dell ASL per quanto riguarda le femmine e di poco inferiori, in maniera statisticamente significativa, per quanto riguarda i maschi. La popolazione adulta residente nei 4 comuni presenta nelle femmine dei tassi di ricoveri per patologia respiratoria simili al resto dell ASL, nei maschi il tasso è leggermente inferiore rispetto al resto dell ASL. La popolazione infantile (<15 anni) residente nei 4 comuni presenta per entrambi i sessi dei tassi di ricovero per patologia respiratoria più bassi, in maniera statisticamente significativa, rispetto al resto dell ASL. La popolazione residente nei 4 comuni presentava nell ultimo decennio dei tassi di mortalità per tutte le cause più elevati rispetto al resto dell ASL in entrambi i sessi, in particolare risultavano degli eccessi statisticamente significativi in entrambi i sessi per le malattie dell apparato respiratorio e nelle femmine per le malattie del sistema circolatorio. Ospitaletto 10