IL PIANO DIGESTIONE DEI RIFIUTI: QUADRO NORMATIVO ALLA LUCE DEL DM 24/12/2015

Documenti analoghi
IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

GPP: i CAM aumenteranno progressivamente

Acquisti Pubblici Ecologici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

I CAM e l efficienza energetica

PROGETTO uptogreen 2

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

L AZIONE DEL DISTRETTO DEL PORFIDO E DELLE PIETRE TRENTINE NEL COMPARTO DEGLI AGGREGATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

L esperienza della Regione Emilia Romagna

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Prospettive e potenzialità del settore Ing. Serena Sgallari

FORNIRE CALCESTRUZZO RISPETTANDO I CAM

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

DEMOLIZIONE SELETTIVA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

OFFICINE GREEN BUILDING

Riciclo dei rifiuti inerti: settore in attesa dei CAM per le opere stradali

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (Legge Regionale n. 21 del 11 agosto 2009 e s.m.i.)


Criteri Ambientali per la costruzione e la manutenzione delle strade verdi

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Antonella Luciano (ENEA)

C.F. - P. IVA Ufficio 4 Tecnico, Amministrativo e OO.MM. per le Marche

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI

Impianti di recupero rifiuti: esigenze ed opportunità Sassuolo, Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA

RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPORTO COMPLESSIVO ,92

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

Qualità certificata negli appalti pubblici Milano 29 novembre 2017

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

IL PROCESSO EDILIZIO

Impatto del decomissioning e della demolizione selettiva sulla qualità dei rifiuti da C&D

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

Deliberazione n. 100

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

L IMPEGNO NEL CONTINUARE AD INNOVARE ALL ETÀ DI 350 ANNI

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Italia-Terranuova Bracciolini: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2016/S Bando di gara. Servizi

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003)

APPALTI PUBBLICI IN EDILIZIA E CRITERI AMBIENTALI STAZIONE APPALTANTE: AGGIUDICAZIONE E MONITORAGGIO

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

Priorità nella gestione dei rifiuti e obiettivi in materia di prevenzione, riutilizzo e riciclo

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

CONTRIBUTO AMBIENTALE documento esplicativo del criterio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

Specifica Tecnica sulla Gestione delle Terre e dei materiali di risulta (PPA )

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

Transcript:

IL PIANO DIGESTIONE DEI RIFIUTI: QUADRO NORMATIVO ALLA LUCE DEL DM 24/12/2015 Paola Altamura Workshop_Il piano di gestione dei rifiuti e gli strumenti tecnici a supporto della demolizione selettiva Mercoledì 21 Settembre 2016 RemTech Expo 2016 (21, 22, 23 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

Appalti verdi e gestione sostenibile dei rifiuti da C&D Nuova normativa in materia di Green Public Procurement (GPP) - Appalti verdi: PAN GPP (D.I. 135 del 11.04.2008), revisione 2013 D.M. 24.12.2015 CAM Edilizia L. 221/2015 cd Collegato Ambientale D.lgs. 50/2016 Nuovo Codice Appalti Previsti nuovi adempimenti obbligatori per progetti e cantieri di edilizia pubblica, tra i quali: procedure di demolizione selettiva recupero del 70% dei rifiuti da C&D adozione audit (verifica) pre-demolizione e piano di demolizione e recupero adozione materiali edili con contenuto di riciclato. RECUPERO RIFIUTI DA C&D E USO DI MATERIALI RICICLATI DIVENTANO OBBLIGATORI E STRATEGICI NELL AGGIUDICAZIONE DELLE GARE

Obbligatorietà di adozione dei CAM Edilizia Legge 28 dicembre 2015 n. 221 Collegato ambientale Previsioni per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali Per lo sviluppo di una Green Economy significativa occorre aumentare la spesa per l acquisto di prodotti o servizi con requisiti ambientali. Art. 18: impone l applicazione dei CAM elaborati nell ambito del PAN GPP recepimento nel nuovo art. 68-bis del Codice degli Appalti (D.lgs. 163/06) Poi è intervenuto il Nuovo Codice degli Appalti

Obbligatorietà di adozione dei CAM Edilizia D.lgs. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti: abrogazione art. 68/bis sostituzione con art. 34 Criteri di sostenibilità energetica ed ambientale : "1. Le stazioni appaltanti contribuiscono al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione attraverso l inserimento, nella documentazione progettuale e di gara, almeno delle specifiche tecniche* e delle clausole contrattuali contenute nei CAM *Definizione di specifiche tecniche (All. III D.lgs. 50/2016): Insieme delle prescrizioni tecniche contenute, in particolare, nei documenti di gara, che definiscono le caratteristiche richieste di un materiale, un prodotto o una fornitura in modo che rispondano all uso a cui sono destinati.

Obbligatorietà di adozione dei CAM Edilizia 2. L obbligo [ ] si applica per l'intero valore delle gare, relativamente alle categorie di appalto con le quali si può conseguire l efficienza energetica negli usi finali quali: [ ] d) affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione. I CAM contengono: specifiche tecniche di base specifiche tecniche premianti. UN APPALTO PUÒ ESSERE DEFINITO VERDE SE INCLUDE ALMENO LE SPECIFICHE DI BASE. Le stazioni appaltanti però sono invitate ad utilizzare anche i criteri premianti nelle gare con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa.

Contenuti dei CAM Edilizia I CAM sono articolati nelle seguenti sezioni: 1. Selezione dei candidati. Sistemi di gestione ambientale 2. Specifiche tecniche per gruppi di edifici 3. Specifiche tecniche dell edificio 4. Specifiche tecniche dei componenti edilizi 5. Specifiche tecniche del cantiere 6. Specifiche tecniche premianti 7. Condizioni di esecuzione (clausole contrattuali) Ai punti 4 e 5 si dà molta rilevanza alla demolizione selettiva, al recupero degli scarti, all adozione di materiali con contenuto di riciclato.

Specifiche tecniche dei componenti edilizi Allo scopo di: ridurre l impiego di risorse non rinnovabili aumentare il recupero dei rifiuti, con particolare riguardo ai rifiuti da C&D IL PROGETTO DEVE PREVEDERE CHE NELL INSIEME IL CONTENUTO DI MPS NEI MATERIALI UTILIZZATI PER L EDIFICIO SIA PARI A: almeno il 15% in peso sul totale di tutti i materiali utilizzati di questi, almeno il 5% in materiali non strutturali. Nelle specifiche tecniche dei singoli componenti edilizi vengono indicati: il contenuto minimo di materia riciclata (CLS 5%, cartongesso 5%, plastica 30% sul totale, etc.) le documentazioni di prova necessarie a verificarlo (asserzione ambientale del produttore tipo II [ISO14021] convalidata da organismo terzo oppure Dichiarazione Ambientale di Prodotto tipo III [ISO14025]).

La demolizione e il recupero nei CAM Edilizia Nelle specifiche tecniche di cantiere sono esplicitati i criteri da seguire nelle demolizioni, per i materiali usati in cantiere, per gli scavi, etc. Per quanto riguarda Demolizioni e rimozione dei materiali si prevede che: 1. nei casi di ristrutturazione, manutenzione e demolizione, almeno il 70%* in peso dei rifiuti non pericolosi generati durante la demolizione e rimozione di edifici, parti di edifici, manufatti di qualsiasi genere presenti in cantiere, ed escludendo gli scavi, deve essere avviato a operazioni di preparazione per il riutilizzo, recupero o riciclaggio *Obiettivo in linea con quanto previsto dalla Dir. 98/2008/UE (recepita in Italia con il D.lgs. 205/2010) in materia di rifiuti: art. 11, aumento al 70% entro il 2020 dei processi di preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e altri tipi di recupero di rifiuti da C&D non pericolosi.

L audit pre-demolizione nei CAM Edilizia Per le Demolizioni e rimozione dei materiali si prevede inoltre che: 2. Il contraente dovrà effettuare una verifica pre-demolizione per determinare ciò che può essere riutilizzato, riciclato o recuperato. La verifica include le seguenti operazioni: individuazione e valutazione dei rischi di rifiuti pericolosi che possono richiedere un trattamento o un trattamento specialistico, o emissioni che possono sorgere durante la demolizione stima delle quantità con una ripartizione dei diversi materiali da costruzione stima della percentuale di riutilizzo e del potenziale di riciclaggio sulla base di proposte di sistemi di selezione durante il processo di demolizione stima della percentuale potenziale raggiungibile con altre forme di recupero.

Demolizioni: metodo di prova Come metodo di prova, oltre alla verifica pre-demolizione, l appaltatore deve allegare: il piano di demolizione e recupero sottoscrizione di impegno a trattare i rifiuti da demolizione e conferirli ad un impianto autorizzato al recupero dei rifiuti. TALI CONTENUTI CORRISPONDONO A QUELLI DEL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE Con il termine GESTIONE si intende: «Insieme delle attività di programmazione, organizzazione, esecuzione delle operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti da C&D e delle operazioni a loro preliminari» (UNI, 1999).

Le procedure operative per un cantiere a zero rifiuti Tra le procedure operative indispensabili per una corretta e virtuosa gestione dei rifiuti da C&D troviamo quindi: Audit (verifica) pre-demolizione Piano di demolizione Demolizione selettiva Piano di Gestione dei rifiuti di cantiere L audit pre-demolizione finalizzato al riuso o al riciclo ha lo scopo di fornire: stima dei materiali presenti nel manufatto in volume e peso analisi delle relative potenzialità di riuso/riciclo previsione delle soglie di recupero raggiungibili (in percentuale) che indirizzano il progettista: nella scelta delle tecniche di demolizione da adottare nella stesura del PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE.

Il Piano di Gestione dei rifiuti di cantiere Il PGRC è un vero e proprio elaborato progettuale che consente di: organizzare al meglio le operazioni di gestione dei rifiuti da C&D evitare di incorrere in inadempimenti rispetto alle prescrizioni di legge massimizzare il recupero di materiali e componenti da riutilizzare/riciclare contenere i costi ambientali/economici di smaltimento dei rifiuti di cantiere dimostrare la realizzazione di best practice nella gestione dei rifiuti alle autorità pubbliche, di raccogliere i dati oggi mancanti in materia di gestione dei rifiuti da C&D. Soggetto che deve redigere il PGRC: Progettista Soggetti che lo devono sottoscrivere: Committente, Progettista Quando va prodotto: già in fase di progettazione, il prima possibile, al fine di adottare tutte le possibili strategie per la prevenzione e riduzione del volume di rifiuti da conferire in discarica

Il Piano di Gestione dei rifiuti di cantiere I contenuti chiave del PGRC sono: Stima previsionale dei rifiuti che si produrranno Strategie progettuali per la prevenzione dei rifiuti da C&D Azioni di prevenzione e recupero dei rifiuti da applicare in cantiere Indicazione delle aree di deposito predisposte in cantiere Registro quantitativi e tipologie effettivamente prodotti Registro dei trasportatori, impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti ai quali i rifiuti vengono effettivamente consegnati [da prevedere già in fase di progetto e completare poi a fine lavori]

Dall audit pre-demolizione al PGRC A partire dai risultati dell audit pre-demolizione, nel PGRC si devono individuare le idonee tecniche e procedure di demolizione (demolizione selettiva, strip out, etc.) e le specifiche opzioni tecniche individuate per le singole tipologie di rifiuti: trattamento speciale nel caso di rifiuti pericolosi riuso di componenti o materiali con buone prestazioni residue riciclo per materiali capaci di offrire prestazioni equivalenti ad un materiale nuovo una volta ri-processati valorizzazione energetica o conferimento in discarica per materiali non riutilizzabili né nel loro uso originario né a seguito di un trattamento.

Il PGRG nelle normative locali Il PGRC è reso obbligatorio da alcune normative emanate in Italia a livello regionale e/o comunale (ad es. Comune di Bologna, Comune di Latina). Tra queste si segnala una significativa iniziativa della Regione Lazio: DGR Lazio 34/2012 Prime linee guida per la gestione della filiera di riciclaggio, recupero e smaltimento dei rifiuti inerti nella Regione Lazio Emanate allo scopo di offrire criteri ed indirizzi, concertati e condivisi, ai soggetti Emanate allo scopo di offrire criteri ed indirizzi, concertati e condivisi, ai soggetti interessati ed alle Amministrazioni competenti, su tutti gli aspetti procedurali e gestionali legati alla filiera del riciclaggio, recupero e smaltimento dei rifiuti inerti nella Regione Lazio. Disciplinano: 1. Gestione dei rifiuti all interno dei cantieri di produzione 2. Impianti di trattamento dei rifiuti.

Il PGRG nelle normative locali Piano di gestione dei rifiuti (Par. 2.2 della DGR 34/2012) La pianificazione della gestione dei rifiuti in cantiere deve essere definita nel PGRC, da presentare a corredo del progetto cui i lavori di demolizione/costruzione sono correlati in sede di approvazione del progetto stesso. Il PGRC dovrà contenere almeno le seguenti informazioni: descrizione dei processi di lavorazione che determinano la produzione dei rifiuti inerti stima dei quantitativi di rifiuti distinti per tipologia omogenea classificazione dei rifiuti con attribuzione dei Codici CER indicazione sugli impianti autorizzati alla ricezione dei rifiuti prodotti. tutte le misure tecnico-gestionali, che saranno adottate per il contenimento delle emissioni, per inquinanti atmosferici derivanti dalle attività svolte all interno del cantiere e dal trasporto dei rifiuti all esterno.

Il PGRG nelle normative locali Piano di gestione dei rifiuti (Par. 2.2 della DGR 34/2012) Nel caso di demolizione, il Piano dovrà esaminare l opportunità di una demolizione selettiva dei fabbricati esistenti. Nel caso di nuova costruzione, si dovrà in particolare curare l aspetto delle terre e rocce da scavo (All. 6 alla DGR, indicazioni per la stesura del Piano di Gestione dei rifiuti che comporti anche movimentazione di terre e rocce da scavo). Il PGRC dovrà: essere sottoscritto dal progettista e dal committente essere presentato in fase di richiesta dell autorizzazione edilizia per l intervento essere corredato dalle copie dei FIR e da dichiarazioni sulle quantità ricevute dai singoli impianti da presentare a fine lavori per poter ottenere l abitabilità.

Il PGRG nelle normative locali Adempimenti delle Pubbliche Amministrazioni (Par. 2.3 DGR 34/2012): I Comuni hanno l obbligo di prevedere il PGRC tra la documentazione necessaria al rilascio di autorizzazioni edilizie, modificando i propri regolamenti edilizi. Devono subordinare il rilascio dell abitabilità all esibizione delle copie dei FIR, delle dichiarazioni sulle quantità ricevute dai singoli impianti e di quanto altro occorra a documentare il regolare conferimento dei rifiuti. Per i lavori con committenti pubblici, il DL accerta il conferimento dei rifiuti prima di approvare i SAL. Adempimenti delle Imprese Produttrici (Par. 2.4 DGR 34/2012): redazione del FIR per ogni carico avviato a conferimento in impianto a smaltimento o recupero redazione e tenuta del Registro di Carico e Scarico dei Rifiuti (per i pericolosi) modalità di gestione dei rifiuti in deposito temporaneo (tempistica, divisioni in frazioni omogenee, etc.) controllo dell autorizzazione del trasportatore e dell impianto finale.

Il PGRG nelle normative locali La normativa della Regione Lazio prevede una modifica ai regolamenti edilizi dei Comuni presenti in Regione che renda obbligatoria la consegna del Piano di Gestione dei Rifiuti ai fini dell approvazione del progetto e dell ottenimento del titolo abilitativo: Il PGRC dovrà essere consegnato insieme ai documenti necessari per la richiesta del Permesso di Costruire o della D.I.A. pena il diniego del rilascio della concessione edilizia. Ad oggi, pochi Comuni (ad esempio Latina) hanno modificato i propri Regolamenti Edilizi in tal senso, ma si attende che anche altri Comuni, tra i quali Roma, prendano a breve misure in tal senso. IL PGRC DIVENTERÀ COSÌ PARTE INTEGRANTE DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE IN OGNI PROCEDURA EDILIZIA, FAVORENDO IL DIFFONDERSI DI BUONE PRATICHE DI DEMOLIZIONE SELETTIVA E RECUPERO DEI RIFIUTI DA C&D.

Metodologie di stima alla base dei PGRC Le analisi e le stime sul fabbricato oggetto di demolizione parziale/totale, finalizzate all individuazione delle strategie da adottare nel PGRC, possono essere condotte: in modo astratto, analizzando disegni e documentazione fotografica dell edificio, calcolando quantità e tipologie di materiali che si otterrebbero con la demolizione ed individuando le alternative di gestione dei diversi rifiuti in modo diretto, con sopralluoghi per testare lo stato di conservazione dei materiali e fornire una più documentata valutazione delle opzioni praticabili e definizione degli obiettivi effettivamente raggiungibili. effettuando una rapida stima delle quantità di rifiuti da C&D che possono derivare dall intervento di demolizione, ristrutturazione o costruzione con il supporto di tool o veri e propri software.

Strumenti tecnici di supporto per la stesura dei PGRC Nella stesura e implementazione del PGRC il progettista/l appaltatore possono infatti ricorrere ad alcuni strumenti di supporto (dati, valutazioni, percentuali di riferimento, etc.) per prendere le necessarie decisioni tecniche e operative. In particolare, progettisti e imprese necessitano di strumenti tecnici e procedure operative adeguati per: il rilievo quantitativo e qualitativo dei materiali costituenti il manufatto da demolire la stima di quantitativi e tipologie (con una prima attribuzione del Codice CER) dei rifiuti che si produrranno nell intervento edilizio la selezione delle modalità di recupero più idonee e fattibili dal punto di vista tecnico, economico ed ambientale (mappature di impianti, database geo-referenziati, etc ) il calcolo degli oneri di demolizione e relativi costi di smaltimento dei rifiuti.

Gli strumenti tecnici nelle best practice Come dimostrano le best practice internazionali, la gestione dei rifiuti di cantiere può essere significativamente ottimizzata, sotto il profilo ambientale ed economico, con l ausilio di software e strumentazioni per: il rilievo dei fabbricati la stima previsionale dei rifiuti il monitoraggio dei rifiuti in cantiere la stesura delle scritture ambientali (FIR, registro di carico e scarico, etc.). Esempio: Cantiere Olimpico di London 2012 a Stratford: gestione dei rifiuti di cantiere (6 anni di lavori) avvenuta con il supporto del software SMARTWaste per la produzione e monitoraggio dei PGRG, dell istituto di ricerca inglese BRE. RISULTATI RAGGIUNTI: 20% di MPS + 22% di aggregati riciclati impiegati nel Parco Olimpico 98,5% dei rifiuti da demolizione deviati dalla discarica, dei quali 97,6% riciclati on-site (pari a 2.200 tonnellate) e 0,5% riutilizzati nel sito olimpico.

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Arch. Paola Altamura Dip. Pianificazione Design Tecnologia dell Architettura Sapienza Università di Roma Telefono 3405134638 E-mail paola.altamura@uniroma1.it