Indice. Campo d azione. Utilizzo e gestione dei dati. Processo di produzione. Gestione di magazzino. Archiviazione documentale.

Documenti analoghi
Indice. Campo d azione. Anagrafiche. Archiviazione documentale. Gestione di magazzino. Gestione progetti e interventi via ipad.

Mission. Cosa offre Sandeza. Principi base

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA

SOFTWARE STUDIO S.r.l. SGT - Software per Terzisti

TABELLA STAMPANTI (GES2BR34)

BOX ONE, ERP PER SCATOLIFICI E CARTOTECNICHE. Metti le ali alla tua azienda!

Gestire le Proposte di Vendita

Manuale Parte 2 - Ricambi

Lavoratori Agricoli e Forestali VERSIONE /02/2008

Contabilità di magazzino

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi!

Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI

Ingegno è un Prodotto coperto da Copyright Sgarzi Packing s.r.l. Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

Scheda prodotto. Ad hoc revolution creso, il gestionale nato dagli orafi, per le oreficerie. Creso Srl

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. PROGRESSIVI DITTA. Nella pagina Varianti occorre inserire i seguenti dati:

EvoEngine Plus è un software di backoffice centralizzato che consente una totale iterazione tra la centrale e il punto vendita.

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero.

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

Ottimizzare l'elaborazione dei documenti aziendali in entrata e in uscita

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Piattaforma interscambio dati tracciabilità UNAPOL

PIANIFICARE E CONTROLLARE LA PRODUZIONE MANIFATTURIERA

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Mon Ami 3000 Commesse Gestione commesse di lavorazione

Flusso. Documentale. Archiviazione Invio Documenti. via

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo

JobSHOP by Libellula. Ottimizzazione del flusso di lavoro. Linea software. Cutting The Edge Of Software Everyday

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RACCOLTA DATI PRODUZIONE MICRONPROD WEB

il software per l marketing ideato da Fotonica

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB

RiPresA Rilevazione presenze e gestione del personale

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini.

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Alcatel OXO fino alla Rel. 4.x

manager Italia Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business Intelligence per il mondo Paghe

Accedere con le proprie credenziali nell Area Riservata dell azienda e dal menù principale cliccare su Nuova Importazione

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

30 / ora 15 / ora. Amelia PRO (Opzionale) 20 /mese 10 / mese Nessun limite al numero di fatture emesse. Plugin Business Intelligence (Opzionale)

GX Italia S.r.l. unipersonale

IL SOFTWARE GESTIONALE PER GLI ENTI DI FORMAZIONE

Al riparo dagli imprevisti

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM

Plugin di integrazione con il CMS Joomla

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER LE IMPRESE

LOGISOFFICE. Software di pesatura e gestione documenti di trasporto. LogisOffice, gestisce, stampa e archivia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

ALLEGATO: Aggiornamenti B+B Informatica: ottobre 2015 Packway 2015 Scheda analitica aggiornamenti Packway

Operazioni preliminari

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

sea Strumenti estesi di BusinessPass per lo studio

software area Soluzioni per la gestione aziendale

PRODUZIONE BASE L ORDINE DI PRODUZIONE

Presentazione. Incontro con ANICA Giovedì 15 settembre Roma, 24 ottobre 2016

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Parigi Industry Srl Un caso di successo

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

ReCheck è un software che estrae e controlla dati da file pdf. Un modo semplice e veloce per ridurre errori, tempi e costi in azienda.

Assemblea X DataNet S.r.l.

Raccolta di esempi di interfacce e report preconfigurati

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

Connettore Metodo Evolus / Arxivar

No.Do. e Servizi s.r.l.

Simple 5.0 Il gestionale che semplifica l azienda

ista aperto Il nuovo sistema modulare aperto per le vostre esigenze

Aggiornamenti Gennaio Febbraio Marzo

La soluzione completa per l industria del serramento. fomsoftware.com

GES.PER. Web Il Front-end per i dipendenti e per i dirigenti

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID/P COMPRENSIVO DI SOFTWARE PROFESSIONALE

Servizi di e-business Eni Offerente e-sourcing

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

Un grande AiUto per gli impiegati e per i tecnici di laboratorio. Inoltre Analisi.Sys si occuperà per Voi europroject s.n.c

Atlantide DS.8. Dove vuoi. Quando vuoi. Come vuoi.

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Digistat Asset Management

COMPLETI Modulo Base Gestione Bancali Gestione Incassi & Rimborsi (C/assegni) Statistiche CMR Incidenza Gasolio

Servizi e-business Manuale Assistente Assegnazione Lavori

Anche una piccola realtà aziendale può adottare le applicazioni IeO, perché sono di facile utilizzo e convenienti economicamente.

MCM Milano 19 Aprile 2017 ore 15:05 Aula Visconti 2 Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

Transcript:

! L'obiettivo di un software gestionale è quello di rispondere rapidamente alle esigenze aziendali. Vista la loro complessità e variabilità, non sempre è possibile capire se si utilizza lo strumento adatto. Con questo documento vogliamo presentare il nostro prodotto nella maniera più semplice e diretta possibile fornendo anche quei dettagli tecnici e di funzionamento che rendono zproduction altamente performante. La presentazione del prodotto è stata organizzata tramite domande e risposte. Così facendo speriamo di risolvere tutti i dubbi legati alla scelta dello strumento più adatto.!2!

Indice Campo d azione Come supportare e migliorare la qualità del lavoro quotidiano? Cosa gestisce esattamente? Quali dati tecnici dei prodotti possono essere archiviati? Come vengono gestiti i cicli di lavorazione? Utilizzo e gestione dei dati Come vengono utilizzati questi dati? Come funziona il calcolo a preventivo dei costi produzione? La mole di dati da inserire sembrerebbe molto elevata e pare che sia molto difficile riuscire a creare un archivio efficiente in tempi brevi; senza contare che molti di questi dati sono imprecisi o non disponibili. Il rischio è quindi di ritrovarsi con una scatola vuota inutilizzabile Processo di produzione Quali parti del mio processo produttivo può gestire zproduction? Come posso utilizzare questi dati sul campo? Quali dei dati raccolti sul campo sono accessibili dai terminali d ufficio? Gestione di magazzino Come gestisce il magazzino? Archiviazione documentale In che cosa consiste l archiviazione documentale? Quali vantaggi mi offre una gestione dei documenti di questo tipo? Anagrafiche Che dati contengono le anagrafiche? Reportistica e strutturazione Come posso estrarre i dati da zproduction? Che tipo di report si possono elaborare? Nel caso mi servano solo alcuni componenti di zproduction o voglia inserire solo alcuni dati, posso comunque utilizzarlo? Poso poi, in un secondo momento, aggiungere altre parti? Installazione e Servizi post-installazione Com è gestita l installazione del prodotto? Che supporto fornite? Che servizi post-installazione fornite?!3!

! Campo d azione Come supportare e migliorare la qualità del lavoro quotidiano? Forte dell esperienza in ambito manifatturiero e di servizi, Sandeza analizza la situazione aziendale preesistente per offrire la migliore soluzione possibile, garantendo la flessibilità necessaria per sfruttare al meglio gli asset aziendali. Cosa gestisce esattamente? zproduction si occupa della gestione di tutto ciò che è compreso fra l acquisizione dell ordine del cliente e la spedizione. Attualmente zproduction gestisce: Archiviazione dei dati tecnici dei prodotti/articoli (lavorazioni, piani di controllo, strumenti, utensili, tempistiche, imballaggio, lavorazioni esterne, risorse e macchine ecc.); Anagrafiche e contatti con mailing e chiamate dirette; Archivio dei materiali di consumo, stock, fabbisogni, consumi e fornitori disponibili; Archiviazione e collegamento dei documenti (archiviazione documentale); Pianificazione a precisione oraria e capacità finita; Controllo e gestione di produzione (lotti di produzione, risorse-macchine, lavorazioni interne ed esterne, imballaggi, spedizioni); Raccolta dati touch in produzione; Carico e scarico magazzini, storico movimentazione e valorizzazione; Liste di carico e spedizioni; Raffronto fra preventivo e consuntivo dei dati di tempo; Preventivazione e consuntivazione dei costi unitari e totali; Business Intelligence.!4!

! Campo d azione Quali dati tecnici dei prodotti possono essere archiviati? zproduction è progettato per l archivio sicuro dei dati tecnici dei prodotti. Più in dettaglio, archivia e organizza: tutti i codici (interni, amministrativi e riferimenti clienti) che permettono l identificazione del prodotto; lo stato del prodotto (es. studio di fattibilità, campionatura, benestariato, ecc.); l immagine identificativa del prodotto (per la stampa delle etichette); i dati dimensionali del prodotto finito; tutti i possibili cicli di lavorazione, siano essi interni, esterni o misti; tutti i controlli di qualità con il relativo disegno tecnico; tutti i possibili materiali di consumo o accessori; l eventuale composizione del prodotto (distinta base) a livelli infiniti; tutti gli utensili ed imballaggi da utilizzare in produzione; preventivi di costo per scaglioni di produzione.!5!

! Campo d azione Come vengono gestiti i cicli di lavorazione? Ogni ciclo di lavorazione inserito in zproduction può essere definito per tipologia (prodotto finito o semilavorato per carico automatico a magazzino) e contenere tutte le fasi di lavorazione necessarie alla realizzazione del prodotto. Ogni fase di lavorazione contiene a sua volta: la risorsa che deve effettuare la fase di lavorazione (sia essa una macchina, un operatore o un sub-fornitore) e le eventuali risorse alternative; l unità di misura specifica per la fase di lavorazione e del prodotto finito. Questo permette di gestire prodotti che variano durante il processo di lavorazione (es. da metri di prodotto diventano pezzi finiti); la produttività oraria (n di unità per ora/sec); le note di produzione che gli operatori devono seguire; gli utensili da utilizzare; l eventuale imballaggio, sia esso parziale (es. per movimentazione) o finale; il fornitore standard nel caso sia una lavorazione esterna; i controlli di qualità da effettuare con l indicazione di valore, tolleranze, strumento, responsabile e frequenza; i materiali di consumo e gli accessori da utilizzare; percentuale di scarto attesa; i costi unitari di produzione.!6!

! Utilizzo e gestione dei dati Come vengono utilizzati questi dati? Una delle caratteristiche fondamentali di zproduction è che ogni dato deve essere inserito solo nel momento in cui viene generato. L archivio dei prodotti è il punto principale di immissione delle informazioni le quali vengono automaticamente recuperate, confrontate e distribuite in ogni punto del programma. Essendo tutte collegate fra loro, le informazioni sono disponibili in qualsiasi momento e filtrate a seconda delle caratteristiche del richiedente. Ad esempio, tutte le note per la produzione saranno disponibili sia nei terminali di fabbrica sia in quelli d ufficio ogni volta che la relativa fase di lavorazione verrà richiamata. Nessun dato rimane nel punto in cui è stato inserito ma viene riproposto quando necessario. Come funziona il calcolo a preventivo dei costi di produzione? zproduction calcola il costo di produzione per batch di quantità crescenti (e relative percentuali d incidenza sul totale) utilizzando i tempi macchina, i previsionali di scarto e l impatto sui vari centri di costo Una volta inseriti i dati relativi alle tempistiche di produzione, i costi unitari e l e q u a n t i t à p re v i s t e i l c a l c o l o è automaticamente effettuato e disponibile in forma analitica e grafica. La mole di dati da inserire sembrerebbe molto elevata e pare che sia molto difficile riuscire a creare un archivio efficiente in tempi brevi; senza contare che molti di questi dati sono imprecisi o non disponibili. Molte aziende hanno negli anni acquistato software che non sono mai riuscite ad utilizzare appieno proprio per questi motivi. Le cause principali degli insuccessi possono essere identificate in: carenze nel training fornito dal produttore di software; incongruenze fra la struttura del software ed il mansionario aziendale; scarsa adattabilità e flessibilità del software (i casi in cui il software è troppo rigido nelle sue richieste). Nel caso di aziende di medio-piccole dimensioni, inoltre, si aggiunge la difficoltà ad intraprendere ulteriori (e dispendiosi) investimenti per adattare il software alla propria realtà aziendale o viceversa. Le soluzioni a questi problemi esistono e consistono in:!7!

! Utilizzo e gestione dei dati realizzare un analisi preventiva approfondita delle caratteristiche tecniche e organizzative dell azienda in modo da perfezionare il set-up del software in base alle esigenze; strutturare il software in modo flessibile per far si che sia possibile adottarlo progressivamente; affiancare alla fase di training un adeguata consulenza su procedure e flussi aziendali; zproduction è l applicazione pratica di queste soluzioni in quanto si adatta facilmente a diverse procedure di lavoro riduce al minimo gli inserimenti obbligatori La filosofia è quella garantire all utente la possibilità di utilizzare il software solo per ciò che le sue esigenze o possibilità gli richiedono, consentendo però un illimitata espansione di utilizzo (es. articoli, cicli, lavorazioni, risorse, imballi, utensili, materiali di consumo, ecc. possono essere creati all infinito). Abbiamo verificato che ad un utente con un grado d esperienza medio la compilazione di una scheda prodotto completa richiede circa 10 minuti.!8!

! Processo di produzione Quali parti del mio processo produttivo può gestire zproduction? zproduction tratta tutti i dati generati dal momento della ricezione di un ordine cliente (o della generazione di un ordine interno) fino alla creazione dei documenti di spedizione del prodotto finito. Alla creazione dell ordine zproduction effettua le seguenti operazioni: carico degli ordini cliente e/o interni; carico delle informazioni tecnico produttive; esplosione della distinta base, se presente, con creazione di tutti i relativi lotti di produzione; generazione dei lotti di produzione; generazione delle fasi di produzione; calcolo dei fabbisogni di magazzino; calcolo preventivo di costi e margini, unitari e totali, per ordine di produzione, lotto e fase; creazione del piano di controllo qualitativo; creazione delle richieste d ordine a fornitore nel caso di fasi di produzione effettuate da terzisti; generazione del cartellino di produzione contenente tutte le informazioni necessarie alla produzione. Successivamente, assegna le priorità ai lotti di produzione seguendo criteri impostabili dall utente e modificabili manualmente ed esegue la pianificazione di tutti i lotti di produzione restituendo: date di consegna previste; evidenziazione dei ritardi previsti; carico di lavoro delle diverse risorse.!9!

! Processo di produzione Come posso utilizzare questi dati sul campo? Una delle caratteristiche distintive di zproduction è la sua capacità di essere al tempo stesso un software modulare e integrato. Modulare perché ogni sezione può essere utilizzata singolarmente; integrato perché tutte le sezioni condividono la stessa base di dati. Tramite dei terminali, preferibilmente touch screen, posti nei vari reparti produttivi, gli operatori possono avere informazioni su: le produzioni da effettuare; le specifiche tecniche e le note di produzione per ogni lavorazione da effettuare; il posizionamento e la disponibilità del materiale e degli accessori necessari; i controlli di qualità da effettuare con la relativa frequenza di controllo. Inoltre a disposizione dei capi-reparto o di operatori qualificati (a vostra scelta) vengono rese disponibili: le priorità delle lavorazioni da effettuare; lo stato delle produzioni precedenti a quelle da effettuare (per verificare la disponibilità del materiale). Le interfacce di produzione sono semplici, intuitive e facili da utilizzare, poiché pensiamo che il nostro software non debba solo essere bello ma soprattutto pratico. Attraverso le interfacce di produzione, l operatore potrà registrare: l inizio e la ne della produzione; i tempi di fermo con la relativa causa; i tempi di attrezzaggio e di disattrezzaggio; gli scarti prodotti con la relativa causa ed il momento in cui sono stati prodotti (pre o post produzione); i materiali e gli accessori da utilizzare; i controlli di qualità da eseguire; segnalare eventuali non conformità. Alla fine di ogni produzione zproduction genera automaticamente etichette di movimentazione interna o, in caso di operazioni di imballaggio, etichette d imballo con codici a barre e personalizzabili per cliente e destinazione del materiale.!10!

! Processo di produzione Raccolta dati nel reparto qualità Grazie al pannello di raccolta dati di qualità è possibile registrare in tempo reale le diverse tipologie di dati qualità che emergono al termine del ciclo di produzione. Questo modulo per ipad è parte integrante di zproduction e permette di registrare i dati di qualità sia in termini quantitativi (inserendo caratteri alfanumerici per la valutazione) che qualitativi (OK/KO). La raccolta dati in qualità velocizza i controlli eliminando le registrazioni cartacee e le relative trascrizioni e rielaborazioni; ma non solo, l'esito sarà immediatamente visibile da ufficio sotto forma di elaborazioni grafiche personalizzabili. Quali dei dati raccolti sul campo sono accessibili dai terminali d ufficio? Tutti i dati raccolti sul campo vengono confrontati, aggregati e sintetizzati da zproduction in modo da essere fruibili e facilmente interpretabili zproduction è in grado di estrarre: costo produzione; costo dei fermi; costo degli scarti di lavorazione (sia in termine di materiale che di tempo di lavorazione sprecato); costo di attrezzaggi e disattrezzaggi; costo delle lavorazioni esterne e dei trasporti. esito controlli qualità in tempo reale zproduction riassume tutti questi dati per presentarli suddivisi per fase di produzione, lotto e ordine. Dalla stessa pagina da cui è stato creato l ordine è possibile consultare e controllare: l avanzamento di ogni fase di produzione; i controlli qualitativi effettuati; i materiali utilizzati; le performances produttive di ogni operatore o macchinario coinvolto nella produzione;!11!

! Processo di produzione la quantità di materiale pronto per la spedizione e/o spedito; lo stato delle lavorazioni affidate ai terzisti. In base alle impostazioni del software inserite nella fase di analisi zproduction restituisce: i parametri di confronto fra preventivo e consuntivo; le incidenze percentuali di ogni voce di costo; la causale responsabile del maggior aumento di costo.!12!

! Gestione di magazzino Come gestisce il magazzino? La registrazione dei movimenti di magazzino viene effettuata secondo una codifica di causali modificabili dall utente. zproduction permette di gestire i magazzini di: materiali di consumo (materia prima, materiale d imballo, oli, vernici ecc.); accessori (tutto ciò che viene applicato al prodotto); semilavorati. L archiviazione di tutti i materiali, accessori e semilavorati consente di controllare tutta la documentazione di magazzino, ossia entrate, uscite e correzioni. Un interfaccia di accettazione permette di eseguire il carico di magazzino selezionando semplicemente: il codice di riferimento del fornitore; la posizione di magazzino a cui si intende assegnarlo. La completa tracciabilità di tutti i materiali ed accessori è garantita dalla registrazione di tutti i movimenti di magazzino, in entrata e in uscita, con annesse le causali del movimento. Attraverso l archivio dello storico dei movimenti è possibile risalire alle giacenze di ogni materiale in un qualsiasi periodo, controllando gli andamenti delle giacenze e pianificando gli acquisti. La gestione di magazzino permette di conoscere in ogni momento quantità e posizionamento di ogni materiale o accessorio no ad arrivare alla vera e propria valorizzazione.!13!

! Archiviazione documentale In cosa consiste l archiviazione documentale? zproduction è in grado di memorizzare, organizzare e connettere tutti i documenti aziendali. Qualsiasi documento inserito potrà essere consultato non solo dalle sezioni in cui è stato creato ma anche da tutte quelle sezioni a cui il documento è collegato. Ad es. l ordine fornitore registrato nell apposita sezione sarà visibile anche nella scheda anagrafica del fornitore. Quali vantaggi mi offre una gestione dei documenti di questo tipo? I vantaggi derivanti da questa gestione dei documenti sono: abbattimento dei tempi di ricerca dei documenti, sempre disponibili, organizzati, memorizzati e classificati. eliminazione del rischio di conservare copie obsolete dei documenti; tracciabilità delle modifiche e/o aggiornamenti effettuati sui documenti; maggiore circolazione delle informazione e conseguente riduzione del rischio di errori dovuti alla non conoscenza; presentazione istantanea dei documenti dei più comuni formati (.pdf,.txt, ecc.) e la possibilità di aprire rapidamente quelli nei formati più complessi.!14!

! Anagrafiche Che dati contengono le anagrafiche? Cosa posso gestire? Le anagrafiche di zservice permettono di raccogliere tutti i dati relativi a società e persone siche con cui si è in contatto. All interno di ogni scheda anagrafica è possibile: archiviare tutti gli indirizzi, sia delle sedi sociali che produttive; inserire i numeri di telefono e fax di ogni sede con la possibilità di lanciare automaticamente delle chiamate via Skype o telefono tradizionale; memorizzare tutte le indicazioni utili collegate ad una determinata sede (indicazioni stradali, vitto, alloggio, note generali...); inserire e visualizzare i documenti collegati o associati alla società; visualizzare dati provenienti da altre sezioni (offerte, pagamenti,fatture...) e collegati alla società; visualizzare ed inserire i dati relativi ai contatti all interno della società (personale della società); gestire i listini prezzi applicabili alla società secondo un principio di eccezioni rispetto allo standard; visualizzare e modi care le connessioni fra società (es. dipendenza di un cliente da un determinato agente, ecc..). Questo ci porta alla sezione rubrica che, come detto sopra, lavora in concomitanza con la sezione società. I dati delle persone siche con cui si è in contatto possono essere archiviati sia in connessione ad una determinata società (o a più società) sia singolarmente. Per ogni persona è possibile inserire set di indirizzi illimitati (e-mail, telefono, recapito, ecc.). Ogni indirizzo contiene il recapito, gli indirizzi e-mail, i numeri di telefono, il contatto Skype e delle eventuali note. È possibile, in corrispondenza del relativo dato: lanciare chiamate via telefono tradizionale o via Skype per tutti i numeri di telefono presenti; creare un nuovo messaggio e-mail pronto per essere spedito all indirizzo del contatto; lanciare una chiamata verso il contatto Skype. I dettagli del contatto, con le relative funzioni di telefonia e invio e-mail, sono disponibili in qualunque sezione del software.!15!

! Reportistica e strutturazione Come posso estrarre i dati da zproduction? Che tipo di report si possono elaborare? Per ogni sezione di zproduction ne esiste una parallela dedicata esclusivamente alla reportistica e all esportazione dati. In queste sezioni di reportistica è possibile: esportare i dati contenuti in zproduction in vari formati ( txt, csv, xls, xml, ecc.); visualizzare e stampare o salvare in pdf tutti i report già presenti; elaborare autonomamente nuovi report sulla basi dati. zproduction offre un serie di report preimpostati relativi alla produzione che rappresentano una base di partenza per interpretare i dati raccolti. Tuttavia le tipologie di report che si possono creare sono pressoché infinite; dal semplice elenco al report riassuntivo al grafico dettagliato o riassuntivo. Inoltre è possibile programmare automaticamente la produzione di report e la loro stampa; a titolo di esempio si può programmare che ogni lunedì mattina zproduction invii in stampa il rapporto riassuntivo delle produzioni settimanali suddivise per reparto. Nel caso mi servano solo alcuni componenti di zproduction o voglia inserire solo alcuni dati, posso comunque utilizzarlo? Posso aggiungere altre parti in un secondo momento? La risposta è SI in entrambi i casi. Abbiamo progettato e realizzato zproduction per aziende di medie e piccole dimensioni per cui la flessibilità e l adattabilità sono requisiti fondamentali. Ogni sezione di zproduction è totalmente indipendente e può funzionare sia in autonomia sia in abbinamento con le altre. La quantità di informazioni richieste per il funzionamento minimo di ogni sezione è estremamente ridotta. zproduction richiede pochissimi dati per funzionare e restituisce risultati e funzionalità proporzionalmente ai dati inseriti. Se si decidesse di cominciare solamente con alcune sezioni (ad esempio anagrafiche, articoli e raccolta dati produzione) per poi procedere all aggiunta di altre sezioni (magazzino, qualità ecc.), non c è alcuna controindicazione ed anzi in molti casi è anche consigliabile per non sovraccaricare di richieste d inserimento lo start-up.!16!

! Servizi post-installazione Com è gestita l installazione del prodotto? Che supporto fornite? Il primo passo che effettuiamo è un analisi approfondita della situazione aziendale in cui andremo ad inserire il prodotto; dalla disponibilità di dati, al layout dell impianto sino al mansionario aziendale per ciò che riguarda i campi di applicazione di zproduction. Questo ci permette di comprendere come installare zproduction, dove posizionare i terminali e di discutere con il cliente la migliore assegnazione dei compiti necessari al corretto funzionamento. L analisi che abbiamo appena descritto e che potremmo chiamare consulenza pre-installazione, è fondamentale per preparare ed elaborare il piano di installazione e start-up, con tempistiche ed obiettivi progressivi, su misura della realtà aziendale del cliente. L installazione sica del software e l eventuale importazione dati, effettuata da nostri tecnici, è abbinata ad una attività di training e consulenza tarata sulla dimensioni dell azienda e il numero di persone da istruire. E nostra abitudine costruire un rapporto di dialogo e confronto costante con il cliente per far si che il processo di start-up sia condiviso e sentito come proprio. Tutti gli step che compongono il piano di installazione e start-up sono concepiti per poter essere verificati e testati congiuntamente da Sandeza e dal cliente prima di procedere allo step successivo. Questo per evitare che eventuali errori pregiudichino il corretto apprendimento. Che servizi post-installazione fornite? Per Sandeza, l installazione di zproduction rappresenta solo il primo passo di un percorso di miglioramento continuo. Ci proponiamo di accompagnare il cliente nella sua crescita aziendale cercando di rispondere a tutte le sue esigenze. Gli strumenti che mettiamo a disposizione per far si che questo miglioramento continuo sia possibile sono: assistenza e training remoto per quelle esigenze quotidiane di supporto e dialogo che non richiedano un intervento in azienda. Il supporto remoto viene effettuato con strumenti di condivisione del desktop che fanno si che i nostri operatori possano vedere il terminale dell utente; assistenza, training e consulenza on-site per le esigenze più complesse come il training iniziale, l installazione di nuove sezioni di software, l inserimento di nuove funzionalità; corsi di utilizzo per insegnare agli utenti come creare reportistica e grafici personalizzati, come modi care quelli esistenti e come esportare e trattare i dati contenuti in zproduction; rilascio di aggiornamenti software. Sandeza realizzerà continuativamente aggiornamenti di zproduction contenenti nuove funzionalità, miglioramenti delle interfacce utente e nuove reportistiche nell ottica di migliorare costantemente il prodotto e offrire sempre maggiori possibilità al cliente. Tutti questi servizi possono essere contenuti in contratti di assistenza, tarati sulla dimensione dell azienda e sull estensione del software, con diverse possibilità di scelta dei servizi da includere.!17!

! Servizi post-installazione Per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi contattateci o visitate il nostro sito web. tel. +39 011 0438747 fax +39 011 0431575 e-mail info@sandeza.com web www.sandeza.com linkedin www.linkedin.com/company/sandeza.s.r.l Sandeza s.r.l. ha sede a Torino, in Piazza Carlo Felice n. 30!18!