AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

Documenti analoghi
FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Agenzia sanitaria regionale Emilia-Romagna Ferrara ottobre 2007

Il sistema di Incident reporting. Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Alla Commissione interaziendale Dispositivi medici da consegnarsi alla Farmacia del p.o. di riferimento

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Strumenti per l individuazione del rischio clinico: i sistemi di self reporting

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

AZIENDA USL 3 PISTOIA. Rilevanza privacy

SCHEDA PER L'ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DEL PLS

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Mappatura e Prevenzione dei Rischi: l esperienza di un Azienda Sanitaria

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE: INTRODUZIONE DI UN BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO

I trigger relativi alle cure

Continuità delle cure

Pronto Soccorso Blocchi operatori

INDIRIZZI TECNICO-OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEGLI EVENTI EVITATI

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Gestione del rischio in sala operatoria

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 1 AGOSTO 2002

Cittadini e Servizi Socio-Sanitari

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

I dati del XVI rapporto PiT Salute

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Documenti da allegare per richiedere la presa in carico o il rimborso di una prestazione

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Polizze Anno Responsabile Nazionale: Elio Rigotto

Allegato 2 Carta dei servizi

Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi Medici Dispositivi Medici Diagnostici-in vitro

L Assistenza domiciliare

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

L accreditamento del percorso cure primarie

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Obiettivi 10, , ,82

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AMBULATORIO ODONTOIATRICO (Lista di controllo n. 3.

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Stato di attuazione legge 38/2010

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

UNITÀ OPERATIVA RISK MANAGEMENT

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

con il contributo di Marie Manthey

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Osservato anno 2016

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Transcript:

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

!!""! #$ $ $ %

!!""!& $$ '( &$ ) $ )*$%

+','-#.#/' 01#2 13#2'-4'#5#/3#2#//#'322/01#2 #+5#'32##/,'/.#/3/'#1#,33/ 6#/.3/#/2#+#1 6# /'2'#2&! &*$$ 0 +$(( + ) 7'8! " &*$ $ # # $ $

./'3/#3#/ $ # % &' $# ' # (# $' $ ')

*+,!-- # 9$ *$ &$*$&( : ; *$ ( 0$%, *$<( = )< 7>&"""8

# ; $ % # $ ) *$?? $ % $? (?

$ + $ @ A *$$$ # & ( $

++/#/#1'55+5#'32' $ *$% $ $; $ %.$ +$$7 &$&&B8 ) $ $$ 7 )&$ $ &8

$ $$$) ) $ )$ $$ )$$ $ ((% $

+ %$. /

9. % )&$$& )& 7C,/&""!8

. @ $ $ & & $ $ ( ) A (Baraghini et al., 2002)

.$ @. A!!!? $!! )!? D ( ( E F!!"" G"!!""E

+ $ $ ) - 1 $ $. + 1% $ 7=(8 ) ( %

?+ %$ ) ) ) $ + +/ ( '

# Esiste e/o è formalizzata una Unità di rischio?!h$7fhi8 2*$, $1% E7I8, $$17!GI8, ) 1) 0$% -7!!I8

# 0$ ( J ' ) $ $. $ 0$% $ +$(

?+ %$.# (.K"!G ""E& @$!G ""& $ $$&? -$ $A *$ $ $ $$&?

$ $ ) $

) $*$$ 12/#555#/3'''#5#/ # &*$ $$ & $*$ $$$& & L *$ ) & $ L G*$ $& $ L H*$$$ 4 L.

) $*$ $ '#2-'32/#2#215#/3' 3( $ G*$ $& $ $$*$ $ & $$ & )& 4 M '$# <

/($ ""K # *, / 0 1 2 # 2 % # # # #, 2 # $ **,** 3 # ( # ')

# N $ ( $ 7 & &B8) $ )(%& *$% & 4)& ($ *$%&

7# 8 H 1!D 6$ 1D 6. 1HD 1!"D % + 1!GD + 1!HD 1! D $6 D

*2!+!45 -+64!.+,4 *+*5! 16645 +6.+ *!"4 -+64!.!"+!1!45+ 11!*+!*264* 7+! *+!45+8+6 66.+4 56!.! *2!+!45 -+64! ( D 0$% 6+5 56 *+!45+8+6.$ @. A 7( G!!""E8

6""!556.! *2!+!45 -+64! $ $ $ $ 1% / 5!2+ 2!1+*5+ 2! 6 *16"+!456.! *2!+!45 -+64!!"(""E(""K

67+!55+1+! ( $ $ % ) 4 $ 4 7 8 $ $ ( )

67+!55+1+ 7$8 E#$ % $ $ 1%/ K #$ @1% A& $ %& % & ) %

5!+ +!!56.+ #@ A ( $ $ $ 7 D*$D $ D8 $ $$ (

; (.$ & ($ ) $ ( '? & $ *$ $ $ 7#-D $#- <8

* ( 2 $% *$ $ $$ )

* ( 2 Azienda/Casa di Cura Unità Operativa.. Dati relativi all Operatore Nome e Cognome(facoltativo) Medico Infermiere/Capo Sala Altro (specificare) Dati relativi al Paziente Nome e Cognome paziente (facoltativo).. N scheda nosologica... Anno di nascita/età. Circostanze dell evento Data... ora.in cui si è verificato l evento Luogo in cui si è verificato l evento (es. camera, bagno, ecc.).. Regime di erogazione Ricovero Ordinario Ricovero DH/ DS Descrizione dell evento (Che cosa è successo?) Prestazione Ambulatoriale Prestazione Domiciliare Altro

* ( 2 Tipo di evento (classificare l evento indicando una delle tipologie proposte) Ritardo procedura diagnostica Procedura terapeutica Procedura chirurgica Prescr./ somm.farmaco Prestazione assistenziale Infezione Malfunz./ malposiz. di disposit/ appar. Evento collegato a somm. sangue Mancata Procedura diagnostica Procedura terapeutica Procedura chirurgica Prescr. /somm.farmaco Prestazione assistenziale Caduta Reazione da farmaci altro Inadeguata Procedura diagnostica Procedura terapeutica Procedura chirurgica Prescr./ somm. farmaco Prestazione assistenziale Inesattezza di paziente/lato/sede Lesione da inadeguata postura/decubito ; $ $$ $ $ $ + ; $ $ $*$ + ; $ & $

! ' ) $ $ $.$$ + ( $ ' $ #) 2

! 464 #) $ ) ( ) 4 $7 8 ($

* ( 2 Fattori che possono aver contribuito all evento (è possibile indicare più di una risposta) Fattori legati al paziente Fattori legati al personale Condizioni generali precarie/ fragilità/ infermità Non cosciente/ scarsamente orientato Poca/ mancata autonomia Barriere linguistiche/culturali Mancata adesione al progetto Difficoltà nel seguire istruzioni / procedure Inadeguate conoscenze/ inesperienza Fatica/ stress Presa scorciatoia/ regola non seguita Mancata/ inesatta lettura documentaz./ etichetta Mancata supervisione Scarso lavoro di gruppo Mancata verifica preventiva apparecch. Fattori legati al sistema Staff inadeguato/ insufficiente Insufficiente addestramento/ inserimento Gruppo nuovo/ inesperto Elevato turn over Scarsa continuità assistenziale Protocollo/ procedura inesistente/ ambigua Insuccesso nel far rispettare protocolli/ procedure Mancato coordinamento Mancata/ inadeguata comunicazione Mancanza/ inadeguatezza attrezzature Mancata/ inadeguata manutenzione attrezzature Mancanza/ inadeguatezza materiale di consumo Ambiente inadeguato Altri fattori (specificare).. Fattori che possono Individuazione precoce aver ridotto l esito Buona assistenza Caso Altro (specificare)... Buona pianificazione Come si poteva prevenire l evento? (es. verifica attrezzature prima dell uso, migliore comunicazione scritta, sistema di monitoraggio allarme, ecc.)

* (* ' $ $ + 1% 4$$ $ $ $

Da questo punto * in poi compilazione (* a cura del Responsabile Medico dell Incident Reporting Evento potenziale Evento effettivo Situazione pericolosa/ danno potenziale/ evento non occorso (es. personale Livello 1 insufficiente/ pavimento sdrucciolevole coperto dove non sono avvenute cadute Situazione pericolosa/ danno potenziale/ evento occorso, ma intercettato (es. preparazione di un farmaco sbagliato, ma mai somministrato/ farmaco Livello2 prescritto per un paziente allergico allo stesso, ma non dispensato o somministrato) NESSUN ESITO: Evento in fase conclusiva/ nessun danno occorso (es. Livello 3 farmaco innocuo somministrato erroneamente) ESITO MINORE: Osservazioni o monitoraggi extra/ ulteriore visita del Livello 4 medico/ nessun danno occorso o danni minori che non richiedono un trattamento ESITO MODERATO: Osservazioni o monitoraggi extra/ ulteriore visita Livello 5 del medico/ indagini diagnostiche minori (es. esame del sangue o delle urine)/ trattamenti minori (es. bendaggi, analgesici) ESITO TRA IL MODERATO E SIGNIFICATIVO: Osservazioni o Livello 6 monitoraggi extra/ ulteriore visita del medico/ indagini diagnostiche (es. procedure radiologiche)/ necessità di trattamenti con altri farmaci/ intervento chirurgico/ cancellazione o posticipazione del trattamento/ trasferimento ad altra U.O. che non richieda il prolungamento della degenza ESITO SIGNIFICATIVO: Ammissione in ospedale o prolungamento Livello 7 delle degenza/ condizioni che permangono alla dimissione ESITO SEVERO: Disabilità permanente/ contributo al decesso Livello 8

* (* Valutazione del rischio futuro Possibilità di riaccadimento di eventi analoghi Possibile esito di un evento analogo Uno o più di un evento anno Meno di un evento anno Esito minore (fino al livello 4) Esito maggiore (livello pari o superiore a 5) Sono stati intrapresi accorgimenti a seguito dell intervento? Quali? SI NO A seguito dell evento è stato necessario eseguire ulteriori indagini o prestazioni sanitarie? Indagini di laboratorio Indagini radiologiche ECG L evento è documentato in cartella clinica? Altre indagini Visita medica Consulenza specialistica SI NO Medicazioni Intervento chirurgico Ricovero ordinario Il paziente è stato informato dell evento: Ricovero in TI Trasferimento Altro... SI NO C è una lezione significativa da trarre dall evento? Se si, quale? (proporre azioni per evitare il riaccadimento) SI NO

,)6)&*,** 9 7 1/ / - 6$,** : 7 " ' 2# 11// & $1//

,** 3 - #) 11// /. ) & /. - ($&+) &+- ($ $ 11// $. / - ($,** 9; 1 6 1/ /. % + 1// + $,** 9< 2 2#/ 3$ #/

L,** 93? 1/? 1/-?1/? 1//.? 1/$ L,** 9=? 1// <$<? - #)? / $/$ L 1 7>1? $? $ $

$ 4 6 che segnala l evento +)) dell Unità Operativa +)) Aziendale **

$ 4 ) #)$ #; )$ 7& $& &$&B8 # )&$ 7) &)O& 8P 4$$ # $ ) & $(

$ 4 6 che segnala l evento +)) dell Unità Operativa +)) Aziendale Feed back per MCQ **

6 che segnala l evento ) +)) della struttura ) +)) Aziendale ** compila la prima parte della scheda consegna la scheda al medico responsabile dell I.R. della struttura compila la seconda parte della scheda inserisce i dati nel database o consegna la scheda al Responsabile aziendale dell I.R. inserisce i dati nel database predispone i report aziendali elabora i dati predispone i report regionali diffonde i risultati per MCQ

( #,** 9 > 7 6 $ 2"EF!GFK $ (Q$($,** : > 7 " +. 2"EEHHHEG" Q(,** 3 > % 2"EF"" Q$,** 9; > 1 6 2"E!FE" Q$!",** 9< > 2 R 2"E H!GKE" Q$!G,** 93 > + 2"EK E! Q,** 9= > + +2"EG E"F! *$Q$! 1 7>1 - ( 2"EEE!! Q(