CAPITOLO 06: ANALISI DEL TERRITORIO ED INDIVIDUAZIONE DELLE POSSIBILI IPOTESI DI CALAMITÀ

Documenti analoghi
CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Comune di Canonica d'adda Piazza del Comune, Canonica d'adda (BG)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

ALLEGATO. iano Comunale di. Emergenza. omune di Vicen. opotabile p0301. edure Operative rischio idro. Aggiornamento Marzo 2018

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 7 - Il Rischio valanghe

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

INCENDIO BOSCHIVO. Livello riservatezza: Popolazione massima: Popolazione residente: Precedenti:

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

DISCARICHE CONTROLLATE

Il Piano intercomunale Protezione Civile

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Padova 5 GIUGNO 2013 LE RECENTI INIZIATIVE REGIONALI PER LA RIDUZIONE DAL RISCHIO SISMICO. Ing. Mariano CARRARO Regione Veneto

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Progetto Scuola Sicura La Protezione Civile

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

Giornate della Trasparenza

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

Piano Comunale di Protezione Civile Redazione Febbraio 2014

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

DETERMINAZIONE. Estensore NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile del procedimento NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile dell' Area P.

Piano di Emergenza Cap4-Quadro dei rischi

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Piano Comunale di emergenza

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Marina Credali Gregorio Mannucci Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile

INCENDIO BOSCHIVO. Livello riservatezza: Popolazione massima: Popolazione residente: Precedenti:

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

INDICE AREA ANALITICA AREA OPERATIVA AREA TECNICA PREMESSA A. ANALISI TERRITORIALE B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Piani di Protezione Civile

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve

OPCM.3274/2003 APPLICABILITÀ ED OBBLIGHI CONNESSI

Modello di intervento

Spett.le Comune AL PROGETTO PRATICA N.. PROT... DEL. Il sottoscritto... res. in Via/Piazza n. In qualità di..

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

3. g) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio ondate di calore

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Procedure particolari per l Unità di Crisi

RISCHIO SISMICO p

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Delibera della Giunta Regionale n. 201 del 24/05/2011

Piano Comunale di Protezione Civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato

Transcript:

CAPITOLO 06: ANALISI DEL TERRITORIO ED INDIVIDUAZIONE DELLE POSSIBILI IPOTESI DI CALAMITÀ Ing. Stefano Allegri Sindaco N. del Responsabile Firma Funzione Firma Funzione Firma Delibera. del CC/GM Redazione Verifica Approvazione Pag.1 di 8

CAP.06: INDICE 6 ANALISI DEL TERRITORIO ED INDIVIDUAZIONE DELLE POSSIBILI IPOTESI DI CALAMITÀ 6.1 IL TERRITORIO COMUNALE 3 6.1.1 CENNI DESCRITTIVI 3 6.1.2 IL CLIMA 4 6.2 IPOTESI DI CALAMITA 4 6.2.1 RILASCI DI RADIOATTIVITÀ 5 6.2.2 FENOMENI DI INQUINAMENTO DELL AMBIENTE 6 6.2.3 ESONDAZIONE DI CORSI D ACQUA 7 6.2.4 EVENTI METEOROLOGICI DI CARATTERE ECCEZZIONALE 7 6.2.5 INCENDI 7 6.2.6 INTERRUZIONE RIFORNIMENTO IDRICO; BLACK-OUT; DISASTRI AEREI 8 O STRADALI; CROLLI DI EDIFICI 6.2.7 SCENARI VIABILISTICI 8 Pag.2 di 8

Abbreviazioni: SRD Scheda Raccolta Dati 6.1 IL TERRITORIO COMUNALE 6.1.1 Cenni descrittivi Il Comune di Filighera situato in provincia di Pavia, ospita una popolazione di 843 abitanti e confina a Nord con i Comuni di Vistarino e Copiano, a Est con i Comuni di Genzone e Corteolona, a Sud con il Comune di Belgioso a Ovest, infine, con il Comune di Albuzzano. La viabilità principale è caratterizzata dalla presenza della SP 37 che attraversa il territorio del Comune da Nord Ovest a Sud collegando il Comune rispettivamente al Comune di Albuzzano e al Comune di Belgioioso (innestandosi poi sull ex statale 234 Cremona Pavia). Per quanto attiene il tessuto produttivo locale si segnala la presenza a Sud del centro abitato di una zona artigianale-industriale, tra le attività presenti da menzionare l azienda di lavorazioni meccaniche MMT e la Padana Recuperi che effettua accatastamento di rifiuti pericolosi. Il reticolo idrografico principale è costituito dal Fiume Olona, si segnala poi la presenza di un reticolo idrico secondario gestito da una serie di consorzi. Per quanto attiene il servizio di Polizia Locale presso il Comune di Filighera è dislocato attualmente un agente. Per la Comunità dei Comuni del Basso Pavese il servizio di Polizia Locale è gestito attraverso un coordinamento centralizzato situato presso la sede comunale (primo piano con accesso separato). La più vicina stazione di Carabinieri si trova a Belgioioso. Pag.3 di 8

TABELLA 6.1 - RIFERIMENTI S.R.D.01 INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO COMUNALE INQUADRAMENTO DELLE CARATTERISTICHE GEOGRAFICO S.R.D.02 CLIMATICHE S.R.D.20 I QUARTIERI E LA POPOLAZIONE RIPARTIZIONE PER CIRCOSCRIZIONE DELLA PERSONE NON S.R.D.23 AUTOSUFFICIENTI S.R.D.22 RIPARTIZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE PER ETA E SESSO S.R.D.07 VIABILITA PRINCIPALE S.R.D.03 RISORSE IDRICHE S.R.D.04 ELENCO DELLE ZONE ALLUVIONABILI 6.1.2 Clima Il Comune di Filighera si trova in una area che dal punto di vista climatico si può caratterizzare come un clima di tipo continentale con inverni rigidi e nebbiosi ed estati calde e afose. Le stagioni intermedie sono relativamente brevi e caratterizzate da una spiccata variabilità. Per le precipitazioni si riscontra una media annua di (900-1000) mm (studio geologico redatto a supporto della pianificazione urbanistica). Le precipitazioni giornaliere con tempi di ritorno di 40 anni sono dell ordine di 150 mm 200 mm, mentre quelle con tempi di ritorno di 80 anni sono dell ordine di 150 mm - 200 mm (dati Programma di Previsione e Prevenzione Regionale). Le precipitazioni estive risultano a prevalente carattere temporalesco. La ricca idrografia determina inoltre, nella stagione estiva, l instaurarsi di condizioni climatiche caratterizzate da elevata umidità. 6.2 IPOTESI DI CALAMITA La tipologia dei rischi possibili si evince non solo dallo studio delle caratteristiche del territorio comunale e dall analisi delle attività industriali, ma anche dalla frequenza con cui alcuni fenomeni si sono manifestati nel passato. Tali eventi possono identificarsi in: - rilasci di radioattività; - fenomeni di inquinamento dell ambiente; - nubifragi e nevicate di carattere eccezionale; - intasamento della rete fognaria; - incendi; - interruzione del rifornimento idrico; - black-out elettrico; - disastri aerei e stradali. Pag.4 di 8

L ordinanza n. 3274 del Presidente del Consiglio del 20 marzo 2003, contestualmente all approvazione dei criteri per l individuazione delle zone sismiche, stabilisce che in attesa che le Regioni provvedano, secondo i criteri approvati con l ordinanza, all individuazione delle varie zone sismiche, le medesime sono individuate in prima applicazione sulla base del documento Proposta di riclassificazione del territorio nazionale elaborato dal gruppo di lavoro costituito sulla base delle risoluzioni della Commissione Nazionale Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi (23 Aprile 1997). Dall allegato A (allegato 1 dell ordinanza) si ricava che il Comune di Filighera è in zona 4. Bisogna ricordare che la classificazione attuale è transitoria: l ordinanza infatti stabilisce che spetta alle regioni definire in tempi successivi una classificazione basata sui criteri di cui all allegato 1. La Regione Lombardia con D.G.R. 7 novembre 2003 n. 7/14964 ha recepito in via transitoria la classificazione proposta dall ordinanza; in particolare ha previsto che per i Comuni che si trovano in zona sismica 4 le norme tecniche di cui all Ordinanza si applicano obbligatoriamente ai soli edifici strategici ed opere infrastrutturali di interesse fondamentale per finalità di protezione civile durante gli eventi sismici e agli edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alla conseguenze di un eventuale collasso. L ordinanza 3274 prescrive inoltre che si debba procedere ad una verifica ( a cura dei proprietari) per gli edifici di interesse strategico e per le infrastrutture la cui funzionalità assume, durante gli eventi sismici, rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile; tale verifica è inoltre estesa agli edifici e alle opere infrastrutturali che possono assume rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Tale verifica interesserà prioritariamente gli edifici e le opere ubicate nelle zone 1 e 2, e non riguarderà le opere progettate secondo le norme vigenti successivamente al 1984. 6.2.1 Rilasci di radioattività Tale ipotesi di rischio risulta poco probabile, può eventualmente concretizzarsi in seguito alla contaminazione per effetto di caduta di materiale radioattivo, oppure nel corso di trasporti stradali di tale materiale. Pag.5 di 8

6.2.2 Fenomeni di inquinamento dell ambiente I fenomeni di inquinamento dell ambiente possono essere interessare l aria, il terreno e la falda acquifera. In generale, il possibile inquinamento della falda acquifera la vulnerabilità degli acquiferi è definito dalla possibilità di infiltrazione e propagazione degli inquinanti provenienti in genere dalla superficie o da altre falde più superficiali già compromesse. Al fine di caratterizzare la natura del rischio relativo al possibile inquinamento delle falde acquifere è necessario prendere in considerazione la vulnerabilità intrinseca degli acquiferi; a questo proposito lo studio geologico redatto a supporto della pianificazione urbanistica individua sul territorio comunale quattro diversi gradi di vulnerabilità: 1. Grado di vulnerabilità medio-basso; 2. Grado di vulnerabilità medio; 3. Grado di vulnerabilità medio-alto 4. Grado di vulnerabilità elevato L ambito di vulnerabilità è stato valutato sulla base del grado di protezione della falda emunta ad uso idropotabile spessore e grado di permeabilità dell acquifero-; si è poi tenuto conto anche di fattori di ordine geomorfologico, idraulico e geotecnico. Nelle schede operative sono stati presi in considerazione una serie di scenari riguardanti le risposte da attuare a fronte di fenomeni di inquinamento del terreno e della falda acquifera, tra gli eventi iniziatori sono anche presi in considerazione i possibili sversamenti sul territorio comunale prodotti da incidenti stradali in cui sono coinvolti mezzi trasportanti merci pericolose. Altro scenario è quello di possibile inquinamento dei corsi d acqua in seguito a sversamento accidentale o voluto ma comunque illegale di sostanze pericolose per l ambiente. TABELLA 5.2 - RIFERIMENTI S.R.D.07 VIABILITA PRINCIPALE S.R.D.08 MANUFATTI S.R.D.18 ELENCO STAZIONI METEOROLOGICHE S.R.D.17 ELENCO LABORATORI DI ANALISI S.R.D.09 MANUFATTI A RISCHIO Pag.6 di 8

6.2.3 Esondazione di corsi d acqua Alla luce dei risultanze emerse dall analisi dello studio geologico redatto ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale 41/97 si ricava che non sono ravvisabili problematiche associate al reticolo idrico minore e al Fiume Olona, le aree allagabili non interessano infatti porzioni di territorio caratterizzati dalla presenza di insediamenti residenziali o altre attività. TABELLA 6.3 - RIFERIMENTI ELENCO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN AREE A RISCHIO DI S.R.D.21 ESONDAZIONE S.R.D.08 MANUFATTI S.R.D.04 ELENCO DELLE ZONE ALLUVIONABILI S.R.D.18 ELENCO STAZIONI METEOROLOGICHE S.R.D.09 MANUFATTI A RISCHIO 6.2.4 Eventi meteorologici di carattere eccezionale Il periodico manifestarsi di tale fenomeno provoca inconvenienti di gravità diversa a seconda della tipologia e dell entità dell evento. Gli scenari che si possono verificare sono identificati in modo dettagliato nell Allegato III del presente Piano. Gli effetti catastrofici più importanti ad esso connessi sono il crollo di manufatti, l interruzione di linee telefoniche, l interruzione di linee elettriche con conseguente blocco dell attività lavorativa industriale, di impianti di riscaldamento, del rifornimento idrico, delle strade. L intervento di protezione civile, nella situazione ipotizzata, si concretizza nel coordinamento dei soccorsi per l assistenza alla popolazione, per il ripristino della viabilità e per lo sgombero della neve. 6.2.5 Incendi Incendi di modeste proporzioni (automobili, piccoli manufatti) sono possibili, in particolare in concomitanza con il periodo estivo. Tuttavia va presa in considerazione l eventualità che anche da eventi di portata minima come quelli descritti, o per altre cause (dolose o colpose), possano originarsi incendi di notevoli proporzioni i quali, oltre ad arrecare ingenti danni, possono porre in pericolo la vita delle persone o, anche grazie all azione del vento, propagarsi a case o proprietà circostanti. In particolare richiedono un tempestivo e coordinato intervento gli eventuali incendi di aree verdi e boschive (tra le quali i parchi e i giardini comunali), anche in considerazione del fatto che l incendio di superfici boschive o coltivate è caratterizzato da fronti di fiamma che si possono estendere molto velocemente. Pag.7 di 8

6.2.6 Interruzione rifornimento idrico; black-out; disastri aerei o stradali. Questa tipologia di eventi, per la loro natura, dimensioni e coinvolgimento di più amministrazioni, secondo il principio di sussidarietà, richiede quantomeno l intervento di strutture di carattere provinciale (Prefettura, Amministrazione Provinciale, Enti Gestori). In questi casi è importante che l intervento della struttura comunale di protezione civile sia rivolto alla subordinazione rispetto a direttive imposte dal Piano Provinciale, di conseguenza il Comune dovrà strutturarsi per interagire efficacemente con le strutture sovracomunali, in particolare è essenziale che la struttura di protezione civile comunale si adoperi per: Convocare l Unità di Crisi Comunale; Mettere a disposizione delle strutture operative di soccorso sovracomunali un elenco delle persone non autosufficienti residenti nel Comune; Rendere operative le aree di emergenza comunali; Informare la popolazione; Attivare la disponibilità delle risorse umane e materiali Queste azioni vanno quindi ad aggiungersi a quanto previsto in sede di pianificazione provinciale. Per gli incidenti stradali che comportano fenomeni di inquinamento dell ambiente sono state previste delle apposite schede operative in cui è indicato il dettaglio delle azioni da porre in essere. 6.2.7 Scenari di rischio viabilistico Non sono stati individuati sul territorio comunale particolari scenari di rischio viabilistico. Pag.8 di 8