RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI



Documenti analoghi
RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

RELAZIONE GEOTECNICA

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

CONSIDERAZIONI GENERALI

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Modo grafico Solido dinamico viene visualizzata la struttura riportata nell immagine. Premere il tasto x per uscire.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Fondazioni a platea e su cordolo

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Normative di riferimento

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

D.M : NTC2008:

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

11. Criteri di analisi e di verifica

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

COMUNE DI MARZABOTTO

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

COMUNE DI MENTANA ROMA

RELAZIONE DI CALCOLO

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

INDICE. 1. Premesse pag Regime normativo pag. 3

RELAZIONE DI CALCOLO

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI

Esempi Relazione di Calcolo

Regione ABRUZZO Legge n. 77 O.P.C.M. n del Città di L AQUILA. Condominio EDILGISA

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Progetto definitivo RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSE PROBLEMATICHE GEOTECNICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Prove Penetrometriche Statiche CPT

engineering s.r.l. via del Rio, PONTEDERA PI tel fax

b. Discontinue o isolate zattere

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

Flessione orizzontale

Relazione geotecnica

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA TECNICA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

Prova di verifica parziale N Nov 2008

SETTI O PARETI IN C.A.

RELAZIONE STRUTTURALE

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE


ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante S.T.A.DATA srl


PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

Transcript:

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12

SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5 4.1 PIANTA DELLE FONDAZIONI: ANTE - OPERAM... 7 5. CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI... 8 5.1 PIANTA DELLE FONDAZIONI: POST - OPERAM... 8 6. MODELLAZIONE... 9 7. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI RISULTATI... 10 8. TABULATI DI CALCOLO ANTE OPERAM... 12 9. TABULATI DI CALCOLO POST OPERAM... 12 pag. 2 / 12

1. PREMESSA Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il calcolo delle fondazioni. In particolare si mette in evidenza il decremento delle pressioni di contatto a seguito del consolidamento attraverso il placcaggio delle travi di fondazione mediante travi-cordolo in c.a. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo, verifica e progettazione è costituita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con il D.M. 14/01/2008 pubblicato nel suppl. 30 G.U. 29 del 4/02/2008, nonché la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni. 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI Stratigrafia A partire dal piano di campagna abbiamo : Terreno di riporto e vegetale s = 1,00 m Limo con argilla marrone scuro s = 2,50 m Limo sabbioso argilloso avana s = 1,50 m Limo con argilla avana-grigiastro s = 2,50 m Sabbia limosa avana-grigiastra s = 2,80 m Ghiaia sabbiosa avana scura s = 2,70 m Sabbia fine orcacea s = 6,80 m Argilla limosa grigia- bedrock pag. 3 / 12

Proprietà Geo-meccaniche Sono stati stimati i seguenti parametri geotecnici (cfr. Relazione geologica) : STRATO DI LIMO CON ARGILLA MARRONE SCURO peso di volume γ = 1600 Kg/mc, angolo di attrito φ = 24 coesione efficace c = 0,1 Kg/cmq coesione non drenata cu = 0,0 Kg/cmq Modulo elastico Eel = 100 Kg/cmq Modulo edometrico Eed = 88,90 Kg/cmq Coefficiente di Winkler K w, orizz = 1,00 Kg/cmc Coefficiente di Winkler K w, vert = 3,00 Kg/cmc STRATO DI LIMO SABBIOSO ARGILLOSO AVANA peso di volume γ = 2000 Kg/mc, angolo di attrito φ = 28 coesione efficace c = 0,08 Kg/cmq coesione non drenata c u = 0,0 Kg/cmq Modulo elastico E el = 100Kg/cmq Modulo edometrico E ed = 88,90 Kg/cmq STRATO DI LIMO CON ARGILLA AVANA - GRIGIASTRO peso di volume γ = 1940 Kg/mc, angolo di attrito φ = 10 coesione efficace c = 0,3 Kg/cmq coesione non drenata cu = 0,0 Kg/cmq Modulo elastico Eel = 60Kg/cmq Modulo edometrico Eed = 50 Kg/cmq STRATO DI SABBIA LIMOSA AVANA - GRIGIASTRA peso di volume γ = 2000 Kg/mc, angolo di attrito φ = 29 coesione efficace c = 0,04 Kg/cmq coesione non drenata cu = 0,0 Kg/cmq Modulo elastico Eel = 100 Kg/cmq Modulo edometrico Eed = 88,90 Kg/cmq pag. 4 / 12

4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Le fondazioni del fabbricato in esame sono in muratura di pietrame; è un naturale proseguimento della muratura in elevazione con un ringrosso si circa 10/15 cm in entrambi i lati. Fondazioni in muratura di pietrame- spessore circa 70cm Fondazione in muratura pag. 5 / 12

4.1 PIANTA DELLE FONDAZIONI: ANTE - OPERAM Nelle condizioni allo stato di fatto il fabbricato presenta un graticcio di fondazioni sottostante i maschi murari in elevazione; le quote di intradosso della stessa sono variabili e crescono in direzione di Via Vitellia. pag. 6 / 12

5. CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI Il rinforzo consiste nel realizzare delle travi - cordolo in c.a., nei lati della trave in muratura, connesse trasversalmente attraverso delle barre realizzando in tal modo una sorta di cerchiatura. L allargamento della base fondale permette di distribuire il carico su una superficie più ampia e ridurre quindi le pressioni di contatto suolo struttura; l aumento di sezione permette anche di assorbire l incremento dei carichi verticali legati dall intervento di placcaggio sui maschi murari. FASI ESECUTIVE Getto spianamento in magrone Esecuzione delle perforazioni utilizzando attrezzatura a semplice rotazione al fine di minimizzare le vibrazioni indotte nella struttura; Posa in opera delle armature di collegamento e dei cordoli in C.A. Predisposizione dei casseri Esecuzione dei getti in conglomerato cementizio C25/30 pag. 7 / 12

5.1 PIANTA DELLE FONDAZIONI: POST - OPERAM pag. 8 / 12

6. MODELLAZIONE La modellazione della fondazione è avvenuta per mezzo di elementi beam monodimensionali, in particolare si tratta di un graticcio di travi. Al fine di valutare i valori delle pressioni di contatto nelle condizioni di ante e post operam si è fatto riferimento alle caratteristiche geometriche delle fondazioni. ANTE OPERAM POST - OPERAM Dimensioni Travi di fondazione 70x70cm 160x70 cm Avendo variabilità di altezza delle travi nel fabbricato, si è fatto riferimento ad un altezza minima delle fondazioni, andando quindi favore di sicurezza. Mentre per l analisi statica non lineare (Pushover) la struttura è stata modellata in analogia al metodo SAM, ovvero secondo l ipotesi di comportamento a telaio (telaio equivalente alla Magenes) e le fondazioni non state modellate al fine di non alterare il comportamento della struttura in termini di capacità, per la valutazione delle pressioni di contatto si è fatto riferimento ad una modellazione a shell e non ad aste equivalenti; ciò porta ad avere delle pressioni derivanti dalla sovra-struttura corrette, evitando degli scarichi gravosi e non veritieri derivanti dalla modellazione ad aste. Per valutare la portanza della fondazione e quindi i relativi coefficienti di sicurezza si è tenuto conto dei parametri geotecnici di sito ed anche delle caratteristiche del materiale, in particolare della resistenza a compressione e del modulo elastico equivalente alla muratura in elevazione: f d = 8,33 kg / cm E = 6900 kg / cm E = 1800kg / m 3 2 2 Si riportano di seguito le rappresentazioni grafiche dei risultati: pag. 9 / 12

7. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI RISULTATI Pressioni di contatto ANTE OPERAM Pressioni di contatto POST OPERAM Come si evince dai risultati, nelle condizioni di Post Operam si raggiungono pressioni di contatto inferiori rispetto alla condizione di Ante Operam; si passa infatti da un valore pari a 2,4 kg/cmq ad un valore di 1,4 kg/cmq; ciò è legato all allargamento della base fondale della fondazione. L introduzione di travi-cordoli in c.a. e relativi connettori passanti, non solo permettono la riduzione delle pressioni, ma conferiscono maggiore resistenza alle travi di fondazione, rispettando quindi la gerarchia in termini di resistenza tra le medesime ed i maschi murari. pag. 10 / 12

Coefficiente di sicurezza ANTE OPERAM Coefficiente di sicurezza POST OPERAM Nelle condizioni Ante-Operam il coeff. di sicurezza minimo è pari a 0,83 Nelle condizioni di Post-Operam, con l allargamento della fondazione si raggiunge un coeff. di sicurezza superiore ad 1, ovvero pari a 1,53, quindi la verifica di portanza risulta verificata. pag. 11 / 12

8. TABULATI DI CALCOLO ANTE OPERAM...omissis 9. TABULATI DI CALCOLO POST OPERAM...omissis pag. 12 / 12