ADEGUAMENTO AL PARERE C.T.A. N.1345 DEL 23/12/2015

Documenti analoghi
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

26 - ex scuola in via Salaria 403

23 scuola in via del Casaletto,

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

I.C. VITTORIO EMANUELE III. Comune di Palermo

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

Roma Capitale - Municipio XIV

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

TAV. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

Roma Capitale - Municipio XIV

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE

TEMATICA GENERALE L'Amministrazione Comunale di Viterbo, assai sensibile ai problemi dei cittadini nel programma di razionalizzazione e miglioramento

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Progetto: manutenzione straordinaria e riordino funzionale della stazione autocorriere sita in Piazza Pizzarello. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "DON MOROSINI" ALLEGATO

Comune di Castrofilippo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

42 scuola in via della Paglia 50

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Intervento tipologia a) - Via Benamati a Maderno

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44

COMUNE di SANTA TERESA GALLURA

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

C O M U N E D I P A L E R M O

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

ScuolaMilano Piano opere Milano, 14 febbraio 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO AREA VI - Risorse Strumentali - Uffici Tecnici

Progetto di riqualificazione e messa a norma e sicurezza della Palestra del plesso Scipione di Castro via Scipione di Castro, 22 Palermo

LOTTO DI VENDITA N. 2

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

Norme Tecniche di Attuazione

Dott. Ing. MARIO BITONTI Via Mario Greco, CATANZARO

RELAZIONE GENERALE Premessa

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico - SEZ. LL.PP.

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

Prot. n Del 16/12/2015

PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico)

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

21 scuola in via Di Gesù e Maria 28-29

DIRETTORE GENERALE Dott.ssa G. Eugenia ASCARI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

TAVOLA D COMPUTO METRICO.

1- scuola a Piazzale degli Eroi n. 14

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

PROVINCIA DI TARANTO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

piazza XXIV Luglio Complesso di

Accesso al cortile interno.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Ampliamento cimitero comunale 2 Lotto - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza

Progetto di riconversione funzionale e tipologica per attività didattiche di una porzione del Padiglione A del Policlinico universitario G.

RELAZIONE TECNICA PROGETTUALE

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

POLITECNICO DI TORINO - AREA EDILIZIA E LOGISTICA -

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

33 - scuola in viale della Primavera 304

PREMESSA... 2 INTERVENTI IN PROGETTO 1 STRALCIO... 2

COMUNE DI QUARTO D ALTINO PROVINCIA DI VENEZIA Servizio Tecnico- Ufficio Patrimonio e Infrastrutture

Piano di Sicurezza e Coordinamento

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE TECNICA GENERALE ELABORATO A. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

Transcript:

LAVORI FINALIZZATI ALLA MESSA IN SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO CONNESSO ALLA VULNERABILITA DEGLI ELEMENTI ANCHE NON STRUTTURALI DELL I.C. BONFIGLIO COLOZZA - VIA IMERA, 145/147. (IN COERENZA ALLA SCHEDA A REDATTA AI SENSI DELL ART. 7 DELLA L. 23/96 E NEI LIMITI DELL IMPORTO FINANZIATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI) ADEGUAMENTO AL PARERE C.T.A. N.1345 DEL 23/12/2015 R E L A Z I O N E T E C N I C A Inquadramento nel contesto urbano L isolato che comprende l edificio oggetto dell intervento si trova in via Imera a ridosso della bassura di Danisinni, alle spalle di Porta Nuova, nell area al confine del Mandamento Palazzo Reale del centro storico di Palermo, occupa uno sperone limitrofo all antico alveo del fiume Papireto. In questo contesto, attualmente molto degradato ed eterogeneo per epoca costruttiva degli edifici presenti, esso costituisce un inserimento moderno ; il progetto, risale alla metà degli anni Ottanta del XX secolo. Il complesso insiste su un lotto di forma trapezoidale, delimitato ad est dalla via Imera (ex via Veloce), ad ovest da una stecca di edifici paralleli a via Colonna Rotta e a nord con un edificio residenziale multipiano parallelo a via G. Mosca. L articolazione del complesso ha come linee direttrici i due fronti prospicienti via Imera, i corpi di fabbrica contenenti i locali per le attività didattiche sono orientati secondo l asse nord-sud. L edificio scolastico risulta composto da quattro corpi di fabbrica contigui tra loro e separati da giunti di dilatazione, il primo caratterizzato da un unica facciata vetrata curvilinea ospita le aule didattiche, gli altri tre con bucature più piccole e planimetria rettangolare. Il complesso è stato realizzato su progetto dalla società Italter s.p.a. per la specifica destinazione attuale, in due fasi, un terzo appalto ha interessato la sistemazione esterna e le attrezzature sportive all aperto. Il corpo curvilineo e quello adiacente a pianta rettangolare constano di quattro elevazioni fuori terra, e piano seminterrato nel quale sono ubicati i locali tecnici; gli altri due edifici sono rispettivamente il primo a due livelli e il secondo, ad unica elevazione, ospita la palestra e i servizi annessi. Nell atrio retrostante interno è presente un campo sportivo con gradinate e aiuole. 1

Caratteristiche architettoniche del manufatto edilizio e stato di fatto L edificio realizzato in c.a., è stato progettato per n. 24 aule di scuola media, in conformità al D.M. 18 dicembre 1975, e insiste in un lotto in deroga (6008 mq contro i 12600 mq previsti dalla normativa). 14,60. L altezza massima al muretto d attico della parte a quattro elevazioni è pari m Nel corpo curvilineo sono ubicate in tutti i piani le aule didattiche e speciali, nel corpo adiacente in tutti i piani i servizi igienici, il corpo scala, l ascensore e al piano terra la hall di ingresso, al primo piano gli uffici dell istituzione scolastica, al secondo piano piccoli laboratori e al terzo una terrazza piana. Il terzo edificio a due piani ospita a piano terra un grande ambiente destinato originariamente a refettorio e ambienti connessi e al primo piano la biblioteca e una sala proiezioni e laboratori. Il corpo centrale è caratterizzato da una facciata continua costituita da una griglia vetrata riflettente, mentre le aule sono illuminate con ampie finestrature a nastro. Gli edifici sono rifiniti intonaco con finitura Tipo Li Vigni. 2

I corridoi e gli ambienti comuni sono controsoffittati in parte con controsoffitti in fibra minerale e in parte con pannelli in cartongesso, i pavimenti interni sono in ceramica e le porte interne sono in laminato su telaio di legno. 3

A seguito redazione della scheda A, ai sensi dell art. 7 della legge 23/96, sono state evidenziate alcune criticità, ai fini dell eliminazione o della riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi non strutturali. 4

In particolare la suddetta scheda ha evidenziato, lo stato conservativo e la funzionalità degli infissi esterni ad alto indice di pericolosità, lesioni in più parti dei rivestimenti dei bagni con distacchi di elementi, porte interne in pessimo stato di conservazione (danneggiate, mancanti o disancorate dai telai), lesioni in alcune partizioni interne, elementi danneggiati nella vetrata costituita da U-glass del corpo scala principale, corpi illuminanti nella palestra privi di griglia di protezione, presenza di infiltrazioni di acque meteoriche in corrispondenza di un giunto tecnico. Inoltre è stato segnalato la presenza di controsoffitti imbarcati e sistemi di ancoraggio approssimativi (tiranti in fil di ferro senza blocco con tasselli già in distacco), lampade di emergenza non perfettamente aderenti al supporto, una lesione continua nel muretto d attico del lastrico solare, la precarietà degli elementi di rivestimento della scala di emergenza (marmi e intonaci) e lo stato carente dell impianto antincendio (cassette e idranti). Nell aprile 2009 i VV.FF. hanno verificato lo stato degli intonaci e delle lastre di marmo della scala d emergenza a seguito della caduta di una lastra di marmo. Successivamente la Provincia Regionale di Palemo, che ha in affitto il terzo e quarto piano dell edificio ha provveduto a rimuovere gli intonaci non aderenti senza procedere al loro ripristino e ad assicurare l ancoraggio della lastre di marmo di rivestimento. Inoltre, sono stati sostituiti le lastre U-glass più lacunose e pericolose della scala principale e mediante un contratto aperto sono state sostituite alcune porte interne e infissi esterni in cattivo stato di conservazione. 5

Il progetto Il presente progetto ha pertanto lo scopo di risolvere in maniera definitiva, nell ambito delle somme erogate, di integrare le attività già poste in essere dall Ente al fin di risolvere le criticità. Tenuto conto del finanziamento elargito dal Ministero delle Infrastrutture pari ad 563.000,00, onnicomprensivo di somme a disposizione dell Amministrazione, l intervento oggetto di questa relazione è stato mirato ai seguenti interventi: 6

Infissi esterni e interni: E prevista la sostituzione degli elementi apribili ad unica anta in pessimo stato di conservazione e di grandi dimensioni che verranno sostituiti con due ante apribili con profili in alluminio e vetri camera, con telai giustapposti a quelli esistenti. Anche le porte finestre esterne in cattivo stato di conservazione e ancoraggio saranno oggetto di manutenzione e/o sostituzione. Si prevede altresì la revisione, l integrazione e la riparazione degli elementi fissi e delle vasistas che mediante tale intervento possono assolvere alla funzione propria. Si prevede di sostituire tutte le porte interne in cattivo stato di conservazione e il ripristino dei telai e degli ancoraggi delle stesse. I vetri U-glass che illuminano il corpo scala principale saranno sosituiti nelle parti lesionate o mancanti. I vetri camera che necessitano di sostituzione saranno cambiati. Manutenzione servizi igienici: Le problematiche diffuse nei servizi igienici saranno risolte mediante la sostituzione e /o integrazione dei rivestimenti, la sostituzione dei pezzi sanitari e il rifacimento previa revisione degli impianti di adduzione e di scarico. Controsoffitti: I controsoffitti in cartongesso saranno dismessi e sostituiti con elementi in fibra minerale su struttura in alluminio ancorato con idonei pendini all intradosso del solaio. I controsoffitti in fibra minerale esistente saranno opportunamente ancorati all intradosso del solaio mediante idonei pendini, conformemente a quanto previsto dalla normativa. Manutenzione scale di sicurezza e intonaci: Saranno risanate le strutture intelaiate degradate, sostitute le lastre di marmo lesionate o incoerenti, sarà rimosso l intonaco in fase di distacco o incoerente, sigillate le lesioni e saranno rintonacate e tinteggiate le parti oggetto di intervento. 7

Copertura: Saranno sostituiti gli imbocchi dei pluviali, saranno impermeabilizzate le aree limitrofe e i risvolti sui muretti d attico. Si provvederà a verificare e impermeabilizzare il giunto di dilatazione tra il corpo scuola e l auditorium, già oggetto di infiltrazioni di acque meteoriche. Per la redazione del presente progetto sono stati applicati prezzi unitari del prezzario regionale OO.PP. 2013 o analisi appositamente redatte. Pertanto il quadro economico dell intervento è il seguente: LAVORI a base d asta soggetti a ribasso 238.803,46 Costo manodopera non soggetta a ribasso.155.693,36 Costi sicurezza non inclusi nei lavori non soggetti a ribasso 34.658,02 Totale complessivo lavori. 429.154,84. 429.154,84 SOMME A DISPOSIZIONE DELL AMM.NE imprevisti 20.000,00 Assicurazione dipendenti. 563,00 Contributo Delib. ANAC 9/12/2014. 225,00 competenze art.92 D. Lgs 163/2006 e s.m.i., 2% sui lavori 8.583,10 Spese per attività tecnico amm.ve e di verifica e validazione. 300,00 oneri accesso discarica + conferimento discarica rifiuti speciali 5.360,00 iva 22% (lavori+imprevisti) 98.814,06 sommano 133.845,16 133.845,16 TOTALE 563.000,00 Palermo lì, aprile 2016 I Progettisti Arch. Diletta De Angelis Ricciotti Il Responsabile Unico del procedimento Arch. Roberta Romeo Geom. Saverio Conigliaro Arch. Maurizio Clausi Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione Arch. Brigitta Sanfilippo 8