Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino

Documenti analoghi
Processi innovativi per la produzione di chemicals di elevata qualità da olio vegetale

La canapa come materia prima per la Bio-Industria

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

Incoronata Galassoa, Gianluca Ottolinab, Nicoletta Ravasioc*, Maria Carmela Sacchid, Giovanna Speranzae, Claudio Toninf, Federica Zaccheriac

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. L esperienza di Veneto Agricoltura

Sintesi di Polimeri da Building Blocks da Fonti Rinnovabili. Laura Boggioni. Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR-ISMAC

Agricoltura non food e Chimica Verde Il concetto di bioraffineria

Produzione di metilesteri

Oggi 2016: la nostra realtà

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

L utilizzo della fibra di canapa nell isolamento termico e acustico

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Raffineria Eni Venezia

Avv. Maria Adele Prosperoni

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

Presentazione Novità Prodotti. Primavera Estate 2017

REGIONE PIEMONTE Cnr - ISMAC Sede di Biella

Biocarburanti di Seconda Generazione

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Polimeri biocompatibili da fonti rinnovabili: poliesteri lineari e ramificati da oli di semi di lino e di canapa

Bioraffinerie di terza generazione: Caso MATRICA Opportunità e nuovi sviluppi. Anna Maria Orlandoni

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

HOLDING POWER BIOLIQUID

I p rodotti prodotti delle api: conoscenza, p iacere piacere e salute. salute. 22 giugno 2008

SISTEMI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI E BIOMASSE

Materiali isolanti ad alte prestazioni

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Report sulle Bioraffinerie

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali (DiSAAA-a), Università di Pisa

REQUISITI DELL OLIO PER BIODIESEL DI ALTA QUALITA

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

TRASFORMAZIONE CATALITICA DEL GLICEROLO IN ALCOL ALLILICO

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

L industria Biobased

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Fonti primarie, esauribili:

Processi di produzione di Biodiesel Pio Forzatti, Lidia Castoldi. Dipartimento di Energia Politecnico di Milano 20 Febbraio 2008

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Il punto di vista dell industria petrolifera

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Bioraffineria Matrìca a Porto Torres: rinnovabilità, sostenibilità e biodegradabilità

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Milano, 25 novembre 2015

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Energia dalle Biomasse - Parte B

La Chimica Verde. Luciana G. Angelini. Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema (DAGA), Facoltà di Agraria- Università di Pisa

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

OCB-Plant Organic Conversion in Bioenergy Plant

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Il nuovo carburante Eni Diesel+:

PRODOTTI BIODEGRADABILI

LA MELA COTOGNA E LE SUE INNUMEREVOLI POTENZIALITA ANNA LANTE FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA.

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

manzella+associati domanda di brevetto per invenzione paese ITALIA brevetto n depositato il 20 dicembre 2013 concesso il 14 marzo 2016

Oli funzionalizzati e biopolimeri derivati da materie prime rinnovabili. Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Legnaro (PD)

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

La reintroduzione della canapa in aree marginali e montane analisi e ricerche sulle attività sperimentali 2015 nel Verbano Cusio Ossola

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

WASTE END L economia circolare e i Raee

Le fibre cellulosiche nei nuovi scenari

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

Le ultime novità della normativa EN 420

Harolbio. Harolbio. Un futuro più verde per il metalworking. T h e Wo r ke r s Fr i e n d E co L u b r i cant

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

I Semi di Canapa Decorticati. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Transcript:

Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino F. Zaccheria, I. Galasso, G. Ottolina, G. Speranza, C.Tonin, N. Ravasio IBBA

Ipotesi di Bioraffineria da lino e canapa: Il progetto VeLiCa

Canapa e lino in Italia Ieri

La canapa in Europa e nel mondo - Oggi 23 Ottobre 2014

linear economy Raw Materials Design manufacture Distribution Consumption Waste Biorefinery

Ipotesi di Bioraffineria da lino e canapa: Il progetto VeLiCa Idrolizzati proteici Olio ω-3 IBC IBC ISTM Confronto varietale Spremitura Glicerolo ISMAC Biocarburanti Lubrificanti Polioli Biopolimeri IBBA Imballaggi per ortofrutta Oligomeri e zuccheri stigliatura Biomassa ICRM Fibra ISMAC Materiali compositi

Prodotti da olio O Idrogenazione selettiva Aumentata stabilità Maggiore selettività O O 7 7 O O 7 4 O 7 Catalizzatori a base di Cu/SiO 2 e Cu/Al 2 O 3 messi a punto presso ISTM in grado di idrogenare selettivamente in condizioni di reazione blande

Idrogenazione selettiva: il lino e la canapa Stabilizzazione di metilesteri di lino e canapa - Biodiesel Metilesteri di Canapa t min C18:3 C18:2 C18:1 C18:0 C16:0 CN* IV # Pp ( C) Composizione iniziale 17,3 57 13,2 2.8 6.4 43 164-20 Dopo idrogenazione 100-40 50 2.9 6.3 51 118-13 Metilesteri di Lino t min C18:3 C18:2 C18:1 C18:0 C16:0 CN* IV # Pp ( C) Composizione iniziale 58.2 16.7 16.3 3.36 5.4 36 186-23 Dopo idrogenazione 30-27 63 4.2 5.3 53 112-11 *CN (Numero di cetano) Indicatore del comportamento in fase di accensione dei combustibili diesel (nel biodiesel > 51) # IV ( Numero di iodio) Un minore IV è indice di maggiore stabilità ossidativa Pp (Pour point -Punto di scorrimento) Un basso Pp indica buone proprietà a freddo del materiale. F.Zaccheria, N.Ravasio, P.Bondioli, Eur.J.Lip.Sci.Techn. 114 (2012) 24-30

Prodotti da olio stabilizzato- Schiume poliuretaniche Il mercato dei poliuretani Grande impatto delle schiume poliuretaniche Utilizzo di polioli di origine vegetale invece di polioli di origine petrolchimica

Prodotti da olio stabilizzato- Schiume poliuretaniche S. Dworakowska, D. Bogdal, F. Zaccheria, N. Ravasio, Catal. Today, 223 (2014) 148

Prodotti da olio stabilizzato- Bioliubrificanti Mercato di lubrificanti : La domanda mondiale di lubrificanti supera i 40 milioni di tonnellate. Di questi, l uso dei biolubrificanti in Europa è stimato intorno a 130.000 ton e previsto a 420.000 ton nel 2020 Bremmer & Plonsker, OmniTech International, 2008 Vantaggi dei biolubrificanti: Biodegradabilità Maggiore sicurezza per gli operatori Assenza di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), responsabili del rischio cancerogeno e mutageno Elevato punto di fiamma D. Moscatelli, M. Bellini, P. Apostoli, G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, 245-251

Prodotti da olio stabilizzato- Bioliubrificanti Il prodotto ottenuto con catalizzatori solidi acidi rivela ottime proprietà e caratteristiche migliori rispetto a quello preparato con catalisi omogenea. Test di Demulsività Riutilizzo del catalizzatore per sei cicli consecutivi Proprietà del triestere Viscosità a 40 C: 46,55 cst Viscosità a 100 C: 9,3 cst Indice di Viscosità: 188 Acidità: 5,27 mgkoh/g Biodegradabilità: Sturm Test modificato OECD 303A, ISO 11733 (CONFIRMATORY TEST) che ha confermato l olio essere biodegradabile al 58% dopo 28 giorni S. Brini, R. Psaro, N. Ravasio, F. Zaccheria, PCT Int. Appl. (2014), WO 2014006595 A1 20140109

Prodotti da panello residuo - idrolizzati proteici Olio Panello proteico Idrolisi chimica o enzimatica Idrolizzati di Proteine Vegetali- HVPs Proprietà biologiche Antiossidanti, antinfiammatori, anti ipertensivi Proprietà funzionali solubilità, proprietà schiumogene, emulsionanti Proprietà organolettiche Gusto Umami Cibi funzionali, cosmetica, esaltatori di gusto Contact: Prof. Giovanna Speranza giovanna.speranza@unimi.it

Prodotti da fibra tecnica- Materiali per bioedilizia La canapa può essere usata in modo massivo per fabbricare pannelli autoportanti impiegando lana di scarto come legante Contact: Ing. Claudio Tonin c.tonin@bi.ismac.cnr.it

Prodotti da fibra tecnica- Materiali per bioedilizia A. Patrucco, C. Tonin, N. Ravasio, F. Ramella Pollone, M. Bianchetto Songia, Brevetto GE2012A000028 Contact: Ing. Claudio Tonin c.tonin@bi.ismac.cnr.it

Conclusioni Sfruttamento di tutte le parti della pianta per la creazione di uno spettro di prodotti e chemicals (per scopi non energetici) creando una rete di competenze (sul territorio) Novità nella progettazione di una bioraffineria basata su questo tipo di crop (olio/fibra) Necessità di rivitalizzare il settore agricolo inserendolo nello scenario della bieconomia e orientandolo quindi alla produzione di bioprodotti Bisogno sociale sia del produttore che del consumatore Progetto finanziato da: www.velica.org