Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Documenti analoghi
Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Regolazione endocrina della calcemia

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

SEGMENTI SCHELETRICI (o ossa)

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Calcificazioni patologiche. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

OMEO= identico STASIS = stabile

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

METABOLISMO CALCIO-FOSFORO

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

Acqua: nutriente essenziale

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg % osso mg/dl ( mm) 50% libero 50% legato

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

L anatomia dell apparato urinario

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Calcio, fosforo e magnesio

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K


IL CALCIO Ca. Il processo minerale dell osso è controllato da diversi fattori ormonali:

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

L osso è un organo complesso con. continuo processo di rimodellamento nel quale l osso mineralizzato è. (liberando calcio e

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

composizione: 65% di cristalli di Ca sotto forma di cristalli di idrossiapatite 25% di proteine collageniche 2% di proteine non collageniche 10% di

L Apparato Scheletrico e Articolare

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Componenti minerali rilevanti

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Ormoni coinvolti nella regolazione della funzione

Trasporto epiteliale

Anatomia funzionale del rene

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Omeostasi idro-elettrolitica

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

CALCIO, VITAMINA D ED ESTRATTO DI BAMBÙ PER IL TROFISMO DELLE OSSA.

Io Non sono un recettore!

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Università degli Studi di Teramo

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

Il sistema endocrino

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Osso. Created by G. Papaccio

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

Il tessuto cartilagineo

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Principali regolatori del metabolismo minerale

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Metabolismo del calcio e del fosfato

Calcio plasmatico totale = 10 mg/dl (2,5 mmoli/l)

Marker genetici di ridotta densità ossea nei pazienti affetti da fibrosi cistica

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Unità 13 Il sistema endocrino

Fisiologia dell apparato urinario

Stato delle revisioni: Rev Data Modifica Redazione Verifica Approvazione

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Struttura del territorio circolatorio terminale

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Transcript:

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio 17 mg/100 ml 12-15 mg/100 ml Precipitazione del fosfato di calcio (pratireotossicosi e morte) Depressione del SN Torpidità dei riflessi Intervallo QT abbreviato Diminuzione della contrattilità gastrointestinale con stipsi ed inappetenza 9.4 mg/100 ml Calcemia normale 6.0 mg/100 ml 4.0 mg/100 ml Tetania della mano o spasmo carpopedale Convulsioni occasionali Tetania generalizzata, spasmo dei muscoli laringei e morte 1

Calcio plasmatico Bilancio del calcio 2

Controlli sul bilancio del calcio Bilancio del fosfato 3

Controlli sul bilancio del fosfato Riassorbimento renale di calcio 4

Riassorbimento renale di fosfato Assorbimento intestinale di calcio 5

Ruolo del calcitriolo Biosintesi del calcitriolo 6

Calcitriolo e calcio Costituzione dell osso Matrice organica (30%) Fibre collagene + Sostanza fondamentale Resistenza alla tensione Sali dell osso (70%) Idrossiapatite Sali di [Ca 3 (PO 4 ) 2 ] 3 Ca(OH) 2 Na +, K +, Mg ++ Resistenza alla compressione Carbonato Piombo Uranio Plutonio etc. Sarcoma osteogenico 7

Equilibrio dell osso Osteoblasti Deposizione dell osso Secrezione di: Sostanza fondamentale Monomeri di collageno Fattore che neutralizza il pirofosfato (?) Polimerizzazione dei monomeri di collageno e formazione delle fibre collagene Formazione di tessuto osteoide (inclusione di osteoblasti che possono essere definiti osteociti) Deposizione di sali di calcio e fosfato non cristallini (composti amorfi) Calcio scambiabile Formazione di cristalli di idrossiapatite 8

Osteciti Osteolisi 9

Paratormone e calcitonina Controllo della secrezione di PTH 10

Terapia sostitutiva con PTH Siero (mg/dl) PTH (200 U 8h) Azioni del PTH nell osso Liberazione rapida del calcio del liquido osseo da parte degli osteociti (osteolisi osteocitica). I recettori del PTH sono presenti negli osteoblasti ma non negli osteoclasti. Gli osteoclasti vengono attivati probabilmente per via paracrina. Aumento del rapporto osteolisi/deposizione (osteolisi osteoclastica). 11

Azione del PTH nel rene Aumenta il riassorbimento di calcio nel nefrone distale. Diminuisce il riassorbimento di fosfato nel nefrone prossimale. Promuove l idrossilazione in posizione 1 del 25-OHD 3. Azione del PTH nell intestino Il PTH non ha nessuna azione diretta a livello intestinale. L aumento dell assorbimento di calcio viene attuato tramite l aumento di calcitriolo, che promuove la trascrizione di tutte le proteine necessarie al trasporto ed alla gestione del calcio stesso. 12

La calcitonina Riduce l attività osteoclastica Riduce la formazione di nuovi osteoclasti Riduce la osteolisi osteocitica Successiva riduzione dell attività osteoblastica Transitoria riduzione della calcemia (ore o pochi giorni) Controlli sul bilancio del calcio 13

Origine Natura chimica Biosintesi Trasporto nella circolazione Emivita Stimolo per il rilascio Cellule o tessuti bersaglio Recettore bersaglio Azione sui tessuti o sull organismo in toto Ghiandole paratiroidi Peptide di 84 amminoacidi Produzione continua, piccola quota accumulata Disciolto nel plasma Meno di 20 minuti Ca 2+ plasmatico Rene, osso, (intestino) Recettore di membrana Ca 2+ plasmatico Azione a livello cellulare Sintesi vitamina D; riassorbimento renale di Ca 2+ ; riassorbimento osseo Azione a livello molecolare Mediata del camp; altera rapidamente il trasporto di Ca 2+ (includendo il secondo messaggero) ma innesca anche la sintesi proteica negli osteoclasti Inizio dell azione Altre informazioni Ormone paratiroideo 2-3 ore per l osso, con l aumento di attività degli osteoclasti che richiede 12 ore; 1-2 giorni per l assorbimento intestinale; entro pochi minuti per il trasporto renale Gli osteoclasti non hanno recettori per i PTH, per cui devono essere influenzati da sostanze paracrine indotte dal PTH. Il PTH è essenziale per la vita; la sua assenza determina tetania ipocalcemica (detta anche tetania paratireopriva) Calcitonina Cellule di origine Natura chimica Biosintesi Trasporto nella circolazione Emivita Stimolo per il rilascio Cellule o tessuti bersaglio Recettore bersaglio Azione sui tessuti o sull organismo in toto Azione a livello molecolare (includendo il secondo messaggero) Altre informazioni Cellule C ( chiare ) della ghiandola tiroidea Peptide di 32 amminoacidi Tipica dei peptidi Disciolta nel plasma < 10 minuti Ca 2+ plasmatico Osso e rene Recettore di membrana Impedisce il riassorbimento osseo; aumenta/diminuisce (?) l escrezione renale Recettore accoppiato a proteine G, le vie di trasduzione del segnale sembrano variare durante il ciclo cellulare Diminuisce sperimentalmente la [Ca 2+ ] plasmatica, ma ha solo lievi effetti fisiologici negli adulti; nessun sintomo associato all ipo o ipersecrezione; possibile effetto sullo sviluppo scheletrico; possibile protezione dei depositi ossei di calcio durante la gravidanza e l allattamento 14