Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Documenti analoghi
1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria DICAT. TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Anno accademico 2008/2009

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

Le attività dell'ispra nella gestione dell'emergenza Costa Concordia

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

Corso Marcost Univ. Parthenope FORMAZIONEONDE E.Pugliese Carratelli - Fabio Dentale. Modellistica del moto ondoso FormazioneOnde

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Valutazione del potenziale energetico del moto ondoso lungo le coste italiane

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ORTONA APQ-14 INTERVENTO DT03 PIANO REGOLATORE PORTUALE 2010 CAPITANERIA DI PORTO DI ORTONA STUDIO METEOMARINO

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

Seminario Vento Porti e Mare

Piano Regolatore Portuale del Porto di Pescara Studio Meteomarino. 7.1 Classificazione degli eventi di moto ondoso a largo in base all altezza

COSTE CRENULATE SPIAGGE A CONTROLLO STRUTTURALE

Appunti del corso di Idraulica Marittima Formazione Onde E.Pugliese Carratelli - F.Dentale. Modellistica del moto ondoso FormazioneOnde

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Grande Progetto "Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno"

Dipartimento Oceanografia. Validazione dei dati rilevati dalla rete di monitoraggio meteooceanografico in alcuni siti della costa pugliese

Osservatorio nazionale della pesca

Studio morfodinamico e analisi dei livelli di run-up della spiaggia della Costa Est del Golfo di Follonica

COMUNE DI DIANO MARINA Gestioni Municipali S.p.A.

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

Appunti di Oceanografia a cura del Prof. Natalino Usai. Il moto ondoso

INTRODUZIONE SINTESI DEGLI STUDI INDICAZIONI RICAVATE DALLE VERIFICHE DI NAVIGABILITÀ. 4 3.

Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità

Algebra/Algebra Lineare,

Climatologia ad alta risoluzione spaziale dell energia associata al moto ondoso nel Mediterraneo: mappe e indicatori di produttività

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

INDICE. 5.2 Analisi dei risultati nelle varie condizioni R008 Studio delle Agitazioni Interne

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Progettazione di dighe a gettata:

Metrò del Mare è un servizio ii di collegamenti marittimi i i veloci che si avvale di una flotta composta di 10 unità fra

Analisi eventi di marea

INDICE 1 PREMESSA STATISTICA DEGLI EVENTI ESTREMI DI LARGO PROPAGAZIONE DEL MOTO ONDOSO A RIVA... 25

COMUNE DI SOVERATO. Provincia di Catanzaro

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

PROGETTO PRELIMINARE

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

modulo assegnato, se il modulo del vettore somma assume il valore minimo, qual è l angolo formato dai due vettori?

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Dipartimento Oceanografia. Validazione dei dati rilevati dalla rete di monitoraggio meteooceanografico in alcuni siti della costa pugliese

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Lezioni di meteorologia II parte

COMUNE DI JESOLO. PROGETTO ESECUTIVO DEL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ARENILE DI CORTELLAZZO (Settori dal 27 al 30) RELAZIONE TECNICA

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

1 PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE CLASSIFICAZIONE DEL PORTO CARATTERISTICHE FISICHE CARATTERISTICHE METEOMARINE

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

RELAZIONE IDRAULICO MARITTIMA. Tratto costiero da Pietrarsa a Punta Campanella ed Isola di Capri. Prof. Ing. Michele Di Natale

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

LE COSTE. Le coste del mondo

Validazione del sistema operativo per la previsione del moto ondoso nel Mediterraneo. Adriana Carillo, Emanuele Lombardi, Gianmaria Sannino

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Dipartimento Oceanografia. Validazione dei dati rilevati dalla rete di monitoraggio meteooceanografico in alcuni siti della costa pugliese

Modelli matematici per la simulazione dell idrodinamica del moto ondoso e loro applicazione nell' Ingegneria Costiera.

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Convenzione Sogesid S.p.A. - Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

Analisi statistica degli spettri bidimensionali delle onde. Adriana Carillo, Gianmaria Sannino. Report RdS/PAR2014/239

Come si forma il vento?

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

14. L ambiente marino

PROGETTO PRELIMINARE AI SENSI D.P.R.

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Arcipelaghi e isole d Italia

ALLEGATO TECNICO. Alla Convenzione di Ricerca tra CNR-ISMAR ed Ente Regione Lazio 1. OBIETTIVI

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea

Report di sintesi sulla realizzazione di un sistema operativo per la previsione dell energia da moto ondoso

AUTORITA PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

STUDIO METEOMARINO PRELIMINARE

RELAZIONE FINALE. Gennaio Franco Costa - Aleardo Zuliani. Consiglio Nazionale delle Ricerche

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Temperatura media delle minime a Grosseto (1-28 luglio) Anno

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

CONVENZIONE. tra. Autorità di Bacino della Puglia. Politecnico di Bari. Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

Transcript:

ettuno CMCA SWA Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Griglia batimetrica ettuno/swa Isola che non c è Punto ettuno Punto Boa CUGRI/Parthenop e

M. Procida Hs ettuno Posillipo 13.75 13.80 13.85 13.90 13.95 14.00 14.05 14.10 14.15 14.20 14.25 14.30 14.35 14.40 14.45 14.50 40.85 1.33 1.31 1.31 1.28 1.34 1.27 1.15 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 40.80 1.33 1.30 1.27 1.20 1.35 1.35 1.34 1.36 1.37 1.35 1.30 1.22 1.09 0.00 0.00 0.00 40.75 1.34 1.29 1.22 0.99 1.32 1.35 1.37 1.39 1.41 1.40 1.36 1.30 1.19 1.05 0.00 0.00 40.70 1.37 1.32 1.21 0.00 1.32 1.38 1.42 1.43 1.44 1.44 1.41 1.36 1.28 1.13 0.54 0.00 40.65 1.42 1.42 1.42 1.42 1.42 1.43 1.44 1.45 1.46 1.46 1.45 1.42 1.37 1.26 0.00 0.00 40.60 1.41 1.41 1.41 1.41 1.42 1.42 1.43 1.44 1.46 1.47 1.47 1.47 1.45 1.43 1.39 1.37 40.55 1.40 1.40 1.40 1.41 1.41 1.41 1.42 1.44 1.45 1.46 1.46 1.46 1.45 1.44 1.43 1.41 40.50 1.39 1.39 1.40 1.40 1.40 1.41 1.42 1.43 1.44 1.46 1.47 1.47 1.47 1.47 1.47 1.46 Griglia batimetrica Isola di Capri Boa CUGRI

Anomalie presenti per Dir M. Procida Posillipo 13.75 13.80 13.85 13.90 13.95 14.00 14.05 14.10 14.15 14.20 14.25 14.30 14.35 14.40 14.45 14.50 40.85 175.66 176.44 176.19 171.94 169.61 170.95 176.58 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 40.80 174.92 176.52 177.06 169.14 164.88 165.76 167.16 169.45 171.96 174.44 177.47 181.96 188.91 0.00 0.00 0.00 40.75 173.64 176.45 179.88 166.86 161.48 164.60 167.01 168.59 170.47 172.55 175.08 178.23 183.48 191.67 0.00 0.00 40.70 171.08 174.09 181.00 0.00 160.36 165.01 167.20 168.51 169.59 170.82 172.59 175.13 179.17 186.63 217.80 0.00 40.65 166.45 166.79 167.15 167.51 167.83 168.07 168.24 168.42 168.70 169.19 170.06 171.57 174.20 179.52 0.00 0.00 40.60 165.59 165.90 166.24 166.59 166.91 167.16 167.34 167.46 167.57 167.70 167.95 168.42 169.27 170.70 172.94 175.09 40.55 164.82 165.11 165.43 165.77 166.09 166.36 166.57 166.73 166.91 167.16 167.61 168.27 169.10 170.20 171.52 173.03 40.50 164.05 164.31 164.59 164.90 165.19 165.42 165.58 165.66 165.76 165.93 166.26 166.79 167.48 168.36 169.47 170.78 Isola di Capri Boa CUGRI

Hs (m) 2 Confronto dati ettuno con dati boa Cugri/Parthenope e SWA3 modificata la batimetria (senza Capri) boa cugri nettuno SWA_3' swan3'_mod 1,75 1,5 1,25 1 0,75 0,5 0,25 0

Hs (m) Confronto dati ettuno con dati boa Cugri e SWA3 modificata la batimetria (senza Capri e Pozzuoli) Swan 3 mod rappresenta il caso senza capri Swan 3 mod1 rappresenta il caso senza capri e pozzuoli 2 boa cugri nettuno SWA_3' swan3'_mod swan3'_mod1 1,75 1,5 1,25 1 0,75 0,5 0,25 0

REGIOE CAMPAIA Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile sul territorio P.O.R. Campania 2000 2006 Misura 1.6 Attività a.6 Gli scenari di rischio di erosione delle coste e relativi modelli Back-Analisi dell evento del Dicembre 1999

Modellazione del moto ondoso per le coste campane dell evento del dicembre 1999 evento particolarmente intenso, in prossimità della costa, utilizzando come dati input il campo di vento (direzioni ed intensità) e di mare (altezza, periodo e direzione) ECMWF I dati di vento e di moto ondoso provengono dalla griglia di ECMWF, all epoca con risoluzione di 0.5 x 0.5 Si è applicato un modello di calcolo del moto ondoso SWA sulla costa Salernitana considerando una griglia e due sotto-griglie Condizioni al contorno del moto ondoso in prossimità dei limiti della griglia SWA: per le coste la condizione al contorno di onda nulla è banale (Hs=0), mentre per i limiti superiore ed inferiore (ord, Ovest) si fa ricorso ai dati dell ECMWF (campo di vento e di mare) che diventano quindi condizioni al contorno. Sempre i dati ECMW forniscono inoltre le condizioni iniziali (cioè i valori di E nei punti di griglia all inizo del calcolo. La griglia rettangolare iniziale è caratterizzata da 105 maglie in direzione x, coincidente con la base della griglia, e 50 maglie in direzione y, ortogonale alla precedente. Le lunghezze delle maglie sono rispettivamente di 2 km lungo x, e di 1 km lungo y. La figura successiva rappresenta la griglia di base. L analisi successiva è fatta per una griglia di forma rettangolare più piccola innestata su quella base (i dati input relativi alla griglia base diventano le nuove condizioni al contorno). Tale griglia è caratterizzata da 110 maglie in direzione x, coincidente con la base della griglia, e 70 maglie in direzione y, ortogonale alla precedente. Le lunghezze delle maglie sono rispettivamente di 0.5 km lungo x, e di 0.5 km lungo y.

Confronto tra la griglia Swan e la Griglia ECMWF Punto SWA a largo di T.re del Greco Punto ECMWF prossimità di Capri (41/14) Punto SWA a largo di Pontecagnano

Le figure seguenti si riferiscono alla riproduzione dell evento alle ore 18:00 del 28 Dicembre 1999 e alle ore 00:00 del 29 Dicembre 1999 che secondo il modello ha portato al valore massimo delle altezze d onda con valori che variano tra i 4.5 metri ed i 6 metri. Per tale griglia, denominata G1, sono presi a riferimento i punti in prossimità di Torre del Greco (A) e in prossimità di. I confronti tra le variazioni nel tempo dell altezza significativa HS dei risultati ottenuti dal modello SWA per i due punti di riferimento e per i dati ECMWF di un punto in prossimità della Penisola Sorrentina:

Origine dei dati: Dati Anemometro di Ponza Dati RO della Boa di Ponza Dati RO della Boa di Cetraro Dati griglia ECMWF

Hs (cm) Confronto Boe di Ponza e Cetraro 800 700 600 500 400 300 200 100 0 23_00 23_09 23_18 24_03 24_12 24_21 25_06 25_15 26_00 26_09 26_18 27_03 27_12 27_21 28_06 28_15 29_00 29_09 29_18 30_03 Tempo Boa di Cetraro Boa di Ponza

Intensità e direzione nel giorno 26-12-1999 alle ore 12:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Intensità e direzione nel giorno 28-12-1999 alle ore 00:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Intensità e direzione nel giorno 28-12-1999 alle ore 06:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Intensità e direzione nel giorno 28-12-1999 alle ore 12:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Intensità e direzione nel giorno 28-12-1999 alle ore 18:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Intensità e direzione nel giorno 29-12-1999 alle ore 00:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Intensità e direzione nel giorno 29-12-1999 alle ore 06:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Intensità e direzione nel giorno 29-12-1999 alle ore 18:00 Riferimento vettori 0.05 [m/s] 22 [m/s] Riferimento vettori 1 [m] 7 [m] Vento Onde

Hs (cm) Confronto triorario dati ondametrici Boe (Ponza e Cetraro) e dati ECMWF (Ponza e Cetraro) ERS-2 Orbita 24482 h9 ERS-2 Orbita 24532 h21 800 700 600 500 400 300 200 100 0 23_00 23_06 23_12 Tempo 23_18 24_00 24_06 24_12 24_18 25_00 25_06 25_12 25_18 26_00 26_06 26_12 26_18 27_00 27_06 27_12 27_18 28_00 28_06 28_12 28_18 29_00 29_06 29_12 29_18 30_00 Dati Boa di Ponza Boa di Cetraro Dati ECMWF Ponza Dati ECMWF dati Cetraro

Rappresentazione delle Hs alle ore 12.00 del 26/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area grande Boa di Ponza 4550000 Boa di Cetraro 7 4500000 4450000 Agropoli Sapri 6 5 4 3 4400000 2 4350000 1 800000 850000 900000 950000 1000000 1050000 1100000 0 Hs ECMWF Sapri = 2.13 m Vento ECMWF Sapri = 7.5 m/s Direzione ECMWF Sapri = 220 Hs Swan Sapri = 2.64 m Hs ECMWF Agropoli = 1.6 m Vento ECMWF Agropoli = 7.5 m/s Direzione ECMWF Agropoli = 232 Hs Swan Agropoli = 1.3 m

Rappresentazione delle Hs alle ore 18.00 del 28/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area grande 4550000 7 Boa di Ponza Boa di Cetraro 4500000 4450000 Agropoli Sapri 6 5 4 3 4400000 2 4350000 1 800000 850000 900000 950000 1000000 1050000 1100000 0 Hs ECMWF Sapri = 4.43 m Vento ECMWF Sapri = 6 m/s Direzione ECMWF Sapri = 248 Hs Swan Sapri = 5 m Hs ECMWF Agropoli = 5.7 m Vento ECMWF Agropoli = 5.6 m/s Direzione ECMWF Agropoli = 265 Hs Swan Agropoli = 4.13 m

Rappresentazione delle Hs alle ore 00.00 del 29/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area grande 4550000 Boa di Ponza 7 Boa di Cetraro 4500000 Agropoli Sapri 6 5 4450000 4 3 4400000 2 4350000 1 800000 850000 900000 950000 1000000 1050000 1100000 0 Hs ECMWF Sapri = 4.43 m Vento ECMWF Sapri = 7.6 m/s Direzione ECMWF Sapri = 265 Hs Swan Sapri = 6 m Hs ECMWF Agropoli = 5.7 m Vento ECMWF Agropoli = 6.5 m/s Direzione ECMWF Agropoli = 265 Hs Swan Agropoli = 4.48 m

Rappresentazione delle Hs alle ore 18.00 del 29/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area grande Boa di Ponza 4550000 Boa di Cetraro 4500000 Agropoli 7 6 4450000 Sapri 5 4 4400000 3 2 4350000 1 800000 850000 900000 950000 1000000 1050000 1100000 0 Hs ECMWF Sapri = 3.3 m Vento ECMWF Sapri = 6.2 m/s Direzione ECMWF Sapri = 265 Hs Swan Sapri = 4 m Hs ECMWF Agropoli = 2.7 m Vento ECMWF Agropoli = 5.6 m/s Direzione ECMWF Agropoli = 295 Hs Swan Agropoli = 3.4 m

Hs (cm) Confronto complessivo dei dati dell altezza significativa della boa di Ponza, i dati dell ECMWF prossimo alla boa e il valore generato da SWA (Area grande) Confronto triorario Hs dati Boa di Ponza, ECMWF Ponza e Swan Ponza 800 700 600 500 400 300 200 100 0 23_00 23_09 23_18 24_03 24_12 24_21 25_06 25_15 26_00 26_09 26_18 27_03 27_12 27_21 28_06 28_15 29_00 29_09 29_18 30_03 Tempo Dati ECMWF Dati Swan Ponza Boa di Ponza

Hs (cm) Confronto complessivo dei dati dell altezza significativa della boa di Cetraro, i dati dell ECMWF prossimo alla boa e il valore generato da SWA (Area grande) Confronto triorario Hs dati Boa di Cetraro, ECMWF Cetraro e Swan Cetraro 800 700 600 500 400 300 200 100 0 23_00 23_09 23_18 24_03 24_12 24_21 25_06 25_15 26_00 26_09 26_18 27_03 27_12 27_21 28_06 28_15 29_00 29_09 29_18 30_03 Tempo Boa cetraro Dati ECMWF Dati Swan Cetraro

7 6 5 4 3 2 1 0 Rappresentazione delle Hs alle ore 00.00 del 29/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area piccola 4540000 4520000 Ponza 4500000 820000 840000 860000 880000 900000 920000 940000 960000 980000 1000000 1020000

Rappresentazione delle Hs alle ore 18.00 del 28/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area piccola G1 4530000 4525000 T.re del Greco 7 6 4520000 4515000 4510000 4505000 5 4 3 2 1 4500000 950000 955000 960000 965000 970000 975000 980000 985000 990000 995000 0 Hs ECMWF = 5.51 m Vento ECMWF = 7.22 m/s Direzione ECMWF = 245 Hs Swan = 3.7 m Hs ECMWF = 4.5 m Vento ECMWF = 7 m/s Direzione ECMWF = 255 Hs Swan = 3 m

Rappresentazione delle Hs alle ore 00.00 del 29/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area piccola G1 4530000 T.re del Greco 7 4525000 6 4520000 4515000 4510000 4505000 5 4 3 2 1 4500000 950000 955000 960000 965000 970000 975000 980000 985000 990000 995000 0 Hs ECMWF = 5.18 m Vento ECMWF = 5.27 m/s Direzione ECMWF = 248 Hs Swan = 3.2 m Hs ECMWF = 4.8 m Vento ECMWF = 4.7 m/s Direzione ECMWF = 253 Hs Swan = 3.2 m

Hs (cm) Confronto totale dati ogni 6 ore (Boa Ponza - dati ECMWF prossimo a Capri - SWA punti prossimi a e ) Area piccola G1 800 700 600 500 400 300 200 100 0 25_00 25_12 26_00 26_12 27_00 27_12 28_00 28_12 29_00 29_12 30_00 Tempo Ponza Punto Swan x Punto Swan x Punto ECMWF (41/14) Ponza Swan

Sotto aree di calcolo per il codice SWA G2 e G3 Porto di Griglia G2 20 50 30 100 Pontecagnano 200 20 100 50 30 Griglia G3

Rappresentazione delle Hs alle ore 18.00 del 28/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area piccola G2 4518000 4516000 4514000 7 4512000 6 5 4510000 4 4508000 Pontecagnano 3 4506000 2 4504000 1 4502000 0 4500000 984000 986000 988000 990000 992000 994000 996000 998000 1000000 1002000 Hs ECMWF = 5.51 m Vento ECMWF = 7.22 m/s Direzione ECMWF = 245 Hs Swan Pontecagnano = 4.06 m

Rappresentazione delle Hs alle ore 00.00 del 29/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area piccola G2 4518000 4516000 4514000 7 4512000 6 5 4510000 4 4508000 4506000 Pontecagnano 3 2 4504000 1 4502000 0 4500000 984000 986000 988000 990000 992000 994000 996000 998000 1000000 1002000 Hs ECMWF = 5.51 m Vento ECMWF = 7.22 m/s Direzione ECMWF = 245 Hs Swan Pontecagnano = 3.50 m

Rappresentazione vettoriale delle Hs alle ore 18.00 del 28/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area piccola G2 5 4 3 2 Pontecagnano 1 0 Reference Vectors 0 5

Rappresentazione vettoriale delle Hs alle ore 00.00 del 29/12/1999 ottenute dal codice SWA per l Area piccola G2 5 4 3 2 1 Pontecagnano 0 Reference Vectors 0 5

Hs (cm) Confronto dati (ogni 6 ore) tra la Boa Ponza, i dati ECMWF del punto prossimo a Capri, i dati dei punti prossimi a T.re Del Greco e Pontecagnano - Area piccola G2 800 700 600 500 400 300 200 100 0 25_00 25_12 26_00 26_12 27_00 27_12 28_00 28_12 29_00 29_12 30_00 Tempo Ponza Punto Swan x T.re del Greco Punto Swan x Pontecagnano Punto ECMWF (41/14) punto G2 Ponza Swan

Da tale analisi si evince l utilità di ricorrere ad un modello su scala più fine Dai risultati ottenuti in prossimità della boa di Ponza (considerata come punto di riferimento) e dei punti nei golfi di e di si evince la riproduzione dell andamento nel tempo delle altezze d onda significative e anche, una discreta riproduzione dei valori di picco. Per le località di Torre del Greco e di Pontecagnano è stata poi considerata un ulteriore sottogriglia denominata G2; tale griglia è caratterizzata da 125 maglie in direzione x e 125 maglie in direzione y, ortogonale alla precedente. Le lunghezze delle maglie sono rispettivamente di 160 m lungo x, e di 160 m lungo y. (in figura, il caso di Pontecagnano) Conclusioni Dai risultati ottenuti con il modello SWA si evince una migliore approssimazione dell evento reale con un valore dell errore (6%). Si nota altresì un ritardo dei valori delle altezze d onda rispetto ai dati delle boe ondametriche di Cetraro e di Ponza